telespallabob

DeRango : 11,31 • DeEtà™ : 6311 giorni

Voto:
Nessuno discute il nobile intento? Lo discuto io. Ha ragione Gaber (chissà perché), ha ragione quel ragazzo che scrisse che è meglio non dare nessun soldo in beneficenza (e non a caso ha ricevuto la risposta più idiota e qualunquista possibile, chi l'ha fatta? Adriano Sofri, naturalmente). Per quanto mi riguarda tutta questa campagna di solidarietà, di corsa a fare la figura migliore di tutti non serve ad un cazzo. Mi fa schifo e ogni volta mi lascia sconcertato. E sapete perché? Perché nessuno sì è indignato davanti alle banche che sono andate dai terremotati a dirgli che dovevano pagare il mutuo per una casa che non c'era più ed erano disposti a pignorare le macerie, perché è stato giustificato che lo "spettacolo calcio" è andato avanti, per tanti altri piccoli motivi (e, credetemi, se vi sforzate ne trovate uno anche voi). Qualcuno mi potrebbe chiedere: ma tu non ce l'hai una coscienza? Sì, purtroppo è sporca. Esattamente come la vostra, è il prezzo di vivere. P.S. Ora questi si beccano pure il G8, chissà cosa se ne fanno quando lo "stato" decide di stringere i cordoni della borsa però li apre indistintamente alle banche e alla Confindustria perché solo così "si può far uscire un paese dalla crisi".
Voto:
Dei White Willow dovrei ancora avere qualche canzone, decisi di non approfondirli perché non mi piacevano. Al massimo li riprendo trovando questo disco
Voto:
Mi ritrovo nelle parole di 47 in tutto e per tutto. A me è piaciuto. Su Ernesto "Che" Guevara consiglio la sua biografia scritta da Jon Lee Anderson, decisamente la più completa e dettagliata (sono oltre 1000 pagine)
Voto:
Non li conosco ma prendo nota volentieri
Voto:
Per quanto mi riguarda questo disco merita 5, molto più di altri. Assolutamente un capolavoro (e non solo del Prog Made in U.S.A.), nella mia personale top 5 progressive
Voto:
Mi ride in faccia? Non gli farebbe molto onore. Una persona seria prende le critiche e risponde, se è anche educato risponde con garbo. Io scrivo ma non lo vengo certo a dire a te perché preferisco farne un uso diverso. Scrivo di quello che mi capita attorno, scrivo per riflettere sulla mia vita. Materiale che preferisco tenermi per me e condividere con poche persone perché sono quelle con cui sto bene e vivo la mia vita mediocre. Non è materiale per eletti o robe con cui voglio elevarmi a qualcosa. E' un modo per andare avanti, per ragionare e trovare qualche elemento di riflessione. Nulla di più
Voto:
Alessio, starà anche con una Major il signor Bugatti però non mi sembra che il pubblico da "major" lo segua parecchio Bugo. Lo ascoltano quelli che gli fanno i complimenti perché nonostante abbia l'etichetta che lo aiuta a vendere dimostra di essere "alternativo" ed "originale". Insomma, non si è venduto. Il disco me lo può anche regalare, non m'interessa niente e non è quello che conta (e lo dovresti sapere, visto che lo rendi disponibile gratis il tuo disco). Ho paragonato Capovilla e Bugo per la valutazione (eccessiva, secondo me) che hanno in certi ambienti, per l'aureola che qualcuno gli mette perché ha bisogno di un Eroe o di un presunto Don Chisciotte contro i mulini a vento dei grandi artisti da Festivalbar e altre schifezze simili. P.S. Si scarica gli strumenti? A Brescia coi miei occhi ho visto esattamente il contrario e questa è probabilmente l'anima di Capovilla: due facce, come il personaggio di Batman.
Voto:
@Franci, perché mi da l'impressione fortissima di essere un falso profeta, un personaggio subdolo e sbruffone. Qualcuno che di suo non sarebbe capace di tirar molto dal suo sacco e allora se ne viene fuori con un'idea stramba ma d'effetto. Come certi trucchi spettacolari dei maghi, quando magari non sono molto capaci di attirare ed emozionare il pubblico con numeri apparentemente idioti ma di grande efficacia. In Italia abbiamo bisogno di artisti in grado di tirare fuori materiale semplice ma d'inventiva, in grado di guardarsi dentro di sé e costruire qualcosa all'interno di un microcosmo che piano piano va ampliato. E' provincialismo? Può essere ma può fruttare parecchio materiale di qualità senza troppi fronzoli o logiche "globali".
Voto:
Ho ascoltato un paio di canzoni e non mi piacciono ma mi ritrovo nelle parole del recensore, in linea di massima. Di gruppi come loro in giro se ne trovano a bizzeffe, semplicemente si parla di loro perché qualcuno li ha messi davanti ad una telecamera. Tutto qui. E' uno di quei gruppi che magari ha ascoltato e s'ispira a gruppi decenti, tentano di fare qualche canzone in proprio passando il piano delle Cover-Band e dimostrano che non è cosa loro. Magari te li vedi per caso e dici: "Ci provano, un applauso per il coraggio ma è evidente che non sono capaci". Ripeto, di esempi simili ne puoi trovare un'enormità. La parte sull'Indie Rock Italiano io la vedrei in modo diverso. Possiamo dire che vengono osannati all'inverosimile alcuni personaggi perché sembrano strambi e rifiutano certe logiche (faccio due esempi: il citato Capovilla e Bugo) mentre magari per altri (Lux ha fatto l'esempio migliore possibile per comprendere quello che voglio dire, cioé gli Offlaga Disco Pax) vengono martellati e odiati a morte per motivi incredibili. Un po' come 15 anni fa, quando si trattava Agnelli come profeta (e in parte questo mito ha resistito) e si guardava storto Emidio Clementi perché non sapeva cantare e i testi viaggiano su binari paralleli rispetto alle musiche. Se il futuro della Musica Italiana è uno come Capovilla stiamo freschi; preferisco guardare uno come Fiumani che fa lo strafottente e suona per piacere, non per piazzarsi chissà quale titolo.
Voto:
La recensione è stramba e mi è piaciuta molto. Quest'ultimo disco di Harper non ho avuto ancora il tempo di ascoltarlo