"Look Into The Future è un brano chitarristico strabordante ma lirico e denso, che vale da solo la stelletta in più che quest’opera si merita rispetto a quella d’esordio."

 "Non ci siamo ancora… per ora i Journey sono un ben preparato, ma discretamente anonimo gruppo rock, con un chitarrista in decisa evidenza e poco altro da segnalare su disco."

Il secondo album dei Journey, pubblicato nel 1976, segna un miglioramento rispetto al debutto, soprattutto grazie alla chitarra di Neal Schon. Tuttavia, la band non riesce ancora a distinguersi pienamente, con un sound melodico ma spesso velleitario e una voce di Gregg Rolie limitata. Manca ispirazione nei brani, che si rifanno al rock e fusion senza trovare un vero stile distintivo. Solo la traccia omonima emerge come spunto notevole verso il futuro del gruppo. Scopri l’evoluzione dei Journey con questo album essenziale per gli amanti del rock classico!

 Mai banali le bassline, convincono sempre di più ad ogni ascolto.

 Mi chiedo come farò a smettere di canticchiarne il ritornello.

Cupid Deluxe di Blood Orange conferma Devonte Hynes come un artista poliedrico capace di fondere con successo elettronica, funk e indie pop. Il disco si distingue per le tracce ricche di dettagli sonori e collaborazioni efficaci, tra cui Caroline Polachek e Skepta. L'album mostra una maturazione artistica che lascia intravedere un futuro di successo, con atmosfere che oscillano tra intimismo e groove coinvolgente. Ascolta Cupid Deluxe e lasciati conquistare dalle sonorità di Blood Orange!

 Magnifica è la voce di Ronnie, forse ancora un po' acerba rispetto ai dischi successivi, comunque ricca di patos, potente e decisa.

 Un buon disco, non un capolavoro ma potente ed energico, prezioso documento della nascita di uno dei più carismatici vocalist della storia del rock.

La recensione approfondisce il primo album degli Elf, band hard rock formata da Ronnie James Dio. Descrive il background storico della band, l'influenza dei Deep Purple e lo stile musicale blues e rock anni '70. Pur affacciandosi a un sound ancora grezzo, l'album evidenzia la potente voce e il talento del giovane Dio, anticipando la sua carriera leggendaria. Un disco energico e interessante per gli amanti del rock classico. Ascolta Elf per scoprire le origini leggendarie di Ronnie James Dio!

 «La caratteristica dei progetti di Alex Bradshaw è quella di avere una data di scadenza predefinita, già impostata all’incipit del percorso.»

 «Volete rimandi alla Godspeed You! Black Emperor? Ce li avete. Intimismo post-rock? Pure.»

Silver Tongue, il secondo capitolo della tetralogia Æsahættr di Light Bearer, è un album post-metal che combina una narrazione profonda e un sound originale. Il mastermind Alex Bradshaw mescola riferimenti letterari e biblici con atmosfere intense, creando suite musicali intense e variegate. L'opera si distingue per la sua emotività, il bilanciamento tra melodia e distorsione e un concept simbolico di grande impatto. Un ascolto che richiede tempo e attenzione ma regala un'esperienza artistica unica. Immergiti nell'universo di Silver Tongue e vivi un viaggio sonoro unico.

 Charlotte Martin va riempire il vuoto da Tori Amos lasciato, collocandosi come nuova musa del piano-pop.

 La sua abilità nel tessere al piano melodie pop incredibilmente evocative e oniriche passa tutt’altro che inosservata.

La recensione celebra Charlotte Martin come una cantautrice di grande talento ancora poco conosciuta, capace di combinare melodie pop evocative con atmosfere elettroniche. L'album Water Breaks Stone si distingue per coerenza e qualità, proponendo pezzi che spaziano da arrangiamenti synth-lounge a ballate intimiste. La voce e le composizioni dell'artista emergono come tra le più belle e solide nel panorama piano-pop contemporaneo. L’autore invita ad ascoltare il disco come gioiello musicale e degna erede delle influenze di Tori Amos e Regina Spektor. Ascolta Water Breaks Stone e scopri la magia musicale di Charlotte Martin oggi stesso!

 Con Six, Thalia Zedek ci dimostra come lei, io e tutti voi, noi tutti siamo uguali.

 Il disco si chiude con "Afloat", un lungo viaggio psichedelico che di suo varrebbe da solo il prezzo del biglietto.

La recensione esplora l'EP Six di Thalia Zedek Band, un lavoro che fonde sonorità rock dure con profondità emotiva e socialmente consapevole. Attraverso un parallelo con la storia e la trasformazione del rock dagli anni '80 e '90, il testo sottolinea la forza espressiva e la sincerità artistica di Zedek. Six appare come un'opera capace di ipnotizzare l'ascoltatore e riaffermare il valore della musica rock autentica, lontano dagli stereotipi e dal divismo. Ascolta Six di Thalia Zedek per un viaggio musicale autentico e coinvolgente.

 "Forse non aveva mai sentito gente come Mike Bloomfield suonare..." – Buddy Guy

 "East-West, un capolavoro senza tempo, potente e preciso, un raga-blues che ha aperto nuovi orizzonti."

La recensione celebra Michael Bloomfield come uno dei più grandi chitarristi bianchi del blues e pioniere del blues revival anni '60. Si evidenziano le sue influenze, la carriera con band come Butterfield Blues Band e The Electric Flag, e la sua collaborazione con Bob Dylan. Viene raccontata anche la sua tragica battaglia con la salute e le dipendenze che ne hanno minato la vita. Un tributo appassionato a un artista e musicista leggendario, ricordato ancora oggi per il suo talento e la sua influenza. Ascolta ora le leggende del blues con Michael Bloomfield e lasciati ispirare dal suo talento unico.

 Un disco di rara bellezza ed efficacia, capace di crescere sottopelle come un organismo autonomo.

 Pennellate di synth che d'improvviso travolgono la melodia e trascinano l'ascoltatore in un "altrove" musicale.

Present Tense, quarto album dei Wild Beasts, è descritto come un capolavoro impressionista che mescola synth anni 80, ritmi tribalisti e armonie vocali complementari. La produzione è lodata per la sua capacità di creare atmosfere intense e sofisticate. Il frontman Hayden Thorpe emerge come figura centrale, tessendo emozioni profonde attraverso i brani. Il disco unisce modernità e riferimenti storici, regalando un’esperienza musicale elegante e coinvolgente. Ascolta Present Tense e lasciati avvolgere dalle atmosfere uniche dei Wild Beasts!

 Zuffanti ha svolto un ruolo di assemblatore alla Steven Wilson scrivendo le musiche e i testi e cantando.

 La quarta vittima è un album di alto spessore che si colloca ai vertici del genere.

La quarta vittima è il quarto album solista di Fabio Zuffanti che si presenta come un'opera prog di alto livello, ispirata al libro di Michael Ende. L'album spazia tra prog italiano classico, jazz-rock e fusion, con una ricca partecipazione di musicisti di talento. Le atmosfere calde e cangianti si mescolano a riferimenti a Van Der Graaf Generator e Pink Floyd. Un lavoro maturo e ben curato che si colloca tra i vertici del genere. Scopri il capolavoro prog di Fabio Zuffanti, ascolta ora La quarta vittima!

 Ho faticato a dormire, una notte, perché non volevo mai interrompere il flusso della trama.

 Al termine della lettura mi sono ritrovato arricchito di nozioni sull’Europa, sul sud del mondo, sugli equilibri commerciali, quasi senza accorgermene.

La recensione esalta Tigre d'Africa di Vito Franchini, un romanzo storico-avventuroso ricco di informazioni ben documentate e ritmo avvincente, acquistabile a un prezzo accessibile. L'autore è apprezzato per il suo stile coinvolgente che tiene il lettore incollato alla trama. Si sottolinea anche il valore degli ebook come mezzo per scoprire nuovi scrittori indipendenti, nonostante la qualità altalenante di molte pubblicazioni digitali. Scopri ora Tigre d'Africa e tuffati in un’avventura storica indimenticabile!

 La musica dei quattro riesce ad esprimere con efficacia il desiderio di cambiamento e di ricerca di se stessi dei giovani.

 La title track rappresenta un embrionale tentativo nel voler superare il limite imposto dal formato canzone.

La recensione analizza l'album 'A Quick One' degli Who, evidenziandone il valore come lavoro di gruppo e il percorso verso un suono più maturo e innovativo. Malgrado tensioni interne e problemi finanziari, l'album mostra la creatività di Townshend e degli altri membri, con brani che spaziano dal blues rock alla psichedelia. Particolarmente apprezzata la traccia multi-sezione che apre nuove strade al formato canzone. Una pietra miliare che ha gettato le basi per il futuro del gruppo. Ascolta ora A Quick One e scopri il sound rivoluzionario degli Who!

 VE LO CONSIGLIO, CANZONI STUPENDE, ARRANGIAMENTI MOLTO TOSTI E ROCK.. IO LO ASCOLTO SPESSISSIMO...

 La Torre di Babele, vero ed inimitabile cavallo di battaglia di Edoardo proposta in un nuovo arrangiamento molto rock e pieno di energia.

La recensione analizza il doppio CD dal vivo di Edoardo Bennato, 'Edoardo Live Tour 2012', mettendo in luce l'energia rock e gli arrangiamenti ricchi di strumentazioni. Si evidenziano sia i grandi successi storici che i brani più recenti con un approccio fresco e potente. L'autore consiglia vivamente l'ascolto sottolineando la vitalità del repertorio e la qualità delle performance. Scopri l'energia di Edoardo Bennato con il Live Tour 2012, ascolta ora!

 "'Carnival Of Light', anche se frammentario, è comunque in grado di lasciare agli ascoltatori ottimi momenti musicali."

 "Il disco è perfettamente diviso a metà con il lato A scritto da Gardener e il lato B scritto da Bell."

Carnival Of Light dei Ride rappresenta un album di transizione nel 1994, dove il gruppo cerca di conciliare lo shoegaze con il nascente britpop. Prodotto da John Leckie, l'album è diviso tra due anime musicali, frutto delle tensioni tra i membri Mark Gardener e Andy Bell. Pur offrendo momenti di grande qualità, il disco soffre di frammentarietà e scarsa coesione, condizionando negativamente le vendite e il futuro della band. Scopri la svolta musicale dei Ride con Carnival Of Light!

 Eccomi qui oggi a presentarvi l’ennesimo album autentico senza un cazzo da dire.

 Non c’è band che abbia enormi pretese artistiche che non faccia assolutamente, obiettivamente e insindacabilmente cagare.

La recensione sottolinea l'autenticità sonora e l'attitudine punk degli Hot Lunch, ma evidenzia la mancanza di originalità e innovazione nell'album. Pur offrendo alcuni brani ascoltabili, il disco appare come una fotocopia di altre band della scena underground californiana e americana. Interessante per gli appassionati del genere, ma senza pretese geniali. Ascolta Hot Lunch se ami il punk autentico senza fronzoli.

 Un concerto che riproduce alla perfezione l'originale pinkfloydiano, con qualche divagazione strumentale che non intacca il risultato finale.

 Procuratevi il live e fatevi catturare dal suo meraviglioso e sublime incedere.

La recensione celebra il live di Les Claypool's Frog Brigade dedicato all'album 'Animals' dei Pink Floyd, eseguito con maestria e ironia. L'autore sottolinea la qualità dei musicisti e l'energia scenica del concerto, evidenziando il legame personale di Les con l'opera originale. Un tributo fedele ma arricchito da originalità e divertimento. Ascolta il live tributo di Les Claypool e vivi l’esperienza Animals dal vivo!

 I Baroness confezionano quello che potrebbe essere definito il loro piccolo capolavoro.

 Il tutto scorre meravigliosamente, con quelle sbavature che conferiscono autenticità ulteriore al prodotto.

La recensione analizza 'Yellow & Green', il doppio album del 2012 dei Baroness, riconoscendo una musica composita e vitale che attraversa stoner, grunge e progressive. Pur con limiti tecnici e qualche passaggio deludente, il disco si distingue per la varietà e l'energia. Le tracce più riuscite emergono da un uso sapiente di chitarre e ritmiche, con una produzione coerente che intrattiene per quasi 80 minuti. Il confronto con i Mastodon sottolinea come i Baroness offrano una personale visione del post-metal, arricchendo il genere con influenze alternative e anni '70. Scopri Yellow & Green dei Baroness, un viaggio sonoro tra metal, grunge e rock progressive.

 Questo lavoro d’esordio (siamo nel 1975) è veramente povero di contenuti, privo di direzione, velleitario.

 Cosicché questo è un disco per soli completisti, fan sfegatati e curiosi.

Il primo album dei Journey, pubblicato nel 1975, mostra una band ancora in fase di crescita e senza una direzione precisa. Il lavoro si caratterizza per una certa monotonia e mancanza di originalità. Solo alcuni brani strumentali mostrano competenza tecnica, ma l'insieme rimane poco coinvolgente. Un disco indicato principalmente per fan e completisti curiosi, non per un pubblico più ampio. Scopri la nascita dei Journey con la loro prima prova discografica.

 La sua voce è miracolosamente rimasta cristallina e immune alle tormentie esistenziali.

 Ascoltate, gente, ascoltate!

A 73 anni David Crosby torna con Croz, il suo migliore album solista finora. La voce è cristallina e la composizione solida, supportata da collaborazioni di alto livello come quelle del figlio James e Marcus Eaton. I brani mostrano atmosfere oniriche e testi profondi, con canzoni come "If She Called" che si distinguono come veri capolavori. Un disco che conferma il talento intatto di un'icona musicale. Scopri il nuovo capolavoro di David Crosby e lasciati emozionare!

 Una miniserie di cartoni animati con il più lieve e squisito humor britannico è la soluzione ideale.

 Forse qualcuno guarderà a quel pezzo di storia e di leggenda chiamato McLaren con occhi diversi dopo questo originale e intelligente progetto.

La miniserie animata McLaren Tooned 50 celebra i 50 anni del team F1 con humour britannico e un approccio innovativo. Attraverso brevi episodi, racconta in chiave ironica le gesta di piloti e momenti storici. Un progetto riuscito che avvicina anche i giovani al mondo delle corse e stempera l'immagine tecnica del team. Doppiatori d'eccezione hanno arricchito la narrazione, rendendo l'opera divertente e coinvolgente. Scopri la divertente miniserie animata McLaren Tooned 50 e vivi l'adrenalina della F1 con un sorriso!

 “Still Smiling” ci avrà oramai conquistato con la sua bellezza.

 Un incontro di sensibilità che sa divertire e commuovere, toccare cuore e cervello.

Still Smiling rappresenta un connubio riuscito tra il compositore italiano Teho Teardo e il cantante tedesco Blixa Bargeld. L'album miscela sperimentazione vocale, arrangiamenti eleganti ed elettronica mai invadente, proponendo un lavoro emotivamente coinvolgente e tecnicamente raffinato. Nonostante qualche accenno di auto-compiacimento, la musica rimane capace di emozionare e intrattenere. È un album che parla a chi apprezza l'avanguardia con un tocco cantautorale e minimalista. Scopri l'eleganza e la sperimentazione di Still Smiling, ascolta ora l'album!