puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7970 giorni

Voto:
Direi che sarebbero esauriti se cantassero le solite canzoni di Dalla & Bennato. Invece hanno 50 anni e non si muovono dalla musica particolare, sperimentale e musicalmente molto alternativa alle solite cose. Il fatto che noi ora non ci spaventiamo più per niente, al contrario dello spavento che crearono i primi tre-quattro album, non significa che loro si sono esauriti, ma solo che si è alzata la soglia di "sopportazione/preparazione" dell'ascoltatore medio. Ora per stupirci i Faust dovrebbero fare un disco Pop, quello di stupirebbe, ma in negativo. Non ci stupisce il fatto che loro insistono sulla linea di pensiero del "non fermarsi mai di esplorare" (che si evince anche dal fatto che a 50 anni chiamano a collaborare ad Hamburg un gruppo di giovani rapper di San Francisco) ma siamo noi quelli strani, loro rimangono stupefacenti. Ci si abitua a tutto, anche alla magnificenza. Briatore dopo un anno che si trombava Naomi, era magari anche stanco di vederla nuda. Ma questo non significa che fosse diventata brutta. Ma grazie a Dio ci rimangono Dalla, Bennato, e tutti i cantautori sperimentali italiani.
Voto:
Noi sardi invece siamo meglio, del perchè Vagina si chiami Broddoi, se ci pensi un po' ci arrivi, no? :D
Voto:
Afferro molto meno di quanto dovrei, ma i punti essenziali si capiscono. Lo slang un po' meno, ma loro lo hanno molto meno variegato del nostro, alla fine storpiano solo parole, non se le inventano di sana pianta come noi italiani. Gli "er" finali diventano "a", e giocano sulle assonanze (esempio New = Nu), sono meccanismi abbastanza fissi. Noi siamo molto peggio, come "appuntamento mancato" diventi "tirare bidone" è un po' difficile da spiegare con un regola fissa.
Voto:
Un tempo il testo e le rime erano la cosa più importante in assoluto, dato che le basi scarne e simili fra loro di dieci anni fa non è che dessero modo di scegliere diversamente. dal 97-98 in poi, con tutta la nuova roba ho iniziato a gradire anche le basi, ma rimango dell'idea che testo e rime siano sempre la cosa più importante in assoluto. Di cosa ne pensino ora i giornali non ti so dire perchè è dieci anni che non ne leggo, ma tanto credo scrivano più o meno le stesse cose.
Voto:
Si, se di Ansence non gradivi Noise & Violenza, questo ti piacerà certamente molti di più. Bracca il pusher (e non scordar di chieder l'aggiunta, diceva mia nonna).
Voto:
Molto meno violento di Absence, ma ciò che perde in violenza lo gaudagna in dilatazione dei suoni quindi è un po' difficile determinare quale sia più tosto fra i due, dipende a cosa si è più abituati. Io ad esempio ho digerito più facilmente Absence, credo sia più immediato. Anche se comunque, come diceva su Lukin, è molto più un album dei Faust che uno dei Dalek, i confronti con Absence sono "leciti" ma anche no.
Voto:
A me piacerebbero più troppo, lui è un freno a mano che può starci bene o meno bene a seconda dei punti di vista. Tu hai ragione, ma io insisto sul mollare tutti i collegamenti ai vecchi schemi. Un giorno di questi mi sguinzaglio bene alla scoperta dei Beat che Oktopus ha fatto per qualcun altro per sentire come viene il risultato. Tu ne ricordi qualcuno? Io sinceramente oltre i Dalek non credo di possedere roba di oktopus, ma non si può mai sapere nel campo dove in ogni album ci sono anche 9 produttori e 15 mc.
Voto:
I suoni dovrebbero piacerti molto ma il mood è oscuro e di forma parecchio ambient-krautica. Pochi rumorini, molti rumoroni in bassa frequenza. Non ti farebbe cagare ma neanche ci impazziresti, magari un giorno ti mando i primi dei Faust, quelli dovrebbero piacerti molto di più.
Voto:
Bello il sito della Klangbad, Airone. C'è anche il primo dei Dalek in doppio vinile, mi pare non ci sia neanche su Ipecac. Dei Faust c'è un botto di roba particolare, me lo segno nei preferiti.
Voto:
Gente che secondo me ci starebbe meglio di Dalek sulle basi di Oktopus io direi: Black Thought dei Roots, El-P + Cannibal ox ( questi primi li sentirei molto, molto bene.), Mf Doom, Mos Def, DoseOne, Alias o anche Fredro degli Onix. Non ce lui sia scarso, però le basi di Oktopus sono le "più avanti" (magari forse non le migliori, ma le più avanti di certo) mentre Dalek non è altrettanto avanti. Bravo si, avanti non tanto. Il dislivello si sente ed è un po' un peccato. Ciò non toglie che Absence dei Dalek va secondo me inserito nei 10 capolavori Rap di sempre per innovazione (in questo campo sta dietro solo a Funcrusher Plus dei Company Flow), è fantascientifico.