I momenti più intensi appartengono alle ballate, probabilmente il punto maggiormente distintivo della dimensione live del gruppo.

 Questi Evanescence in evoluzione risultano imperdibili per i fan e molto gradevoli per tutti gli altri.

Il live degli Evanescence al Heineken Jammin' Festival del 6 luglio 2012 ha mostrato una band in evoluzione, con Amy Lee protagonista sia vocalmente che al pianoforte. La scenografia spaziale e le ballate intense hanno reso il concerto memorabile, nonostante qualche assenza in scaletta a causa del tempo. La performance tecnica è stata arricchita dall’ingresso di nuovi musicisti, confermando il valore della band americana per fan e pubblico generale. Scopri il racconto completo del live degli Evanescence e rivivi le emozioni del concerto!

 L'album parla di un ragazzo, Jimmy, il quale dichiara esplicitamente di non voler essere la solita pedina nelle mani di qualcun altro.

 Il sound risulta ottimo e segna un svolta nel punk ritenuto ormai morto, re-inserendolo in molti iPod della popolazione mondiale.

American Idiot è un album che segna una svolta nel punk con Green Day che fonde influenze punk e pop in un concept articolato. La narrazione segue Jimmy, un ragazzo ribelle, attraverso le sue esperienze di vita e lotte interiori. Le canzoni sono ricche di testi profondi e sonorità innovative, con momenti di malinconia e critica sociale. Un lavoro che richiede più ascolti per cogliere tutte le sfumature ma resta un punto di riferimento nel panorama musicale. Ascolta American Idiot, il capolavoro punk che ha rivoluzionato la musica!

 La musica è triste ma suonata in modo allegro e in modo che il tutto sembri spontaneo.

 Per essere l’album di esordio rende gli Arcade Fire una band molto promettente e da tenere d’occhio.

Funeral è il primo album degli Arcade Fire, pubblicato nel 2004. L'album si distingue per sonorità originali e atmosfere emotive, nate anche dal dolore personale dei membri della band. Brani come Neighborhood #1 e Rebellion offrono emozioni contrastanti in un disco interessante e promettente. Un debutto che invita al riascolto frequente, segnando gli Arcade Fire come un gruppo da seguire. Scopri il debutto emozionante degli Arcade Fire con Funeral, ascoltalo ora!

 Un album futuristico che delinea scenari fantascientifici tanto inquietanti quanto dannatamente reali.

 Fanculo la solita sbobba ganstarap, mafiarap, autocelebrazionerap, clichèrap, qui si fa sul serio.

La recensione celebra 'Numero 47' degli Artificial Kid come un album rap alternativo e futuristico che sfida i clichè del genere. Con temi profondi e atmosfere avveniristiche, il disco viene visto come una rappresentazione intensa e autentica della realtà contemporanea. Il recensore apprezza la profondità e l'originalità del progetto, contrapponendolo a produzioni più convenzionali. Il lavoro è definito un’esperienza sonora da vivere con anima e dedizione. Ascolta 'Numero 47' e scopri il rap che rompe gli schemi!

 "Una delle scoperte musicali più sconvolgenti fatta negli ultimi anni!"

 "Il sassofonista usa anche un Fender Rhodes e dell’elettronica per creare un fondo rumoristico, che assieme alla sezione ritmica tesse un tappeto sulla quale il sax disegna i suoi assoli isterici, incendiari."

La recensione celebra l'album 'You Liked Me Five Minutes Ago' dei Fire!, progetto free jazz dal forte piglio psichedelico e rock. Il sassofonista Math Gustafsson crea assoli intensi su una base ritmica unica, arricchita da elettronica e atmosfere spaziali. Il disco è definito una scoperta sconvolgente, ideale per gli appassionati di jazz sperimentale. Ascolta subito 'You Liked Me Five Minutes Ago' per un viaggio musicale unico!

 Van Morrison a narrare di gioia e dolore, di sorrisi e lacrime, dell’assolata California e della verde Irlanda, come nessuno è in grado di fare.

 Nel finale di Cyprus Avenue urla che è troppo tardi per fermarsi, lasciando spazio all’indescrivibile tripudio dei fiati.

La recensione celebra l'album live It’s Too Late To Stop Now come uno straordinario documento del Van Morrison degli anni d’oro, anche se l'autore preferisce altri album in studio come Astral Weeks e Moondance. Il disco è valorizzato dalla potenza della Caledonia Soul Orchestra e dall'energia coinvolgente del tour 1973, con interpretazioni di brani iconici come Caravan e Cyprus Avenue. Pur non raggiungendo la perfezione emotiva degli album studio, questo doppio live è memorabile e mostra un Van Morrison appassionato e virtuoso. Scopri l'energia e la magia del live di Van Morrison, ascolta It’s Too Late To Stop Now!

 Blue Snow è come un cazzotto in pieno volto, sporca, rozza e maledetta.

 Un disco da ascoltare, riascoltare ed amare per sempre!

Time Travelling Blues degli Orange Goblin è un album di stoner rock energico e heavy-metal oriented. Caratterizzato da riff potenti e un'atmosfera fumosa, invita a un headbanging sfrenato. La ballata 'Shine' emerge come momento ideale per un viaggio musicale rilassato. Un lavoro che, pur alla prima fase della carriera della band, dimostra maturità e chiarezza artistica. Ascolta ora Orange Goblin e lasciati trasportare dal loro potente stoner rock!

 "Era la possibilità di farlo come di NON farlo che accendeva di gioia gli occhi di grandi e piccini."

 "La sensazione di un'occasione persa è forte. Londra poteva essere un enorme parco giochi, invece è solo un teatro morto."

The Getaway è un ambizioso gioco d'azione uscito nel 2002 su PlayStation 2, che ricrea fedelmente una Londra criminale con un forte realismo grafico e narrativo. Pur riuscendo nell'obiettivo di immersione cinematografica grazie all'assenza di HUD e animazioni realistiche, il gioco manca della 'sabbia' tipica dei sandbox, separando la storia dal free roaming. Il confronto con GTA risulta sfavorevole a causa di limiti nella creatività e nella dinamicità ambientale, con una città grigia e poco viva. Nonostante i difetti, rimane un titolo unico e rappresentativo dell'epoca. Scopri il lato oscuro di Londra con The Getaway, un classico da riscoprire su PS2!

 La mia stima verso il leader del gruppo è dovuta proprio al fatto che, a livello compositivo, raramente abbia fallito.

 Un album segnato da momenti alti e bassi, ma ispirato, ragionato e abbastanza coerente con gli standard musicali seguiti nel passato.

La recensione difende l'album 'Stationary Traveller' di Camel, uscito nel 1984, evidenziando il valore compositivo di Andrew Latimer e la coerenza musicale nonostante il difficile periodo per il prog rock. Si sottolineano momenti ispirati soprattutto nei brani strumentali e nella chitarra, mentre vengono criticati alcuni passaggi con sonorità elettroniche e canzoni meno riuscite. Nel complesso un album che merita attenzione e un buon voto, pur con pregi e limiti. Scopri l’eleganza e i dettagli sonori di Stationary Traveller di Camel!

 La cosa che di questo disco balza, quindi, subito all’orecchio, è purtroppo un’ostinata ricerca del tecnicismo fine a se stesso.

 Un disco con molti alti e bassi quindi, consigliato solamente a chi apprezza il tecnicismo esasperato.

Il debutto del gruppo torinese Pandora, Dramma Di Un Poeta Ubriaco, offre un mix tra prog classico e moderno con influenze da P.F.M. e Dream Theater. Il disco si contraddistingue per tecnicismi e arrangiamenti complessi, ma soffre di una voce poco convincente e insicurezza emotiva. Consigliato soprattutto agli appassionati del tecnicismo esasperato e del prog sinfonico italiano. Scopri l'equilibrio tra tecnica e emozione nel prog italiano di Pandora!

 Con Patti Smith non c’è quel gradino di distanza che spesso separa un grande artista dalle persone, perché lei non lo vuole.

 People have the Power!

Il concerto di Patti Smith al Vittoriale è stato un evento emozionante e coinvolgente, ricco di energia e poesia rock. La cantante si è esibita sia con classici storici che con brani dal suo ultimo album, creando un'atmosfera di complicità con il pubblico. Il suo modo di abbattere le barriere con gli spettatori ha reso la serata indimenticabile. Il festival Tener-a-Mente ha accolto con entusiasmo questa icona della musica. Scopri di più su Patti Smith e rivivi l'energia del suo live al Vittoriale!

 Figli del caos è un disco piacevole ma appiattito e reso sterile dalle pesanti aspettative di un esordio in major.

 Da questa sconfitta i Two Fingerz impareranno ad essere più sé stessi nei dischi successivi, riconquistando l’attenzione delle major.

Figli del Caos è il debutto del duo Two Fingerz, pubblicato nel 2007 sotto una major. Il disco, prodotto da Big Fish e con collaborazioni di Dargen D'Amico, mostra un tentativo di inserirsi nella scena hip hop italiana ma risente di un'identità ancora non matura. Le basi e i testi sono di qualità discreta, ma mancano di originalità e profondità rispetto ai successivi lavori del duo. L'album è apprezzabile ma fatica a distinguersi, segnando però un'importante lezione per il futuro della band. Scopri l’evoluzione dei Two Fingerz ascoltando Figli del Caos oggi stesso.

 Igor Sibaldi, un vero e proprio faro nella nebbia, ci spiega la vita come lo farebbe un 'uomo di cultura'.

 Salvarsi per 'disobbedire', disobbedire a noi stessi a quello scoglio che chiamiamo 'certezze'.

La recensione analizza la visione di Igor Sibaldi sulla vita come percorso di crescita spirituale e consapevolezza in un mondo in profondo cambiamento. Sibaldi invita a disobbedire alle certezze illusorie imposte dalla società materialista e a riscoprire valori autentici come l'etica e la spiritualità. Il messaggio è di coraggio e apertura verso un processo di trasformazione personale e collettiva necessario per affrontare le sfide odierne. Scopri come affrontare il cambiamento con consapevolezza e coraggio grazie a Igor Sibaldi.

 Stiamo parlando di uno che ha messo una descrizione vocale di una desideratissima cagata in musica.

 La canzone è un grido tribale, esige un possesso primitivo, gridato, elementare.

La recensione celebra Screamin' Jay Hawkins come una leggenda del rock and roll, evidenziandone la personalità estrema e l'innovazione musicale. L'album 'At Home with Screamin' Jay Hawkins' spazia tra generi anni '50, con interpretazioni vocali straordinarie e pezzi cult come 'I Put a Spell On You'. L'autore sottolinea il valore artistico e l'impatto duraturo dell'artista, con un tono coinvolgente e ammirato. Ascolta ora l'incredibile voce di Screamin' Jay Hawkins e immergiti nel rock degli anni '50!

 Le ritengo la più credibile incarnazione attuale dell'originario spirito ribelle che anima il rock'n'roll.

 Quando un musicista è disposto a subire le conseguenze estreme del suo credo, non c’è nient’altro da fare che rendere merito e riconoscere il massimo rispetto.

La recensione esalta la forza simbolica e l'autenticità delle Pussy Riot come incarnazione moderna dello spirito ribelle del rock'n'roll. Nonostante la mancanza di una vera produzione musicale, il gruppo viene celebrato per il coraggio e l'impegno politico che li rende un punto di riferimento unico. Una dichiarazione di rispetto e di sostegno alla loro causa di libertà. Scopri la coraggiosa storia di Pussy Riot e unisciti alla loro lotta per la libertà.

 Will Downing aggiorna la tradizione black agli anni '90 con vocalità calda e ricca di pathos.

 "A Dream Fullfilled" è un meraviglioso album dove strumenti jazz si amalgamano con produzione sintetizzata.

La recensione celebra 'A Dream Fullfilled' di Will Downing come un elegante album soul/jazz che fonde atmosfere smooth con la tradizione black degli anni '90. Il disco si distingue per la vocalità calda e baritonale di Downing e arrangiamenti raffinati che includono sax, piano e fiati. Cover riuscite e un mix di sonorità retrò e sintetizzate lo rendono ideale per gli amanti del soul raffinato e del jazz contemporaneo. Ascolta ora 'A Dream Fullfilled' e immergiti nel soul jazz raffinato di Will Downing!

 "Al centro di tutto le canzoni, gioielli armonici mai sopra le righe, confezioni Pop eleganti."

 "'Oshin' è il debutto del quartetto americano e sarà sorprendente scoprire che il salto lo si fa dall'altra parte dell’oceano."

Il debutto di Diiv, 'Oshin', si presenta come un progetto solido e raffinato, influenzato da guitar pop e jangle C86, con richiami al krautrock e ai Chameleons. Le canzoni brevi e armoniche offrono un'esperienza musicale elegante e ben costruita grazie anche all'etichetta Captured Tracks. Un lavoro che si distingue nel panorama indie del 2012 per qualità e originalità. Ascolta 'Oshin' per un viaggio tra jangle pop e atmosfere post-punk!

 Il terzo album dei Subways sarà ricordato (o non ricordato) come l'album paraculo.

 Alla fine questo disco spacca, te la fà pijà abbene, magari ce fà pure cascà la tipa...

Il terzo album dei The Subways, Money And Celebrity, si presenta come un disco caciarone e vivace, dedicato alla giovinezza e al divertimento. Pur con riff già sentiti e testi semplici, rimane un ascolto piacevole e coinvolgente. L'album non aspira alla profondità ma riesce a trasmettere energia e buonumore. Ascolta Money And Celebrity se cerchi un album energico e divertente!

 Ci vuole un dottore in questi casi e nonostante prediliga i felini bisogna convenire che non vi sia lenitivo migliore dei Dr. Dog.

 Le mie regine astrali che hanno dilaniato il mio cuore per dieci minuti scarsi tengono in mano il filo della vita, della fresca potenza di una bellezza irripetibile.

La recensione racconta un’esperienza immersiva e personale ascoltando l’album 'Be The Void' dei Dr. Dog. Tra immagini poetiche e riflessioni notturne, la musica viene descritta come un vero lenitivo capace di calmare e avvolgere, offrendo un rifugio dall’ansia e dall’insonnia. La scrittura vive di emozioni intense, con riferimenti suggestivi che evocano bellezza e fragilità umane. Ascolta 'Be The Void' e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Molte coppie restano insieme per amore, passione, abitudine, rispetto. A noi quello che ci teneva insieme era il dolore.

 Così reali che potrebbero annoiare … come la realtà, appunto.

Lantana è un film che indaga con realismo le complicazioni emotive e comunicative delle relazioni di coppia. Ambientato in una Sidney grigia, racconta le vite incrociate di quattro coppie con una regia asciutta e una forte componente psicologica. Il film, ispirato a una pièce teatrale, evita i cliché degli happy ending, offrendo un ritratto coerente e profondo dell'amore e della routine. Scopri il realismo emotivo di Lantana, un film che parla d'amore senza maschere.