puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7974 giorni

Voto:
Josi_ ci sono esempi ed esempi. Se pigli l'esempio di Robbie Williams, dato che fa chiaramente Pop-Rock, che Carlens lo faccia meglio si può dire, ci sono termini di paragone. Ma che la Classica sia meglio del Rap, boh, io non riesco a ragionarci sopra, non ho punti fermi su cui basare il ragionamento. Un altro esempio, come confrontare una Interstellar Overdrive con una sinfonia di Rossini (se mai Rossini ha scritto sinfonie, dato che non ne ho idea) non lo so.
Voto:
Il discorso è questo: secondo Enea esistono scale di valore assoluto, e la vera musica è quella classica (correggimi Enea se ho frainteso). Secondo me non esiste una scala di valore assoluto, si può tentare di fare una scala di valore su dischi simili (esempio: Led Zeppelin con Deep Purple), e non esiste una VERA musica. Poi c'è l'altro discorso: a me la classica mi piglia poco, preferisco suoni elettrici/elettronici. E sul secondo discorso capisco che è un eresia, ma i suoni elettrici/elettronici mi danno una vibrazione che i suoni classico-acustici non mi danno. Poi c'è stata anche una rivelazione sconcertante: Josi_ è un gaurdone, per sua stessa ammissione.
Voto:
Ma davvero volete dirmi che seriamente secondo voi esiste UNA vera musica (in questo caso, la classica) ed UN UNICA scala di valutazione assoluta? Secondo me, parlando seriamente, non esiste un discorso assolutistico del genere. Una cosa può piacere o no, il resto sono solo discussioni per il piacere di parlare e scambiare opinioni. Come fai a dire che Beethoven è meglio dei Company Flow? Su che base calcoli il migliore-peggiore? Ripeto: secondo me è un discorso senza senso nè utilità.
Voto:
Mah, a me invece sembra un discorso senza senso. Proprio non ci arrivo a vedere metri di classificazione seri nell'arte. Si può fare un discorso di seminalità ma anche se posso considerare seminale Beethoven, questo non mi cambia il fatto che preferisco sentirmi i 35007. Assolutamente non paragonabili in quanto seminalità ed importanza storica a Beethoven ma... embè? Sinchè si scazzia e si sparano pipponi mentali su di un sito con intestazione una vacca ok, ma un discorso serio mi pare davvero impossibile, oltre che inutile dato che sempre si finirà in "de gustibus", e molto palloso. Io voto per una raccolta di maruzze di gruppo, e doppio voto per un ritorno alla non-serietà come la vacca ci insegna. Più vacca e meno Paganini, secondo me.
Voto:
Ma dai... io stilo classifiche in un sito che come bandiera ha sempre messo la non-serietà. Enea ha voluto iniziare un discorso serio, e la mia risposta è: un discorso serio, non esiste. Poi si può provare a classificare qualcosa di uno stesso genere sempre tenendo presente la non serietà del luogo in cui lo scrivi, ma dire che il rap è meglio della classica, boh, non riesco a ragionarlo proprio.
Voto:
<<<Ed è questa la differenza: un suono artificiale digitale rende anche sullo stereo di casa dal cd; un'orchestra classica no! >>> Appunto, c'è differenza, non c'è punto di valutazione oggettivo. Fatto stà che io sento la musica nello stereo e non ho un orchestra classica in ufficio, quindi mi viene malino apprezzare le implosioni improvvise nell'ufficio paghe, quando invece il violinista stà in magazzino. :D
Voto:
Ossian, adrian maben non ha riciclato un vecchio lavoro, ma ci ha regalato un capolavoro. Ma vuoi mettere la vecchia vhs con il suono scarsissimo, contro il dvd in dolby sorround che ti implode nel salone rievocando gli echi sopiti del conservatorio di g__à ? Tanto, la versione DVD l'avrebbero fatta comunque, e dato che c'erano, a miseri 12¤ ci hanno anche rifatto il mixaggio e migliorato le immagini. E poi volendo, ti guardi pure le versione originale. Poi ovvio che l'ha fatto per soldi, è il suo lavoro... tu vai a lavorare per la gloria di sentire il tuo capo che dice: "bravo figliuolo!"?
Voto:
Però un appunto te lo faccio: secondo me fra 50 e più anni si studieranno anche le musiche moderne, prima o poi arriverà il giorno che il tuo nipotino al conservatorio ti verrà a chiedere "nonnino, mi aiuti a studiare Toni Iommi?". Ed ovviamente, si continuerà a studiare anche Beethoven, ci mancherebbe altro. Ma rimangono solo gusti, nessun dato oggettivo che tenga, sono tutte puttanate.
Voto:
Inutili pippe mentali. Chi stà sparando a zero sei tu che classifichi, io ho fatto tutt'altro che sparare a zero, anzi tutto il contrario: a me proprio di classificare seriamente non me ne frega una mazza. Se si scazzia e si va sul pieno discorso in pippa mentale ben sapendo che lo è allora ben venga e ci si fa qualche risata. Ma un discorso serio sulla musica, per me non esiste. Comunque, tutti le migliaia di do che produci con uno strumento classico, inserendole in un elaboratore di suono tecnologico le moltiplichi sino ad arrivare a decine di milioni di do. Ovvio che la classica ha varietà di timbro (dato che ora sò anche come si chiama :D) ma con gli strumenti tecnologici puoi farne di più. Con uno strumento tecnologico puoi rifare le cose classiche ed ampliarle, con uno classico puoi fare solo le classiche, saranno anche miliardi, ma sono meno di quelle che puoi produrre con la tecnologia. E tutto questo, ribadisco che non vale un cazzo. Non c'è migliore o peggiore ma solo "mi piace, non mi piace". Il discorso che fai di "questo è meglio di quello", per me è una puttanata. Non c'è un migliore nè un peggiore, non è valutabile oggettivamente l'effetto che fa un suono che ognuno sente con diverse orecchie, diverso cervello, diversa cultura e diversi gusti. Noi non siamo tutti uguali, e non si può pianificare tutto. Sono solo inutili pippe mentali. A me, la classica, mi stimola poco. Colpa loro? no. Colpa mia? Neanche. Chi se ne sbatte? Io no di certo. :D Poi sicuramente si può dire chi è stato più influente di chi... ma sono altre pippe mentali che con l'ascoltare un cd, centrano poco. Io non ascolto buona musica, ascolto quella che mi piace, sai quanto me ne frega di classificarla oggettivamente in un valore assoluto.
Voto:
Elettroniche dico, modulazioni di una stessa nota estesa e modificata. Manovelle, pulsantini ecc ecc. il piano classico schiacci un tasto e fa "pin". Poi lo rischiacci e lo tieni premuto farà sempre "pin". Il piano elettrico schiacci un tasto e fa "pin", lo tieni premuto e fa "piiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin " poi inizi a giochicchiare e farà "piiiooooùùùnnweeeooonnnwwiooonnn". :D