drukQs ha sempre dato l'impressione di essere stato registrato in un grande teatro ottocentesco infestato da una sorta di "fantasma dell'opera".

 Per capirne di più ci vogliono letteralmente anni.

La recensione difende Drukqs come il miglior album di Aphex Twin, evidenziando la sua complessità ritmica e la capacità di creare un'atmosfera unica e coerente. Nonostante le opinioni divise all'uscita, il disco emerge come un lavoro organico, ricco di dettagli e innovazioni sonore. Ogni traccia contribuisce a un disegno complessivo che richiede anni di ascolto per essere apprezzato appieno. Ascolta Drukqs per scoprire l'universo sonoro unico di Aphex Twin.

 "Per la prima volta un videogame free roaming ci consente di essere allo stesso TEMPO Personaggio e Quest Giver."

 "Il denaro in GTAV è causa e soluzione di ogni cosa e rappresenta l'unico valore possibile ed immaginabile nella società virtuale rappresentata da Rockstar."

La recensione analizza Grand Theft Auto V come un prodotto che va oltre la mera violenza, offrendo una profonda critica sociale sulla crisi dei valori attraverso una narrazione innovativa con tre protagonisti. Il gameplay si distingue per lo switch tra personaggi e l'esteso open world curato nei minimi dettagli. Il gioco è anche un fenomeno commerciale senza precedenti. Nonostante alcune meccaniche ripetitive, il titolo è riconosciuto come capolavoro per le intuizioni narrative e il realismo sociale rappresentato. Scopri il mondo di GTA V e immergiti in un'avventura senza precedenti!

 Questa di certo non è Arte, e Lady Gaga, pur con un’ottima vocalità e una capacità “catalizzatrice” non comune, non è David Bowie.

 Peccato che il resto, cioè la concettualità di cui l’autrice vorrebbe impregnare l’opera, crolli irrimediabilmente sotto il peso enorme delle sue iperboliche dichiarazioni.

La recensione critica di Artpop sottolinea come Lady Gaga cerchi di fondere arte e pop senza successo. Nonostante alcune tracce più efficaci come G.U.Y. e Do What You Want, l'album appare dominato da un caos autoreferenziale e da produzioni iperboliche che non riescono a offrire un vero spessore artistico. L'opera manca di coesione e consistenza, risultando sterminata e poco memorabile in larga parte. Scopri la nostra recensione completa e valuta tu stesso l’evoluzione di Lady Gaga con Artpop.

 se hai cazzeggiato per sei lustri sfornando un disco all’anno, la cosa migliore da fare per commemorarli è ripetersi ancora una volta.

 Dog and Cattle Prods è uno dei pezzi migliori dei Melvins degli ultimi dieci anni.

Tres Cabrones celebra i 30 anni dei Melvins con la formazione originale in un album che mixa sludge, punk e rock grezzo. Pur essendo un disco minore rispetto alla loro produzione, regala momenti di grande intensità e divertimento. Alcune tracce si distinguono per qualità, in particolare Dog and Cattle Prods, mentre altre risultano più rudimentali. I fan apprezzeranno, l'ascoltatore occasionale potrebbe rimanere indifferente. Ascolta Tres Cabrones e riscopri il rock ruvido e autentico dei Melvins!

 Metal Gear Solid 2 è un videogioco che riflette sul suo linguaggio, sulla sua posizione nella società su sè stesso.

 Raiden diventa Raiden quando tu videogiocatore smetti letteralmente di giocare, quando cala il sipario tra le luci di New York e il jazz.

Metal Gear Solid 2 è un capolavoro videoludico che ha diviso critica e fan al lancio per il suo approccio innovativo e la complessità narrativa. Kojima crea un metagioco che riflette sul medium stesso, usando personaggi iconici come Raiden per esplorare temi profondi. Nonostante le controversie iniziali, oggi è riconosciuto come un'opera fondamentale e pionieristica nel mondo dei videogiochi, capace di unire satira sociale e arte. Scopri il gioco che ha ridefinito il significato di videogioco e lasciati travolgere dalla sua profondità.

 La già citata "Gloria Guida" è un piccolo capolavoro: un testo amaro supportato da una marchetta agrodolce.

 A livello testuale il livello è sempre molto alto, e trova l'apice nel pezzo di chiusura, "I migliori", che annuncia un possibile cambiamento di rotta.

L'album 'L'Educazione Artistica' della Filarmonica Municipale LaCrisi si presenta come un debutto pieno di potenzialità con testi di alto livello e pezzi di valore come 'Gloria Guida' e 'Una violenza inaudita'. Alcune imperfezioni nella produzione e nella resa dei fiati non scalfiscono il fascino complessivo del disco. La chiusura con 'I migliori' suggerisce un futuro artistico interessante, specialmente con le future collaborazioni, come quella con Alessandro Fiori. Ascolta 'L'Educazione Artistica' e scopri il futuro della Filarmonica Municipale LaCrisi!

 Quando nel buio assordante della notte sei solo, l'unica cosa, a cui ti puoi aggrappare, è il tuo cuore.

 Non basta una chitarra a creare un musicista: serve anche il cuore per creare e per condividere quello che esce dalla chitarra.

The Crimson Idol di W.A.S.P. è un concept album che racconta la tragica storia di Jonathan Steel, un ragazzo abbandonato dalla famiglia e consumato dal mondo del rock. Attraverso testi profondi e un tocco progressive, l'album esplora temi come la solitudine, la droga e la ricerca di identità. La recensione sottolinea il valore artistico e la denuncia nei confronti del music business e della falsa immagine della rockstar. Un album imperdibile per gli amanti del rock con contenuti significativi. Ascolta The Crimson Idol e immergiti in una storia rock emozionante e potente!

 Gli AM hanno acceso le luci notturne e forse pure i fendinebbia.

 'Do I Wanna Know?' è stato un cavallo di lancio vincente.

AM è l'album in cui gli Arctic Monkeys abbandonano atmosfere dolci per sonorità più oscure e notturne, incorporando hip hop, R&B e stoner. Con il contributo di Josh Homme, il disco scorre compatto tra brani adrenalinici e ballate eleganti. Canzoni come 'Do I Wanna Know?' e 'Knee Socks' mostrano un gruppo maturo e protagonista della scena britannica. Una conferma che rilancia la band nella competizione con i Kasabian, con un giudizio finale di 8+. Ascolta AM degli Arctic Monkeys e scopri la nuova svolta del rock britannico!

 Si inizia in formissima con "Personal Jesus", una delle canzoni simbolo e apici del gruppo, con un riff indimenticabile.

 I Depeche Mode hanno fatto tanto....e continuano a farlo sempre e solo come loro sanno fare!

Il Best of Volume 1 dei Depeche Mode offre una selezione di hit essenziali che ben rappresentano l'evoluzione della band dagli anni '80 al rock più dark. La raccolta non è perfetta, mancando pezzi importanti, ma resta un'ottima introduzione al loro mondo per appassionati e neofiti. Brani come "Personal Jesus" e "Enjoy The Silence" sono evidenziati come punti alti dell'album, mentre l'inedito "Martyr" non spicca particolarmente. L'autore consiglia di approfondire l'intera discografia per cogliere appieno la loro grandezza. Ascolta 'The Best of Volume 1' per scoprire i classici imprescindibili di Depeche Mode!

 L'ispirazione principale di Analog Man è la positiva fase della sua vita con serenità e nuova paternità.

 Joe Walsh è uno dei grandi chitarristi al mondo, caposcuola della tecnica bottleneck.

Joe Walsh torna dopo 20 anni con l'album Analog Man, che riflette serenità e maturità personale. Il disco fonde rock classico e riflessioni intime, confermando la sua classe chitarristica senza eccessi tecnici. Le liriche sono sincere e dirette, con un piglio positivo che segna un nuovo capitolo della sua carriera. Un lavoro apprezzato sia per la qualità musicale sia per il messaggio di rinascita personale. Ascolta Analog Man e scopri la rinascita di Joe Walsh!

 "NoPolicy è anzitutto, e forse soltanto, la sana voglia di incazzarsi. Di urlare. Di menare."

 "Questi ragazzi, nell'arco di nove mesi, hanno realizzato a modo loro quello che in fondo è un piccolo compendio essenziale dell'hardcore classico. Chapeau."

La recensione celebra il No Policy EP dei State of Alert come un concentrato di hardcore primigenio, energia e rabbia, con Henry Rollins ancora agli inizi. Il disco, pubblicato da Dischord nel 1981, riflette la frustrazione e la ribellione della scena punk di Washington, con contributi importanti come il chitarrista Michael Hampton. Un classico imprescindibile del punk hardcore, lodato per la sua genuinità e potenza. Scopri l'hardcore autentico di State of Alert con No Policy EP!

 È talmente approssimativa e priva di senso da risultare ammaliante nella sua bruttezza.

 Un meraviglioso mix di indolenza, anonimato e bruttezza, un capolavoro concentrato in pochi grammi di peso e pochi centesimi di prezzo.

La recensione analizza con ironia la compilation 'Primo Piano: Gianni Morandi' del 1998, evidenziandone la totale mancanza di criterio nella selezione dei brani e nella grafica. Nonostante o proprio grazie a queste imperfezioni, il disco diventa affascinante e unico. La raccolta racchiude alcune delle hit più celebri dell'artista bolognese in dieci tracce, con risultati volutamente trascurati e divertenti. Scopri la divertente imperfezione di questa raccolta unica di Gianni Morandi!

 M.I.A. connubia, unisce, fonde, manipola, imprime, estrae e crea “scompiglio” con pacata dolcezza e religiosa armonia.

 Matangi, ovvero un messale indu style predisposto dalla più piccantina delle anti pop stars.

Matangi segna un ritorno importante di M.I.A. alle radici della sua carriera, unendo il minimalismo di Arular e la ricchezza etnica di Kala. L'album combina elettronica sperimentale, hip hop, bhangra e sonorità tribali in un equilibrio tra tradizione e modernità. Brani come Bad Girls e Y.A.L.A. riflettono la sua capacità di innovare mantenendo l’integrità artistica. Matangi è un lavoro maturo che trova l’armonia tra sperimentazione e accessibilità. Ascolta Matangi e scopri il viaggio sonoro unico di M.I.A.

 "Però, avercene di musica così."

 "Peter Heppner ha la sicurezza e la tranquillità dei forti, è un professionista serio e pienamente consapevole dei propri mezzi."

Peter Heppner si conferma un artista maturo e raffinato con 'My Heart Of Stone', un album che fonde synth-pop adulto e influenze techno senza cedere alle mode. L'opera è elegante, con una cura maniacale dei dettagli e un equilibrio tra intensità e leggerezza. Un disco solido che regala emozioni sincere e una dimensione artistica ben definita. Perfetto per chi cerca musica di qualità fuori dal coro delle nuove proposte mainstream. Ascolta ora My Heart Of Stone e immergiti nel synth-pop raffinato di Peter Heppner!

 La più grande cantante italiana s’innamorò di quelle canzoni, dando vita ad un album eccelso, dall'inizio alla fine.

 Mina è la più grande interprete italiana proprio perché è riuscita a dare voce a tutti gli stati d’animo umani, al di là del maschile e del femminile.

‘Amanti di valore’ è un album unico nella carriera di Mina, caratterizzato dalla collaborazione con Franco Califano e un approccio vocale ricco di intensità emotiva. Pubblicato nel 1973, questo disco rappresenta un momento di crescita artistica e modernità, con testi profondi e interpretazioni differenziate per ogni brano. Una pietra miliare della musica d’autore italiana, raffinata e ancora attuale dopo quarant’anni. Ascolta ora 'Amanti di valore' e riscopri la magia di Mina.

 "Quando il nostro padrone è la passione sensuale, non c’è posto per la temperanza e per la virtù."

 "La morte può portare all’annientamento dell’anima oppure conduce l’anima in un luogo dove sarà eterna. Tertium non datur."

La recensione riflette sul saggio di Cicerone "De Senectute", scritto nel 44 a.C., che propone una visione positiva della vecchiaia. L'autore analizza anche le profonde riflessioni di Cicerone sulla lussuria come ostacolo all'intelligenza e sulla morte, esprimendo un messaggio che rimane attuale e universale. Leggi De Senectute e scopri una nuova visione della vecchiaia e della vita.

 Matt Elliott è il canto roco della Sirena. Ti ammalia, ti strappa il cuore, ti dilania le viscere.

 Matt Elliott è un uomo gentile che ti sorride alla fine di un concerto troppo breve che però ti travolge.

La recensione descrive il concerto di Matt Elliott al Bastione Alicorno di Padova come un'esperienza intensa e coinvolgente, capace di trascinare l'ascoltatore in un vortice di emozioni profonde. Tra echi nebbiosi e sonorità folk oscure, Elliott si mostra come un artista vulnerabile e virtuoso, capace di comunicare dolore e speranza con una performance live intensa e intimista. Il live è stato troppo breve, ma altamente consigliato, specialmente in location suggestive e con acustica curata. Non perdere l'emozione: scopri Matt Elliott dal vivo in un'atmosfera unica!

 Alle feste incontri chi partecipa per senso di riconoscenza.

 Ani DiFranco ti rapisce e ti porta non si sa dove, solo lontano da Washington, lontano dalle familiari mura di casa.

Il concerto Woody Guthrie at 100 al Kennedy Center celebra la vita e l'eredità del leggendario cantautore folk con ospiti di spicco e performance coinvolgenti. Dalla carica degli Old Crow Medicine Show alla poesia di Ani DiFranco, la festa alterna momenti di allegria, riflessione e riconoscenza. La varietà degli artisti presenti e le interpretazioni sincere rendono l'evento un tributo riuscito e memorabile. Nonostante l'assenza di Bob Dylan, la celebrazione mantiene intatto il suo spirito energico e sentito. Scopri l'eredità di Woody Guthrie con questo straordinario concerto tributo!

 Il loro urlatore merita ampiamente la palma di mattatore del disco per come ha saputo interpretare in maniera passionale un lavoro strutturato a concept.

 Il futuro di questo gruppo di Sulmona è senza ombra di dubbio assai promettente.

Elegies, il debutto del quintetto abruzzese Remains In A View, si presenta come un album underground solido e ispirato. Il disco fonde hardcore e post-metal con riff prog e un'interpretazione vocale passionale, supportata da una produzione curata. Pur mancandogli a volte coraggio innovativo, mostra un grande potenziale per il futuro della band e della scena alternativa italiana. Scopri il debutto coinvolgente dei Remains In A View e immergiti nell'alternative italiano di qualità!

 Mick Collins è un paraculo, ma è un paraculo bravo e a me i paraculi bravi sono simpatici.

 Il dischetto alla fine è bello e mi piace: non spacca i timpani perché non li vuole spaccare. È un'altra cosa.

La recensione analizza l'album Ooey Gooey Chewy Ka-blooey! dei Dirtbombs con tono ironico e apprezzamento. Pur non essendo un disco esplosivo o pieno di distorsioni, emerge la capacità del frontman Mick Collins nel rinnovarsi senza tradire sé stesso. Il giudizio finale è positivo e invita l'ascoltatore curioso a scoprire l'opera. Ascolta Ooey Gooey Chewy Ka-blooey! e scopri l'arte di Mick Collins!