puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 8014 giorni

Voto:
Cpt invece con te "mi capisco" benissimo, abbiamo solo visioni diverse. Vediamo. <<< bisognerebbe fare i nomi: >>> Te li dico italiani: El-Thule, Doomraiser, Skywise. Tre nomi che orbitano più o meno nello stesso campo d'azione. Non serve fare un listone, solo voglio specificare che parlo proprio di underground very very under. <<< se la tecnologia fa cosi' bene al mercato, perche' tutti stanno cercando di far piu' tour possibili (vera fonte di guadagno dei musicisti). >>> Eccoci: il fatto che facciano più tour, è un bene per noi "clienti". Ci sono il triplo dei live in giro, e non solo del gruppo che hai sotto casa. I festival continuano a nascere nuovi di zecca, e la gente che ci suona non è scelta a cazzo di cane. Negli anni 90 mi sarei sognato un festival come lo Stoned Hand Of Doom a Roma. Sarebbe stato impossibile vedere i Colour Haze a cagliari, per due volte in due anni poi. A milano fra il magnolia ed il cox 18 è passata (e continua ad aumentare) la crema del rock psychedelico mondiale. I Fu Manchu sono in giro da 18 anni, 18 anni, e son venuti in italia solo dopo l'avvento della rete, e per varie date. La Garbage Dump Booking Agency, è un mio amico con due palle quadrate che con un pc ed un e-mail è un anno che organizza serate con la creme della creme, solo perchè ha voglia di farlo. Come lo trovavi prima un musicista per telefono? Ora gli mandi una mail, prima o poi la vede, prima o poi ti risponde. Prima o poi viene a suonare qua. <<< Ora non so se la tua sul mettere al bando la musicaccia sia una delle tue simpatiche (e lo dico senza ironia) boutade >>> Ho iniziato dicendo "facciamo un discorso per assurdo". Ovvio che sono "pensieri in libertà", utopie del "che bello che sarebbe che devessere se succedesse". <<< non darei troppo preso alle varie classifiche che si vedono in giro, mi sanno da tanto taroccate >>> Anche secondo me non è vero che si vendono ancora "un milione di copie", se non per rarissimi casi. E ciò, è un altro bene! Anche i Cream son dovuti tornare a battere cassa in live, evviva! Pure i Led Zeppelin, ma meglio ancora!... e via dicendo.
Voto:
<<< Interrompere un tour perchè ci stai rimettendo non significa non riuscire a vivere della propria musica. >>> Stai prendendo un esempio che non calza. Stiamo comunque parlando di uno strafamoso. Io parlo di gente che fa ottimi dischi (ognuno nel suo genere) e che vengono seguiti dagli amanti del genere. <<< America fosse passato nelle radio è vero, ma non certo nelle radio mainstream >>> Dato che l'america è immensa, sparando un numero a caso senza esagerare, diciamo che di corrispettivi di "radio 3", ce ne siano almeno 1 per ogni stato. Quanti stati sono? Un po' no? E siccome sai bene che non c'è solo un corrispettivo per stato, se ti fai i conti arrivi a capire che essere il "re del non-mainstream", in un paese così vasto, vuol dire comunque fama. << Esiste il mercato della musica e basta. >> Possiamo comunque dividere in due: L'industria della musica (Aguilera, Tokyo Hotel, ecc ecc ecc), ed l'artigianato della musica (diciamo i Pontiak, dato che li sto sentendo adesso). Ho guardato per curiosità cosa hai recensito (non ti avevo mai letto nè notato, giusto per chiarire e non per sminure), e credo che, se quelli sono i tuoi ascolti, non ci capiremmo mai. E non lo dico col senso di "minchia che schifo", ma solo nel senso che ho scritto prima, ovvero, non ci potremo capire. Se tu mi parli di Billy Idol o Satriani o Deep Purple (gente che ha avuto fama, anche se non esageratissima come micheal jackson ) ed io ti parlo degli Yob (un magazziniere, un commesso di supermercato e l'altro non ricordo), allora è normale che i nostri discorsi non si incrocino. Poi ti ripeto, a me ha fatto ridere il fatto che ti sei autorecensito, ed ho voluto dirtelo. Il motivo principale è questo, ovviamente all'inizio non sapendo cosa ascolti non potevo sapere che potremmo parlare giorni interi senza incontrarci mai. Però, giusto una cosa <<< non venire a fare il precisino con me (su Zappa poi...) >>> Bèh, anche tu hai ammesso di aver detto una cazzata, ovvero che Zappa non passava in radio. Quindi mi sembra che lo potessi fare, il precisino. Soprattutto su Zappa, poi. Magari lo conosci bene anche tu, ma tranquillo, non sei l'unico che ha speso centinaia di euro per avere a casa anche solo una parte della sterminata discografia.
Voto:
<< Come tu ben sai è stata l'evoluzione tecnolgica a mandare a puttane il mercato discografico,>> Balle geeno, balle enormi. Il mercato discografico SERIO, ha solo avuto benefici dalla rete. Gente che per anni ha suonato solo nel suo paese, ora fa i tour mondiali. Stanno ristampando adesso dischi che negli anni di uscita avevano venduto dieci copie in tutto. Sono le cagate che prima vendevano 5 milioni di copie, che ora ne vendono mezzo esagerando. E ciò, è bellissimo. E non è "per me", è proprio così, perchè le vendite i live e le ristampe sono dati di fatto riscontrabili ovunque, fatti un giro per la rete e guarda quanti dischi rimasti "sold out" per 15 anni, dopo l'avvento di internet sono stati ristampati. <<< Embè? e che c'entra questo con il fatto di ascoltare radio deejay? >>> L'ho scritto più sù. Non è che posso ogni volta ripeterti cento volte le cose.
Voto:
Che poi, volendo fare i precisini <<< zappa non lo ho mai passato nessuna radio >>> Cazzata. Zappa in radio ci andava eccome, ed ha sempre ricevuto grandi elogi su tutte le riviste del mondo, e quando è morto l'hanno detto a tutti i tg in italia, figurati nel mondo. <<< non ha mai avuto nessun problema a vivere con la sua musica, >>> Cazzata. ha interrotto innumerevoli tour, perchè ci stava rimettendo. Ok i pareri, ma sul nozionismo non c'è per me, hai scritto cazzate, o inesattezze, o cazzate.
Voto:
<<< pensare che le radio condizionino in una qualsiasi misura il mercato dei dischi >>> No. non hai capito il discorso. Non ho scritto quello, e non lo penso. Rileggi, sarai più fortunato.
Voto:
Io vorrei che la gente che sa fare musica possa vivere di quello, così fa più dischi che io posso sentire, e non si sciolgono 100 band al mese perchè un componente va a lavorare. Ecco qual'è il motivo. Ma come ben sappiamo da anni, tu sei limitato e non potevi arrivarci da solo.
Voto:
Immagina che bello, milioni di persone in piazza che bruciano le magliette di Scialpi... orde di ragazzi che affogano il solito stronzo che in spiaggia ti propone "la maglietta fina" con la chitarra acustica... io solo a pensarci mi sento meglio.
Voto:
Cpt, il tuo discorso fila, ma fila applicato a te, che hai già un gusto affinato dal fatto che i dischi te li sai anche cercare. Proviamo un discorso per assurdo: Uno che invece dischi non ne compra, non ha il gusto affinato e staziona sempre su radio deejay e cacca similare. Eliminando le possibilità di cacca, dopo qualche anno di stallo, ci sarebbe un inversione di marcia. Esempio: ad inizio del 900 si tirava cocaina legalmente, ed era bello offrirla gli ospiti, come il caffè. Freud la consigliava a molti suoi pazienti. Poi l'hanno resa illegale, e dopo qualche anno di baruffa, ora è vista dai più come il demonio. Se rendi illegale la musica di merda, credo succederebbe lo stesso. Arrestiamo Cremonini, crocifiggiamo i Pooh, non sò, tagliamo i capelli a quello dei Tokyo Hotel. Se poi non succede nulla, bèh, almeno ci abbiamo provato. E perlomeno c'è una capigliatura di merda in meno in giro per il mondo.
Voto:
Sèèèh, mò fai pure le pulizie... ma non ci crede nessuno...
Voto:
<< Non generalizzare >> Non generalizzo. A quanto mi pare di aver capito nei due o tre giorni di presenza che ho maturato, qui si discute di arte. L'arte, con l'utilità non ha niente a che fare. Per cui nessuno nega l'utilità del citofono, che non ti fa fare le scale, però dovendo leggere una recensione del mio nuovo bticino con video, metterei uno. Aldilà di questo, il motivo principale per cui ho scritto qui, è stata l'autorecensione. Perchè non essendo nella testa del recensore, non posso sapere se lui ha ammesso di essere l'autore per onestà, o per vanto. Ovviamente, io penso male, e lo valuto come vanto. E quindi tièh!