Dopo 17 anni, anche per i Within Temptation è arrivato il passo falso, una cosa quasi inevitabile per chiunque.

 Il rapper Xzibit... ha preso parte alla peggior canzone di tutto il loro repertorio finora, 'And We Run'.

Hydra, il nuovo album dei Within Temptation, segna un tentativo di avvicinarsi al power metal che divide. L'autore critica duramente la scelta stilistica e l'effetto degli ospiti, trovando poche tracce degne di nota. Nonostante alcune eccezioni, l'album delude le aspettative dopo anni di successi. Il giudizio risente anche di un pregiudizio personale verso il genere power metal, ma resta un'opera che non entusiasma. Scopri se Hydra è l'album che fa per te con la nostra recensione approfondita.

 "Ladies and gentlemen we are playing with one guitar": un tributo e una dichiarazione di intenti.

 "Forse uno dei pochi di 'rock cristiano' con qualcosa da dire - sempre che questa definizione abbia un senso."

Lift to Experience con "The Texas-Jerusalem Crossroads" realizza un album concept maestoso e intenso, un mix di spiritualità apocalittica e chitarre lancinanti. Il disco si distingue per l'approccio fuori dall'ordinario tipico del rock texano e per l'impatto emotivo quasi sinfonico. La voce unica di Josh T. Pearson e le influenze di Spiritualized e My Bloody Valentine rendono questo lavoro un classico del rock cristiano alternativo. Nonostante la breve vita del gruppo, questo album rimane un punto di riferimento imprescindibile. Scopri l'epica fusione di rock e spiritualità con Lift to Experience!

 ‘amara-ammaliante-miracolata-irriverente’, croce e delizia del bel paese.

 Il pezzo è molto rock, con armonica e chitarre elettriche molto accentuate.

Il singolo "La mia città" di Edoardo Bennato, uscito nel 2011, è un brano rock ricco di armonica, chitarre elettriche e archi che esprime un forte amore irriverente per Napoli. Il pezzo si inserisce in un periodo creativo importante per il cantautore, e mantiene tuttora rilevanza nei suoi concerti e online. Nonostante l'album previsto non sia mai stato pubblicato, il singolo rimane un lavoro significativo che mostra la maturità artistica di Bennato. Ascolta ora 'La mia città' e vivi il rock autentico di Bennato.

 Ho trovato il castello di me stesso e sono caduto addormentato lontano dal sole.

 Dedicate quarantasei minuti della vostra vita, prima che l'oscurità cada, a questo fantastico album.

La recensione approfondisce "Far Away From the Sun", album d'esordio dei Sacramentum, band svedese di Melodic Black Metal. L'autore descrive atmosfere oscure e melodie evocative che accompagnano un viaggio interiore. Viene sottolineata la qualità tecnica e la profondità lirica del disco, consigliato a chi vuole esplorare un sottogenere particolare. L'ascolto richiede più passate, ma ripaga con un'esperienza intensa. Ascolta ora il debutto dei Sacramentum e immergiti nel Melodic Black Metal.

 “Ullalla è soprattutto un disco dotato di anima, di coscienza.”

 “Il presidente da uccidere in questo caso è il sistema corrotto, il potere che schiaccia i singoli individui e li travia.”

L'album 'Ullalla' di Antonello Venditti segna una svolta musicale e testuale nel 1976, affrontando temi politici e sociali con una nuova sensibilità sonora. Con arrangiamenti scarni e l'apporto di artisti come Ivan Graziani, l'opera affronta anche temi tabù come la prostituzione e disastri industriali. È un disco denso di anima e coscienza, che riflette gli anni di piombo con forza e poesia, ponendosi come uno degli album meno conosciuti ma più significativi di Venditti. Ascolta ora 'Ullalla' di Antonello Venditti e scopri un capolavoro nascosto del cantautorato italiano.

 "L'enigma è sicuramente ben architettato, ma a mio modesto parere è troppo macchinosa la messa in atto degli inganni."

 "Il Dottor Gideon Fell ... risulta un po’ irritante ... quantità di mezzucci per tenere alta l’attenzione del lettore."

La recensione analizza 'Le Tre Bare' di John Dickson Carr, riconosciuto come un classico del giallo deduttivo. Pur ammirando l'intricato enigma della camera chiusa, il recensore critica la complessità poco credibile degli inganni e uno stile di scrittura commerciale. Il detective Gideon Fell risulta meno affascinante rispetto ad altri personaggi celebri, ma il romanzo resta godibile e ben costruito, meritando una valutazione positiva. Scopri il mistero dietro 'Le Tre Bare' e immergiti in un classico del giallo deduttivo!

 Questo disco è un riuscitissimo miscuglio di psichedelia anni '60, pop/folk/raga rock d'annata, droni orientaleggianti, e tanta, tanta droga.

 Anton Newcombe non ha affatto bisogno di scusarsi. Perché 'Their Satanic Majesties' Second Request' è un album bello, bellissimo.

La recensione celebra il quarto album dei Brian Jonestown Massacre, un omaggio psichedelico e originale ai Rolling Stones. Il disco fonde rock classico con influenze orientali e atmosfere sognanti, esprimendo la personalità artistica di Anton Newcombe. È descritto come un viaggio sonoro unico e coinvolgente, capace di stordire e incantare l'ascoltatore. L'album è considerato bello e necessario, con una forte valenza emotiva e culturale. Ascolta ora questo viaggio psichedelico e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche!

 Un lavoro che ha ciò che potremmo definire “una presa diretta” sull’ascoltatore.

 Se siete abituati a pensare all’hardcore melodico come un genere solare e party-style forse in questo lavoro non vi ritroverete molto.

No Time For Regrets conferma la maturità dei Left Behind nella scena melodic-hardcore, con un sound potente e testi intensi. L'album mantiene uno stile anni '90 con suoni ben equilibrati, adatti anche alla performance live. I brani migliori si distinguono per energia e originalità, offrendo un prodotto di qualità per gli appassionati del genere. Ascolta ora No Time For Regrets e scopri il meglio dell’hardcore melodico!

 Musica dura che richiama l'hardcore madre e ammicca al sound grunge/alternative.

 Un disco ascoltabile, fresco e di buona fattura, caldamente consigliato a chi è cresciuto con i Negazione.

La recensione analizza l'album 'Voglio Di Più' degli Angeli, progetto del chitarrista Tax ex Negazione. Il disco unisce influenze hardcore punk e grunge con testi in italiano carichi di rabbia e nichilismo. Non privo di qualche banalità, l'album resta una proposta autentica e consigliata agli appassionati di rock alternativo e della scena punk italiana. Scopri l'intensità del punk italiano con 'Voglio Di Più' degli Angeli!

 "Hold me down", un brano che delizia e sorprende con le sue impennate rumoriste seguite da continue cadute in fraseggio chitarristico di vecchia scuola dark.

 Importante, anzi forse imprescindibile per i fan di Rozz, contenente almeno tre capolavori ma potenzialmente indigesta per chi si avvicina per la prima volta.

Sleeping Dogs è un album che raccoglie materiali rari e meno noti di Rozz Williams tra il 1993 e il 1994, con alcune tracce imperfette ma di grande valore artistico. Presenta sia brani originali che cover di Bowie e T. Rex, mostrando la versatilità del cantante gotico. L'album è fondamentale per i fan ma può risultare ostico per i nuovi ascoltatori, a causa della qualità di registrazione non sempre eccellente. Tra i pezzi spiccano 'Hold Me Down', 'Time' e 'Nostalgia'. Scopri l'evoluzione artistica di Rozz Williams con Sleeping Dogs, un album per veri appassionati!

 Kylie ritorna e non può che tornare assieme a lei quel carico di bellezza, sensualità, freschezza e spontaneità in grado di ammaliare persino i detrattori.

 Un bel menù pop retrò glitterato, erede di una tradizione artistica che mai dovrà essere ripudiata dagli archivi della buona musica "da classifica".

Kiss Me Once rappresenta un capitolo fresco e raffinato nella vasta carriera di Kylie Minogue. Il disco fonde synthpop, elettroglam e pop dance con eleganza e sobrietà. Pur non raggiungendo l'innovazione di lavori precedenti, mantiene la freschezza e sensualità tipiche dell'artista australiana. Brani come Into The Blue e Million Miles si distinguono per stile e atmosfera. Un album che celebra la tradizione pop senza eccessi, perfetto per i fan di musica elegante e nostalgica. Scopri il nuovo elegante capitolo della carriera di Kylie Minogue con Kiss Me Once!

 Questo disco ha un suono tutto suo, richiamando gli "analogici" primi anni settanta come forse nessun altro.

 "I Believe It" è un ortodosso ma notevole slow blues in minore, con strombazzamenti orchestrali a tutta manetta.

Mudanzas, quarto album del gruppo britannico Stray del 1973, offre un rock blues elettrico arricchito da massicce orchestrazioni e un sound denso e lussureggiante registrato ad Abbey Road. Il disco presenta un caratteristico stile chitarristico di Del Bromham con un uso originale della riverberazione. Pur mancando di pezzi geniali e con un missaggio non sempre equilibrato, l'album si distingue per la sua atmosfera analogica e per brani come l'apprezzato slow blues 'I Believe It'. Scopri il sound unico degli anni 70 con Stray e il loro Mudanzas!

 A questo disco bisogna volgersi esattamente come si ammira un'opera d'arte moderna.

 Grandissimo disco davvero memorabile.

La recensione evidenzia la complessità e la profondità del disco 'Be' dei Pain of Salvation. L'album è un concept impegnativo che tratta l'esistenza di Dio e l'umanità, richiedendo numerosi ascolti. La tecnica della band e l'interpretazione di Daniel Gildenlow sono apprezzate, nonostante qualche criticità nella pretenziosità e difficoltà dell'opera. È definito un disco memorabile e stimolante. Ascolta 'Be' dei Pain of Salvation e lasciati sorprendere dalla sua complessità unica.

 Un disco che tutto sommato, a quei tempi vi si adegua però con lungimiranza, offrendo una qualità nettamente alta.

 La soave ed incantevole ugola di Francesco “Ciccio” Di Giacomo completa il resto.

Urgentissimo segna un’importante svolta per il Banco del Mutuo Soccorso, con sonorità più dirette e commerciali ma pienamente personali. L’album unisce chitarre incisive, tastiere atmosferiche ed elettronica intelligente. La voce di Francesco Di Giacomo arricchisce ogni traccia con delicatezza ed espressività. Un disco spesso snobbato che merita una rivalutazione per la sua qualità e lungimiranza. Ascolta Urgentissimo e riscopri un classico del rock progressivo italiano!

 Il bipede di sesso maschile è schiavo del sesso: siamo genuinamente molto più vicini ai nostri parenti di milionaria data rispetto alle donne.

 Questo frullato di luoghi comuni scritto in malo modo se letto al contrario... può essere un ottimo metodo per farci soffrire di meno.

La recensione analizza con ironia e sarcasmo 'Falli Soffrire' di Sherry Argov, un libro che invita gli uomini a sopportare i giochi di potere femminili nel corteggiamento. Pur criticandone lo stile semplicistico e gli stereotipi estrema mente polarizzati, l'autore ammette che il testo descrive accuratamente dinamiche spesso vissute dagli uomini. L'opera si presenta come un vademecum dal femminismo talebano, ma può paradossalmente aiutare gli uomini a capire e affrontare meglio le relazioni sentimentali. Scopri la lettura ironica che smaschera i giochi tra uomo e donna, leggi la recensione di Falli Soffrire!

 La bontà del nuovo lavoro dei 5 di San Francisco è proprio il ritornare ad una forma originaria.

 'The Dream Calls For Blood' è un album di quelli che non necessita di troppi ascolti, è il vecchio cd che tutti si aspettavano negli anni '80.

La recensione elogia 'The Dream Calls For Blood' dei Death Angel come un autentico ritorno allo speed thrash anni '80, lontano da mode ed eccessive sperimentazioni. Il disco presenta solidi riff e un sound moderno ma classico, con ottime prove vocali e tracce perfette per i live. Pur non essendo un capolavoro, il lavoro è apprezzato dagli amanti del thrash tradizionale e rappresenta un passo avanti rispetto al precedente album. Scopri il thrash autentico ascoltando The Dream Calls For Blood!

 Dumbar ha tutta la tecnica e l'esperienza che si vuole, ma manca di groove, di spinta, di potenza.

 Steve Smith è uno di quei batteristi semplicemente perfetti e incredibilmente eclettici.

L'album Evolution dei Journey, pubblicato nel 1979, rappresenta un momento di transizione per la band, con un cambio importante di batterista e la crescita del cantante Steve Perry. Pur avendo un discreto riscontro commerciale, l'album non raggiunge ancora la piena ispirazione dei lavori successivi. Il singolo Lovin' Touchin' Squeezin' si distingue come brano di maggior successo e anticipa la definitiva evoluzione stilistica che avverrà nei dischi seguenti. Scopri l’evoluzione dei Journey e preparati al grande salto con Escape!

 Labile è stato concepito, sfamato e cresciuto proprio da emozioni.

 Per il sottoscritto è un piccolo capolavoro.

L'album Labile dei We Are Waves emerge come un capolavoro di synth ed elettronica, con forti influenze anni '70 e '80. La band torinese unisce malinconia, nostalgia e sperimentazione, creando un sound unico che spazia dal rock alla new wave. Le tracce più significative, come Old Days, mostrano una passionalità e un carisma rari. Prodotto da Marco Trentacoste, Labile conferma l'esperienza e l'originalità del quartetto. Ascolta Labile su Spotify o Deezer e lasciati conquistare dal suo sound unico!

 un prestigioso lungo e disarticolato videoclip con una fotografia eccellente

 in tutta questa cura del dettaglio... non spiegano poi le cadute di stile nel casting, nella colonna sonora, nella prolissità fine a sé stessa

La recensione analizza La grande bellezza di Paolo Sorrentino con uno sguardo critico e ironico, evidenziando una splendida fotografia e un montaggio stilisticamente marcato, ma evidenziando anche incoerenze nel casting e nella sceneggiatura. L'ambientazione romana appare sia affascinante che stereotipata, mentre le scelte musicali e certe pose intellettuali risultano talvolta forzate. Nel complesso, un'opera che divide e suscita riflessione ma che non convince del tutto. Scopri se La grande bellezza è un capolavoro o solo apparenza, leggi la recensione completa!

 Delle volte si disperde, delle volte riesce ad illuminare una porzione di celeste con storie mai vista fino ora.

 Dalla spiaggia deturpata possiamo alzare il cielo adesso per la nostra porzione di stelle.

Il terzo album di Le Luci della Centrale Elettrica, "Costellazioni", segna un'evoluzione nel percorso artistico di Vasco Brondi, che abbandona l'autobiografico per raccontare storie di vari temi. Il disco unisce sonorità elettroniche e teatrali con testi visionari, supportati da un lavoro strumentale corposo e ben strutturato. Anche se alcune tracce risultano meno omogenee, l'album nel complesso si distingue per profondità emotiva e innovazione. Ascolta Costellazioni e scopri le storie illuminate di Vasco Brondi!