puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7972 giorni

Voto:
E poi piacciono a Enea, motivo in più per bruciare la discografia.
Voto:
Zion, secondo me hanno solo anticipato la Club Culture nel senso di gente Poppettosa che dimena il culo con il gin tonic in mano. La Techno e la musica elettronica odierna l'hanno fatta i Neu! nel 72, quando i Kraftwerk erano ancora impantanati su Kraftwerk 1. Infatti i Kraftwerk mi stanno troppo sul culo, seminali qua e la quando in fin dei conti hanno solo poppizzato la roba dei Neu!. Poi si, sono stati commercialmente geniali in quanto hanno capito prima di tutti che la gente da dancefloor più di tre suoni in croce non riesce a recepire... però dal punto di vista musicale sono troppo inferiori ai cugini Dinger & Rother.
Voto:
Questo disco è un po' come il primo dei Genesis... una mezza cagata, che viene ricordata solo perchè dopo hanno fatto i disconi.
Voto:
Si ma il secondo commento era solo per ribadire che che la tua recensione non mi piace anche perchè con la frase con cui concludi, pare che stai parlando di Dio... ed a me quel dio stà pure sul culo, quindi uno dato con gusto. Stò disco non piace a nessuno, mai letto una recensione positiva di stò abbozzo.
Voto:
Lo stesso calderone di suoni notevoli che proponevano 87 gruppi dello steso periodo, della stessa nazione, ed alcuni della stessa città. Ma questo suona peggio, non avevano ancora il giusto feeling con le macchine.
Voto:
Se poi aggiungi che i Kraftwerk mi stanno troppo sui coglioni, allora raggiungi l'apice del pensiero cosmico. Un solo disco dei Neu! me lo ascolto molto più volentieri di un intera discografia dei Kraft. I Kraft erano troppo assetati di Loop, non c'erano variazioni, ogni canzone dopo 40 secondi mi annoia. Neu! Uber Alles, i padri della Techno.
Voto:
<<< Il fatto è che da bravo certosino avevo messo il titolo "Kraftwerk" per destare curiosità nell'oggetto della recensione, >>> Eh, appunto: scelta pubblicitaria = Uno. Lo vedo anche io che si chiama così, ma l'uno vale uguale per la mossa commerciale. Sulle Classifiche, io ti ricordo che tu parlavi di Classifiche e valori assoluti della musica di ogni tipo dal 1600 a oggi, io ti stò parlando di dischi di Ambient Tedesca dello stesso anno. C'è una leggerissima differenza di campo d'azione e di pippa mentale. Non stò confrontando questo con Micheal Bublè come tu Confrontavi Bach con i Metallica, stò confrontando questo con il Primo dei Tangerine Dream, che è dello stesso identico genere, filone e provenienza ed ha solo qualche mese di più, ed Electric Meditation gli fa il culo a Tarallo a stà cosa: suono più curato, melodie più accattivanti ed atmosfere più originali ma soprattutto suono, perchè alla fine questa non è altro che sperimentazione sonora (del tempo) e quindi se suona male, vale poco. Oppure i White Noise, gruppo recensito da Kosmo un milione di anni fa, sono anche precendenti a sta cosa, e gli fanno il mazzo a tarallo. Secondo me sto disco è sopravvisuto al dimenticatoio solo ed esclusivamente per i dischi dei Kraftwerk dopo il terzo, i primi due dei Kraft e soprattutto questo valgono davvero poco. Se poi ci aggiungi che ti schieri dalla parte del "partito sfruttiamo il nome a bomba" allora è uno. Comunque io non ho la versione originale nè l'ho acquestato nè lo farò mai, fa cagare, ti pare che ci spendo i soldi, eh.
Voto:
Anche Friday dei Cure ci stà a buco.
Voto:
Non ha sbagliato il titolo, ha proprio sbagliato gruppo. Il titolo è giusto, è il gruppo che è sbagliato (che è più grave dai). Ma gli avrei dato comunque uno, perchè anche nella recensione ha scritto Kraftwerk, ed anche perchè stò disco fa mezzo cagare. E poi perchè io sono razzista e lui è del sud. Ed anche perchè il palermo ha venduto Toni, che è come i gelati che sono buoni, ma costano milioni. C'è sempre un motivo per dare uno.
Voto:
Anche se... il maggiordomo... mmmhhh...