Il comico si annida nelle cerniere della storia come una ruggine corrosiva.

 Moretti si diverte (arrabbiandosi) a sparare a zero su tutti, non soltanto sul cinema di allora.

‘Io sono un autarchico’ è il debutto di Nanni Moretti, un film dal taglio amatoriale ma dal forte impatto critico. La pellicola destruttura la narrazione e prende in giro la controcultura e il teatro sperimentale degli anni ’70. Moretti emerge come un giovane regista determinato, capace di una dissacrante ironia verso il proprio ambiente. Il film rappresenta un manifesto di ribellione e un originale contributo al cinema italiano dell’epoca. Guarda ora 'Io sono un autarchico' e scopri l’esordio rivoluzionario di Nanni Moretti!

 I nuovi Pyramaze hanno fallito proprio nel momento in cui sembrava impossibile.

 L’album è il riflesso perfetto del suo genere: mancanza di nuove soluzioni e riciclaggio del passato.

La recensione critica l’album Immortal dei Pyramaze, evidenziando un suono power metal di buon livello tecnico ma privo di innovazione e carica. L’arrivo del cantante Matthew Barlow, anche se inizialmente promettente, non riesce a risollevare la band da una performance complessivamente deludente. L’album viene considerato un riflesso stagnante del genere, con poche tracce degne di nota e scarse idee nuove. Scopri perché Immortal non ha convinto i fan del power metal.

 "Shooting at the Sun è uno dei loro migliori lavori, ricolmo di quel rock blues settantiano sapido e corposo."

 "Abbiamo bisogno l’uno dell’altro come un pappone e il suo bordello..." raglia magnificamente l’eccezionale cantante Danny Bowes.

Dopo un periodo di pausa, i Thunder tornano con Shooting at the Sun, un album ricco di rock blues settantiano autentico e ben equilibrato. Il lavoro si distingue per melodie efficaci, assoli essenziali e testi riflessivi. La raccolta offre momenti di grande energia e passaggi più melodici, con vari riferimenti a Led Zeppelin. Criticata la scelta di inserire bonus track live che interrompono la coesione dell'album. Scopri l'energia vintage di Thunder con Shooting at the Sun!

 L’essenza del Burlesque viene filtrata in un buon numero di pezzi interpretati in modo egregio da entrambe le protagoniste.

 Un piacevole blockbuster per serate tranquille e pacate in compagnia di spettatori poco affini a robot, catastrofi prossimo-future e demenzialità da stadio.

Burlesque è un musical che racconta con passione e semplicità la storia di Ali, un'orfana dell'Iowa che sogna il successo a Los Angeles. Nonostante una trama tradizionale e prevedibile, il film si distingue per le eccellenti coreografie e le performance vocali di Christina Aguilera e Cher. Un'opera leggera e piacevole, adatta a chi cerca intrattenimento senza complicazioni. Burlesque evoca il sogno di riscatto e l'amore per l'arte del palcoscenico in una cornice metropolitana contemporanea. Scopri il fascino del musical Burlesque, guarda il film e lasciati coinvolgere da spettacolo e talento!

 La coprofagia è la nuova via verso il futuro.

 Non tirerò le somme di questo disco, bensì tirerò lo sciacquone.

La recensione di Born This Way critica aspramente l'album di Lady Gaga, definendolo un mix di suoni eurodance e pop anni '90 poco riuscito. L'autore contesta la presunta innovazione e denuncia una certa superficialità artistica, pur riconoscendo il successo commerciale. Viene evidenziata la disconnessione tra l’impegno sociale dichiarato e la qualità musicale. Il tono è volutamente provocatorio e sarcastico. Scopri l'altra faccia di Born This Way con questa recensione critica e approfondita!

 "Un lavoro stanco, tutt’altro che ispirato, figlio delle tensioni tra il frontman Charlie Cinelli e Alan Farrington."

 "Un finale amarognolo per uno dei gruppi più amati dal pubblico bresciano."

Baciami l'orso, uscito nel 1996, segna la fine di Charlie & The Cats con un album stanco e poco ispirato. Nonostante alcune tracce ricche dello stile tipico della band, la maggior parte delle canzoni risulta anonima. Solo Aggettivi 3 si distingue per originalità. L'album è consigliato soprattutto ai fan di vecchia data, mentre Charlie Cinelli prosegue con successo come cantautore. Scopri l'ultimo capitolo di Charlie & The Cats e approfondisci la loro storia musicale.

 Il disco dell’anno, di fine 2010, e tu lo scopri a 2011 parecchio inoltrato.

 The Soft Moon è un disco che va ascoltato in silenzio, fissando il nulla.

The Soft Moon di Luis Vasquez è un album post-punk e dark wave uscito nel 2010, celebrato come un capolavoro che riporta in vita atmosfere oscure e immersive. La voce graffiante e le ritmiche ipnotiche creano un’esperienza sonora potente, simile a un viaggio mistico nel deserto del Mojave. Un disco consigliato per chi ama sonorità intense e suggestive. Ascolta ora The Soft Moon e immergiti nel post-punk più autentico.

 Pochi gruppi possono rivaleggiare con i Nuclear Assault nel good friendly violent fun.

 Justice è un pezzo perfetto per il mosh pit, con un ritornello concepito per essere urlato a squarciagola.

The Plague è un EP thrash punk degli anni '80 firmato Nuclear Assault, caratterizzato da velocità, energia e un mix equilibrato tra punk e metal. Le tracce mostrano originalità e diversità stilistica, con testi socialmente impegnati ma sempre con spirito goliardico. L'EP è considerato un lavoro di grande immediatezza e divertimento nel panorama thrash americano. Scopri l'energia pura di The Plague e lasciati trasportare dal thrash punk più autentico!

 «The elephant riders... è un po’ figlio di questa situazione, in bilico tra diverse anime artistiche.»

 «Canzoni come 'The yeti' e 'Crackerjack' servono a far intravedere quella miscela di groove, blues e rock che li porterà a migliori risultati nel futuro.»

La recensione analizza The Elephant Riders, terzo album dei Clutch del 1998, sottolineandone la difficoltà nel trovare una propria identità sonora in un panorama dominato da altre influenze rock. Pur mostrando qualche buona traccia come 'The Yeti' e 'Crackerjack', l'album risulta complessivamente non del tutto convincente e con un appeal limitato. L’articolo evidenzia inoltre lo scarso riconoscimento europeo della band rispetto al successo negli Stati Uniti. Scopri l’evoluzione dei Clutch con l’ascolto di The Elephant Riders!

 Dopo il primo positivo impatto sonoro della commistione di questi universi così lontani, le tracce iniziano a stancare e a non trasmettere quel messaggio artistico profondo di cui cercano di farsi carico.

 "Explode" rappresenta la migliore opera del duo, ma da prendere a piccole dosi, senza puntualizzarne troppo la monotonia e concentrandosi sulle buone idee qui contenute.

Explode è una collaborazione tra AGF e Vladislav Delay che unisce musica elettronica e narrazione vocale intensa. L'album crea atmosfere cupe e poste riflessioni profonde, ma tende a risultare ripetitivo e a volte monotono. Le idee sono stimolanti, ma forse sovraccaricate da una serietà eccessiva. Da apprezzare soprattutto per i suoi momenti migliori, resta un lavoro da ascoltare a piccole dosi. Scopri le atmosfere uniche di Explode ascoltando l'album oggi stesso.

 Un autentico ben di Dio c'è solo l'imbarazzo della scelta per tutti i Depeche-addicted e non.

 Lo sposalizio di synth furiosi in Everything Counts (Oliver Huntemann & Stephan Bodzin Mix) è tra le migliori produzioni dell'album.

Remixes 2: 81-11 celebra trent'anni di Depeche Mode con una collezione di remix di grandi successi e brani minori, rielaborati da producer di fama. Tra techno, trance, house e altri generi elettronici, l'album offre un viaggio sonoro ricco e variegato. Alcuni remix si distinguono per originalità e qualità, mentre altri risultano meno incisivi. Un must per fan e amanti dell'elettronica. Ascolta ora la nuova collezione di remix di Depeche Mode e rivivi i classici in una veste tutta nuova!

 Tutto ciò viene amalgamato alla perfezione, riuscendo a colpire fin da subito l'ascoltatore grazie a un wall of sound davvero potente e calibrato.

 Tutto l'album mette un po' di sano pepe al culo dell'ascoltatore e fa vedere le grandi potenzialità della band...

Earthbound è il mini album di debutto del 2007 dei Bison B.C., band canadese di sludge metal. Il disco miscela efficacemente vari generi come hardcore, doom e punk, offrendo sei tracce potenti e coinvolgenti. Le ritmiche irregolari, i riff energici e i rallentamenti doom sono valorizzati da una produzione calibrata. Questo lavoro mostra chiaramente il potenziale della band, poi sviluppato nel loro full-lenght Quiet Earth. Consigliato a chi ama il metal underground intenso e variegato. Scopri l’intensità di Earthbound, il debutto esplosivo di Bison B.C.!

 Dio mio ragazzi; la trama, per quanto scontata, si sviluppa così piacevolmente che ero convinto di esser tornato indietro di 20 anni.

 Questo filmucolo da ieri è entrato nella mia personalissima "topten" dei film per maschietti.

La recensione cattura l'essenza ruvida e nostalgica del film The Mechanic di Simon West, sottolineando la dose di azione, sangue e colpi di scena che riportano alla memoria i classici anni '80. L'autore evidenzia l'energia di Jason Statham e il ritmo coinvolgente, mettendo il film in una top ten personale. Divertente e sopra le righe, la recensione celebra il ritorno del vero cinema d'azione. Scopri The Mechanic e vivi l’azione anni ’80 con Jason Statham!

 Fripp la distrugge per l’ennesima volta, condendoci l’amarezza con le sue criptiche pagine di diario.

 Queste irripetibili creature in evoluzione, per una volta non basate sull’improvvisazione ma su un’idea base.

Il progetto A Scarcity Of Miracles rappresenta una svolta per i King Crimson, con Fripp e nuovi collaboratori che ridefiniscono il loro sound. L'album unisce atmosfere delicate, soundscapes e strutture melodiche innovative, attirando sia i fan storici sia nuovi ascoltatori. La musica si distanzia dal rock aggressivo passato per abbracciare una dimensione più intima e raffinata. Un'opera intensa e uno dei lavori preferiti di Fripp, che evidenzia la continua evoluzione della band. Ascolta ora A Scarcity Of Miracles e scopri il nuovo volto dei King Crimson.

 Mario Cioni è una travolgente espressione della povertà materiale e spirituale.

 Noi semo quella razza che bruchi semo nati e bruchi si rimane, quella razza semo noi.

"Berlinguer ti voglio bene" è il primo film di Giuseppe Bertolucci, con Roberto Benigni in un ruolo lontano dalla sua comicità più nota. Ambientato nella provincia toscana degli anni '70, il film racconta la vita dura e primitiva di Mario Cioni, un uomo bloccato tra povertà materiale e spirituale. La pellicola esplora temi come il comunismo, il malessere sociale e l'incapacità di comunicare amore, con un tono di cruda sincerità e intensità emotiva. Scopri l'intenso esordio di Bertolucci con Benigni in un ritratto unico della provincia italiana.

 Questo CD ha le palle, questo è Hardcore Melodico cazzo!

 Melodia, velocità ed energia mescolate insieme fino a formare un disco cazzutissimo.

Dead FM di Strike Anywhere è un album del 2006 che combina perfettamente melodia, velocità ed energia in un disco coinvolgente e senza momenti noiosi. Ogni traccia è potente e memorabile, accompagnata da testi impegnati su temi sociali e politici. La band di Richmond ha creato un gioiello del melodic hardcore capace di catturare l'ascoltatore dalla prima all'ultima nota. Ascolta ora Dead FM di Strike Anywhere e lasciati conquistare dal loro hardcore melodico!

 La musica dei Loop è pregna di un liquido buono che però viene prodotto in surplus e alla fine manda a male tutto, facendo inacidere qualsiasi cosa attraversi.

 Un drone rock della malora, nato per portarci fuori strada qualsiasi cosa stiamo facendo. E quindi sbagliare, sbagliare, sbagliare...

La recensione celebra l'EP 'Black Sun' dei Loop come un potente viaggio nel drone rock psichedelico, lontano dai cliché dello shoegaze. L'autore loda la capacità della band inglese di fondere influenze kraut, space e punk in tre tracce taglienti e coinvolgenti, capaci di catturare e scuotere l'ascoltatore. Un piccolo capolavoro del 1988 che ancora oggi affascina per la sua intensità e originalità. Ascolta Black Sun dei Loop e lasciati trascinare dalla loro energia unica!

 Dave Longstreth non riesce a fondere bene i due lati della sua concezione musicale: le orchestrazioni sperimentali si mescolano ad attimi intimisti, senza però risultare arricchite a vicenda.

 Tra le cose da salvare nella produzione di Longstreth è il coraggio di unire ed innovare, passare dalla forma cantautoriale alla sperimentazione sgangherata e talvolta, per pochi attimi, il colpo di genio compare.

La recensione esplora il concept album The Getty Address dei Dirty Projectors, evidenziando il coraggio compositivo di Dave Longstreth ma sottolineando dissonanze e una vocalità poco convincente. L'autore preferisce questo disco al più acclamato Bitte Orca, pur mantenendo un giudizio complessivo tiepido sulla discografia dell'artista. Pur riconoscendo qualche spunto di genio, la soddisfazione emotiva e l'accessibilità restano limitate. Scopri The Getty Address e valuta tu stesso il coraggio sperimentale dei Dirty Projectors.

 "The Well di Jennifer Warnes è una della prime cose che mi viene in mente quando penso a bellezza e candore in musica."

 "La scelta dei brani è semplicemente perfetta, fulgidi esempi di pop d’autore alto, puro ed incontaminato."

The Well rappresenta il coronamento della carriera di Jennifer Warnes, illustrando il suo talento come interprete e autrice. L'album spazia dalle ballate folk al soul, con interpretazioni memorabili di cover e brani originali. La collaborazione ideale con la tradizione di Leonard Cohen aggiunge profondità a questo progetto raffinato, definito uno dei più belli e emozionanti della musica pop. Ascolta The Well e scopri l’eleganza di Jennifer Warnes oggi stesso!

 Che botta, ragazzi..!

 "Zombie Powder" è quattordici minuti colossali, un monolite nero e minaccioso.

La recensione celebra l'album 'Dark Foil' dei canadesi Dopethrone come un'esplosione di doom stoner metal denso e coinvolgente. Pur senza innovazioni radicali, il disco cattura con riff pesanti e atmosfere oscure. La traccia 'Zombie Powder' rappresenta il punto più alto del lavoro, condensando il sound potente e arcano della band. Ascolta 'Dark Foil' e immergiti nel potente doom metal di Dopethrone!