"Con Aurora mi sono avvicinata per la prima volta al cinema muto in b/n: si può parlare d’amore anche senza parole."

 "Straordinaria prova di attrice, quella di Janet Gaynor, per la capacità di esprimere tutta la gamma delle emozioni con un semplice movimento degli occhi."

Aurora, film del regista tedesco Murnau girato negli Stati Uniti, è un capolavoro del cinema muto che esplora il tema dell'amore e del tradimento. Grazie a una fotografia premiata agli Oscar e a una commovente recitazione silenziosa, il film unisce l'estetica espressionista tedesca con il dinamismo hollywoodiano. La recensione sottolinea la profondità emotiva e la perfezione tecnica, definendolo uno dei film d'amore più belli mai realizzati. Guarda Aurora e scopri l'intensità del cinema muto premiato agli Oscar!

 Le chitarre minacciose di Alberto, preannunciano un ciclone che si abbatte sull'ascoltatore con "Logorrea (esperti all'opera)".

 "Balanite" scatena un finale urlato e liberatorio, quasi a voler scacciare e esorcizzare tutti i demoni che hai dentro.

Il suicidio dei samurai rappresenta un momento di maturità e compattezza nella discografia dei Verdena. L'album, con radici nel grunge, offre canzoni classiche amate dal pubblico, combinando testi poetici e arrangiamenti intensi. Nonostante qualche traccia meno convincente, il lavoro resta elevato e significativo, con uno sguardo nostalgico sulla loro evoluzione musicale. Scopri ora l'intensità e la poesia di Il suicidio dei samurai, un capolavoro dei Verdena.

 Pasolini è una di quelle menti ultrasopraffine di cui l'Italia attuale avrebbe seriamente bisogno.

 La Napoli pasoliniana è un coacervo di intrighi, arguzie, furbizie, gag e trucchetti.

La recensione celebra Il Decameron di Pasolini come un'opera rivoluzionaria che unisce erotismo, critica sociale e tradizione culturale. Pasolini trasforma l'ambientazione dalla Firenze del romanzo a una Napoli vivace e autentica, valorizzando il dialetto e la vitalità popolare. Il film è parte della Trilogia della vita, attraversata da temi forti e scottanti, ed è considerato uno dei massimi capolavori di Pasolini, nonostante le controversie e la censura del tempo. Guarda Il Decameron di Pasolini e immergiti nella sua intensa visione artistica.

 Questo disco è una bomba!

 "Worship" è un disco diretto, undici pezzi per quarantaquattro minuti che scorrono senza un momento di cedimento e senza mai annoiare.

Worship, terzo album degli A Place To Bury Strangers, conferma la loro identità musicale solida e innovativa. Il disco unisce distorsioni potenti e songwriting efficace, evitando manierismi e sorprese tecniche. Elementi di shoegaze, dark-wave e punk si fondono in undici tracce dirette e coinvolgenti, con una performance strumentale e vocale di alto livello. È un album energico, da ascoltare a tutto volume, che sorprende e intrattiene senza perdere intensità. Ascolta Worship e scopri il nuovo capolavoro degli A Place To Bury Strangers!

 “Between Hope and Fear è un album di una noia devastante, senza un pizzico di originalità”.

 “La produzione è troppo pulita, asettica, tremendamente artificiale e plasticosa, manca qualsiasi tipo di emozione.”

La recensione a 'Between Hope And Fear' dei Synful Ira è fortemente negativa. L'album è descritto come noioso, privo di originalità e con una produzione troppo pulita e artificiale. La voce di Letizia manca di emozione e i brani risultano simili e poco coinvolgenti. La band, pur composta da musicisti affermati, non osa rischiare e rimane su schemi prevedibili e datati, risultando quindi poco interessante nel panorama Gothic Metal. Scopri perché questo album non convince i fan del Gothic Metal, leggi la recensione completa!

 "Later è piuttosto un'autobiografia musicale e al contempo, una dichiarazione d'intenti per il futuro."

 "La provincia napoletana ha sfornato un vero talento! Signori e Signore... ecco a voi Guy Littell!"

Il disco 'Later' di Guy Littell è un debutto che unisce influenze americane e tradizione indie in una narrazione musicale matura e stratificata. Il lavoro denota una produzione curata e un songwriting intenso, caratterizzato da atmosfere acustiche ed elettroniche. Le canzoni riflettono una forte autobiografia artistica, con riferimenti a sonorità di artisti come Mark Lanegan ed Eddie Vedder. Un album che consacra Guy Littell come talento emergente della periferia napoletana. Scopri il talento unico di Guy Littell con 'Later', ascolta ora questo album emozionante!

 Perdere il lavoro è la grande paura degli ultimi anni.

 Un mondo di autocommiserazione, dove il lavoro è l’unica cosa che rende la routine quotidiana normale.

The Company Men di John Wells affronta il tema attuale e doloroso della perdita del lavoro durante la crisi economica. Il film esplora le difficoltà di tre uomini costretti a reinventarsi dopo essere stati licenziati, sottolineando paura, vergogna e solitudine. Pur con alcuni limiti derivanti dallo stile televisivo del regista, il film è ben girato e stimola una riflessione sentita sulla precarietà e l'identità legata al lavoro. Scopri il dramma contemporaneo del lavoro e guarda The Company Men.

 Impossibile non innamorarsi di questa donna, una volta essere entrati in contatto con il SUO mondo.

 Sexual Healing indefinibile con aggettivi terrestri: un’interpretazione di puro erotismo e sensualità.

La recensione celebra Dirty Pearl di Anita Lane come un'opera intensa e frammentaria che fonde blues, rock e poesia. L'album affascina grazie a atmosfere notturne, voci sensuali e arrangiamenti unici. Le interpretazioni di cover come Sexual Healing aggiungono un tocco di erotismo femminile, rendendo il disco un gioiello imperdibile per gli amanti della musica oscura e sensuale. Ascolta Dirty Pearl e lasciati rapire dall'inconfondibile mondo di Anita Lane.

 La chitarra ha ancora grande personalità ed il songwriting è più che dignitoso, senza troppe pretese.

 Quando il passato ritorna con classe e grinta: 'Fresh Evidence' è un'opera da accostare al potente 'Let Me In' di Johnny Winter.

Nel suo album 'Fresh Evidence', Rory Gallagher torna alle radici blues rock con un lavoro solido e personale. Pur senza innovazioni rivoluzionarie, l'esecuzione impeccabile e la presenza di brani come 'King Of Zydeco' e 'Heaven's Gate' confermano la forza della sua musica. Questo disco è un'opera da riscoprire e apprezzare, anche in confronto con contemporanei come Johnny Winter. Ascolta 'Fresh Evidence' e riscopri il blues rock autentico di Rory Gallagher!

 I Fiaba sono senza dubbio un gruppo molto originale e coraggioso che, in vent'anni di attività, ha sempre portato avanti con passione il proprio discorso musicale.

 La Piccola Greta riesce ad incantare l'ascoltatore grazie al perfetto connubio tra musica e parole, con una voce molto espressiva e tecnica.

La Pelle Nella Luna segna il ritorno dei Fiaba dopo sette anni di silenzio con un sound più heavy metal e meno folk, mantenendo però la loro identità fiabesca e l'approccio originale. L'album, dedicato a Ronnie James Dio, presenta arrangiamenti più semplici ma efficaci, con interpretazioni vocali di rilievo e momenti di variazione stilistica. Pur meno complesso rispetto ai lavori precedenti, resta una proposta di qualità che conferma il coraggio e la passione della band siciliana. Ascolta ora 'La Pelle Nella Luna' e scopri l'evoluzione dei Fiaba!

 Qui siamo di fronte ad un lavoro con la "R" maiuscola: quella di Rock.

 Al "povero" ascoltatore non resta che un raro mal di testa che comporta come effetto collaterale un sorriso idiota stampato sul volto.

La recensione celebra 'All I Was' come un lavoro rock potente e coinvolgente, dove Mark Tremonti emerge non solo come chitarrista ma anche come cantante. L'album offre riff incisivi, assoli memorabili e momenti melodici ben riusciti, con una batteria tecnica e precisa. Il critico sottolinea la capacità dell'artista di rinnovare il genere hard rock/metal con questo progetto solista. Scopri il potente mondo hard rock di Mark Tremonti con 'All I Was'!

 I testi di Downtown sono dei velocissimi filmati della vita di un ragazzo qualunque di 25 anni.

 Downtown non è un disco fondamentale della scena hip hop ma rappresenta un ottimo esordio di un gruppo che ha tutte le carte in regola per passare alla storia di questo genere in Italia.

Downtown è l'esordio autoprodotto dei Two Fingerz, duo hip hop milanese composto da Danti e Roofio. Il disco si distingue per basi musicali varie e testi che raccontano la vita quotidiana di un giovane di 25 anni, lontani dai cliché di storie di strada. Nonostante qualche limite nella produzione sonora, l'album mostra grande potenziale e originalità rispetto alla scena rap italiana dell'epoca. Un debutto da valorizzare, preludio a successi futuri. Scopri l’esordio originale dei Two Fingerz e immergiti nel rap italiano autentico!

 Tutt’altro che facile, questo gioco, ma in quanto gioco di seduzione alla fine ti cattura.

 Capolavoro. Cioè, volevo dire: MIRACOLO.

La recensione celebra "The Seduction" dei Ludus come un capolavoro della new wave inglese. L'opera si distingue per un sound unico e sperimentale, ricco di influenze punk e avanguardia, guidato dal carisma di Linder Sterling e dalla tecnica di Ian Devine. Il disco è definito un miracolo, capace di catturare l'ascoltatore con la sua complessità e imprevedibilità. Un punto di riferimento per chi ama la musica underground e innovativa degli anni ’80. Ascolta "The Seduction" e scopri il miracolo della new wave inglese!

 Difficile trovare nella loro proposta un messaggio anche solo "tematico" più profondo del solo intrattenimento musicale.

 "Thieving from the house of god" è il classico cd "intermedio" di una band: quello che serve un po' da veicolo per provare altro.

La recensione di 'Thieving From The House Of God' degli Orange Goblin sottolinea un album di transizione che abbandona in parte lo stoner primordiale verso un hard rock più canonico. Alcuni pezzi risultano meno efficaci, con difetti nella produzione e nella voce, ma la band mantiene una carica energetica e convincente. Un lavoro non originale ma rispettabile nel percorso del gruppo londinese. Scopri l'energia grezza degli Orange Goblin con questa recensione dettagliata!

 «Canzoni molto orecchiabili che attirano già ad un primo ascolto e non se vanno se non prima di aver consumato il tasto Replay.»

 «Con gli Exit Ten l’immedesimazione è notevole, grazie anche alla voce profonda del cantante e all’uso ottimo degli strumenti.»

La recensione analizza l'album Give Me Infinity degli Exit Ten, un quintetto inglese che mescola Post-Hardcore e Alternative Rock con melodie accattivanti e una forte carica emotiva. Pur senza innovare, la band si distingue per capacità interpretativa e coerenza stilistica, con brani come Eyes Never Lie e Smoke che colpiscono al primo ascolto. Consigliato agli appassionati del genere. Scopri l’energia e le melodie di Give Me Infinity, un album da ascoltare e riascoltare!

 "Ho visto i New Order!"

 Per un sacco di gente era il primo approccio a Sumner, Morris e Gilbert, e la gioia dei loro occhi non sfuggiva ai tour della telecamera.

La recensione racconta l'emozionante esperienza del concerto dei New Order al Heineken Jammin' Festival 2012, con un pubblico entusiasta di varie età. Nonostante l'assenza di Hooky e la durata ridotta del live, lo spettacolo ha trasmesso energia e gioia. L'autore riflette sui ricordi personali legati alla band e riconosce l'importanza di Stephen Morris. Un evento indimenticabile per i fan. Scopri la magia dei New Order dal vivo e rivivi con noi questo concerto unico!

 "La title-track dura quasi nove minuti ed è di una noia spaventosa e il riff iniziale si ripete fino alla fine della canzone."

 "Tutto sommato Carnival Is Forever è un album sufficiente, che lo consiglio principalmente ai fan dei Decapitated."

Carnival Is Forever, sesto album dei Decapitated, presenta otto brani di death metal potente ma con alcune tracce monotone e poco ispirate. Nonostante il talento tecnico e la precisione dietro agli strumenti, la ripetitività penalizza l'ascolto generale. L'album è consigliato soprattutto ai fan della band o agli amanti del death metal grezzo e violento. Ascolta Carnival Is Forever se ami il death metal potente ma preparati a qualche ripetizione.

 Questi quattro musicisti del New Jersey sono tra i più sinceri giovani artisti che io abbia sentito da parecchio tempo.

 Nella parte centrale dell’album si trova una bellissima selezione di gemme che rispecchiano la nostalgia e il dolore con grande intensità.

Sink Or Swim è un album di esordio che mostra la sincerità e la passione dei Gaslight Anthem, giovani musicisti del New Jersey. Pur con qualche riempitivo e imperfezione, emergono canzoni intense e ispirate, che omaggiano la tradizione americana del rock. La voce roca e vissuta del cantante, unita a un sound coeso, rende l'album autentico e travolgente. Un lavoro che anticipa un percorso di crescita artistica e di ricerca musicale. Scopri l'autenticità punk-rock di The Gaslight Anthem con Sink Or Swim!

 Ma loro non si perdono mica d’animo eh: batteria e battutine e lo spettacolo non si interrompe mai.

 Di fronte a un pubblico devoto, nell’aria umida della Barona, i Calibro 35 fanno rivivere lo spirito di quella Milano che “trema e vuole giustizia”.

La recensione racconta il concerto live dei Calibro 35 al South Park di Milano in un'atmosfera umida e popolata da zanzare, con un tono ironico e coinvolgente. Nonostante qualche piccola pecca nella scaletta, la performance della band è stata energica e apprezzata dal pubblico, evocando le atmosfere del cinema poliziottesco italiano. Il live è arricchito da aneddoti divertenti e riferimenti culturali che immergono il lettore nella serata. Scopri l'energia unica di Calibro 35 dal vivo, non perderti il prossimo concerto!

 Un vortice di musicalità e di messaggi universali che hanno trovato conferma nei riconoscimenti artistici.

 Ci si allontana dalla piazza con un senso di appagamento e di allegria quasi euforica.

La recensione racconta il concerto live di Simone Cristicchi insieme all'Orchestralunata, un'orchestra giovanile di grande talento e originalità. L'evento si è svolto in una piazza piena di entusiasmo, con un repertorio che unisce musica profonda e divertente. La performance ha emozionato il pubblico con echi balcanici e arrangiamenti precisi. Il cantautore romano ha contribuito ad accrescere la magia della serata con i suoi successi, in un contesto che celebra la freschezza, la gioia e l'autenticità musicale. Non perdere l'occasione di scoprire l'energia unica di Simone Cristicchi e l'Orchestralunata!