"La vita è composta da una miriade di piccole azioni, apparentemente innocue ed impercettibili, la cui somma porta prima o poi ad un punto di rottura."

 "Noi, parole di circostanza a parte, continueremo ad andare alla deriva."

La recensione analizza 'La deriva dei continenti' di Russell Banks, un romanzo potente e realistico che descrive le vite segnate da crisi di due protagonisti molto diversi. Attraverso il contesto sociale e personale, il libro mette in luce le difficoltà, le illusioni perdute e la speranza frustrata, raccontando una parabola di sofferenza e ricerca di un nuovo inizio. Il tono è intenso e malinconico, ma il giudizio complessivo è positivo per la profondità e la forza del racconto. Scopri il romanzo che racconta la dura realtà nascosta dietro le vite comuni, leggilo ora!

 È un po' come vedere dal di fuori l'immagine di una macchina in procinto di sfracellarsi contro un muro senza possibilità alcuna di poter evitare l'impatto.

 Still Alice è un film semplice e diretto che tratta nell'unico modo possibile, con ruvido realismo privo di retorica e pietismo, un tema struggente e delicato.

Still Alice è un film che affronta con grande realismo e intensità il dramma della malattia di Alzheimer. Julianne Moore offre una performance intensa e memorabile. Il film evita retoriche e pietismi, mostrando la lotta emotiva e fisica della protagonista. Un’opera che lascia un segno profondo e invita a riflettere sul senso della vita e sulla fragilità della mente. Scopri la potente storia di Still Alice e lasciati coinvolgere da una prova d'attore straordinaria.

 Lei e lui sono persone scontrose, irascibili ma al contempo fragili, bisognose di aiuto reciproco e fondamentalmente romantiche.

 Mommy fa pensare e lascia il segno: per tutti questi motivi, e altri che forse non avrò colto, vi consiglio di andare a vederlo.

La recensione esalta il film Mommy di Xavier Dolan come un dramma intenso e coinvolgente che esplora un difficile rapporto madre-figlio. La regia originale, con l'uso del formato 4:3, sottolinea la difficile convivenza dei personaggi. Il film alterna momenti di leggerezza a scene di scontro profondo e si distingue per la forza emotiva senza scadere nel melodrammatico. Viene consigliato per la sua capacità di lasciare un segno profondo nello spettatore. Scopri il potente dramma di Mommy: guardalo ora!

 Mi ritrovo come il Drugo de "Il Grande Lebowski" sdraiato sul tappeto, in estasi, mentre mi lascio cullare da queste melodie morbide, tiepide e accomodanti come una coperta in una fredda ed uggiosa giornata.

 Se quel frigido, altezzoso cubetto di ghiaccio non si scioglierà come cioccolato a bagnomaria, levatevela dalla testa perché non ci concluderete mai niente.

La recensione celebra l'album 'From A Whisper To A Scream' di Esther Phillips come un viaggio avvolgente nel soul, capace di lenire stress e negatività con la sua voce passionale e arrangiamenti equilibrati. L'ascolto è raffigurato come un'esperienza intima e rilassante, ideale per sfuggire alle difficoltà quotidiane. Le tracce sono descritte come omogenee ma mai ripetitive, con momenti di grande impatto emotivo e musicale. L'album è consigliato anche come colonna sonora per conquistare qualcuno, sottolineando la sua capacità seduttiva. Ascolta Esther Phillips per un viaggio soul che culla emozioni e relax.

 "Dopo trenta secondi del primo pezzo, ero conscio di avere speso molto bene quel pezzo di filigrana."

 "Che ci crediate o no, 'Blue Ribbons' accosta delicatamente i disordini razziali ad una matura e struggente melodia."

La recensione celebra l'album omonimo di David Ackles del 1968 come un'opera malinconica e poetica, ideale per l'atmosfera autunnale. L'autore si sofferma sulla delicatezza della voce, la qualità degli arrangiamenti e la profondità dei testi, sottolineando l'impatto emotivo e la rara bellezza del disco, troppo poco conosciuto. Viene riconosciuto il talento di Ackles e la capacità del disco di evocare immagini e sentimenti intensi legati alla stagione e alla vita. Scopri l'incanto malinconico di David Ackles, perfetto per le giornate d'autunno.

 Secondo Sebastião Salgado cento fotografi professionisti nello stesso punto non faranno mai uno scatto simile.

 Fare clic, in maniera sempre maggiore rispetto al passato, è diventato un gesto quotidiano, quasi naturale, ma scattare una bella fotografia. Beh, quella è un’altra cosa e molto più complicato di quanto si pensi.

Il documentario "Il sale della terra" mostra la fotografia intensa e potente di Sebastião Salgado, esplorando temi sociali e naturali. Diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, il film è un lento ma coinvolgente viaggio tra immagini in bianco e nero che raccontano sofferenza, povertà e speranza. Viene sottolineata la profondità artistica e tecnica di Salgado, la sua trasformazione personale e l'importanza di vedere il film su grande schermo. Questo lavoro si distingue come un omaggio al valore della fotografia come strumento di denuncia e bellezza. Guarda "Il sale della terra" al cinema per un’esperienza fotografica indimenticabile.

 "I'll Take Care of You è stata in maniera maggiore rispetto agli altri cd la nostra colonna sonora per quasi ogni massaggio quotidiano nel quale abbiamo discusso di tutto."

 "Ogni traccia è una stazione di un calvario che vi auguro di non dover mai provare."

La recensione descrive come l'album 'I'll Take Care of You' di Mark Lanegan sia diventato una colonna sonora essenziale per un difficile percorso di malattia e perdita familiare. Attraverso una narrazione personale e intensa, l'autore racconta la cura e l'amore verso un padre malato, con la musica di Lanegan che accompagna momenti di dolore e conforto. Un album che trasmette un lamento dolce e struggente, perfetto per chi affronta prove simili. Ascolta 'I'll Take Care of You' e scopri la forza della musica nel dolore.

 La caccia di Andrews e Miller non deve essere intesa come un mero tentativo di guadagnare del denaro ma come un ultimo disperato tentativo di dare un senso alle proprie esistenze.

 Il libro gode di una prosa scorrevole per una trama molto semplice e lineare, con descrizioni naturalistiche di primissimo livello.

La recensione esplora 'Butcher's Crossing', romanzo di John Williams meno noto ma profondamente evocativo. La storia segue il giovane Andrews alla ricerca di avventura e significato nella selvaggia caccia al bisonte del 1870. Il libro si distingue per la prosa asciutta, ricche descrizioni naturalistiche e un ritratto intenso del passaggio alla maturità. Considerata un'opera sottovalutata, è consigliata a chi apprezza storie di natura e crescita interiore. Scopri il fascino selvaggio del West con Butcher's Crossing, un romanzo da non perdere!

 È una storia d’amore travolgente la loro; di quelle che, BANG, non capisci più un cazzo e tutto il resto rimane sfuocato.

 L’opera è impregnata di dolcezza e struggente drammaticità, con pochissima retorica al caramello al seguito.

Alabama Monroe è un intenso dramma belga che racconta una storia d'amore appassionata segnata da una tragedia devastante. Con interpretazioni autentiche e una colonna sonora evocativa, il film colpisce per la sua sincerità e profondità emotiva. Nonostante la scarsa attenzione agli Oscar, rimane una perla da vedere. La narrazione è dolce e struggente, senza retorica eccessiva. Scopri la potenza emotiva di Alabama Monroe, non lasciarti sfuggire questo capolavoro.

 ‘‘America Oggi’’ è un film che, vestiti e capelli a parte, è invecchiato assai bene.

 È un’opera cinematografica di grande livello capace di non smorzare le attese che avevo covato prima della visione.

La recensione evidenzia come Robert Altman abbia saputo unire magistralmente i racconti di Raymond Carver in un film lungo ma scorrevole. 'America Oggi' dipinge una società complessa e fragile, ancora attuale, con una regia solida e un cast ridotto ma efficace. Nonostante le modifiche ai testi originali, il film mantiene la potenza dei racconti e convince pienamente. Non perdere l'occasione di scoprire questo capolavoro di Robert Altman, guardalo ora!