"I play his music with the same freedom and dedication as a jazzman will play a standard."

 "Purple rappresenta un’interessante trasfigurazione della musica di Hendrix e... un ottimo tributo al suo indimenticato genio."

La recensione descrive 'Purple' di Nguyên Lê come una rilettura originale e innovativa della musica di Jimi Hendrix. Pur diversa dalle cover attese, l’album esplora nuove fusioni di jazz, influenze nordafricane ed elettroniche. Le interpretazioni vocali e strumentali sono apprezzate, e il disco è un tributo affascinante e consigliato agli amanti della musica curiosi e open-minded. Ascolta Purple per scoprire un tributo unico a Jimi Hendrix in chiave jazz.

 Le ambientazioni sonore che la Gerrard ha inventato in Whalerider richiedono l'assenza totale di distrazioni ed una concentrazione pressoché assoluta.

 Lisa Gerrard è riuscita a creare una musica che è fuori dal tempo. Moderna e antica insieme.

Whalerider di Lisa Gerrard è un album che richiede un ascolto attento e senza distrazioni, capace di trasportare l'ascoltatore in un'atmosfera sospesa tra passato e presente. Con suoni marini, sintetizzatori e ritmi tribali, l'opera crea un viaggio sonoro intenso e spirituale. La voce si fonde con le ambientazioni creando un'esperienza musicale unica, moderna e antica allo stesso tempo. Ascolta Whalerider per un viaggio sonoro unico e immersivo.

 Siamo dinnanzi all'ennesima operazione di marketing.

 Sui Beatles, su quello che hanno rappresentato, sulla loro storia, dice molto di più Let It Be dressed, che naked.

La recensione valuta Let It Be... Naked come un'operazione di marketing più che un reale contributo artistico, evidenziando la rimozione degli arrangiamenti orchestrali di Phil Spector e le modifiche alla scaletta. Pur riconoscendo l'immortalità delle canzoni, l'autore esprime dubbi sul valore aggiunto di questa versione "nuda". Viene inoltre sottolineata la complessità della storia e dei conflitti interni ai Beatles durante la produzione originale. Scopri se Let It Be... Naked è davvero indispensabile per ogni fan dei Beatles!

 Gianmaria Testa è un artista di talento, un raffinato cantautore, misconosciuto ai più.

 Altre Latitudini presenta delicatezza, ironia ed eleganza. Doti non comuni.

La recensione evidenzia il talento di Gianmaria Testa, cantautore raffinato poco noto in Italia ma amato in Francia. Altre Latitudini è un album che fonde jazz, tango, folk e swing, caratterizzato da una voce calda e una chitarra acustica delicata. Il disco include collaborazioni con musicisti di rilievo e presenta canzoni d'amore ricche di ironia ed eleganza. Alcuni brani spiccano per atmosfere uniche che meritano attenzione. Ascolta Altre Latitudini e scopri la poesia raffinata di Gianmaria Testa.

 Pat Martino è tornato ad essere l'incredibile chitarrista di un tempo.

 Live at Yoshi's è uno dei dischi guitar jazz più belli che ho sentito negli ultimi anni.

Pat Martino è uno dei più grandi chitarristi jazz, noto per una carriera segnata da una difficile battaglia personale contro la perdita di memoria. 'Live At Yoshi's' è un album dal vivo che mostra tutta la sua tecnica, eleganza e capacità interpretativa, accompagnato da musicisti di alto livello. L'album è un capolavoro consigliato anche ai non appassionati di jazz, grazie a brani celebri reinterpretati con maestria. Ascolta ora 'Live At Yoshi's' e riscopri il mito di Pat Martino!

 Ripensando alla musica contenuta in questo disco, mi scorre nella mente un fiume di aggettivi: emozionante, passionale, impetuoso, trascinante, straordinario, intenso, coinvolgente, straziante.

 Il tema più celebre di Piazzolla viene letteralmente sviscerato dai virtuosismi tecnici di Galliano, che nell'occasione si esibisce da solo, trascinando il pubblico ad una vera ovazione.

Il disco "Piazzolla Forever" di Richard Galliano è un omaggio intenso e passionale al grande Astor Piazzolla. Registrato dal vivo, l'album cattura con un ensemble simile a quello originale e brani scelti con cura. La performance di Galliano al bandoneon è virtuosistica ed emozionante, coinvolgendo il pubblico in un vortice di melodie evocative del tango argentino. Un lavoro che si distingue per intensità e lirismo, consigliato agli appassionati di musica jazz e tango. Ascolta ora l'intensa omaggio di Galliano a Piazzolla e lasciati trasportare dal tango.

 Il disco è ben suonato e curato, ma non mi ha mai entusiasmato.

 Forse dovrebbe sviluppare maggiormente i propri sforzi in una delle due direzioni, ricercando strade meno sicure, ma di certo più affascinanti.

La recensione analizza Shade, il disco di Holly Cole, definito onesto e ben suonato ma privo di grande coinvolgimento emotivo. L'album oscilla tra jazz e pop senza trovare una direzione netta. Nonostante la voce e l'accompagnamento di qualità, manca un salto artistico coraggioso. Alcuni brani si distinguono positivamente, ma complessivamente l'album non convince appieno l'ascoltatore. Ascolta Shade per scoprire l'anima delicata di Holly Cole!

 Semplicemente strepitosi i brani interpretati da Cassandra Wilson, la sua voce si sposa perfettamente con le atmosfere blues.

 Nick Cave? Il brano è breve, ma grintoso e lascia il segno...

La recensione apprezza la colonna sonora di 'The Soul of a Man', documentario di Wim Wenders sul blues. Vengono evidenziati gli artisti coinvolti e le interpretazioni di grande spessore, con una menzione speciale a Cassandra Wilson, Lou Reed e Lucinda Williams. Il disco anticipa con successo l'arrivo del film, offrendo un viaggio autentico nella musica blues. Solo pochi brani non convincono del tutto, ma l'insieme è decisamente pregevole. Ascolta la colonna sonora e immergiti nell’anima autentica del blues!

 Scivola come l'acqua sul vetro.

 Dispiace dirlo, rimane la sensazione di non aver sentito nulla di nuovo.

Dopo tre anni dall'ultimo lavoro, i Mojave 3 tornano con Spoon And Rafter, un album musicale semplice e intimo che però non lascia un'impronta significativa. La musica è caratterizzata da arrangiamenti essenziali e un'atmosfera serena, ma manca di melodie memorabili e momenti di vero impatto. L'unico brano degno di nota è Tinkers Blues. Nel complesso, il disco rischia di essere dimenticato in fretta. Ascolta Spoon And Rafter per scoprire un pop acustico dalle atmosfere eteree.

 Il tango è, infatti, una musica toccante, emozionante, malinconica, struggente.

 I dialoghi fra il bandoneon di Galliano e la chitarra solista del virtuosissimo Lagrene fanno letteralmente venire i brividi.

New York Tango di Richard Galliano è un album che celebra la fusione tra tango e jazz, omaggiando grandi maestri come Astor Piazzolla. L'alchimia tra i musicisti è perfetta e le composizioni emozionano profondamente. Un disco consigliato a chi vuole vivere un viaggio musicale senza confini geografici. Ascolta New York Tango e lasciati emozionare dalla magia del tango e jazz.