puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7977 giorni

Voto:
Josi_, dipende da genere a genere. i Dalek oggi come oggi sono i migliori nel rap di Eminem perchè usano suoni violenti in contrapposizione ad una metrica lenta e Fluida, cosa mai vista nè sentita, usano tempi non convenzionali ed hanno una varietà di Beat incredibile, oltre al fatto che trattano temi interessanti e di pubblico dominio. Eminem usa la stessa metrica da 5 album, le basi sono sempre le stesse basi che Dr.Dre fa da 20 anni, e lui tratta temi sulle tipe che si tromba e su quanto gli sta sulle balle la mamma che non ce ne può fregà de meno. Ed ora, i Dalek sono i migliori adesso diciamo... ma anche gli Heads sono i migliori Acid Rocker... e come cazzo li confronti Heads & Dalek? Sui gusti, che sono soggettivi, quindi: pippone.
Voto:
Mr Green, ancora non ci sei... stavo facendo un esempio. Non è che ci metto l'elicottero su Coltrane, ecch'è, elasticizzati un po'. Qui si stà cercando di arrivare ad un pippone-galattico di scala di valori assoluta e tu mi piglia ogni stronzata alla lettera? Eddai :D /// Antimo, non ci stò capendo più un cazzo, ma sono contento che sei con me, farmi le pippe da solo è così triste, con le pippe di gruppo mi sembra di tornare ai bei tempi delle medie.
Voto:
E comunque Enea, ci tengo a precisare io non ho mai classificato niente di due contesti diversi neanche cazzeggiando. Io dò 5 indiscusso a Mos Def, 5 ai Meshuggah e 5 Miles Davis, tutti indiscussi 5 voto massimo in assoluto. Poi posso dare 4 Cypress Hill, 4 agli Slayer e 4 a Wayne Shorter, ma comunque confronto ogni proposta musicale sullo stesso campo. Tu proponi una classifica assoluta, e secondo me non esiste.
Voto:
Come fai a mettere dei paletti logici alla musica quando poi arriva Matteo Brutal che dice "kazzo, questi maciullano un kasino, kapolavoro kazzo!". Non si può dai, e poi con i pipponi ci si diverte di più.
Voto:
E no antimo eh, dici bene quando parli di assiomi. In musica appunto non ci sono assiomi. Non esiste 1+1=2. Facciamo un po' di esempi stronzi, medicina: se il cuore si ferma... muori. Mi pare un punto abbastanza dimostrato. In musica l'unico punto dimostrato è che se non suoni, non produci alcun suono. Non mi pare granchè come assioma no? :D
Voto:
Green, ho specificato bene: SUONI. Non dico che un computer suona meglio di Coltrane, parlo di suono. Coltrane, per quanto fosse Dio sceso in terra, il suono di un elicottero non me lo poteva riprodurre, un computer fa il suono dell'elicottero, della paperetta e del kalamazoo, pigli un live di Coltrane, lo inserisci in un computer e lo modifichi sovraincidendoci sopra cose che Coltrane non poteva fare perchè era un essere umano... ed a me piace di più. Ma questo non vuol dire che un computer sia meglio di Coltrane, sono solo due cose diverse. Coltrane con il Sax uno "gwwwiooon gwwwiiuuuigfnwiiewwonnfff" non lo poteva fare, ma mica lo giudico su questo punto di vista. Appunto per questo, non posso confrontare i Faust con Coltrane, sono due Dei in due campi d'azione diversi. Nessuno dei due è migliore dell'altro, sono diversi.
Voto:
No Enea, possono essere Analisi fatte con un intento serio le mie come le tue come quelle di Hal, ma non sono serie valutazioni o discorsi seri in generale. Per me, la mancanza di una scala fissa di valori su cui basare le valutazioni, non può portare ad un discorso serio. Per me, sono tutte pippe mentali. Belle fantastiche e favolose ed irrinuncibili, ma comunque, pipponi.
Voto:
No Hal, per me le analisi musicali possono essere punti di vista interessanti, possono essere stupende discussioni intelligenti, possono avere un inizio ed una fine logica, ma non sono discorsi seri. Il fatto che qualcuno riesca ad analizzare le innovazioni e tutti i punti di confronto di una musica con un altra, non arriverà mai a decretare che una è migliore dell'altra. Quello che voglio dire io, è che non esiste qualcosa in musica che sia oggettivamente meglio di un altra, rimane comunque una cosa soggettiva. Poi, sul fatto dell'orchestra: tu fai suonare un orchestra anche per quattro anni di seguito e gli fai produrre ogni suono possibile ed immaginabile (suono eh, non composizioni di note, proprio suoni) sinchè li finiranno... fai anche ci mettono 2000 anni a finire i suoni disponibili. Poi, dopo 2000 anni, li metti in un computer e da li inizi a ricavare cose che, le dita umane e gli strumenti classici non possono ricavare. E non stò dicendo che il computer sia meglio dell'orchestra, ma solo che il suono di un computer, mi sconfiffera di più. Il bello è che non te lo so spiegare il perchè, ed il fatto che non te lo sappia spiegare mi fa pensare che quindi, anche sforzandomi non riesco a fare un discorso serio, basato su dati oggettivi. Sul fatto che senza i predecessori classici la musica oggi sarebbe molto diversa concordo in pieno. Però diversa, non migliore o peggiore, diversa.
Voto:
No no Josi_, Enea ha proprio parlato di una Vera musica, di dati oggettivi e di una scala di valori assoluti. Poi sul fatto che Zappa sia meglio di Robbie Williams no, non lo si può dire. A chi non gradisce la musica complessa, vedi Francis, Zappa fa cagare, e Robbie Williams gli aggrada. Termini di valutazione del Pop-Rock non saprei, posso dirti i termini di valutazione di altri generi che mastico di più, sul pop-rock in senso molto ampio arrivo a dEUS e similari, non è che sia molto ferrato, comunque ci sono termini di valutazione fra dischi simili, appunto che sono simili li confronti sulle cose che hanno in comune... ma rimangono pur sempre pippe mentali, non sono dati oggettivi e non esistono scale di valore assoluto.
Voto:
Parlare seriamente di musica in senso assoluto secondo me è una puttanata, perchè comunque non hai punti oggettivi su cui basarti, c'è sempre il degustibus che comunque ti vincola quindi è più o meno una "perdita di tempo" visto dal lato "serio". Se uno vuole parlarne ben venga, ma comunque non è una discussione "seria", perchè non può esistere chi ha ragione o chi ha torto. Poi, sul fatto della varietà di suono mi sono espresso male ma poi ho spiegato meglio: non ha la varietà di suono che può avere una musica composta con elettricità o elettronica, dato che con uno strumento tecnologico puoi riprodurre ogni suono classico, e moltiplicarlo per migliaia di distorsioni. Poi, il discorso della seminalità è sempre ristretto al "campo d'azione". Bach, è stato dio, ma con l'innovazione delle metriche del rap, o con l'innovazione delle distorsioni di chitarra di Hendrix non entra in merito. Sono tre campi diversi con tre innovazioni diverse, non c'è un assoluto, ci sono le dovute differenze. Poi sul resto concordo con te, l'importante è che anche tu non consideri una musica come "vera" e le altre come "cose di secondo piano" :D