"Questo si chiama rock'n roll e nel 2008 sono arrivati dall'altra parte del mondo meritandoselo."

 "'Running Wild' è un cd d'esordio memorabile e semplice che trasuda entusiasmo e passione."

La recensione esalta l'album di debutto degli Airbourne, 'Runnin' Wild', definito un lavoro genuino e carico di energia rock. Con riff taglienti, una voce ruvida e un sound ispirato agli AC/DC, il disco propone 40 minuti di hard rock puro senza compromessi. L'autore sottolinea la passione e l'autenticità della band australiana, invitando gli ascoltatori a supportare giovani talenti della scena rock. Ascolta 'Runnin' Wild' e riscopri il vero hard rock australiano!

 Su quel riff abrasivo ci ho lasciato una parte di me e da allora i Running Wild sono rimasti una delle mie band preferite.

 Per tutti gli altri sarebbe solo una futile perdita di tempo in quanto Rolf 'n Rock non ha mai cercato di aumentare il proprio numero di fans imbastardendosi.

La recensione esalta Black Hand Inn dei Running Wild come un classico indiscusso dell'heavy metal piratesco. L'album si distingue per riff potenti, assoli taglienti e l'energia coinvolgente di Rolf Kasparek. Pur non essendo innovativo, è un disco autentico e passionale, destinato agli appassionati del genere. Un invito a scoprire un gioiello spesso sottovalutato ma imprescindibile. Ascolta Black Hand Inn e lasciati travolgere dal metal piratesco senza compromessi!

 "Stento ancora a credere che questi ragazzi abbiano da pochissimo passato la ventina in quanto a livello compositivo sono estremamente maturi e competitivi."

 "You, che mette il sigillo sul lavoro, è da questo punto di vista semplicemente sorprendente."

La recensione celebra il terzo album del gruppo svedese Platitude, un mix maturo di hard rock e progressive metal. L'energia ruvida si unisce a arrangiamenti sofisticati e voce versatile di Erik Blomkvist. I brani si distinguono per originalità e capacità di sorprendere, evitando cliché e mantenendo alta l'attenzione. È un disco consigliato agli appassionati di metal melodico in cerca di novità fresche e di qualità. Ascolta Platitude e scopri il futuro del hard rock progressivo svedese!

 Se il power banale è un McChicken al fast food, gli Angra sono un piatto al ristorante da gustare con calma.

 Il vero capolavoro di Temple of Shadows è a mio parere "The Shadow Hunter", momento cruciale di pentimento ed esplosione musicale.

Temple of Shadows degli Angra è un album prog-metal del 2004 definito capolavoro grazie a una produzione accurata, ospiti di prestigio e una tracklist varia e profonda. Il concept racconta la redenzione di un crociato con testi forti e musica sofisticata. In particolare spiccano la tecnica di Kiko Loureiro e le collaborazioni con Kai Hansen e Hansi Kursch. Un disco da assaporare con calma e attenzione. Scopri il capolavoro prog-metal degli Angra: ascolta Temple of Shadows ora!

 «Collision Course è confezionato in maniera ineccepibile con una produzione del suono sontuosa e composizioni capaci di gasarmi.»

 «Tutto bello e perfetto per forma, ma un po' freddino.»

Collision Course dei Royal Hunt è un album che riporta alle atmosfere del metal melodico classico, con assoli tecnici, cori curati e una produzione impeccabile. Pur senza innovazioni, il disco si distingue per la qualità e l'intensità emotiva, risultando ideale per chi ama il metal di classe e dal sapore nostalgico. La lunghezza bilanciata e l'alternanza tra riff potenti e momenti riflessivi creano un ascolto coinvolgente in sequenza. Ascolta Collision Course e immergiti nel metal melodico di classe!

 Una bella ugola vissuta e passionale, la sua, che ha interpretato in modo egregio una tracklist di livello.

 TMG 1 lascia l'amaro in bocca in quanto è raro, se non rarissimo, sentire cd così vari e di livello in ambito rock-hard rock.

TMG 1 di Tak Matsumoto Group è un album hard rock vario e ben confezionato, con la voce passionale di Eric Martin che porta il progetto verso un pubblico internazionale. L'album mostra il talento chitarristico di Matsumoto con brani melodici e ritmi coinvolgenti, anche se alcune ballad risultano eccessive. Un disco raro e di alto livello, da scoprire soprattutto per gli amanti del rock d'impatto e raffinato. Ascolta TMG 1 e scopri l'hard rock giapponese di qualità!

 La dicotomica unione voce/riffing e melodie di violino, fisarmonica e flauto è davvero vincente.

 La super suite title track da 24 minuti dà l'idea di avere ben poche idee per essere una delle migliori leve emergenti del genere.

La recensione analizza l'album 'Korven Kuningas' dei Korpiklaani, evidenziando un mix originale di folk metal con growl leggero e strumenti tradizionali. Nonostante alcune tracce coinvolgenti come 'Tapporauta', l'album risulta complessivamente ripetitivo e poco innovativo, con riff noiosi e intermezzi ridondanti. Il recensore mostra una valutazione critica, sottolineando sia i pregi che i limiti della produzione. Ascolta Korven Kuningas e scopri se il folk metal finlandese fa per te!

 Prendete in mano un rasoio ed osservatelo: tagliente, preciso, semplice e letale.

 Last Autumn's Dream sono una band matura che riesce a fare centro in modi diversi senza stereotipare il loro sound.

La recensione celebra l'album Hunting Shadows dei Last Autumn's Dream come un'opera matura e variegata di rock melodico e hard rock. La voce ruvida e vibrante di Mikael Erlandsson, i brani diversi tra loro e gli arrangiamenti curati confermano la qualità e l'originalità del disco. Un invito forte ad apprezzare questa band svedese spesso sottovalutata, in grado di offrire musica genuina e radiofonica senza compromessi. Ascolta Hunting Shadows e riscopri il rock melodico di qualità.

 "Se questo disco fosse una donna io sarei pronto a gridare: 'si lo voglio!!!'"

 "Un lungo ed intenso brivido passa lungo la schiena e mi fa capire fisicamente che questo non è solo una cotta passeggera, ma amore musicale vero: puro."

La recensione celebra "On A Storytellers Night" come il miglior album dei Magnum, una pietra miliare dell'AOR con una composizione ispirata e una voce passionale. L'autore descrive l'album come una scoperta duratura, capace di emozionare profondamente grazie a arrangiamenti raffinati e canzoni variegate. La sua valutazione massima sottolinea il valore autentico e duraturo del disco per gli amanti del rock melodico. Ascolta ora 'On A Storytellers Night' e lasciati conquistare dal mito Magnum!

 Persépolis trasuda di profonda malinconia e disperazione per un Paese natio che la regista non riconosce più.

 Fotografare e condannare la stupida ottusità di un regime è una cosa, ma riuscire a sfottere e mettere in mostra con battute taglienti le sue ingiuste regole significa muoversi su un livello superiore.

Persépolis è un film d’animazione autobiografico di Marjane Satrapi che racconta la sua difficile crescita in Iran tra rivoluzione e guerra. Il film si distingue per la capacità di alternare momenti di ironia e malinconia, offrendo una denuncia forte ma allo stesso tempo arricchita da umanità e ironia. I disegni in bianco e nero, semplici ma efficaci, e la colonna sonora eclettica completano un’opera intensa e originale. Un film consigliato per la sua profondità e il coraggio nel raccontare una realtà complessa. Guarda Persépolis e scopri una storia intensa e unica dal cuore dell’Iran.