Sembra un addio tanto è dolce, triste e commovente....

 Paradossalmente Ted è dovuto arrivare fino alla separazione per imparare ad amare davvero suo figlio e a gioire fino in fondo della sua crescita.

La recensione celebra Kramer contro Kramer come un classico intramontabile, che racconta con profondità le difficoltà del divorzio e le ripercussioni emotive sulla famiglia. Il film, con interpretazioni memorabili di Hoffman e Streep, mette in luce il valore dell'amore genitoriale soprattutto nel rapporto padre-figlio, offrendo una riflessione attuale anche per l'Italia contemporanea. Un dramma che invita a non sottovalutare mai il ruolo decisivo dei figli nella vita. Scopri o riscopri Kramer contro Kramer, un capolavoro che emoziona e fa riflettere.

 Il libro è pieno di appunti e di frasi che ho sentito la necessità di evidenziare.

 Uno dei punti salienti del libro di Weber è che gli italiani hanno combattuto con quello che avevano come meglio non avrebbero potuto.

La recensione analizza 'Tappe della Disfatta' di Fritz Weber, un diario di guerra intenso e coinvolgente, che racconta l'orrore, l'eroismo e la sofferenza del fronte austro-italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Il testo si distingue per la profondità emotiva e la descrizione dettagliata delle condizioni estreme, tra trincee, combattimenti sul Carso e l'inevitabile disfatta. Un'opera che va oltre la cronaca storica, offrendo uno sguardo umano e autentico sul conflitto. Scopri la cruda realtà della Prima Guerra Mondiale con il diario di Fritz Weber, un racconto che emoziona e fa riflettere.

 Non è tanto la violenza delle immagini, quasi inesistente, ma il fatto che la trasposizione cinematografica offre un punto di vista originale ed efficace.

 Le innocenti domande del bambino sono in realtà rasoiate pure di dolore per il pubblico.

Il film racconta la guerra dal punto di vista di un bambino tedesco, figlio di un ufficiale nazista, che instaura un'amicizia emotivamente potente con un coetaneo in un campo di concentramento. Senza mostrare violenza esplicita, trasmette tutta la crudezza della situazione grazie a una narrazione delicata ma efficace. La regia, la fotografia e la colonna sonora contribuiscono a creare una fiaba cupa e intensa, capace di lasciare un segno profondo nello spettatore. Un'opera che invita alla riflessione e che merita di essere vista, preferibilmente al cinema. Scopri questo toccante film e lasciati coinvolgere da una storia di innocenza e guerra.

 "Mi sorge il dubbio che abbia girato tutto il film da sbronzo e che quella bottiglia/bicchiere perennemente stretto in mano non sia in realtà acqua."

 "Ben non si ricorda nemmeno il perché della situazione. Vuole morire con una bottiglia in mano e nulla potrà fermarlo."

La recensione analizza il film 'Via da Las Vegas' di Mike Figgis, concentrandosi sull'intensa e verosimile interpretazione di Nicholas Cage nei panni di un alcolizzato autodistruttivo. La narrazione esplora il declino del protagonista, accompagnato dalla presenza di un personaggio femminile ben definito interpretato da Elisabeth Shue. Nonostante la trama semplice, il film colpisce per la sua profondità emotiva e l'ambientazione suggestiva a Las Vegas. L'autore ammette di aver sottovalutato Cage, rimarcandone la potenza espressiva. Guarda Via da Las Vegas per un dramma intenso e un Nicholas Cage indimenticabile.

 01011001 non è una semplice raccolta di brani, ma un concept la cui musica cambia in funzione del testo.

 Certo 'We are forever', ma forse siamo prigionieri del tempo e nel break riflettiamo proprio di questo.

La recensione approfondisce il concept album 01011001 di Ayreon, un'opera prog metal complessa che integra musica e narrazione. La storia coinvolge esseri immortali chiamati Forever e il loro destino tra passato, presente e futuro. La musica varia tra elettronica, riff pesanti e cori, rappresentando atmosfere oscure e speranzose. Una lettura attenta dei testi è fondamentale per apprezzare appieno l'opera. Non un disco per tutti, ma estremamente gratificante per chi cerca profondità musicale e narrativa. Immergiti nell'universo di Ayreon e scopri un viaggio musicale unico tra prog e metal!

 Boyle con una regia schizofrenica, dotata di continui cambi di ritmo, ci svela un’India pericolosa, poverissima e piena di diseguaglianze e conflitti.

 Non sono gli attori normali a rendere questo film brillante e riuscito, ma il ritmo, la colonna sonora e la storia avvincente e sognante creata dal regista.

La recensione presenta The Millionaire di Danny Boyle come una fiaba intensa ambientata in un'India povera e conflittuale. Attraverso il quiz televisivo, si racconta la vita e la crescita del protagonista Jamal, con una regia dinamica e una colonna sonora incalzante. Il film unisce momenti di azione a riflessioni romantiche, creando un racconto coinvolgente e originale sulla speranza e la lotta sociale. Guarda The Millionaire per scoprire un'India intensa e una storia che emoziona.

 Questi sono belli maturi e forse al massimo della loro forma.

 Un cd acustico nel quale le chitarre acustiche accompagnano il violino per ricreare le atmosfere folcloristiche che li avevano lanciati.

La recensione celebra l'album acustico degli Elvenking del 2008, evidenziandone la raffinata fusione tra folk e melodic metal. L'uso del violino e delle chitarre acustiche crea atmosfere intense e coinvolgenti. Vengono apprezzati in particolare gli arrangiamenti vocali e le reinterpretazioni di brani famosi, sottolineando la maturità artistica della band. Scopri l'incanto acustico degli Elvenking ascoltando questo album unico!

 È come acqua per una pianta che sembrava morta, ma che in realtà aveva solo bisogno di essere annaffiata.

 Lo straniero non è solo un fattore da sfruttare o sopportare, ma può in qualche caso anche arricchirci e renderci migliori.

L'Ospite Inatteso di Tom McCarthy è un film lento ma coinvolgente che narra l'inaspettata amicizia tra un professore americano sfinito e un giovane siriano. Il racconto affronta temi di immigrazione, disagio e riscoperta umana, arricchito da momenti di ironia e intensità emotiva. La pellicola invita a riflettere sul valore dell'incontro e dell'accoglienza attraverso interpretazioni profonde e scenari essenziali. Scopri questo intenso film che parla di amicizia e trasformazione.

 Gli Edguy sono una grande band che sa suonare e regalare momenti di ottima musica.

 Non conosce i contraccettivi ed è sempre incinta di nuovi pregevoli lavori a distanza iper ravvicinata.

La recensione analizza il cambiamento stilistico degli Edguy nel loro album 'Tinnitus Sanctus', che si allontana dal power metal classico per un sound più hard rock e melodico. Pur deludendo alcuni fan puristi, la qualità musicale e l'ironia della band rimangono intatte. Brani come 'Ministry Of Saint' e 'Speedhoven' sono evidenziati come particolarmente riusciti, confermando la crescita di Tobias Sammet e la solidità del gruppo. L'autore assegna 4 stelle invitando ad approcciarsi all'album con mente aperta. Scopri il nuovo sound degli Edguy con Tinnitus Sanctus, ascolta ora!

 "Land Of The Free è Kai Hansen al massimo splendore"

 "Un cd semplicemente immancabile per ogni rockers. Straordinario esempio di power metal che non c'è e mai ci sarà nel futuro."

La recensione celebra "Land Of The Free" come il capolavoro assoluto dei Gamma Ray, con Kai Hansen protagonista indiscusso. L'album rappresenta un equilibrio perfetto tra tecnica, passione e originalità nella scena power metal. La scaletta è ricca di brani complessi e vari, con un forte potere emozionale, arricchito da collaborazioni importanti e testi profondi. Un disco che ha segnato un'epoca, destinato a restare un punto di riferimento per tutti gli amanti del genere. Ascolta adesso Land Of The Free, il capolavoro del power metal!