Quando ascoltiamo "GaijinCD4" stiamo semplicemente ascoltando "GaijinCD4": un suono non identificabile né etichettabile come musica convenzionale.

 Un invito a sperimentare, a sfuggire dalle regole scritte di armonie e note, e a percepire il suono nel suo reale significato.

GaijinCD4 è un doppio album rivoluzionario e unico nel suo genere, frutto della collaborazione tra Matmos, Kid606 e Jay Lesser. La recensione esalta la capacità del disco di andare oltre la musica tradizionale, esplorando rumori e suoni come forme pure di espressione. Un'opera che ridefinisce il concetto di genio musicale attraverso la sperimentazione estrema e il glitch autentico. Il disco è un invito a percepire il suono in modo nuovo, slegato dalle convenzioni e dai generi musicali. Ascolta GaijinCD4 e scopri la vera essenza del suono sperimentale!

 Questa canzone... è una brutta imitazione dance dei momenti peggiori dei Coldplay.

 Il lavoro di Eno in fase di missaggio si sente parecchio, rendendo interessante un pezzo che a lungo andare mancherebbe di verve.

L'EP di Coldplay 'Every Teardrop Is A Waterfall' offre una raccolta breve e poco omogenea. Il singolo principale viene considerato una debole imitazione dance, mentre le tracce successive, 'Major Minus' e 'Moving to Mars', mostrano maggiore freschezza e rimandi sonori agli anni '90 grazie al lavoro di Brian Eno. L'EP lascia un sentimento di attesa insoddisfatta in vista del prossimo album. Ascolta l'EP e preparati al prossimo album dei Coldplay!

 Alessandro Grazian unisce subito ballo e nostalgia, corde grattate ed accarezzate, amore e violenza.

 La sua è una fuga dall’insignificante, un fiore, l’arco del violino si scontra con la rozzezza del parlato.

Indossai, album di Alessandro Grazian, presenta un artista maturo che unisce elementi di nostalgia, arrangiamenti orchestrali e testi intensi. La recensione ne sottolinea la capacità di fondere sentimenti contrastanti come amore e violenza in atmosfere eleganti e malinconiche, con una voce unica e un approccio estetico curato. L'opera è considerata un lavoro personale e significativo nel panorama della musica italiana d'autore. Ascolta Indossai e scopri l'intensità emotiva di Alessandro Grazian.

 "Le danze sono subito convulsioni, altroché balle, 'Damage Prose' è convergente all'apice dei padri putativi."

 "Chitarre a tessere un'atmosfera black metal insana, memore del black primordiale che fa male solo pensarci."

La recensione celebra 'Darker Handcraft' dei Trap Them come un album che spinge l'hardcore punk oltre i suoi confini, con ritmi intensi, chitarre distorte e una produzione potente firmata Kurt Ballou. I brani sono descritti come schiacciasassi pieni di groove e passaggi imprevedibili. L'atmosfera oscilla tra aggressività feroce e momenti di oscuro fascino metal, culminando in un'esperienza sonora indimenticabile che gratifica gli amanti del genere. Scopri l'album e lasciati travolgere dall'hardcore più feroce e autentico!

 "Un amore nato per caso, rapito dalle immagini psichedeliche e inebriato da note familiari mai incontrate prima."

 "Meraviglioso sottomarino giallo che navigherà, per sempre, nei cuori di ognuno."

Yellow Submarine è un film animato rivoluzionario e iconico dei Beatles, che unisce immagini psichedeliche e una colonna sonora indimenticabile. Le animazioni di Heinz Edelmann, all'epoca avanzate e coloratissime, accompagnano una trama semplice ma affascinante. La musica di George Martin esalta ogni scena, rendendo il film un'esperienza coinvolgente per grandi e piccoli. Un viaggio colorato nel mondo dei Fab Four, pieno di magia e nostalgia. Guarda Yellow Submarine e lasciati trasportare dalla magia psichedelica dei Beatles!

 Formless tocca quella parte più remota di te, sino a farti illuminare gli occhi tale è la meraviglia sonora racchiusa al suo interno... e la parola esatta per descrivere tutto ciò è una sola: brividi.

 Formless è la colonna sonora del nostro Io più nascosto, quell’Io che appare a noi stessi solo nei momenti di pace interiore.

La recensione di Formless di Gridlock descrive un'esperienza d'ascolto intensa e profonda, capace di trasportare l'ascoltatore in uno stato di emozione e riflessione interiore. L'album è definito un capolavoro dell'Ambient e IDM, in grado di evocare brividi e una connessione con l'Io più nascosto. La musica si fonde con l'ambiente esterno creando un'atmosfera unica e avvolgente. Ascolta Formless e lasciati trasportare in un viaggio emozionale unico.

 Ogni nota è una scheggia di vetro dritta nell'occhio, ogni canzone un vaso da fiori piantato nel culo senza passare dal via.

 Chris Spencer è... Ma che cazzo ne so cos’è, semplicemente spacca tutto.

La recensione racconta l'esperienza intensa e caotica del concerto degli Unsane a Milano, evidenziandone la potenza sonora e l'energia travolgente. L'autore descrive sia il clima ostile fatto di zanzare sia il contatto diretto con i membri della band, specialmente Chris Spencer. Il live è definito un vortice di rumori estremi e violenti, con un pubblico scatenato che ha chiesto più bis. L'incontro finale con la band lascia un ricordo indelebile e personale. Scopri l'energia travolgente degli Unsane in concerto e vivi l'esperienza live con noi!

 Gli Oneida sono nati per alzare l'asticella, per spiazzare, per non dare punti di riferimento.

 Con gli Oneida di questi tempi si visitano solo ambienti asettici e freddi, nonostante tutto bruci.

La recensione analizza Absolute II degli Oneida come un album di musica minimalista e futuribile, caratterizzato da un suono acido e elettrico. L'opera propone atmosfere post-apocalittiche e un'esperienza di ascolto sfidante, lontano dai riferimenti precedenti della band. L'autore sottolinea l'evoluzione sonora del gruppo e la capacità di spaziare in territori sonori unici e inquietanti, richiedendo impegno all'ascoltatore. Scopri Absolute II e immergiti in un viaggio sonoro fuori dagli schemi.

 Comunichiamo simultaneamente senza essere inseriti in un contesto di concreta compresenza.

 Feisbum illustra vivacemente e comicamente l'incerta configurazione delle reti sociali virtuali.

Feisbum! Il Film è una satira brillante che esplora i paradossi e le contraddizioni dei social network, mostrando come l'identità virtuale possa alterare la realtà. Attraverso otto capitoli e cinque cortometraggi, il film mette in scena situazioni tragicomiche di personaggi che si perdono nel mondo digitale, rischiando di compromettere la vita reale. La pellicola rappresenta un avvertimento leggero ma efficace sulle truffe, le finzioni e le dinamiche sociali della rete. Scopri la satira pungente di Feisbum! Il Film e riflettici sopra.

 "Non si sente l’assenza di Gira dietro il vetro della sala incisioni, si riparte dai soliti e belli Akron/Family."

 "Un sacco a pelo carico di stelle e siamo convinti che il terzetto ha vinto."

La recensione analizza il quarto album di Akron/Family come un'opera di crescita e maturità musicale. Nonostante l'assenza di Michael Gira e l'uscita di un membro chiave, il disco mantiene una coerenza stilistica e una ricca atmosfera corale. Brani come "Set ‘Em Free" e "Many Ghosts" evidenziano sonorità country-folk vibranti, mentre l'intero lavoro riflette cura nei dettagli e un alto livello costante. L'album viene percepito come un degno seguito dei lavori precedenti e un segno di continuità creativa. Ascolta l’album e immergiti nelle atmosfere sospese di Akron/Family!

 "Le parti vocali passano dallo scream al clean con disinvoltura imbarazzante, come un botta e risposta tra il Signore e Satana."

 "Se dovessi consigliare un album ad un neofita del genere, Son of the Morning potrebbe essere il prescelto."

Son Of The Morning di Oh, Sleeper si presenta come un potente concept album metalcore con tematiche cristiane. Le parti vocali alternano scream e clean con grande abilità, mentre la produzione è impeccabile. Ogni traccia è diversa e studiata per coinvolgere, nonostante la breve durata del disco. Il platter si distingue per le linee melodiche pulite e accessibili, risultando ideale anche per chi si avvicina al genere. Ascolta Son Of The Morning e scopri il metalcore che parla al cuore!

 Se siete ben disposti, gli undici pezzi di Idle Labor non suoneranno “tutti uguali”, ma assumeranno ciascuno il suo tono peculiare.

 Lo potete ascoltare ancora e ancora, meravigliosamente lo-fi, come una dolce immersione negli anni '80.

Idle Labor dei Craft Spells è un album indie rock che fonde influenze anni '80 con un sound lo-fi piacevole e accessibile. Sebbene riciclo stilistico e nostalgia siano evidenti, la proposta risulta originale e godibile. I brani brevi e melodici, tra atmosfere riconoscibili, riescono a catturare l'ascoltatore senza annoiare. Un lavoro senza pretese ma efficace, ideale per appassionati del genere. Ascolta Idle Labor e lasciati trasportare dal fascino indie anni '80!

 "Quanti di noi vorrebbero riuscire a staccare la spina dal turbinio di impegni e prendersi una pausa?"

 "'Ci vuole solo tempo' è un brano che 'entra' subito in testa, fresco, dinamico e al contempo originale."

Andrea Saidu si presenta con il primo singolo 'Ci vuole solo tempo', una canzone solare e ritmata che invita a staccare dai ritmi frenetici e a prendersi spazio per i sogni. Il brano è fresco e originale, entra facilmente nella testa e lascia buone aspettative per l'album in uscita a settembre. Ascolta il singolo di Andrea Saidu e lasciati coinvolgere dal suo ritmo solare!

 Il momento della pausa caffè rappresenta un piccolo attimo di tranquillità in cui è facile dare libero sfogo ai propri pensieri senza freni.

 Camera Cafè è un format rivoluzionario che esplora in modo sottile e pragmatico le dinamiche dei rapporti umani e sociali tra colleghi.

Camera Cafè, con protagonisti Luca e Paolo, è una sit-com che si svolge interamente davanti alla macchinetta del caffè in ufficio. Con humor arguto e situazioni credibili, racconta con ironia schietta le dinamiche tra colleghi tra pettegolezzi, tensioni e momenti divertenti. La serie, diventata un format rivoluzionario in Italia, equilibra risate e riflessioni, proponendosi come alternativa piacevole alla TV comune. Guarda Camera Cafè e scopri l'irresistibile ironia della vita d'ufficio!

 È sicuramente il caso più eclatante di come un gruppo possa toccare il cielo con un dito per poi precipitare negli inferi.

 Questo modo di suonare, che definisco minimal thrash metal, è estremamente funzionale e rappresenta la chiave di lettura di tutto il disco.

Kairos segna il dodicesimo album dei Sepultura e rappresenta un tentativo di rinnovamento dopo la perdita dei fratelli Cavalera. L'approccio musicale ritorna a sonorità più vicine all'era 'Chaos A.D.' e 'Roots', con un 'minimal thrash metal' funzionale. La voce di Derrik Green, criticata in passato, si integra meglio questa volta. Le cover di Ministry e Prodigy aggiungono varietà al disco. Sebbene si percepisca una lieve ripresa, l'album resta lontano dai picchi creativi precedenti. Scopri se Kairos segna davvero una rinascita per i Sepultura, ascolta l'album ora!

 "The Beginning è il caterpillar che apre la strada, le 6 e 4 corde ti schiacciano inesorabilmente."

 "Il sassofono baritono di Luca Mai degli Zu ti fotte, e non puoi far altro che restare lì, dentro il rumore."

I Dogs For Breakfast, nati dalle ceneri degli Slaiver, sfoderano un Ep denso di distorsioni e sperimentazioni sonore. Il sassofono baritono di Luca Mai aggiunge un rumore di fondo unico che impreziosisce un viaggio musicale intenso e travolgente. Tra hardcore e jazz, il disco conquista con una furia creativa senza pause. Un debutto sulle casse che niente ha da invidiare alle grandi produzioni underground italiane. Scopri l'intensità sonora dei Dogs For Breakfast, lanciati in un viaggio hardcore e jazz unico!

 La loro particolarità è che fanno musica completamente strumentale, quindi incentrata sulla reiterazione di riff di matrice sabbathiana con lunghe progressioni acide e distorte.

 Questo "Satan Worshipping Doom" potrebbe essere (se già non lo è) uno degli album che nei prossimi mesi girerà di più all'interno del vostro lettore stereo ed mp3.

La recensione esalta "Satan Worshipping Doom" dei Bongripper, un album strumentale di doom/stoner/sludge uscito nel 2010. Viene sottolineata la qualità del songwriting e la potenza dei riff, con atmosfere psichedeliche e un sound unico. L'autore lo considera uno dei migliori album del genere e invita all'ascolto. La varietà di suoni e l'influenza black metal arricchiscono l'esperienza sonora. Scopri Satan Worshipping Doom e immergiti nel potente mondo doom/stoner dei Bongripper!

 Saltare su di un Koopa e tirarlo addosso a un nemico è un'emozione senza tempo.

 Pigiare i tasti rotondi del joypad, soffiare dentro la cartuccia... fanno parte dell'esperienza ludica che nessun emulatore può replicare.

La recensione celebra Super Mario All Stars per Super Nintendo come un'esperienza di gioco autentica e nostalgica, capace di resistere al tempo grazie al suo gameplay senza tempo e ai dettagli iconici. L'autore sottolinea la differenza tra giocare sull'hardware originale e usare emulatori, preferendo la prima per la completa immersione. In particolare, il terzo capitolo è definito un capolavoro che merita più riconoscimento. La raccolta include inoltre titoli secondari interessanti come Super Mario Bros. 2 e The Lost Levels. Prova Super Mario All Stars e vivi la magia originale su Super Nintendo!

 "Cazzo quanto è cazzuto quel cazzone di Tony Wakeford!"

 "The Cruellest Month recupera la vena più epica, caustica e battagliera del Sole Invitto, senza perdere il senso di disfatta imminente."

The Cruellest Month segna un evento atteso dai fan dei Sol Invictus dopo sei anni di pausa. Tony Wakeford mantiene fede al sound consolidato, offrendo brani intensi e atmosfere cupe legate alla tradizione folk inglese. L'album alterna momenti di debolezza a sequenze epiche, in una narrazione musicale di lotta e disfatta imminente. Brani come "To Kill All Kings" e "The Blackleg Miner" spiccano per intensità e innovazione nel solco della tradizione. Scopri l'intensità del folk apocalittico di Sol Invictus con The Cruellest Month!

 "Leonard Cohen ha sempre lasciato che la sua musica parlasse per sé, evitando pose artificiali da rock star."

 "'Hallelujah' originale: limpida, gioiosa, serena, per nulla melodrammatica, perfezione raggiunta con stile e ispirazione."

Various Positions rappresenta una svolta essenziale nella carriera di Leonard Cohen, che seguendo una via pop più accessibile mantiene intatta la sua profondità poetica. L'album miscela influenze folk, jazz, country e gospel, dando vita a brani memorabili come Hallelujah e Dance Me To The End Of Love. Nonostante l’ostracismo dell’industria musicale del tempo, Cohen riesce a rinnovarsi rimanendo fedele a sé stesso. La recensione ne celebra la varietà, la raffinatezza e l’onestà artistica. Ascolta Various Positions e riscopri l’arte senza tempo di Leonard Cohen.