Marcovaldo è un sognatore e forse anche un po’ ingenua e remissiva nei confronti dei suoi superiori e dell’autorità in genere.

 L’opera di Calvino rappresenta un’ironica quanto feroce critica alla “civiltà industriale”, espressa senza retorica ma con intelligenza e profondità.

Marcovaldo di Italo Calvino è una raccolta di novelle ironiche che raccontano le avventure di un operaio sognatore in una città industriale degli anni '60. Il libro, strutturato sulle quattro stagioni, mette in luce la vita difficile ma piena di speranza del protagonista, tra difficoltà economiche e un profondo legame con la natura. Con umorismo raffinato, Calvino critica la modernità industriale e la sua impatto sull'uomo e sulla famiglia proletaria. Leggi Marcovaldo per scoprire l'ironia e la poesia della città industriale!

 I Gran Rivera sono abili narratori, personaggi ... capaci di creare curiosità e attesa.

 Di tanto in tanto l’underground rock italiano riesce ancora a tirar fuori dal cilindro piacevoli sorprese.

La recensione celebra l'album 'Aventador' dei Gran Rivera, un gruppo italiano che miscela influenze grunge e punk-rock con semplicità compositiva e autenticità. L'album si distingue per la sua spontaneità e la capacità di emozionare grazie a brani intensi come 'There where be no miracles here'. La band è riconosciuta come una delle realtà più interessanti del rock underground italiano del 2014. Scopri il rock autentico dei Gran Rivera con Aventador, non perdere questa sorpresa dell’underground italiano!

 La farò tremare fino a farla strepitare di dolore.

 Sei morto. Sepolto in una bara di ebanO))) con Al Cisneros a fare da necroforo.

La recensione analizza l'album 'Bong - Stoner Rock' con un linguaggio evocativo, sottolineando l'intensità e la profondità delle sonorità doom e drone. Viene messa in evidenza la forza emotiva del basso e l'atmosfera oscura che permea il disco. Le citazioni di Virna Lisi e Josh Homme aggiungono un tocco di ironia e rispetto al genere. Il voto assegnato è discreto ma ben consapevole del valore artistico dell'opera. Scopri l'intensità del doom con Bong - Stoner Rock, ascolta ora!

 R Plus Seven presenta alcuni dei paesaggi sonori più emozionanti che mi sia capitato di sentire da molto tempo a questa parte.

 Lopatin è riuscito davvero nell'implementare l'ordine nel disordine (o viceversa). Caos e ordine si equivalgono nei suoi pezzi fino a confondersi.

La recensione esalta R Plus Seven di Oneohtrix Point Never come un album capace di combinare caos e ordine in un quadro sonoro originale e personale. Non un capolavoro assoluto né uno spartiacque, ma un lavoro che dimostra maturità compositiva e atmosfere evocative. Lopatin viene apprezzato per la raffinata stratificazione di loop e sintetizzatori ambient, creando paesaggi sonori coinvolgenti e unici. Il disco è consigliato a chi ama l'elettronica sperimentale e l'innovazione nei suoni. Scopri l'affascinante mondo sonoro di R Plus Seven di Oneohtrix Point Never!

 La nostalgia come morfina delle nostre inquietudini, isolate, intangibili all'altro.

 Un artista che mostra di aver trovato una sua quadratura, in questa dimensione più descrittiva, d'altri tempi.

La recensione descrive l'album 'Costellazioni' di Vasco Brondi come un viaggio emotivo nella provincia italiana, tra atmosfere oscure, storie di solitudine, ricordi e speranze perdute. L'artista crea un universo musicale che riflette un mondo scomparso, fatto di piccole luci e silenzi profondi lungo la Via Emilia. Un'opera intensa, autentica e poetica, lontana dalla retorica, capace di emozionare e far riflettere sull'abbandono delle radici e sulla complessità della vita contemporanea. Ascolta Costellazioni e scopri il profondo racconto della provincia italiana di Vasco Brondi.

 "La fiamma della genialità è già pronta a divampare."

 "Bastava vederli sul palco per un minuto, per capire che nessuno avrebbe potuto fermarli." (Gene Simmons, Kiss)

La recensione celebra il debutto omonimo dei Van Halen, evidenziando il talento naturale di Eddie Van Halen e la scoperta della band con David Lee Roth. Il disco ha rivoluzionato l’hard rock anni ’70 con riff potenti, assoli innovativi e una sezione ritmica incisiva. L’album è un mix di energia travolgente e originalità, che ha rinvigorito un genere in declino. La critica sottolinea la qualità dei singoli brani e l’eccezionale capacità scenica della band. Ascolta ora il leggendario album di Van Halen e vivi l’energia del vero hard rock!

 "Unica ha tutti i presupposti per essere un vero singolo, ritornello orecchiabile."

 "La dolcezza di 'Mia figlia infinita' è disarmante; è una vera lettera d’amore da un padre a sua figlia."

Musica X dei Perturbazione è un album che cerca di ampliare il pubblico senza tradire l’identità della band. Con brani come 'Unica' e la collaborazione con Luca Carboni, emergono temi di amore, ossessione e generazioni. Pur non raggiungendo la profondità dei lavori precedenti, il disco conquista con melodie orecchiabili e testi sentiti. Ascolta Musica X e scopri l’equilibrio tra melodia e testi profondi dei Perturbazione.

 Lisa Germano non è mai stata così inosservata.

 Lisa costruisce questa 'demoniaca' apatia che l'ha portata a trattare di animali, di natura e dei suoi sentimenti di sempre.

No Elephants, il nono album di Lisa Germano, è un lavoro intenso e riflessivo che esplora temi di apatia, rabbia e il maltrattamento degli animali. La musica combina pianoforte, violino ed elettronica creando un'atmosfera dolce ma inquietante. Nonostante una minore attenzione rispetto ai lavori precedenti, l'album si conferma un'opera profonda e coinvolgente. Consigliate tracce come 'Ruminants' e 'Dancing of the Bees'. Ascolta No Elephants e scopri la controparte dolce e rabbiosa di Lisa Germano.

 ‘Finito il caffè’ ha i crismi per essere un anthem.

 ‘Piuttosto bene’ come un mantra, un autoconvincimento, una cura per loro, per noi.

La recensione di 'Raudo' dei Gazebo Penguins evidenzia un album intenso capace di unire abrasività sonora e testi emotivi. Nonostante controversie extra-musicali, il disco conferma la band nel panorama hardcore italiano. Brani come 'Finito il caffè' e 'Trasloco' emergono come pezzi forti carichi di nostalgia e energia. Scopri l’energia e l’intensità di Raudo, ascolta i Gazebo Penguins ora!

 L'errore è far entrare nella propria vita chi non dovrebbe entrarci.

 Affleck si dimostra un buon regista e il successivo 'Argo' lo conferma.

The Town di Ben Affleck racconta la storia di una banda di rapinatori a Charlestown, Boston, mescolando scene d'azione con un'intensa componente emotiva. Il film si distingue per la solidità registica e le performance degli attori, pur mostrando qualche cliché del genere e una superficialità nei risvolti investigativi. Affleck dimostra una migliore resa dietro la macchina da presa, offrendo due ore di cinema ben bilanciato tra thriller e dramma. Scopri il mix di azione e sentimento in The Town di Ben Affleck!

 Con il loro secondo lavoro in studio i Ladri di Mescal raccolgono esperienze, incontri, luoghi e distorsioni di una società (italianissima) che non riesce a non cadere nella futilità.

 Una buona band italiana che non strizza l'occhio alla commercialità a tutti i costi, con sonorità che catapultano all'indietro come in una macchina del tempo.

Il secondo album dei Ladri di Mescal, 'La violenza del benessere', è un concentrato di energia e nostalgia. L'album esplora con sonorità rock, synth e atmosfere vintage temi della società italiana, con testi intelligenti e profondi. Le performance strumentali e vocali arricchiscono un lavoro ben equilibrato che si distacca dal pop commerciale. Chiude con brani easy listening ma ricchi di emotività, evidenziando la maturità del gruppo. Ascolta 'La violenza del benessere' e scopri il rock italiano autentico e coinvolgente!

 Lewis Taylor è un viaggio bellissimo e sconvolgente, uno schiaffo e una carezza.

 È un grido colmo di disperazione, di amore insano; inquietante, geniale, spettacolare.

La recensione esalta l'album di debutto di Lewis Taylor, un polistrumentista inglese che fonde Soul e Psichedelia in un lavoro complesso e ipnotico. Nonostante una prima difficoltà d'ascolto, l'opera si rivela un viaggio emozionale intenso e geniale. Lewis ha scritto, arrangiato e suonato tutto l'album, dimostrando straordinarie capacità tecniche e creative. L'album è considerato un tesoro di rara bellezza e un perfetto connubio di inquietudine e passione. Ascolta ora l'album che ha rivoluzionato il Soul psichedelico!

 La formula è semplice: il greco prepara la musica, il britannico completa i brani con le parti vocali.

 L'intero disco si basa su uno sfondo di atmosfere sognanti ed angeliche, sul quale irrompono brusche e incalzanti virate elettroniche.

L'album 'Short Stories' del duo Jon & Vangelis, pubblicato nel 1980, unisce la voce angelica di Jon Anderson alle atmosfere elettroniche di Vangelis, creando un progetto musicale unico e creativo. L'album presenta tracce variegate, che oscillano tra dolcezza e incisività elettronica, anticipando sviluppi futuri nel sodalizio artistico. Pur mostrando qualche frammentazione tipica di un primo lavoro, è apprezzato per la cura del dettaglio e l'innovazione sonora. Le opere successive confermeranno e rafforzeranno questa direzione artistica. Scopri l'incantevole fusione di Jon & Vangelis ascoltando 'Short Stories' oggi stesso!

 "All the news that's fit to sing" è un manifesto del songwriting giornalistico.

 "Power and the Glory" è la canzone migliore che avrebbe mai scritto, un inno patriottico riflessivo.

Questa recensione celebra l'album d'esordio di Phil Ochs, un cantautore texano che ridefinì il folk di protesta negli anni '60 con testi dalla forte valenza giornalistica. Attraverso brani incisivi come "Power and the Glory", Ochs critica la società americana, la guerra del Vietnam e le ingiustizie dell'epoca. Nonostante limiti tecnici, la musica risulta potente e coinvolgente, sostenuta da un'ottima formazione strumentale. Un album fondamentale per comprendere la musica di denuncia di quel periodo storico. Ascolta l'album cult di Phil Ochs e immergiti nella protesta musicale anni '60!

 Pericolo scampato, rasserenati, hai ancora fra le mani un disco scapestrato.

 Nessun capolavoro all’orizzonte, non si farà la storia del pop su questi solchi, ma resta pure sempre un disco piacevole.

Ski Mask, quinto album degli Islands, non è il disco maturo che ci si aspetterebbe, ma riesce comunque a sorprendere con la sua freschezza e irruenza. La band canadese mantiene un sound organico e coeso, spaziando tra glam soft, alt-rap e ballate coinvolgenti. Pur senza essere un capolavoro, l'album resta un ascolto piacevole e interessante per gli amanti del neo-psychedelic indie pop. Ascolta Ski Mask per scoprire un indie pop fresco e coinvolgente.

 "Blackcocks è un mezzo pacco. Musicalmente, la più cocente delusione del mio primo anno universitario."

 "Downtown è come quando cadi nell'abisso. Non descrivi l'abisso."

La recensione valuta negativamente l'album Blackhawks Over Los Angeles degli Strung Out, definendolo una delusione rispetto alle aspettative generate dal singolo 'Calling'. L'autore critica l'eccessiva poppizzazione, i testi banali e la mancanza di innovazione musicale, pur riconoscendo qualche buona traccia isolata. L'album è visto come un passo indietro rispetto alle produzioni precedenti della band, segnato da un protagonista vocale poco ispirato e da un songwriting stanco. Scopri se Blackhawks Over Los Angeles merita davvero la tua attenzione.

 "Finalmente un progetto che possiamo definire sinceramente apocalittico, come in Italia è difficile trovare."

 "A Fair Masquerade è un disco di quantità, ma non carente sul fronte qualitativo, anzi, ricco di momenti di alto livello."

Il debutto dei NID con "A Fair Masquerade" si distingue nel panorama italiano come un'opera neo-folk e industrial sincera e robusta. Il gruppo salentino mescola influenze apocalittiche con una forte personalità musicale. Pur con qualche limite tipico da album d'esordio, il disco colpisce per la sua ricchezza compositiva, atmosfere dense e la potente voce del cantante. L'opera esplora temi di solitudine e verità, affermandosi come una novità solida e promettente nel genere. Scopri il potente mondo sonoro e apocalittico dei NID con 'A Fair Masquerade', ascolta ora l'album!

 E' con vivo e vibrante dispiacere che annuncio la morte artistica di questa formazione americana.

 La banalità di queste undici canzoni è insopportabile per chiunque abbia nelle orecchie la magnificenza di inestimabili architetture sonore.

La recensione condanna 'Life, Hope & Love' come il peggior album di Boston, artista chiave dell'hard rock melodico. Nonostante il suono caratteristico, l'album manca di idee fresche, con una batteria elettronica mal gestita e assoli di chitarra deludenti. Il lavoro di Tom Scholz appare egocentrico e anacronistico. L'album non raggiunge la qualità delle precedenti opere e suggerisce un definitivo declino della band. Scopri perché questo album segna il declino di Boston, leggendo la recensione completa!

 “Una massa sonora imponente e vischiosa le cui increspature sottendono ad un tumulto interiore di immani proporzioni.”

 “Un tour de force che richiede un notevole sforzo da parte dell’ascoltatore, ammaestrando il caos con un lavoro di chitarra corposo, epico, catastrofico.”

Il quinto album degli Indian, "From All Purity", rappresenta una piena maturazione artistica della band di Chicago. Mescolando sludge-metal potente con influenze doom, noise e black-metal, l'album si presenta come un'esperienza sonora intensa e claustrofobica. La produzione di Sanford Parker valorizza la forza corrosiva del suono, mentre le sei tracce risultano brevi ma devastanti. Pur non rivoluzionando il genere, l'album si distingue per coesione e impatto emotivo, posizionando gli Indian tra i protagonisti emergenti del panorama post-extreme-metal. Scopri l'intensità sonora di From All Purity, un inno al caos e alla potenza del metal estremo!

 "Il mondo si muove sui fianchi di una donna, il mondo rimbalza e salta".

 "Un disco avanti anni luce, in tempi in cui la world music era solo un vezzo modaiolo."

La recensione esalta "Mambo Nassau" di Lizzy Mercier Descloux come un album innovativo e straordinario, capace di fondere Afro-Funk, post-punk e world music con una sperimentazione sonora d'avanguardia. L'autore evidenzia la forza ritmica dell'opera, le influenze e i riferimenti culturali, sottolineando il talento unico di Lizzy e la mancata celebrazione dovuta. L'album rappresenta un viaggio sonoro che unisce storia, geografie e generi musicali con energia e originalità. Ascolta Mambo Nassau e lasciati coinvolgere dal ritmo innovativo di Lizzy Mercier Descloux!