puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7977 giorni

Voto:
Non male, ma io vado matto per le donne armate di ghiaccio.
Voto:
Io propongo più donne e meno calorie. E dalla caverna si esce solo per comprare da mangiare.
Voto:
Massimof, non ci sono nè "se" e ne "ma", c'è scritto movimento, non gruppo. Poi il fatto di "cerchiamo di decassettizzare" non l'ho capito, la recensione praticamente non parla d'altro, più di così cosa devo fare, un analisi di 80 pagine descrivendo e smontando il suddetto "genere" gruppo per gruppo?. Poi non hai risposto alla mia domanda. Dei 4 gruppi da radio, ogni volta che scrivi qualcosa me lo confermi sempre più, come faccio io a finirla, se è la verità?
Voto:
Ecco vedi, intendiamo diversamente il termine revival, per me ""un'imitazione pedissequa dei gruppi '60."" è merda, non revival ;-) In effetti però è un po' troppo pippa mentale, dovrei attenermi di più ai significati del vocabolario. Comunque pesca con la rete "Ufo" dei "Guru Guru" & "Dawn" degli "Eloy", quelli secondo me Jason & Pete se li hanno ascoltati bene.
Voto:
Vedi Enea? "Paese che vai usanza che trovi", come volevasi appunto dimostrare: a Berlino la Fragola è molto cool, mentre Rod Stewart è troppo out. Magari nella caverna di Platone, se fai il bravo, ti ci metto il Giubbocs.
Voto:
Non hai proprio capito una mazza della recensione. Prima di tutto va detto che io ho parlato di Movimento e non di gruppo. In un solo movimento possono esserci anche 200 gruppi. Dammi tu un movimento puramente anni 80 che si salvi. Il glam rock? (Bellissimo eh) o il Synth Pop? (Favoloso direi). Quali sono secondo te i movimenti che si salvano degli anni 80? Secondo, questo è un rarities & B-side, non conosco nessun disco uscito postumo che meriti un voto alto, dato che non sono altro che compilation. Punto Terzo: l'obbiettivo della recensione era proprio quello di "decassettazione" del cosidetto genere "shoegazing", ma tu sei ancora fermo ai tuoi 4 gruppi da radio, sono discorsi troppo avanti per te, sei troppo ignorante per cogliere i riferimenti.
Voto:
La tua considerazione ha una falla: non hai analizzato l'incongruenza del fatto che Limone & Cioccolato, malgrado siano uno Fruttoso e l'altro Cremoso, ci azzeccano a palla. Con la differenza che però nella coppetta non rendono perchè con la paletta li peschi uno ad uno, mentre con la slinguazzata prepotente, cogli il gusto derivato dall'unione. E, se pur derivativo, rimane molto originale. E con il velo maya ti ci puoi pulire eventuali sbrodolamenti ai lati della bocca. Tutto è utile, se ci pensa un po'. Nella caverna di Platone ci metti i tavolini, così puoi anche servire coppe di vetro con ombrellini vari con camerieri e metrè chocolatièr Lindt. Pensa caramellato, vivi exellance.
Voto:
Anche nelle ultime cose io ci trovo del revival, anche se mixato. In partenza erano decisamente riconducibili al movimento 60, andando avanti hanno mixato talmente tanta roba da essere difficilmente catalogabili, ma comunque con un po' di impegno i riferimenti ci sono sempre. Io il Kraut lo trovo appunto negli ultimi lavori: completo abbandono dei Riff e riscoperta dei riverberi di chitarra e dei suoni syntetizzati tanto cari ai vari Ash Ra Tempel, Amon Duul secondo periodo, Popol Vuh nelle parti più concrete, e ci trovo molto degli Eloy (tranne il cantato) ed anche le distorsioni dei Guru Guru. Tirando le somme, volendo hai pienamente ragione perchè mixando 40 "vecchi" stili e tirandone fuori uno nuovo non è più revival, però io sono pignolo e smontandoli pezzo per pezzo ne trovo comunque un riferimento. Contando però che abbiamo una diversa concezione di Revival: per me chi fa revival iperdefinibile è merda allo stato puro, vedi Interpol, chi invece mixa 700 cose come i protagonisti della recensione, fanno revival, e per fortuna che ci sono. Insomma, per me è tutt'altro che un demerito fare questo tipo di musica.
Voto:
Le prove evidenti fanno troppo cantautore, e molto poco pissi-pissi. L'evidenza è out, l'etereo è molto cool. C'è chi vota Heroin, e chi vota White Rabbit. Io voto decisamente White Rabbit. L'esplicito a volte è divertente, ma molto meno intrigante.