Foxtrot è il terzo album in studio dei Genesis e dà la cifra di quella che sarà la svolta nella loro musica.

 Supper's Ready, un'apoteosi compositiva ed esecutiva che segna la summa dell'arte dei Genesis.

Foxtrot, il terzo album dei Genesis del 1972, rappresenta una pietra miliare nel prog rock. Con brani come Watcher Of The Skies e la suite Supper's Ready, segna una svolta artistica verso sonorità più raffinate e maturi temi musicali. L'album ha contribuito a elevare la musica pop a livelli più sofisticati e ha anticipato il successo mondiale della band con Selling England by the Pound. La recensione evidenzia anche il valore artistico della copertina, creata da Paul Whitehead. Ascolta Foxtrot e immergiti nel capolavoro prog dei Genesis!

 La personalità di Juanita Stein DOMINA, all’interno del quartetto di Sydney.

 Bel disco, profondamente bello.

The Loudest Engine dei Howling Bells segna una crescita artistica solida e un cambio di direzione verso un rock psichedelico più deciso. La band australiana dimostra maturità e personalità, soprattutto grazie alla presenza carismatica di Juanita Stein e alle atmosfere che richiamano gli anni '60 californiani. L'album si distingue per l'equilibrio tra grinta e melodie, con pezzi ben strutturati e suggestioni desertiche. Un disco coinvolgente che conferma il valore di questa formazione. Scopri l'evoluzione psichedelica dei Howling Bells con The Loudest Engine!

 Un lungometraggio interessante perché venuto fuori dal nulla e capace di proporci un regista che appena 25enne dimostrava già di avere le idee ben chiare.

 James Gray plasma un'opera prima essenziale, priva di citazionismi ed inutili orpelli filmici.

Little Odessa segna il debutto cinematografico di James Gray, offrendo un gangster movie asciutto che si trasforma in un dramma familiare intenso. La pellicola unisce l'ambiente criminale di Brooklyn a rapporti familiari difficili, con interpretazioni solide, soprattutto di Tim Roth. Lo stile sobrio e la fotografia realista rendono il film un piccolo gioiello premiato a Venezia. Un'opera essenziale priva di inutili orpelli, capace di emozionare con la sua sobrietà. Scopri il dramma intenso di Little Odessa, capolavoro esordiente di James Gray.

 Ritorno assolutamente inatteso quello degli americani Man Or Astro-Man?.

 Per tutti quelli che se li fossero persi il decennio passato, questo è il momento buono per redimersi dalla vostra ignoranza e inoltrarvi nel fanta mondo degli Astronauti.

Il ritorno dei Man Or Astro-Man? dopo oltre dieci anni di pausa sorprende per freschezza e coerenza con il loro stile unico. L'album Defcon 5...4...3...2...1 unisce surf rock adrenalinico, elettronica e inserti vocali inediti, confermando la loro originale capacità di rinnovarsi senza perdere l'aura retrofuturista. Un disco consigliato a chi ama sperimentazioni musicali e atmosfere vintage. Ascolta ora Defcon 5...4...3...2...1 e riscopri il surf punk elettronico!

 Uno dei migliori dischi di Heavy a livello Underground usciti negli anni '80.

 Rude Awakening, miglior episodio di tutto il disco, epica e spettacolare.

Rough Justice è l'unico album dei Tytan, band inglese formatasi dopo lo scioglimento degli Angelwitch. Con influenze hard rock e heavy metal epico, il disco rappresenta una gemma sottovalutata della NWOBHM. La produzione è raffinata e le composizioni brillano per energia e melodia. Nonostante la ristampa del 2004, l'album rimane poco conosciuto ma essenziale per gli amanti del metal anni '80. Ascolta Rough Justice e scopri una pietra miliare nascosta della NWOBHM!

 Uno spettacolo per le orecchie!

 Edoardo dimostra di avere delle capacità incredibili, a livello compositivo e creativo!

Edoardo Napoli, musicista ligure e polistrumentista, presenta 'Eternal Bleeding', un album auto prodotto che spazia dall'hard rock al metal estremo. Con 23 tracce varie e di grande qualità compositiva, l'album mostra la creatività e il talento di Napoli. Brani come 'Fly In The Space' e 'Get The Hell Out Here' risaltano per la loro potenza e melodia. La produzione è ottima e il disco risulta un ascolto consigliato per gli amanti di metal e prog. Scopri la versatilità di Edoardo Napoli ascoltando Eternal Bleeding ora!

 È impossibile restare indifferenti a questo complesso; i Radiohead sono portatori di qualunque tipo di emozione possibile.

 I Radiohead hanno distrutto il rock per poi ricostruirlo.

Questa recensione celebra la complessità e la profondità dei Radiohead attraverso il doppio album 'The Best Of Volume 1', che raccoglie successi dal primo album fino a lavori più sperimentali. Vengono evidenziate le emozioni suscitate dalle canzoni, la qualità dei testi e la capacità della band di innovare e influenzare il rock moderno. Un tributo sincero a un gruppo che ha rivoluzionato la musica alternative. Ascolta ora 'The Best Of Volume 1' e lasciati trasportare dalle emozioni uniche dei Radiohead!

 Schicksalsfahrt è un'opera nel suo piccolo sensazionale, imperdibile per chiunque ami il folk apocalittico.

 Come il vino pregiato, la musica dei Darkwood, invecchiando, sembra migliorare.

Schicksalsfahrt di Darkwood si conferma come uno dei migliori album folk apocalittici del 2013. Henryk Vogel consegna un concept album intenso, dedicato al volo e ai suoi protagonisti storici, con arrangiamenti raffinati e un uso predominante di strumenti acustici. L'album si distingue per la sua atmosfera evocativa, brani memorabili e una maturità cantautoriale evidente. Un'opera imperdibile per gli amanti del genere e della scena neo-folk tedesca. Scopri Schicksalsfahrt, il capolavoro folk di Darkwood, e lasciati trasportare dal suo viaggio musicale unico.

 Il suono di questa produzione è una bomba, ancor oggi dopo trent'anni.

 'Maniac' dispiega completamente il talento compositivo ed esecutivo di Sembello.

Bossa Nova Hotel è l'album d'esordio di Michael Sembello, prodotto magistralmente da Phil Ramone nel 1984. È un lavoro di synth pop commerciale ma di alta classe, con arrangiamenti brillanti e dinamici ancora oggi. La traccia più celebre, 'Maniac', rappresenta un capolavoro tecnico e compositivo, divenuto iconico grazie al film 'Flashdance'. L'album testimonia l'abilità di Sembello come musicista e autore nel panorama anni '80. Ascolta ora Bossa Nova Hotel e rivivi l'energia del synth pop anni '80!

 “Non ci sono urla, non ci sono chitarre metalliche che scandiscono le battute di un cuore impazzito. C’è solamente una splendida canzone cantata da una splendida voce.”

 “Considerando oggi la carriera di Gira, quest’album è un passo importante nell’evoluzione della sua carriera: da elemento borderline su un palco si trasforma in un fine songwriter.”

The Burning World segna una svolta netta nella carriera degli Swans, con un passaggio dalle atmosfere post-no wave a un folk oscuro e melodico. L'album, pur deludendo alcuni fan e vendendo meno del previsto, resta un lavoro ispirato e delicato, con brani che anticipano il futuro progetto Angel of Light. La produzione pulita di Bill Laswell e l'uso di archi e percussioni etniche creano un'atmosfera unica, in cui la voce di Gira si fa calma e profonda, mentre Jarboe aggiunge elementi eterei. Questo disco rappresenta un passo fondamentale dell'evoluzione creativa di Michael Gira. Scopri l'evoluzione sonora degli Swans con The Burning World, un viaggio musicale unico e intenso.

 Eè un disco Bello (con la b maiuscola). Bello come la musica che fanno, bello come i testi che scrivono, bello come il carattere che esce dalle note suonate.

 Praticamente Cassius Clay nel corpo di Kate Moss. Forse solo Cassius Clay. Cassius Clay che prende a pugni un quintale di fiori.

La recensione esplora con tono ironico e personale l'album 'Quintale' dei Bachi da pietra, descrivendolo come una fusione di rock, metal e avantgarde. Pur con un linguaggio crudo e spontaneo, traspare un apprezzamento profondo per la musica e i testi, definendo il disco come 'bello forte'. L'autore si concede qualche digressione giocosa, mantenendo un'atmosfera autentica e disinvolta. Scopri il lato sperimentale e coinvolgente di Quintale dei Bachi da pietra!

 "Mixando melodia, punk rock e un pizzico di pop rock, 'Anthems' si mostra onesto e divertente."

 "Beach Of Diamonds ha sancito l'abbandono da parte dei fan dell'hardcore dei Gallows."

Il debutto di Pure Love, progetto di Frank Carter dopo i Gallows, propone un interessante miscuglio di punk rock, pop e melodie rock. L'album 'Anthems' offre brani autentici come 'Beach Of Diamonds' e 'Riot Song', capaci di unire energia e melodia senza cadere nella prevedibilità. Pur non essendo rivoluzionario, è un lavoro onesto e piacevole. La svolta di Carter ha diviso i fan, ma resta un esperimento musicale vincente. Ascolta 'Anthems' e scopri il nuovo volto di Frank Carter oggi stesso!

 È molto più difficile rendere speciali le cose semplici che il contrario.

 Piece de resistance la finale "Swim Into The Sea", 22 minuti, che oltre a rappresentare quasi metà del disco, ne sono forse il punto più alto.

La recensione analizza k2o, secondo album di Kandodo (Simon Price), collocandolo nella tradizione psichedelica UK vicina a Spacemen 3. Il disco è strumentale e fa dell'atemporalità e ripetizione i suoi punti di forza, con tracce che alternano drone, folk e momenti ipnotici. Nonostante qualche passaggio ridondante, il disco è considerato riuscito e consigliato agli appassionati del genere. Scopri il mondo ipnotico di Kandodo con l’album k2o, un must per gli amanti della psichedelia.

 La forza del disco sta proprio nella facilità con cui si lascia ascoltare.

 Impossible Truth racchiude varie sfumature dell’American Primitivism, ampliando con suoni innovativi e inattesi.

Impossible Truth di William Tyler è un album strumentale che esplora le sfumature dell’American Primitivism con tecnica raffinata e atmosfere variegate. Il disco si distingue per la facilità d’ascolto nonostante la complessità stilistica, combinando fingerpicking, lap steel, vibrafoni e momenti sperimentali. È un omaggio contemporaneo a maestri come John Fahey e una conferma del talento di Tyler all’interno del panorama musicale alternativo. Ascolta Impossible Truth e immergiti nell’innovativo mondo dell’American Primitivism.

 È come assaggiare per la prima volta una pietanza iraniana... c’è una sensazione di lieve spaesamento.

 Prendiamo questi brani tradizionali e li trasformiamo in creature bastarde infarcite del nostro punk.

L'EP "Christmas Songs" dei Bad Religion propone otto cover natalizie reinterpretate in chiave punk con una vena ironica e critica alla secolarizzazione. L'autore esprime perplessità rispetto all'apparente contraddizione tra i temi natalizi e l'identità punk della band. Il disco si rivela un esperimento interessante e controverso, che riflette le complesse posizioni di Greg Graffin sul Natale. L'EP si chiude con un remix che riafferma le radici politiche del gruppo. Ascolta l’EP e scopri il lato più ironico e anticonformista del Natale punk!

 Immaginate l’ascolto di un loro disco come una visita al parco-giochi dove siete cresciuti e dove non tornavate da anni.

 Il progetto dei due di San Felipe non si regge sul semplice effetto-nostalgia: ascolti Música, gramática, gimnasia e capisci che il talento e la scrittura ci sono, decisamente.

La recensione celebra Dënver come un duo cileno che, attraverso un synth-pop vintage e influenze disco anni '70, riesce a creare un suono personale e distintivo. Nonostante qualche timore iniziale legato al rischio nostalgia, il disco si rivela un progetto solido e originale, caratterizzato da arrangiamenti sofisticati e una scrittura coinvolgente. Il disco è considerato di qualità e ben accolto anche fuori dal Cile. Scopri il suono unico di Dënver e lasciati trasportare nella loro musica vintage e fresca.

 I personaggi sprizzano ironia e sarcasmo verso un genere che tende a prendersi troppo sul serio.

 Il filo conduttore della serie è il senso di smarrimento verso un mondo folle abitato da personaggi incredibili, spesso inetti o imbecili.

La Fortezza, serie fantasy francese di Lewis Trondheim e Joann Sfar, propone un approccio originale e ironico al genere dungeon, con personaggi antropomorfi e trame ricche di umorismo e profondità. Suddivisa in epoche distinte, la serie esplora tematiche filosofiche e presenta una narrazione che combina parodia ed epicità. Nonostante una scarsa diffusione in Italia, è un'opera consigliata a chi ama fumetti d'autore e storie non convenzionali. Scopri La Fortezza, un fantasy unico che unisce ironia e profondità: leggi la serie oggi!

 La formula del gruppo, dall’esordio del 2007, ad oggi, è fondamentalmente sempre quella: un mix stordente e ipnotico di Spacemen 3 e Stooges.

 La titletrack iniziale riesce incredibilmente a far capire cosa Ripley stia cantando, impresa impossibile nei dischi precedenti.

Back To Land conferma la formula psichedelica e ipnotica tipica dei Wooden Shjips, con una migliore definizione del suono e qualche deviazione stilistica. Tuttavia, la sensazione generale resta di una proposta molto simile ai lavori precedenti, con un leggero miglioramento rispetto a West. Una proposta valida per gli appassionati, ma che potrebbe risultare ripetitiva col tempo. Ascolta Back To Land per un viaggio psichedelico tra suoni ipnotici e acidi!

 Prima di “Pines”, il gruppo era dedito a un innocuo indie rock. Poi, probabilmente finirono per raccogliere i funghi sbagliati e si accorgono che esiste un mondo musicale altro dalla forma canzone.

 Il gruppo perfetto per il prossimo film di Kaurismaki.

La recensione celebra 'Pines', il terzo album dei finlandesi Kiki Pau, prodotto da Gustav Ejes. L'album si distingue per l'approccio sperimentale e la varietà di atmosfere, tra psichedelia, pop stravolto e passaggi strumentali raffinati. Le tracce si sviluppano in modo originale, con influenze mediorientali e melodie psichedeliche, offrendo un ascolto avvincente e ricco di sorprese. Ascolta 'Pines' di Kiki Pau e lasciati trasportare in un viaggio psichedelico unico.

 La dote maggiore del gruppo è quello di non suonarsi mai addosso, risultando mai come ora essenziale e asciutto.

 Sweaty Fingers, 12 minuti di funk bianco, che a 4 dalla fine si incanta su un giro infinito.

Threace è il terzo album dei Cave, che perfezionano il loro stile krautrock anni '70 integrando groove funk e tecniche ritmiche sofisticate. La band mostra una maturità sonora e un affiatamento strumentale mai così solidi, con brani lunghi e ipnotici che si evolvono su trame intricate. L'opera si distingue per la sua essenzialità e freschezza, spiazzando e conquistando anche chi non è esperto del genere. Ascolta Threace di Cave e immergiti nel krautrock moderno con groove inaspettati!