masturbatio

DeRango : 8,90 • DeEtà™ : 5086 giorni

 "This band makes me forget all the shit of the world."

 Impossibile scontentare qualcuno: ce n'è sia per gli amanti del pop più casto che per quelli del classic rock tutto chitarre.

L'album 'Say Us' degli Zeus, band indie rock di Toronto, offre una scaletta vivace che richiama gli anni '60 senza cadere in clichè. Tra influenze Beatles, Queen e Led Zeppelin, spiccano brani che uniscono pop e rock con leggerezza e ironia. L'album è capace di cambiare umore e riportare spensieratezza, risultando un ascolto piacevole e intenso. Ascolta Zeus - Say Us e immergiti nella freschezza del rock indie anni '60!

 I Golden Dogs suonano infatti come migliaia di gruppi ed al contempo come nessuno.

 Gustatevi ogni secondo di questo bel cd. Sarà demodé, sarà tutto ciò che vorrete, ma più semplicemente è imperdibile.

The Golden Dogs confermano con il terzo album Coat Of Arms il loro talento nel creare un pop indie fresco e originale, mescolando influenze classiche con arrangiamenti moderni. Il disco propone brani energici e melodici capaci di sorprendere e coinvolgere grazie a ritmi vari e vocalità espressive. L'album è definito imperdibile per chi ama le contaminazioni tra passato e presente nella musica indie. Ascolta ora Coat Of Arms e lasciati conquistare dal pop indie canadese.

 La cosa migliore uscita dalla Norvegia dopo il salmone affumicato.

 Give it a try: date una chance a questo gruppo, non siate omertosi.

La recensione invita a riscoprire i Grand Island e il loro terzo album 'Songs From Östra Knoll 1.22', un lavoro ricco di sonorità rock e folk. Nonostante la band sia rimasta in ombra, l'autore celebra la loro capacità di produrre musica autentica e coinvolgente, evidenziando la qualità vocale di Espen Gustavsen e i vari influenze musicali. È un appello a non dimenticare questa talentuosa formazione norvegese. Ascolta Grand Island e scopri il miglior rock norvegese!

 La sensazione di ascoltarlo da sott’acqua.

 Nell’elemento fluido, nella sua inconsistenza cristallina, i Foals sembrano aver trovato la propria dimensione.

Total Life Forever è un album complesso e affascinante, caratterizzato da un'atmosfera inquietante e distante dalla musica commerciale. I Foals hanno reinventato il loro suono, abbracciando influenze sonore eterogenee e costruendo un lavoro autentico e ricercato. L'ascolto richiede attenzione e pazienza, ma premia con un'esperienza musicale profonda e originale. Ascolta Total Life Forever e scopri il nuovo volto dei Foals.

 La musica di Doug Paisley è un tuffo nelle praterie del folk americano.

 Con lo struggente inno alla malinconia di “Bluebird” il songwriter raggiunge la vetta dell’espressività.

Doug Paisley conferma con Constant Companion il suo talento nell'ambito del folk americano, combinando radici tradizionali e influenze contemporanee. L'album spazia tra atmosfere malinconiche e brani più solari, con omaggi a icone del passato e a artisti moderni come Bonnie "Prince" Billy. Pur con qualche traccia meno incisiva, mostra una varietà emotiva e una capacità compositiva notevole. Ascolta Constant Companion e lasciati avvolgere dal fascino del folk americano.

 Un disco di rara intensità. Va consumato con sapienza per apprezzare a fondo il talento di questa band.

 Gli scandinavi ormai si sa, sono una naturale protesi del pop, sebbene in una loro dimensione più introspettiva rispetto all’indie mainstream dei collettivi canadesi.

La recensione evidenzia come 'We Built A Fire' dei Seabear sia un disco intenso che unisce sonorità indie pop e folk nordico. Il confronto con gruppi come Arcade Fire e Broken Social Scene delinea un lavoro raffinato e introspettivo. L'album si apprezza con attenzione grazie alla sua ricchezza emotiva e alla varietà dei brani, che spaziano da momenti energici a tracce più intime e commoventi. Ascolta 'We Built A Fire' e lasciati conquistare dall'indie nordico dei Seabear!

 ‘Portamento’ è più un disco di rimpianti che di gioia.

 ‘What You Were’ è a mio avviso la miglior cosa fatta sinora dai Drums.

La recensione di Portamento dei The Drums sottolinea un album diviso tra una prima metà brillante, ricca di brani ballabili e coinvolgenti, e una seconda parte deludente, segnata da sperimentazioni poco riuscite. La band mantiene la sua leggerezza caratteristica, trainata dalla forte personalità del cantante Jonathan Pierce, ma manca quel colpo da maestro che avrebbe potuto elevarlo a capolavoro nel genere pop revival. Ascolta Portamento e scopri se conferma il talento dei The Drums!

 Più che un debutto un prodigio.

 Un impulso dionisiaco sprigionante energia quasi casuale.

L'album di debutto dei danesi Treefight For Sunlight è un prodigio pop che fonde atmosfere sixties con avanguardie moderne. La recensione evidenzia l'energia vitale, le melodie psichedeliche e l'intensità vocale che richiamano Beatles e Animal Collective. Le dieci tracce sono un viaggio tra emozioni, nostalgie e spunti creativi originali. Nonostante le aspettative disattese della band, l'opera appare come un miracolo sonoro unico e coinvolgente. Scopri l'esordio unico di Treefight For Sunlight, un viaggio psichedelico nel pop!

 Le note di un pianoforte sornione s’aggirano fra i camini della capitale francese senza svegliare i gatti che riposano sulle tegole.

 Devo andare alla neuro dite?

L'album solista Summer Fiction di Bill Ricchini offre un pop raffinato, dal sapore francese retrò con un tocco d'ironia e malinconia. Le tracce si caratterizzano per l'uso peculiare del wurlitzer e atmosfere nostalgiche che ricordano artisti come Wilco e gli Stranglers. Un viaggio sonoro che alterna tenerezza e disillusione, chiudendo con ballate malinconiche. Un disco consigliato a chi ama il pop d'autore con influenze vintage e atmosfere sofisticate. Ascolta Summer Fiction e lasciati avvolgere dal suo pop francese d'autore!

 Fifteen propone i migliori 26 minuti di grrrl music mai sentiti dai tempi delle Breeders e delle Bikini Kill.

 Grazie ragazze per aver fatto un album così semplice, immediato e bello. Siete un mio sogno erotico.

Il duo australiano Super Wild Horses presenta 'Fifteen', un album di 26 minuti che cattura perfettamente lo spirito della grrrl music. Con influenze evidenti da Breeders e Bikini Kill, il disco fonde garage rock grezzo con melodie pop accattivanti. La spontaneità e l'energia del duo emergono con forza in tracce come 'Mess Around' e 'Lock and Key'. Un esordio semplice ma potente, dedicato agli amanti di sound femminili e diretti. Ascolta ora 'Fifteen' dei Super Wild Horses e lasciati conquistare dalla loro energia unica!