La loro musica è avvolgente e ti entra dentro lentamente come un pensiero a volte consolatorio, più frequentemente lancinante.

 È davvero straordinario scoprire che c’è ancora qualcuno capace di creare atmosfere vibranti, scaldando il cuore in questo modo senza condurti neanche un attimo verso la noia.

L'album d'esordio dei The Devastations è un viaggio musicale profondo e toccante, capace di creare atmosfere intime e coinvolgenti con pochi elementi essenziali. Il sound ricorda icone come Nick Cave e Leonard Cohen, riuscendo a catturare l'ascoltatore con delicatezza e intensità. Acclamati dalla critica e sostenuti da artisti importanti, il gruppo australiano offre una sorpresa musicale di grande valore. Ascolta ora l'intenso album d'esordio di The Devastations e lasciati avvolgere dalla loro musica.

 La musica della compositrice ellenica è poetica, evocativa, molto delicata, ma al tempo stesso carica di pathos.

 In generale si avverte la sensazione di ascoltare una musica epica.

La colonna sonora di Eleni Karaindrou per The Weeping Meadow, prima parte della trilogia di Theo Angelopoulos, è un lavoro poetico e carico di pathos. La musica fonde riferimenti alla tradizione greca con un linguaggio classico e strumenti etnici, evocando la storia e il dolore di una terra segnata da eventi storici drammatici. Il disco si distingue per la delicatezza e l'intensità emotiva, rappresentando una realtà complessa attraverso melodie liriche e temi profondamente sentiti. Ascolta ora la colonna sonora di Eleni Karaindrou e immergiti nella storia greca.

 "Il progetto musicale dei Doctor 3 consiste nel riprendere in chiave jazz melodie ad esso apparentemente estranee."

 "Potrebbe rappresentare una buona occasione per avvicinarsi a questa musica e magari farla diventare pian piano una delle vostre amanti."

Winter Tales di Doctor 3 è un doppio album live che dimostra la maestria del trio italiano nel rinnovare il jazz con arrangiamenti di brani celebri appartenenti a diversi generi. L'esecuzione dal vivo, ricca di improvvisazioni, mantiene una forte coesione e creatività, offrendo un ascolto piacevole anche ai neofiti del genere. Una testimonianza della grande sintonia e talento di Danilo Rea, Fabrizio Sferra ed Enzo Pietropaoli. Un lavoro capace di incuriosire e avvicinare nuovi ascoltatori al jazz. Scopri il fascino unico di Doctor 3: ascolta Winter Tales ora!

 È un disco gradevolissimo dal principio alla fine, un disco delicato, talvolta lieve.

 Mike Stern riesce ad essere sempre molto espressivo, lirico ed estremamente melodico.

La recensione valuta 'These Times' di Mike Stern come un album piacevole e ben eseguito, seppur non innovativo nel panorama fusion. Le atmosfere delicate e le grandi collaborazioni musicali ne caratterizzano il valore. Stern evita protagonismi eccessivi e mostra un talento lirico e melodico. Un disco che coinvolge e si ascolta con piacere, destinato a durare nel tempo. Ascolta 'These Times' e scopri la raffinata fusion di Mike Stern!

 You Kill Me è una vera e propria avvincente cavalcata in mezzo a un campo minato.

 Il gruppo meriterebbe una maggiore attenzione.

La recensione celebra You Kill Me, terzo album degli italiani One Dimensional Man, come un energico capolavoro rock capace di mescolare ritmo serrato, chitarre feroci e momenti di calma intelligente. La band si distingue per originalità e intensità, risultando poco riconosciuta ma di grande valore nel panorama italiano. La formazione ha subito cambiamenti, ma mantiene una vitalità notevole. Il disco si chiude con un brano raffinato, dimostrando versatilità artistica e grande personalità. Scopri l'energia rock di One Dimensional Man con You Kill Me!

 Grazie Sorella Sconfitta / Mi hai dato gli occhi e tre piaghe nel cuore / E nessun filo per poterle cucire / E il coraggio per poterle cantare…

 Con la sua cadenza ripetitiva diventa uno splendido tarlo, che si incunea lentamente, ma inesorabilmente nella testa.

Sorella Sconfitta è il primo album solista di Massimo Zamboni, caratterizzato da atmosfere intense e voci femminili di grande livello. Il disco alterna momenti cupe e speranza, unendo rock e musica colta con raffinata sperimentazione. Brani come "Miccia prende fuoco" e "Schiava dell’aria" emergono per intensità e coinvolgimento emotivo. L'opera si distingue per la sua profondità e invita ad una fruizione attenta e riflessiva. Ascolta Sorella Sconfitta e lasciati conquistare dall'intensità di Zamboni.

 L’ascolto incanta.

 Riescono a dosare le note con una cura ed una bravura straordinaria, senza prevaricarsi l’un l’altro.

Il live Dreyfus Night In Paris riunisce per la prima volta grandi nomi del jazz in una jam session unica. Michel Petrucciani brilla al pianoforte insieme a Marcus Miller, Biréli Lagrène, Kenny Garrett e Lenny White. L'album offre tre brani intensi e ben amalgamati, con assoli di grande intensità. Un concerto da ascoltare per appassionati e nuovi fan del jazz. Scopri questo straordinario live jazz e immergiti nell’arte di Michel Petrucciani e dei grandi maestri.

 La sua voce è dolce, calda, profonda, emozionante, intensa e non è una banale imitazione di modelli leggendari come Aretha Franklin.

 Non un miracolo, ma comunque un bel disco, un bell'inizio, una bella sorpresa.

La recensione descrive 'The Soul Sessions' di Joss Stone come una piacevole sorpresa, evidenziando la sua voce emozionante e un sound soul autentico. Sebbene inizialmente scettico, l'autore riconosce il talento naturale della giovane artista e l'ottima produzione musicale con la collaborazione di nomi noti come Timmy Thomas e Little Beaver. Il disco è un mix riuscito di cover soul e una traccia originale, che promette un futuro interessante per la cantante. Ascolta 'The Soul Sessions' e lasciati conquistare dal soul di Joss Stone!

 Capace di far perdere significato alle parole, questo album estremamente ipnotico, magico e misterioso si impadronisce della mente dell’ascoltatore evocando immagini eteree e notturne.

 Anche se sorprende pensare che l’autore di questi rarefatti, piccoli, a volte statici affreschi sonori sia proprio David Byrne.

L’album Lead Us Not Into Temptation di David Byrne è un’opera ipnotica e affascinante, concepita come colonna sonora del film Young Adam. La musica fonde elementi elettronici, jazz e orchestrali evocando immagini notturne e misteriose. Pur sorprendendo, l’album mantiene una calma profonda e si distingue per le influenze di grandi maestri come Brian Eno e Angelo Badalamenti. Un ascolto consigliato sia per gli amanti del cine-sound che per gli appassionati di musica sperimentale. Ascolta ora l’album ipnotico di David Byrne e immergiti nelle sue atmosfere uniche.

 È come mangiare patate fritte e nutella. Forse a qualcuno piace, a me no!

 Il risultato è banale, effimero ed ha il sapore dell’inutilità.

La recensione analizza il primo album 'Laughter Through Tears' degli Oi Va Voi, un gruppo londinese che tenta di fondere klezmer e musica elettronica. Nonostante le buone premesse e alcune idee interessanti, il risultato è percepito come banale e privo di anima. L'autore critica la mancanza di autenticità e la superficialità nella contaminazione dei generi. L'album viene descritto come piacevole ma deludente e poco originale. Scopri se 'Laughter Through Tears' merita davvero il tuo ascolto!