Jamie Stewart, eterno bambino curioso imprigionato nel corpo di un quarantenne depresso si è fatto grande.

 Quando sfuma l’ultimo rantolo di "Don’t Smoke In Bed" mi sale il magone.

L'album "Nina" di Xiu Xiu rappresenta un personale e ambizioso omaggio a Nina Simone, con interpretazioni sperimentali e jazz free. Jamie Stewart mostra una maturità artistica ampliando i confini del noise e della musica alternativa. L'opera è intensa, complessa e divise pubblico e critica, ma mantiene una forte forza espressiva e emotiva. Un disco imperdibile per i fan della band e appassionati di Nina Simone. Scopri l'intensa sperimentazione di Xiu Xiu in omaggio a Nina Simone!

 I Deafheaven scelgono di creare ambienti sonori aperti, naturali, degli arcobaleni di note che escono fuori dopo fugaci freschi temporali primaverili.

 Disco extreme, ma con classe.

La recensione elogia Sunbather dei Deafheaven per la sua inedita fusione di black metal, shoegaze e post-rock. L'album è descritto come una potente esperienza atmosferica e riflessiva, con tracce strumentali che offrono momenti di respiro all'ascoltatore. È apprezzato per portare freschezza e classe nel panorama della musica estrema del 2013. Scopri l'album Sunbather per un'esperienza musicale unica e coinvolgente!

 Un vaffanculo scolpito nella roccia a suon di distorsioni ignoranti e sentimentali?

 È come una carezza dolce fra le pieghe poche profonde della materia grigia.

La recensione descrive l'album 'Grins' dei TRAAMS come un mix efficace di rock chitarristico anni '90, capace di evocare malinconia e far riflettere sull'esistenza. Con influenze psych, emo e stoner, il disco è una carezza emotiva per chi si sente un 'eterno perdente'. L'autore apprezza la qualità musicale e la sua capacità di scuotere i pensieri, definendo l'opera una colonna sonora di sentimenti complessi. Ascolta TRAAMS - Grins e lasciati avvolgere dal rock malinconico anni '90.

 Days of Future Passed, un ottimo elogio alla musica classica.

 Giorni di futuro passato, non li stiamo forse vivendo anche noi?

Days of Future Passed dei Moody Blues è un capolavoro di rock progressivo dal forte accento sinfonico e romantico. L'album esplora il ciclo di una giornata con arrangiamenti eleganti e melodie evocative. I temi della quotidianità, della perdita e del tempo si intrecciano in un'esperienza musicale ricca di umori diversi e riflessioni profonde. Scopri l'emozione senza tempo di Days of Future Passed!

 "The Silver Gun" in cui Palmer canta in Urdu su una melodia elettronica molto sofisticata e eterea.

 L'inizio con il reggae dal retrogusto calypso di "Pride" è una presa in giro del video di "Physical" di Olivia Newton John.

La riedizione di Pride segna il ritorno di un album poco noto di Robert Palmer, pubblicato nel 1983. Il disco esplora sonorità elettroniche miste a influenze caraibiche e arabe, risultando meno accessibile rispetto ad altri lavori. Nonostante un singolo di successo moderato, Pride rappresenta un momento di sperimentazione nel percorso artistico di Palmer, che molto presto tornerà a un sound più tradizionale con Riptide. Scopri l'elettronica sofisticata e le influenze esotiche di Pride di Robert Palmer!

 Fa soffrire perché si sente come questa fanciulla sia dotata di talento e gusto musicale, eppure sembra sempre imprigionata da quel mostro chiamato mercato.

 Dai, Sky, un giorno so che riuscirai a pubblicare l'album che vuoi scrivere da anni... e sarai marcia e finalmente brutta, ma con un cuore grande così.

La recensione analizza l'album di debutto di Sky Ferreira evidenziando il suo talento e gusto musicale, ma anche le limitazioni imposte dal mercato discografico. L'autore mostra scetticismo iniziale, superato dall'ascolto, sottolineando la contrapposizione tra tracce valide e brani più commerciali e meno ispirati. Il disco è descritto come un viaggio tra genio e carenze, con la speranza che Sky riesca un giorno a esprimere pienamente la sua creatività. Scopri l'album che unisce talento e ribellione nel pop contemporaneo!

 se ascoltato ad alto volume non si può fare altro che saltare

 mi ricorda parecchio i Tool, e la cosa non può che farmi piacere

La riedizione dell'album di debutto degli Shed Of Noiz propone un energico stoner rock italiano con un cantato pop inedito nel genere. Brani intensi e ben strutturati si alternano a momenti di respiro ispirati a band come Tool e Coldplay. La presenza di una traccia bonus arricchisce l'esperienza, confermando il potenziale della band. Un buon inizio che lascia aspettative per il futuro. Scopri l'energia dello stoner rock italiano con Shed Of Noiz, ascolta ora l'album Re: SoN New Edition!

 Lo schiaccianoci mi ha fatto sognare.

 Il mio respiro è rimasto sospeso sulle punte.

La recensione celebra la versione dello Schiaccianoci messa in scena dal Royal Ballet di Londra, vista anche nelle sale cinematografiche. Vengono evidenziate la bravura dei ballerini, la magia dell'allestimento e la musica di Cajkovskij, capace di emozionare e incantare. Un’esperienza vibrante tra danza, scenografie e atmosfere natalizie. Scopri la magia dello Schiaccianoci e lasciati incantare dal Royal Ballet!

 Era un Genio, Scott Miller.

 Ho la musica che suona nella mente tutto il tempo, le idee mi arrivano in un flusso costante... e non le abbandono finché non prendono la forma di una canzone.

La recensione celebra Scott Miller e il suo album The Big Shot Chronicles come pietre miliari del power-pop e della scena alternativa anni '80. Viene evidenziata la maestria compositiva di Miller e l'influenza del Paisley Underground. La produzione di Mitch Easter e i brani iconici come Erica's Word sono descritti come garanzia di qualità e innovazione. L'autore esprime grande rispetto e ammirazione per l'artista, ricordandolo con affetto e riconoscendo la sua ingiustificata mancanza di riconoscimenti. Ascolta The Big Shot Chronicles e scopri la genialità di Scott Miller.

 Dance of the Avantgardes è un album difficile da descrivere pienamente in termini di genere musicale, forse impossibile; forse anche inutile, basta sapere che è buona musica.

 L’impressione è di entrare in un territorio amico avvolto da nebbie protettive, si prova una sorta di ovattato conforto.

Dance of the Avantgardes di NG, progetto di Evor Ameisie, è un album che sfugge alle classificazioni tradizionali mescolando darkwave, ambient, elettronica e psichedelia. L'ascolto avvolge l’ascoltatore in atmosfere uniche, tra confort ovattato e suggestioni notturne. Le otto tracce si distinguono per carattere e originalità, evidenziando il dinamismo creativo dietro il progetto. Un lavoro fresco e significativo nel panorama underground. Ascolta Dance of the Avantgardes e scopri un mondo musicale unico e suggestivo.

 Tanto coglioni da essere adorabili. Tanto coglioni da essere geniali.

 Un EP che, probabilmente, prima vi attira e poi vi fa incazzare. Peró... voglio proprio vedere se un giorno non vi trovate a canticchiare Psychorain.

La recensione celebra l'EP "Under Cover Crops" dei Tweak Bird, un duo di fratelli dell'Illinois che mescola rock stoner a testi ironici e melodie coinvolgenti. Sotto la produzione di Dale Crover dei Melvins, l'album offre brevi esplosioni sonore e atmosfere uniche, capaci di far innamorare pur con la loro semplicità e follia. Un lavoro che si adatta a diverse occasioni e stati d'animo, mostrando talento e originalità. Intrigante e dissacrante, un ascolto consigliato per gli amanti del genere. Ascolta l'EP di Tweak Bird e scopri il loro rock stoner unico e ironico!

 Il mio Mistero più profondo è la Misericordia. La Mia Misericordia è talmente grande che nessuna mente, né umana né angelica, riuscirà mai a sviscerarla.

 L’AMORE NON È UN SENTIMENTO, MA UN ATTO DI VOLONTÀ.

La recensione celebra il Diario di Santa Faustina Kowalska come un capolavoro di teologia mistica, ispirato direttamente da Cristo. Il testo approfondisce i messaggi di Misericordia, sofferenza e amore che confortano e guidano i fedeli verso la santità. Viene sottolineata l'importanza della preghiera della coroncina, la festa della Divina Misericordia istituita da Giovanni Paolo II e la forza dell'umiltà e della fede in un mondo segnato dal male. La voce di Faustina emerge come strumento divino per aprire i cuori alla speranza e alla misericordia di Dio. Scopri oggi il potere trasformante della Divina Misericordia con il Diario di Santa Faustina.

 "La guerra è guerra quando due fratelli si uccidono a vicenda."

 "La vita è una guerra. Se non si combatte non si vive, se invece si combatte si muore."

Underground di Emir Kusturica è un film monumentale che mescola dramma, commedia e surrealismo per raccontare la tragica storia della guerra nella ex Jugoslavia. Premiato con la Palma d'Oro, stupisce per la sua capacità di far sorridere e commuovere allo stesso tempo, grazie a una regia e scrittura impeccabili. I personaggi, immersi in un limbo tra absurdismo e realtà, vivono trasformazioni profonde in un contesto storico tormentato. Un'opera imprescindibile e affascinante, consigliata a tutti gli amanti del cinema d'autore. Non perdere questo capolavoro imperdibile di Kusturica, guardalo subito!

 "Il modo di fare musica degli A.N.O. è sporco. È lurido. È zozzo. È catafratto in una gigantesca montagna di sterco."

 "Una band e un album che non sono propriamente per tutti, ma che dovrebbero essere ascoltati almeno una volta prima di morire."

La recensione presenta A.N.O. e il loro album d'esordio, un lavoro sporco e imprevedibile che sfida le convenzioni del rock tradizionale. Nonostante la registrazione grezza e i suoni disturbanti, l'album si distingue per originalità e approccio innovativo. Consigliato a chi ama la musica sperimentale e vuole provare un'esperienza fuori dagli schemi, con particolare valorizzazione della performance live. Scopri l'album folle e unico degli A.N.O., per un viaggio nel noise rock imperdibile!

 Questo è un disco di hard rock classico moderno quasi perfetto: batteria che cannoneggia grandiosamente, tenuta preferibilmente a mezzo tempo o a tempo lento...

 Lenny è un chitarrista, quindi sostanzialmente se la canta e se la suona, la sua musica.

La recensione evidenzia la passione e la meticolosità di Lenny Wolf, mente e anima di Kingdom Come, che si distacca dalle prime accuse di plagio. 'Twilight Cruiser' rappresenta il punto di maturità del gruppo, con un hard rock classico raffinato e ricco di sfumature melodiche e industriali. Un disco dedicato agli appassionati del genere e a chi apprezza precisione e sentimento nel rock moderno. Ascolta 'Twilight Cruiser' e immergiti nell'hard rock autentico di Kingdom Come!

 Se RIBALDO vi dice che sto pezzo è una delle tante prove dell’esistenza di dio, o perlomeno di un qualcosa di DIVINO, beh è così non si sta inventando nulla.

 Un pezzo invernale da cognac e camino acceso... un pezzo d’atmosfera ma bello bello bello.

La recensione celebra la versione strumentale di 'My Funny Valentine' nel celebre brano reinterpretato da Chet Baker e Gerry Mulligan. Descrive l'opera come un capolavoro jazz intriso di emozione e atmosfera, perfetta per momenti introspettivi. L'autore sottolinea il valore artistico unico del pezzo e lo consiglia come ascolto imprescindibile per gli amanti del jazz. Ascolta ora questa versione strumentale di My Funny Valentine e lasciati avvolgere dalla magia del jazz.

 Facevano uno splendido hc melodico, figlio del marciume dei primi Adolescents e svezzato da AFI e Good Riddance.

 Gli Thought Riot stanno in fissa con Nietzsche e non fanno nulla per nasconderlo, anzi, si danno un tono.

La recensione celebra Sketches of Undying Will, album del 2003 dei Thought Riot, come un capolavoro di hardcore melodico ispirato da riferimenti filosofici e politica punk. L'autore esprime un forte legame personale con la band e il periodo d'oro dell'hardcore degli anni zero, evidenziando la qualità e l'autenticità dell'album nell'ambito della scena DIY di A-F Records. Nonostante la breve carriera della band, il lavoro rimane un punto di riferimento emozionante e sincero. Scopri l'energia autentica dell'hardcore melodico con Thought Riot oggi stesso!

 La gente sanguina fiori, frutti, piante.

 Siamo solo immagini, ma questa volta non è un film.

La Montagna Sacra di Alejandro Jodorowsky è un’opera visionaria e surreale, ricca di simboli e metafore complesse che sfidano la comprensione tradizionale. Il film esplora temi di misticismo, alchimia e critica sociale attraverso immagini potenti e scenografie straordinarie. Una sfida visiva che culmina in una rivelazione scioccante, invitando lo spettatore a riflettere sul vero significato dell’identità e della realtà. Esplora il film cult che ridefinisce il cinema visionario, guarda La Montagna Sacra ora!

 "Questo è un discone e lo metto subito dopo Trust Us e Timothy’s Monster tra le mie personali preferenze discografiche Motorpsychotiche."

 "Compatto e completo, massiccio e melodico... Still Life With Eggplant è il disco che mi ha fatto capire che questa grande band ha ancora molto da dire."

La recensione evidenzia l'apprezzamento per l'album Still Life With Eggplant dei Motorpsycho, definito maturo, solido e ispirato. L'autore riconosce una rinascita creativa rispetto a un periodo meno noto della band, lodando il songwriting, le jam psichedeliche e le atmosfere emozionanti. L'album viene considerato un ottimo punto di partenza per scoprire la produzione recente del gruppo, capace di emozionare e coinvolgere. Ascolta Still Life With Eggplant e riscopri i Motorpsycho oggi!

 "La sincerità, la sintonia e l’affiatamento veri tra Enzo e J-Ax son lì, da toccare con mano."

 "A dominare la scena in ogni momento, c’è la voce di Enzo che riporta mirabilmente alla luce queste perle tutte da (ri)scoprire."

L'artista di Enzo Jannacci è un album che unisce canzoni storiche rinnovate con arrangiamenti sofisticati, un prezioso duetto rap con J-Ax e un'intensa carica emozionale. Il disco, fortemente voluto dall'artista prima della sua morte e curato dal figlio Paolo, rivisita brani spesso dimenticati, offrendo nuove profondità e momenti di commozione, soprattutto grazie alla voce unica di Jannacci e a temi autobiografici e sociali. Ascolta ora L'artista di Enzo Jannacci e lasciati emozionare dal jazz e dalle storie di vita.