«Io sono l'incognita (...)» - un ritornello che lascia intravedere la fine di un'era e l'inizio di una nuova.

 «Neffa si diverte senz'altro, ma è diverso, quasi più consapevole in ogni verso.»

Chicopisco è un EP intenso e tecnico che rappresenta il passaggio di Neffa dal rap all'approccio più melodico e riflessivo. Con ritmi funk e testi intricati, il lavoro sorprende e coinvolge soprattutto chi conosce il Neffa rapper. Le tracce dimostrano una maturità artistica, con una forte attenzione alla melodia e un'innovativa velocità di rap. Un lavoro consigliato a fan e curiosi del suo percorso musicale. Scopri il viaggio musicale di Neffa da rapper a cantante con Chicopisco!

 Colui che meglio di tutti incarna l'anima del Poeta maledetto Baudelaireiano è finalmente qui, e difficilmente vi mollerà.

 Il castello crolla e io devo decisamente mettermi in salvo...

La recensione descrive l'album 'Il Cacciatore Di Draghi' di Caneda come un'intensa esperienza lirica. Il testo esprime un senso di fuga, colpa e ricerca di salvezza, accompagnato da un beat potente di Dj Shablo. Lo stile diretto e poetico cattura l'ascoltatore, richiamando l'anima del poeta maledetto. Nonostante la semplicità delle rime, risultano mai scontate e molto coinvolgenti. Scopri ora il potente rap poetico di Caneda in 'Il Cacciatore Di Draghi'.

 I Subsignal non tradiscono le aspettative e con "Paraiso" continuano a brillare soprattutto in melodia.

 "A New Reliance" spiazza con influenze reggae e caraibiche, aggiungendo varietà e originalità al disco.

La recensione evidenzia come 'Paraiso', il terzo album dei Subsignal, confermi la loro maestria nelle melodie e nella fusione prog melodico con elementi metal. Pur con meno innovazioni rispetto ai dischi precedenti, il lavoro si distingue per la qualità delle linee vocali e chitarristiche e per i raffinati arrangiamenti. Brani come 'The Stillness Beneath The Snow' e 'A New Reliance' spiccano per varietà e atmosfera, con la partecipazione speciale di Marcela Bovio. Consigliato agli amanti del prog melodico più emozionale. Ascolta 'Paraiso' e lasciati avvolgere dalle emozioni del prog melodico targato Subsignal!

 “Major/Minor è l'ennesimo salto nel vuoto e nel buio ben riuscito, che va di diritto nella top 3 dei loro dischi.”

 “Canzoni evocative, fresche e solari come ‘Call In The Air’, ‘Anthology’ o ‘World in the Water’ vanno diritto tra le cose migliori della loro storia.”

Major/Minor rappresenta per i Thrice un ulteriore salto stilistico di grande successo, con un suono che integra elementi post-rock senza perdere la struttura classica rock. Le tracce evocative come "Call In The Air" e "Anthology" si affiancano a pezzi più ruvidi che richiamano le origini grunge della band. La voce di Dustin Kensrue è matura e rassicurante, confermando la crescita del gruppo. L'album si colloca tra i migliori della loro discografia, superando il precedente 'Beggars'. Ascolta Major/Minor per un viaggio unico nel rock alternativo evoluto!

 Wolf è musicista con i contro cazzi, non gli mancano il senso melodico ed armonico, un rigore ed una capacità di sintesi tutta tedesca.

 A lui bastano anche due accordi di chitarra acustica ben trattata per creare subitanea tensione e musicalità.

La recensione analizza l'album "Independent" di Kingdom Come, evidenziando l'evoluzione artistica di Lenny Wolf dalla fase americana all'industrial tedesco. Nonostante una voce particolare e un passato controverso, Wolf conferma il suo talento creando atmosfere potenti e sintetiche. Il disco unisce elementi rock classico e suoni elettronici, dimostrando una notevole capacità di sintesi e produzione. Un consiglio caloroso agli amanti del rock melodico e innovativo. Ascolta Kingdom Come e immergiti nel loro potente rock made in Germany!

 "Olly racchiude rap e pregiatissimo pop in un unico pezzo, sfoggiando un flow e una metrica invidiabili."

 "La canzone racchiude tutto l'odio e il disprezzo del genere umano, un'arma di distruzione di massa natalizia."

La recensione di 'A Natale Puoi' di Olly Vincent propone un ritratto ironico e energico di una canzone che mescola rap e pop con testi carichi di odio e sarcasmo. Il brano si distingue per il flow incisivo e la metrica curata, capace di trasmettere una forte emozione di ribellione natalizia. L'autore della recensione si lascia coinvolgere totalmente, riconoscendo il valore innovativo e provocatorio dell'opera. Ascolta 'A Natale Puoi' e scopri l'irriverente Olly Vincent!

 Risorgendo come una fenice dalle proprie ceneri il cuore più oscuro degli Oathbreaker trova sempre il modo d’emergere.

 È uno dei miei pezzi preferiti di quest’annata musicale e all’interno di Eros | Anteros sta a mostrare il significativo progresso compiuto dai belga.

Eros | Anteros degli Oathbreaker è un album intenso e oscuro che unisce hardcore e post-metal con atmosfere apocalittiche. La voce poliedrica di Caro Tanghe scandisce un percorso musicale fatto di contrasti emotivi e riff corrosivi. L'album dimostra maturità compositiva e include una collaborazione prestigiosa con Kurt Ballou. È un'esperienza immersiva che cattura l'ascoltatore in un rituale sonoro potente e magnetico. Ascolta ora Eros | Anteros degli Oathbreaker e lasciati avvolgere dalle sue ombre sonore.

 Un ottimo lavoro Pop Rock, musica libera dal provincialismo che purtroppo affligge molti gruppi italiani.

 "Karmasoda" è animato da suggestioni tutte inglesi che vanno dalla fine dei 60, seconda metà dei 70 e anni 80.

Il secondo album di Guru Banana, 'Karmasoda', è un lavoro pop rock raffinato che libera la musica italiana dal provincialismo grazie a suggestioni inglesi anni 60-80. Con arrangiamenti curati e melodie immediate, il duo Ferrario e Fusari propone un disco originale che omaggia grandi nomi senza copiarli. Un lavoro di qualità che lascia intravedere un potenziale promettente. Ascolta 'Karmasoda' e scopri un pop rock italiano dal respiro internazionale!

 In 11 minuti di musica si sente esattamente quello che ci si aspetta da un gruppo emo ideale.

 Ascoltarlo in un qualsiasi periodo non compreso tra giugno e settembre farà immancabilmente venire la nostalgia di quella vostra estate della quarta liceo.

L'EP omonimo dei Goodbye, Blue Monday offre 11 minuti intensi di emo anni '90 con chitarre distorte e momenti emotivi profondi. Il disco cattura perfettamente lo spirito dell'underground indie, evocando nostalgia per estati passate e sogni adolescenziali. Pur non essendo conosciuti dal grande pubblico, la band si inserisce nello zeitgeist del periodo con autenticità. Consigliato agli appassionati del genere, meno adatto a chi non ama l'emo hardcore. Scopri l'intensa nostalgia dell'emo anni '90 con Goodbye, Blue Monday!

 Come fa a non starti simpatico uno come JC (pace all'anima sua)?

 Il momento lacrimuccia non solo non è forzato ma, nella sua semplicità, è totalmente funzionale alla storia.

La recensione celebra 'Un biglietto in due' come una commedia americana degli anni '80 ben riuscita, grazie a una coppia protagonista eccellente e dialoghi brillanti. Steve Martin e John Candy creano un perfetto contrasto tra due viaggiatori opposti. Il film equilibra momenti comici e toccanti senza cadere in cliché forzati, risultando una piacevole sorpresa da riscoprire. Scopri ora questa commedia vintage e lasciati sorprendere da Steve Martin e John Candy!

 Un film frivolo all'apparenza ma forse molto più profondo e interessante di quello che vuol dare a vedere.

 Forse un pizzico di audacia in più avrebbe giovato, ma criticare una prova d'esordio del genere è un delitto senza alcun dubbio.

Don Jon segna il debutto registico di Joseph Gordon-Levitt, che affronta con coraggio temi come la dipendenza da pornografia, la mascolinità e i rapporti amorosi nella società moderna. Pur con qualche ingenuità e tematiche appena sfiorate, il film si distingue per profondità e scelte registiche azzeccate. Il confronto tra il mondo virtuale e la vita reale viene illustrato con ironia e sensibilità, offrendo spunti di riflessione validi. Un esordio promettente che, tuttavia, avrebbe guadagnato da maggiore audacia. Scopri Don Jon, un film d'esordio intrigante e sorprendente sulla mascolinità moderna.

 Britney Jean, ottava creatura, segna una nuova stagione.

 Niente novità, niente innovazione, ma un dischetto pop per nulla malvagio e ridondante con molteplici spunti per un nuovo Avvento alla Spears pre-breakdown mentale.

La recensione analizza Britney Jean come un album pop sicuro ma privo di innovazioni, segnando una stagione di stabilità e maturità per Britney Spears. Tra elettronica, ballate e temi personali, il disco rappresenta un ritorno dopo crisi mediatiche e personali. Sebbene l'album non sorprenda, conferma la presenza di Britney nel panorama pop mainstream, prossima a una residency a Las Vegas. La critica evidenzia una star meno grintosa ma ancora capace di proporre produzioni solide e riconoscibili. Scopri l’evoluzione di Britney con Britney Jean, il suo album più personale.

 Una magnifica formazione hard rock con tendenze glam, paracula ed insieme brillante, epidermica ma mai banale in ciò che suona.

 La facilità di fruizione della loro musica è raggiunta attraverso un consapevole, intelligente lavoro su suoni e dinamiche, sulla creativa stratificazione di chitarre.

La recensione di 'Hot Cakes' evidenzia la potenza e la complessità musicale dei Darkness, sfidando l'apparenza superficiale del gruppo. Si sottolineano i dettagli produttivi, le performance delle chitarre e la versatilità compositiva, che rendono questo terzo album un lavoro di glam rock energico e ben curato. Scopri il sound potente e sofisticato di Darkness con Hot Cakes!

 "Darkness In A Different Light non scappa e ci induce ad essere ascoltato più volte per assaporarne le sfumature."

 "Un signor album di ritorno di una realtà dall’indiscussa importanza nel panorama progressive metal."

Dopo nove anni di silenzio, i Fates Warning tornano con Darkness In A Different Light, un album di prog metal più accessibile e melodico. Il lavoro mostra l’esperienza e la maestria tecnica della band, nonostante qualche momento meno coinvolgente e una produzione che a volte risulta un po' fredda. La performance vocale di Ray Alder e la chitarra di Jim Matheos rimangono punti forti. Un ritorno che conferma l'importanza dei Fates Warning nel panorama prog metal. Scopri il ritorno dei Fates Warning con questo album imperdibile!

 Uno psicotico dark hard blues orchestrale.

 Grotteschi Black Sabbath accompagnati da un'orchestra e un coro di scimmie urlatrici.

Ampgrave, album di debutto della Lullabye Arkestra, è un esperimento sonoro oscuro e caotico proveniente dal Canada. Il duo, affiancato da una vasta orchestra e un coro, mescola jazz, blues, rock e atmosfere gotiche creando un suono barocco e teatrale. L'ascolto è una sfida ma conquista per originalità e intensità, con richiami a icone vintage e stili sperimentali. Un lavoro intrigante per gli amanti delle sonorità fuori dagli schemi. Ascolta Ampgrave per un viaggio musicale oscuro e unico nel suo genere.

 Grande album, grandissimo album, direttamente nel mio "The Best 2013".

 Musica monumentale da ascoltare preferibilmente in periferie desolate, aree industriali dismesse o nel bel/brutto mezzo della pianura Padana in una giornata di nebbia fitta.

Engravings è il debutto discografico di Forest Swords, alias Matthew Barnes, un album che fonde con maestria trip-hop, dark ambient e dubstep in dieci tracce cariche di atmosfere cupe e suggestive. La musica si adatta perfettamente a scenari periferici e notturni, ideale per ascoltatori riflessivi e amanti di sonorità introspettive. Un lavoro lo-fi di grande impatto emotivo e artigianalità sonora. Ascolta Engravings e lasciati trasportare nelle sue atmosfere uniche e oscure.

 "...At A Loss è l'album ideale per chi ama i cannoli (corretti) alla crema al punto da piegarsi in due."

 "La copertina DICE TUTTO."

La recensione celebra '...At a Loss' dei Buzzov•en come un capolavoro sludge metal, consigliandone l'ascolto in uno stato alterato per coglierne appieno l'intensità. Il disco, caratterizzato da distorsioni aggressive e atmosfere psicotrope, è paragonato ironicamente ad altri gruppi e arricchito da una cover sorprendente. Fondamentale è anche l'atmosfera creata dalla traccia introduttiva e dalla copertina evocativa. Ascolta '...At a Loss' dei Buzzov•en e vivi un viaggio sludge unico!

 "Pensate davvero che il Mercato Globale lascerà che emergano ancora artisti veri?"

 "Vi verrà servito pop di sesta digestione, vomitevole r&b di ultima generazione, tunz tunz music..."

La recensione riflette con ironia e disillusione sul mercato musicale contemporaneo mettendo a confronto la carriera di Kylie Minogue con le dinamiche di globalizzazione e omologazione culturale. L'autore evidenzia l'impossibilità per gli artisti autentici di emergere oggi e invita a riconoscere il valore di brani come 'Can't Get You Out Of My Head'. Il testo esprime un senso di resa verso l’attuale stato della musica mainstream. Ascolta Kylie e riflettici: sei pronto a scoprire la musica oltre il mercato?

 30 anni di devastazione e terrore.

 Un contenitore pieno di violenza e brutalità, ma mai gratuite e fini a se stesse.

La recensione celebra i 30 anni di carriera dei Ratos de Porão, sottolineando il loro attaccamento all'hardcore originale e la potenza dell'album 'Homem inimigo do homem'. Viene evidenziata l'energia travolgente delle performance live e la qualità sonora, con particolare menzione per la voce di Joao Gordo e la batteria di Boka. L'album è giudicato un lavoro innovativo e fondamentale nella discografia della band, sinonimo di brutalità e passione musicale. Ascolta ‘Homem inimigo do homem’ e vivi la potenza dei Ratos de Porão!

 "La nave è fulmine, torpedine, miccia, scintillante bellezza, fosforo e fantasia... il futuro è una palla di cannone accesa"

 "Ma il capitano dice al mozzo di bordo... c'è solo un po' di nebbia, che annuncia il sole, andiamo avanti tranquillamente"

La recensione esplora l'album Titanic di Francesco De Gregori, sottolineando la sua poetica fusione tra il mito del progresso tecnologico e la dura realtà degli emigranti. L'artista si mostra critico ma anche empatico, con testi pieni di narrazione e sensibilità. Alcuni brani emergono per intensità e valore simbolico, mentre il disco rappresenta uno dei momenti più alti del cantautorato italiano. Ascolta Titanic e lasciati emozionare dalla poesia di De Gregori.