Elliott era una lucente malinconia, il suo cuore un universo di stelle.

 È un disco bellissimo, che però riesce a farmi star male, perché è l’epilogo amaro di un’anima tormentata.

La recensione riflette l'amore profondo per l'arte di Elliott Smith e la difficoltà di ascoltare il suo album postumo, 'From A Basement On The Hill', per il suo legame con la tragica perdita dell'artista. Il disco viene descritto come un capolavoro intenso e toccante, capace di emozionare profondamente con le sue ballate acustiche e frammenti elettrici. Nonostante il dolore che suscita, l'album è considerato un lungo respiro di sensibilità e tormento, testimone di un'anima brillante e struggente. Ascolta l’intensità struggente di Elliott Smith, lasciati emozionare dal suo ultimo capolavoro.

 Il jazz non si descrive, si vive.

 Una magia enigmatica ad ogni ascolto.

La recensione descrive 'Ascenseur Pour L'échafaud' come un capolavoro senza tempo di Miles Davis, un'esperienza musicale jazz che supera le definizioni. La colonna sonora nata in una notte parigina crea un'atmosfera noir e impressionistica che si fonde perfettamente con il film di Louis Malle. Si evidenzia la straordinaria capacità di Davis di trasformare ogni nota in emozione viva, rendendo la musica un viaggio nell'animo umano. Ascolta l’incanto di Miles Davis e vivi il jazz in una notte parigina.

 Sono solo uno che ogni tanto scrive una canzone.

 Considero il legame umano che si crea fra i vari protagonisti di un progetto una delle condizioni fondamentali per la prosecuzione del lavoro.

La recensione presenta un'intervista a Gianmaria Testa, cantautore italiano con forte legame al jazz e alla poesia. Emergono la sua umiltà creativa, le collaborazioni artistiche e il valore umano dietro ogni progetto. Testa descrive le sue influenze e l'importanza dei legami tra musicisti per creare nuova musica con significato. Scopri la poetica e le collaborazioni di Gianmaria Testa, ascolta la sua musica unica.

 Real Gone è un nuovo inizio per il vate di Pomona.

 Ne succhierò ogni nota, ogni minimo frammento e particolare, lacerandomi, distruggendomi come se stessi assaporando lentamente un dolce veleno.

La recensione celebra il ritorno di Tom Waits con l'album Real Gone, definito un capolavoro grazie alla sua innovazione musicale e all'intensità vocale. L'assenza del pianoforte segna una svolta stilistica, mentre i ritmi funk creano atmosfere potenti e coinvolgenti. L'album è descritto come un viaggio emotivo ricco di contrasti e suggestioni sonore uniche. Un lavoro che l'autore ascolterà intensamente per anni. Ascolta Real Gone e lasciati trasportare dal nuovo capolavoro di Tom Waits!

 "Sono stato portato a considerare la leggerezza un valore anziché un difetto" (Italo Calvino).

 "La notorietà di diversi motivi conduce inesorabilmente l’ascoltatore a canticchiare i noti ritornelli e ricordare motivi lontani nel tempo; con uno spirito diverso, certo, che però non deturpa il ricordo dei brani originari."

Il disco 'Nouvelle Vague' presenta classici del post punk e new wave reinterpretati in chiave bossa nova e lounge, con arrangiamenti raffinati e voci femminili. Il progetto francese, ideato da Marc Collin e Olivier Libaux, mantiene la freschezza e la leggerezza, offrendo un ascolto piacevole e innovativo. Le cover di brani celebri come 'Love Will Tear Us Apart' e 'Just Can't Get Enough' sorprendono per la loro originalità, pur rispettando l'essenza degli originali. Scopri il fascino delle cover post punk in chiave bossa nova, ascolta Nouvelle Vague!

 Non una semplice antologia dunque, ma una rilettura della storia musicale dei Palace.

 Un disco di folk country americano dolcemente scorrevole, forse non entusiasmante e troppo tradizionale, ma spontaneo, onesto, ben fatto, curato, limpido.

Il disco Greatest Palace Music di Bonnie 'Prince' Billy propone una rivisitazione delle canzoni più celebri dei Palace, con nuovi arrangiamenti e un'atmosfera più serena rispetto a lavori precedenti. Pur distante dalle produzioni più cupe di Will Oldham, il disco conquista grazie alla qualità delle reinterpretazioni e alle collaborazioni curate. Adatto agli appassionati di folk country e delle sonorità di Nashville. Scopri il folk country classico con Bonnie Prince Billy oggi stesso!

 Il jazz è una filosofia musicale che unisce improvvisazione, estemporaneità e capacità di vivere la musica.

 Gli artisti amano il festival per la sua umanità e i suoi concerti acustici in luoghi insoliti, che creano un'energia straordinaria.

L'intervista a Paolo Fresu offre uno sguardo approfondito sul Festival Internazionale Time In Jazz a Berchidda, di cui è direttore artistico. Fresu racconta la filosofia del festival, la varietà delle performance e il ruolo del jazz oggi, sottolineando la vivacità creativa e l'importanza del contatto diretto con il pubblico. Un evento unico che unisce tradizione, sperimentazione e contaminazioni artistiche. Esplora il mondo unico di Time In Jazz con Paolo Fresu e vivi la magia del jazz a Berchidda!

 Scava un buco nell’anima e dimmi cosa vedi.

 Questo disco prezioso e raffinatissimo, nonostante alcune venature amare, ha la capacità di darmi serenità e buon umore.

La recensione celebra l'album di Jim White come un viaggio emozionale e musicale tra folk e innovazione elettronica. L'autore apprezza la voce delicata di White, le collaborazioni con artisti come Aimée Mann e la produzione di Joe Henry, sottolineando come il disco concili tradizione e modernità. Un'opera che rilassa e fa riflettere, consigliata per momenti di ascolto introspettivo e viaggi. Ascolta ora l'album di Jim White e lasciati trasportare dal suo viaggio musicale unico.

 Note trasparenti, melodie ripetute di continuo, echi elettronici, delicati arpeggi di chitarre, ritmi spezzati hanno generato una percezione d’infinito.

 Nel sonno mi sentivo intorpidito, privo di peso come se stessi galleggiando tra flutti pigri.

La recensione descrive l'esperienza unica e ipnotica dell'ascolto dell'album 'Ballroom' di Trapist, un trio viennese di musica minimale ed elettronica. L'autore racconta la scoperta casuale del disco e le intense sensazioni evocate dalle sue composizioni, caratterizzate da improvvisazioni elettroniche e atmosfere sospese. Nonostante ripetuti ascolti, l'autore riflette su come alcune emozioni siano irripetibili. L'album si distingue per la sua capacità di coinvolgere profondamente l'ascoltatore in un viaggio sonoro. Ascolta 'Ballroom' di Trapist e immergiti in un viaggio sonoro ipnotico.

 Matt Harding mi ha gradevolmente sorpreso per la sua capacità di fondere una musica acustica, low-fi, semplice e scarna con suoni elettronici e ritmiche minimali.

 Pensavo che la sua voce bisbigliata e il suono a tratti indolente del disco mi avrebbero stancato in fretta. Invece, ho continuato ad ascoltarlo, continuamente, senza sosta e senza saltare mai una canzone.

La recensione di Commitment di Matt Harding descrive un album delicato e minimale, capace di unire folk e elettronica in modo naturale. Pur non essendo rivoluzionario, l'album si rivela gradevole e avvolgente, adatto a momenti di ascolto rilassato. La voce bisbigliata di Harding è un filo conduttore che non stanca, e la musica accompagna senza stress, mantenendo viva l'attenzione dell'ascoltatore. Un disco semplice ma efficace per chi cerca compagnia sonora senza pretese. Scopri l’incanto minimalista di Commitment, ascolta ora Matt Harding!