"Sul suo essere già un classico, potrei scommetterci qualche parte corporea."

 "Fanfare riesce nel piccolo miracolo di ripetere, senza ripetersi, la magia del precedente."

La recensione evidenzia come "Fanfare" di Jonathan Wilson riesca a confermare il suo valore senza ripetersi, mescolando con maestria riferimenti ai grandi classici del rock anni '70. La varietà stilistica e sonora rende l'album un'opera senza tempo, con brani ricchi di citazioni e sorprese strumentali. L'autore suggerisce un forte potenziale del disco nel diventare una pietra miliare nel panorama contemporaneo. Ascolta ora "Fanfare" di Jonathan Wilson e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 "Teethed Glory and Injury finisce per distanziare il trio di Cork non solo dalle ganasce dei Lupetti sopra menzionati, ma anche dagli standard dei due lavori precedenti."

 "È il salto oltre la siepe di una creatura al top della creatività e dell'ispirazione, ma il cui organismo è già minato dal dilagare di un morbo."

La recensione celebra "Teethed Glory and Injury" come il vertice artistico degli Altar of Plagues, sottolineando la loro evoluzione nel post-black metal. L'album si distingue per composizioni sintetiche ma intense, contaminazioni di post-rock, noise e elettronica. Nonostante segnali di conflitti interni alla band, la forza creativa emerge intensa e originale. Il lavoro è descritto come un addio potente, un salto creativo che lascia un segno indelebile nel panorama metal contemporaneo. Ascolta "Teethed Glory and Injury" per scoprire un capolavoro del post-black metal.

 So what the fuck you are going to do, kid ?

 È un’onda d’urto lacerante che cresce man mano che il vinile gira sull’impianto di casa.

Witness dei Modern Life Is War è un album hardcore punk che nasce da Marshalltown, Iowa, luogo di stagnazione e desolazione, e racconta con passione e rabbia le vite di una middle class disillusa. La musica è un mix di energia lacerante e momenti più intimi, con testi profondi che esplorano la lotta contro l'anomia e l'emarginazione. Il cantante Jeffrey Eaton guida la band con voce potente in un viaggio musicale intenso e autentico. L'opera si presenta come una testimonianza passionale e senza filtri di un'America dimenticata. Ascolta Witness e immergiti nell'hardcore intenso dei Modern Life Is War!

 Con l’ottima produzione del suono, capace di trovare il giusto equilibrio tra chitarre e voce, più che acqua si avvicina maggiormente ad un superalcolico che si sorseggia con tranquillità.

 Riuscire a scalfire noi, granitici e montanari blocchi di ghiaccio, facendoci pure alzare in piedi con due ore di ballate rock non è mica un’impresa facile.

La recensione celebra il live album 'April' di Elliott Murphy, sottolineandone la produzione equilibrata e l'atmosfera calda e coinvolgente. Nonostante l'acustica non perfetta del concerto, l'autore apprezza la tecnica di Olivier Durand e la capacità di Murphy di creare un legame emotivo con il pubblico. Il disco, uscito nel 1999, è descritto come un ascolto che si gusta lentamente, con brani che scaldano e accompagnano con sincerità e qualità. Consigliato a chi cerca musica rock autentica e live intensi. Ascolta 'April' di Elliott Murphy e vivi l’emozione di un grande live!

 La proposta musicale è originalissima e si rivela il vero asso nella manica dei liguri.

 Il disco conta 10 tracce di Metal vecchia maniera con inserti moderni, passaggi quasi Prog e sfuriate Thrash qua e là.

I Septem, band nata a La Spezia nel 2003, raggiunge il successo con il primo album omonimo del 2013. La produzione di Tommy Talamanca valorizza dieci tracce che uniscono metal classico, growl, thrash e sfumature progressive. Il disco si distingue per riff coinvolgenti, doppia voce potente e un songwriting solido che regge a ogni ascolto. Un debutto apprezzato da critica e pubblico per originalità e impatto. Ascolta ora il potente debutto metal dei Septem e vivi un viaggio epico tra melodia e potenza!

 "Origins è forse la prima opera che rompe con la concezione del post rock per come i GIAA ce l’avevano proposta fino ad oggi."

 "Come se i God Is An Astronaut si siano improvvisamente smarriti nel mondo indefinito che loro stessi hanno creato."

L'album Origins dei God Is An Astronaut rappresenta un tentativo di innovazione nel post rock, introducendo elementi elettronici e atmosfere più riflessive. Tuttavia, il songwriting appare meno ispirato, con brani che sembrano ripetere soluzioni già viste. Pur mostrando coraggio nel cambiare, la band sembra smarrita rispetto al passato, con un disco di transizione che divide le opinioni. Scopri il controverso nuovo album di God Is An Astronaut e forma la tua opinione!

 "È musica che richiama un passato del pop virtuoso ed eccellente, a testimonianza che l’arte popolare non ha esclusivo bisogno di denunce sociali o filosofiche tiritere per esprimere bontà e qualità, estro e godimento."

 "Non è un capolavoro imperdibile, ma tutte le dieci canzoni sono squisiti gioiellini ricchi di percussioni, sovra incisioni vocali, chitarre e tastiere a creare pad di limpida ispirazione pop."

Ten Out Of 10 è l'ultimo album rilevante della band britannica 10cc, uscito nel 1981, caratterizzato da canzoni pop intelligenti e ben curate con influenze reggae. La recensione ne evidenzia la qualità compositiva e l'artigianalità musicale nonostante la fine di una stagione creativa. Vengono analizzati i ruoli dei membri principali Stewart e Gouldman, sottolineando la loro ispirazione beatlesiana. Sebbene non un capolavoro assoluto, l'album rappresenta un degno epilogo di un percorso musicale virtuoso e originale. Ascolta Ten Out Of 10 per riscoprire l'eleganza pop degli 10cc!

 R.S. Howard vola al di là di qualsiasi percorso preimpostato, mostrando come solo gli albatros sporchi e feriti possano volare all'altezza degli angeli.

 Teenage Snuff Film è uno degli album migliori di sempre di uno dei chitarristi migliori di sempre.

La recensione esalta 'Teenage Snuff Film', album solista di Rowland S. Howard, definendolo un capolavoro che riflette la sua vita tormentata e la sua genialità. L'autore paragona Howard a un albatros ferito, simbolo di libertà e fragilità insieme. Viene sottolineata la sua influenza nella musica australiana e l'intensità poetica dei suoi testi, che raccontano dolore, dipendenza e amore sofferto. Un tributo intenso a un'artista unico e irripetibile. Ascolta Teenage Snuff Film e scopri l'alchimia tormentata di Rowland S. Howard.

 Il progetto, introdotto dalla diretta interessata medesima come "visual album", propone un cospicuo numero di tracce, ognuna accompagnata da un proprio videoclip di accompagnamento.

 Beyoncé torna a vestire i panni del Cupido in rosa, pronta a scoccare i dardi dell'amore verso la musica di qualità.

Beyoncé ha lanciato senza preavviso un innovativo visual album che unisce pop, R&B, hip hop ed elettronica, accompagnato da videoclip sensuali e d'impatto. Il progetto dimostra la maturità artistica di Beyoncé, capace di osare e andare oltre le mode attuali. L'album si posiziona tra le migliori produzioni del 2013, segnando un ritorno elegante e sofisticato per l'artista. Le tracce più forti combinano atmosfere alternative e influenze Motown, creando un'opera ricca e variegata. L'album stupisce per la sua capacità di unire mainstream e indie in una cornice di qualità e innovazione. Ascolta ora l'album visual di Beyoncé e lasciati sorprendere dalla nuova era del pop!

 Petrichor lascia intendere il DNA dei nostri.

 Quattro brani ben congeniati e un punto di partenza solido sul quale costruire qualcosa di importante.

Dead Ends, attivi da poco più di un anno, lanciano il loro EP di debutto 'Petrichor', un lavoro ben prodotto e compositivamente valido. L'EP unisce influenze screamo e metal moderno, ispirandosi a band britanniche come Architects e Bring Me The Horizon. Le tracce sono curate e ben bilanciate, con una voce che si adatta tanto alle parti aggressive quanto a quelle pulite. Con un assaggio promettente, la band si prepara a consolidare il proprio percorso live e discografico. Ascolta l'EP Petrichor e scopri il futuro dello screamo italiano!

 Il risultato finale è sicuramente interessante, soprattutto perchè rispetto alla stragrande maggioranza di band attinenti al genere siamo di fronte a quattro musicisti che hanno voglia di differenziarsi dalla massa.

 ‘New Solution’ e ‘Learn To Fly’ riescono a incuriosire, cosa non da poco.

L'EP di debutto 'If You Must Be A Bear, Be A Grizzly' dei For Those Afraid propone un mix originale di hard rock, metalcore e pop-punk. Pur con qualche imperfezione nel songwriting, mostra potenzialità e voglia di differenziarsi. Brani come 'New Solution' e 'Learn To Fly' catturano l'attenzione, grazie anche alla produzione di Filippo Dall'Inferno. Un buon punto di partenza in attesa di crescita futura. Ascolta l’EP e scopri la voglia di emergere dei For Those Afraid!

 Il disco è un mix di influenze tra il rock da radio charts statunitense, il groove sprigionato dal crossover e l’intimità trasmessa da Chino Moreno e soci.

 Il fatto di non essersi metallizzati troppo è sicuramente un punto a loro favore, evitando di somigliare a centinaia di altre band.

The Hyde, progetto torinese nato nel 2009, presenta con Genetic Distortion un album vario che combina potenza e melodia. Lontano dalla scena metal estrema, il disco si avvicina a sonorità alternative di gruppi come Creed e Deftones, risultando interessante per chi ama il rock intenso e passionale. Brani come Breath Witness e Negative Zero rappresentano bene l'anima dell'album e la crescita della scena musicale italiana. Ascolta Genetic Distortion e scopri la nuova scena rock alternativa italiana!

 L'opera rappresenta un'avanguardia allo stato puro, un grande prodotto artistico e non mero intrattenimento.

 Mai ho letto un fumetto così maturo e così avanti.

Cerebus the Aardvark di Dave Sim è un fumetto indipendente che ha rivoluzionato il panorama nordamericano con la sua grafica d'avanguardia e le tematiche mature. La serie unisce parodia fantasy, critica politica e riflessioni filosofiche, rappresentando una pietra miliare per lettori con un ampio background culturale. Nonostante alcune parti complesse e posizioni discusse dell'autore, è altamente consigliato agli appassionati di fumetti d'autore e sperimentali. Scopri il capolavoro di Dave Sim e immergiti in un fumetto unico e rivoluzionario!

 Sonore legnate sui denti, questo è quello che hanno da offrire i romagnoli Crawling Chaos in “Repellent Gastronomy”.

 Un disco dal forte gusto statunitense, aperto a ogni tipo di soluzione, con tonnellate di riff e soluzioni strumentali da applausi.

Repellent Gastronomy segna un debutto vigoroso per i romagnoli Crawling Chaos, offrendo una miscela potente di death e black metal. L'album si distingue per l'elevata tecnica strumentale, la varietà di riff e la produzione curata da Simone Mularoni. Le liriche, strutturate come un concept, aggiungono profondità al progetto, che si posiziona con forza nel panorama metal estremo italiano e internazionale. Scopri il potente debutto death metal di Crawling Chaos, ascolta ora Repellent Gastronomy!

 Finalmente ci troviamo di fronte a una band matura e con le idee chiare sul da farsi.

 Y.o.l.o. è il miglior biglietto da visita degli Arhythmia, con una performance vocale degna di nota.

L'EP 'Time No Coming Back' degli Arhythmia segna la maturazione della band sarda, con un sound groove metal ben definito e influenze anni '90. La presenza di ospiti e produttori internazionali arricchisce il progetto, che alterna brani heavy a momenti più sperimentali con tocchi dubstep. Un lavoro autoprodotto che dimostra professionalità e personalità, confermando la capacità degli Arhythmia di farsi apprezzare in ambito heavy. Ascolta l'EP 'Time No Coming Back' e scopri il nuovo volto del groove metal italiano!

 Suonare in cover band o in tribute band, così come pubblicare dischi di sole cover, è un’attività che nasce già di per sé limitante e circoscritta.

 Questa tendenza è ormai arrivata con forza anche nel campo della musica popolare, a dimostrazione che il motore della creatività ha parecchio rallentato.

La recensione analizza 'Through The Looking Glass' dei Toto, un album interamente di cover che riflette su un fenomeno musicale contemporaneo legato alla carenza di creatività nel pop e rock moderno. L'autore apprezza la tecnica e alcune performance, in particolare 'Maiden Voyage' e 'Sunshine Of Your Love', ma sottolinea come la scelta di fare solo cover limiti l'artisticità rispetto alla creazione di musica originale. L'album è visto più come un omaggio divertito che un capolavoro innovativo. Scopri come Toto interpreta i grandi classici in Through The Looking Glass!

 L'orgasmo è la nostra maledizione.

 Il romanticismo è morto e forse bisogna solo cercare di accontentarsi per gioire un po'.

La recensione analizza Happiness di Todd Solondz come un ritratto spietato e cinico dell'America moderna, dominata da pulsioni sessuali e disvalori. Attraverso le vicende della famiglia Jordan, il film mostra temi difficili come pedofilia, tradimenti e violenza, in una ricerca angosciante della felicità e dell'amore, ormai distorto e vuoto. Un'opera che si avvicina a Magnolia per struttura corale ma senza speranza o redenzione. Scopri un film che sfida ogni tabù e svela la crudezza del desiderio umano.

 "La motosega è la famiglia!"

 "Uno degli horror più fichissimi di tutti i tempi, copiato ma mai superato."

La recensione esalta 'Non aprite quella porta' di Tobe Hooper come un capolavoro dell'horror anni '70, innovativo e ancora insuperato nel suo genere. Pur con un budget limitato, il film ha inaugurato un nuovo filone, ispirandosi liberamente a fatti reali e offrendo una visione disturbante e violenta dell'orrore. Il recensore lo definisce un classico immortale, estremamente efficace e imperdibile per gli amanti del genere. Scopri subito il terrore di questo cult horror e immergiti nell'incubo targato Tobe Hooper!

 Le luci calano e partono le sirene di "War Pigs". Palazzetto in delirio, pubblico stregato.

 "Un concerto ottimo sotto ogni punto di vista, scaletta prevedibile, ma quattro musicisti in splendida forma."

La recensione racconta l'attesa e la delusione per la cancellazione del tour italiano, seguita dall'entusiasmo per il concerto a Parigi. Il live è descritto come potente e coinvolgente, con Ozzy in forma e una scaletta che punta sui classici. La mancanza di Bill Ward è mitigata dalla prova di Tommy Clufetos. Lo spettacolo è arricchito da scenografie efficaci e un pubblico eterogeneo e appassionato. Non perdere l'occasione di vedere i Black Sabbath dal vivo, un viaggio tra i classici del metal!

 La violenza, al cinema, è tale solo se lo spettatore è a conoscenza dei suoi devastanti effetti senza aver assistito all’atto che ha portato a quelle conseguenze.

 La realtà è meno vera della documentazione filmica, una riflessione profetica sull’esplosione dei social networks e degli smartphones.

La recensione analizza Benny's Video di Michael Haneke come un film che esplora la violenza silenziosa attraverso il fuoricampo e la rappresentazione mediatica. Pur non essendo il film migliore del regista, è fondamentale per comprendere la sua poetica critica e distaccata. Il film riflette sul potere del cinema e della registrazione nel modellare la percezione della realtà, anticipando temi attuali legati ai media digitali. Una visione imprescindibile per cinefili e appassionati di cinema d'autore. Scopri la profondità disturbante di Benny's Video di Haneke, un capolavoro essenziale per gli amanti del cinema d'autore.