Il loro limitarsi a riproporre questa miscela di hard rock dal profumo seventies basta a creare delle vere e proprie perle.

 I Graveyard hanno il grande merito di riuscire a sprigionare pathos ed emozioni anche da un genere ormai paurosamente saturo.

Hisingen Blues conferma la maturazione artistica dei Graveyard, con un efficace mix di blues, hard rock e psichedelia. Pur senza innovare, la band svedese riesce a creare atmosfere intense e perle sonore che omaggiano i grandi del passato con autenticità e passione. Ascolta Hisingen Blues e immergiti nel miglior rock vintage svedese!

 Ascoltando di primo acchitto l’ultima creazione del gruppo di Gerard Way, si ha come l’impressione di aver sbagliato disco.

 Poteva essere il disco della conferma ed invece è stato quello dell’ovvietà fatta ragione.

La recensione analizza l'album Danger Days di My Chemical Romance come un lavoro sorprendente e controverso, che segna un netto distacco dal passato della band. Pur contenendo alcuni brani deboli e un'atmosfera più leggera, l'album presenta momenti riusciti capaci di reggere il confronto con i lavori precedenti. Il giudizio resta sospeso, in attesa di un futuro sviluppo stilistico della band. Scopri se Danger Days è l'album che fa per te, leggi la recensione completa!

 Gold Cobra è semplicemente un disco dei Limp Bizkit.

 Preparatevi nuovamente ai 'fuck off' gratuiti di Durst e dei suoi biscotti, che seppur inzuppati, non si sono ancora maciullati.

Gold Cobra rappresenta il ritorno dei Limp Bizkit dopo sei anni con un album che ribadisce la loro identità nel panorama rapcore e nu metal. Pur non essendo il loro miglior disco, offre brani energici e riflessivi, mantenendo la coerenza artistica della band. La produzione segna anche la reintegrazione di Wes Borland, elemento chiave del successo della band. Un album che riconsegna ai fan i sapori autentici del crossover degli anni '90 e 2000. Scopri il ritorno autentico dei Limp Bizkit con Gold Cobra, ascolta ora!

 "Violino, chitarra elettrica e acustica, banjo, basso e bouzouki sono sincronizzati come i meccanismi di un orologio."

 "I Flogging Molly si confermano gli esponenti più forti... di un genere lanciato 20 anni fa dai Pogues."

Speed of Darkness è l'album che segna la piena maturità artistica dei Flogging Molly. Il gruppo combina sonorità folk e punk con melodie celtiche, creando brani intensi e variegati. L'uso di strumenti come violino, banjo e bouzouki arricchisce ogni traccia. L'album conferma la band come uno dei maggiori esponenti del genere, insieme ai Dropkick Murphys. Ascolta Speed of Darkness e immergiti nel folk punk celtico di Flogging Molly!

 "Un disco talmente IDIOTA che l'artista si è VERGOGNATA di mettere il proprio nome."

 "Forse è messa per ultima per mettere il cioccolato sopra la m.e.r.d.a sottostante."

La recensione valuta Born This Way di Lady Gaga come un album deludente, confuso e poco originale. Viene criticata la qualità dei testi e l'eccessiva eccentricità, con l'eccezione della traccia "The Edge of Glory" definita l'unica canzone valida. L'autore esprime fastidio per alcune scelte stilistiche e per il video che rovina l'unico brano apprezzabile. Scopri se Born This Way è davvero il disco che ti aspettavi, leggi la recensione completa!

 Jasha era immobile. Uno sguardo triste trafiggeva gli occhi di quei soldati increduli.

 Voleva venire con noi. Cucciola! Ma come possiamo?

La recensione descrive con intensità la foto di Evgenij Chaldej scattata nel 1941 in Unione Sovietica durante l'avanzata nazista. Racconta il dramma della guerra attraverso gli occhi di una renna, Jasha, che trova rifugio tra i soldati sovietici. La scena cattura il contrasto tra la brutalità del conflitto e la dolcezza dell'umanità nei momenti più difficili. Un'immagine potente che lascia una traccia emotiva profonda. Scopri la storia commovente dietro la celebre fotografia di Evgenij Chaldej.

 ‘Sign’ è un disco piuttosto annacquato, carico di idee saprute tirate per le lunghe.

 Nel complesso ‘Sign’ non lascia il segno, concedetemi il gioco di parole.

Il disco 'Sign' dei Clock DVA rappresenta la fine di un ciclo creativo. Rispetto ai precedenti lavori innovativi come 'Buried Dreams', questo album appare debole, ripetitivo e poco ispirato. Pur tentando atmosfere più oniriche, il risultato è una serie di brani dilatati e poco incisivi, incapaci di lasciare un segno duraturo. È un addio che manca di energia e originalità. Scopri la storia dei Clock DVA e ascolta 'Sign' per farti un'idea personale!

 Un chitarrista palesemente ispirato allo stile di Eric Clapton con i Bluesbreakers di John Mayall.

 Quattro stelle per un album che ha il gusto della musica 'fatta in casa': una 'chicca' d'annata consigliabile agli amanti del British Blues.

La recensione esplora l'album omonimo di Jaklin, formazione misteriosa dell'underground british blues del 1969, con influenze chiaramente ispirate a Eric Clapton. Il contributo tecnico e raffinato del pianist Tommy Eyre impreziosisce il disco, che si distingue per atmosfere sincere e un gusto genuino. Consigliato agli appassionati di British Blues e collezionisti di rarità. Ascolta Jaklin e scopri un autentico tesoro nascosto del British Blues!

 Il basso è un cazzo di elefante di ghisa che tira sotto.

 Piaceri così violenti è raro trovarne, come pugni sulle orecchie.

Ken Mode con 'Venerable' offre un'esperienza sonora intensa e violenta, ricca di ritmi spezzati e atmosfere di disagio. Il mix di melodia e caos, prodotto da Kurt Ballou, crea un album potente e coinvolgente che spinge oltre i confini del sludge metal tradizionale. In evidenza le tracce 'Book Of Muscle' e 'A Wicked Pike' con riff serrati e voci al limite della disperazione. Un lavoro che conquista per la sua brutalità e profondità emotiva. Ascolta ora 'Venerable' di Ken Mode e immergiti nell'intensità del sludge metal canadese!

 "McCartney II è un disco da riscoprire, un lavoro coraggioso e libero che ora disponibile nella sua interezza riporta alla luce tutta la curiosità e la genialità del suo autore."

 "La versione deluxe include un terzo Cd con mix diversi dei brani, una versione solo strumentale di 'Summer’s Day Song' e quella integrale di 'Check My Machine', che insieme alla criptica 'Secret Friend' supera i dieci minuti."

La ristampa deluxe di McCartney II, lavoro solista e sperimentale di Paul McCartney del 1980, mette in luce la creatività elettronica e la libertà artistica dell'autore. La collezione, arricchita da bonus come un terzo CD e un DVD, permette di riscoprire il fascino dei brani più strambi e raffinati, anche se il prezzo elevato può scoraggiare. Un disco da rivalutare per appassionati e curiosi. Scopri ora la ristampa deluxe di McCartney II e immergiti nella sperimentazione sonora di Paul McCartney!

 Il punto di forza del disco è un violento attacco "in your face" che non ha rallentamenti.

 Il clima che si respira è bombardamenti, catastrofi nucleari e desolazione dovuta alla pazzia dell’uomo.

No State Of Grace degli Iperyt è un album di Industrial Black/Death Metal autodiretto che unisce furiosi riff di chitarra, drum machine aggressive e elementi techno. La sonorità aggressiva, claustrofobica e apocalittica riflette tematiche di guerra e distruzione con un'attitudine nichilista. Nonostante una produzione non pulitissima, il disco si distingue per la sua coesione e impatto sonoro, ideale per gli amanti di sperimentazioni metal estreme dall’anima elettronica. Ascolta ora No State Of Grace se ami il metal estremo e l’elettronica potente!

 Broderick è uno dei più promettenti musicisti in questo nuovo ambito.

 La sua capacità di rinnovarsi e rimanere legato al passato lo rende un nome interessante.

Peter Broderick sorprende con Float, il suo secondo album che segna una crescita rispetto al precedente Docile. Tra pianoforte, archi e suggestioni dark ambient, l'artista danese dimostra maturità compositiva e una capacità poetica che lo distingue nella scena modern classical. Brani come "Stopping on the Broadway Bridge" e "A Glacier" mostrano la sua versatilità e sensibilità musicale. Un lavoro che conferma Broderick come una delle promesse più interessanti del genere. Ascolta Float e lasciati trasportare dalle emozioni di Peter Broderick.

 La formula linguaggio contemporaneo/elettronica/Cocteau Twins/My Bloody Valentine/Slowdive continua a funzionare e a regalare visioni estatiche.

 Quando si decideranno a pubblicare IL disco degli Asobi Seksu credo che non ce ne sarà per nessuno.

Fluorescence degli Asobi Seksu rappresenta un passo avanti nel loro percorso musicale, maturando un sound shoegaze e dream pop etereo e stratificato. L'album evita la leggerezza e la noia tipica del genere, offrendo brani con corpo e sostanza. L'influenza di Cocteau Twins e My Bloody Valentine è evidente, donando atmosfere estatiche e pure. Sebbene perfettibile, Fluorescence anticipa un futuro disco capolavoro. Ascolta Fluorescence e scopri il nuovo shoegaze degli Asobi Seksu!

 Nessun momento di stanca, i pezzi filano via uno dopo l'altro e alla fine rimane la voglia di sentire di più.

 Un disco torbido e inquietante dalla prima all'ultima nota.

Disintoxication dei The Secret è un album intenso e oscuro, che fonde atmosfere black metal con hardcore e drone. Precedente al loro successo internazionale, presenta chitarre profonde, voce furente e ritmi nervosi, senza spiragli di luce. I brani scivolano via velocemente, mantenendo alta l'attenzione e la voglia di ascolto. Le tracce più memorabili sono Inferno e Funeral Monolith, quest'ultima rappresentativa della poetica del gruppo. Scopri l'oscurità di Disintoxication: ascolta ora The Secret!

 Evento a dir poco epocale è quello che scuote la già matura scena Rock-Blues inglese a cavallo tra i ‘60 e i ‘70.

 Quattro stelle che ci stanno tutte. Esordio col botto per una delle leggende del Rock inglese targato anni ‘70.

La recensione celebra 'First Step', esordio dei Faces che nasce dalle ceneri degli Small Faces e Jeff Beck Group. L'album mostra un sound rock-blues genuino, tecnicamente solido e variegato, tutt'altro che debole rispetto ai successivi lavori della band. La presenza di brani strumentali riflette la ricerca di un’identità stilistica già ben definita. Con un cantato ruvido e autentico di Rod Stewart e assoli corposi, l'album si impone come un classico di riferimento, supportato da una performance live di grande impatto. Ascolta 'First Step' e scopri il vero rock-blues britannico degli anni '70!

 "È una poesia sofferta, dolorosissima e di una bellezza straniante."

 "La sua voce è la sirena di cui tutti vorrebbero essere ammaliati."

Prayer Of The Heart è una composizione di Bjork per un tributo a John Tavener, accompagnata dal Brodsky Quartet. Il brano di 15 minuti è descritto come un viaggio emotivo intenso, dominato da una voce magnetica e da archi soffusi. La recensione ne evidenzia la bellezza struggente e la capacità di coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Ascolta Prayer Of The Heart di Bjork e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche.

 "Deconstruction è il suo disco più ambizioso? Direi proprio di sì."

 "70 minuti di musica disturbante, abrasiva, esilarante e folle, un viaggio tra extreme metal, death, progressive, techno e musica sinfonica."

La recensione celebra 'Deconstruction' come il disco più ambizioso e complesso di Devin Townsend, caratterizzato da un mix innovativo di metal estremo, orchestrazioni e humour demenziale. L'album chiude idealmente la tetralogia del Devin Townsend Project, offrendo un'esperienza musicale coerente e ricca di sfumature. Apprezzata la performance vocale e il bilanciamento tra generi, l'album si posiziona tra i capolavori dell'artista canadese. Scopri ora il viaggio sonoro di Devin Townsend con Deconstruction!

 "Creation A Child suona sorprendentemente bene fin dal primo ascolto, con pagine che oserei definire 'epiche'.

 Un disco con pochi cali di tono che paga soprattutto la mancanza di coerenza generale nella scelta del repertorio.

‘Creation A Child’ è un raro e affascinante album del 1971 dei Corpus, gruppo texano poco noto. L'opera unisce influenze psichedeliche e blues con atmosfere epiche e malinconiche. Nonostante una certa incoerenza stilistica, brani come 'Joy' e 'Mythical Dream' emergono come capolavori. La ristampa Akarma ha valorizzato questo gioiello nascosto, meritevole di attenzione dagli appassionati di rock alternativo e acid/blues rock. Ascolta ora 'Creation A Child' e riscopri un capolavoro nascosto del rock psichedelico texano.

 La musica è curiosità, la vita è curiosità, chi non ne ha non vive.

 Chi sostiene che l’italiano non „funziona‟ nel rock di sicuro è „stonato‟.

La recensione celebra 'Gotica e Lunatica' dei Desidia come un concept album originale e coinvolgente, capace di dimostrare la vitalità del rock italiano anni '90. Le tematiche trattano diversi aspetti dell'esistenza, dalla follia all'emarginazione, con testi in italiano interpretati con grande scioltezza. La band torinese mostra competenza tecnica e personalità musicale, anticipando un futuro promettente. Un lavoro che unisce passato, presente e futuro del rock con atmosfere intense e ricche di significato. Ascolta 'Gotica e Lunatica' e riscopri il vero rock italiano!

 Se avete la vecchia edizione del '73 è venuta l'ora di cestinarla e di sostituirla con questa del 2011.

 Il primo lp solista di Paul McCartney è un disco confessione necessario, minimale, domestico in tutta la sua intrinseca grezza bellezza.

La riedizione 2011 di McCartney porta un suono dettagliato e pulito, valorizzando l'intimità e la spontaneità del disco originale. Il secondo disco aggiunge bonus interessanti, anche se non tutti indispensabili. Consigliata a chi possiede solo la vecchia versione del 1970 e ai fan dei Beatles e di McCartney. Scopri la nuova veste sonora di McCartney: acquista ora la riedizione 2011!