Voto:
I Chicago li amo con i primi 2 disconi, compresa Sing a mean tune kid del terzo (con l'assolo più spaziale di Kath). Dopo sono un pò troppo prevedibili mentre avrei preferito avessero intrapreso quel sound stile i primi lavori dei Tubes. Torno ad amarli con dalla fase 16 fino al 21 (tutti dischi importanti del ricco contenitore AOR).
Voto:
L'ultimo disco della fase d'oro. Per i fans dei Maiden nominerei anche i Samson di Head on/Shock tactics del giovane Bruce Dickinson...mai troppo citati ma autori di due bei dischi.
Voto:
Ma perchè la Dea Musica non lancia più geni in Terra come una volta?! Alan e tutti suoi divini cantanti che hanno addolcito le sue atmosfere eteree. E ne vogliamo parlare dei tasti bianchi e neri che hanno disegnato molecole nel cielo nei seminali electro groove?! Grazie Dislo!
Voto:
Back to front è l'album più bello post Cunning stunts. Ci sono 4 pezzi adorabili come Proper job, Sally dont change it, Back to herne bay front e Visions of hollywood.
Voto:
Super disco con atmosfere dark notturne, perfette per un viaggio da figone in macchina. Li adoro fino a Brighter con quelle Adorations e Sanity.
Voto:
Ok io non so come scrivere questa parola: GRAZIE.
AHAH i Tubeway, i Clock, Schulze, Foxx, Numan...non va bene che mi leggi sempre nel pensiero. La foto ovviamente va benissimo questa ma forse vi stupirò per quella della "pagina artistica". I macchinoni esotici drogosi che dice @[Dislocation] li conservo per il giorno che vi porterò nell'afrodisiaco Lago di Bolsena. E comunque il mood è sempre quello di Cannibale e Zanardi. Pompeo non mi piace perchè mi ricordo che le analisi del sangue mi lasciavano sempre il braccio dolente.
Voto:
Metto 5 a tutti e due anche se il genere, seppur divino, non è tra i miei preferiti. Ma tu devi trovare una casa editrice e scrivere, scrivere...
Voto:
A cosa serve una rivoluzione quando puoi scorrere le dita
su e giù, lungo le inappuntabili cuciture di una chaise longue?
Voto:
Album lunare, ipnotico, astrale.