La fantascienza si gioca sulle stesse regole dei giochi di prestigio.

 Proprio la raffazzonatura degli effetti speciali contribuiva a rendere queste serie ancora più surreali, stranianti ed immaginifiche.

La recensione celebra Spectreman, classica serie tokusatsu giapponese, evidenziandone l'atmosfera nostalgica e il fascino delle produzioni a basso costo. L'autore paragona la fantascienza giapponese a quella americana, sottolineando l'autenticità e l'immaginazione tipiche del Sol Levante. La serie, con il suo eroe cyborg, si mostra come un prodotto cult, imperfetto ma unico, capace di emozionare generazioni di telespettatori. Scopri il fascino senza tempo di Spectreman e immergiti nella fantascienza tokusatsu vintage!

 Per lunghe parti del libro si tirano appresso il lettore piazzandogli la carota a pochi centimetri dal naso, quel tanto che basta perché non la possa afferrare ma gli metta addosso la costante sensazione di essere lì lì per scoprire un altro pezzetto del puzzle.

 Torino ha ancora (ancora per poco forse) quell’aura particolare addosso ch è difficile descrivere.

La recensione sottolinea la maestria di Fruttero & Lucentini nel creare un giallo avvincente che si fonde con vivide descrizioni della Torino degli anni '70. Il romanzo tiene il lettore sul filo dell'ansia, offrendo anche momenti di profonda atmosfera e caratterizzazioni tipiche della città. L'autore della recensione consiglia di guardare il film del 1975 per apprezzare meglio il personaggio di Anna Carla. Un classico della letteratura gialla italiana da non perdere. Scopri il giallo torinese che ha sedotto intere generazioni, leggi La donna della domenica!

 "Malvagità, sete di vendetta e bassezza d’animo erano la santa trinità del tempo."

 „Riesce a montare nelle pagine con estrema precisione dialoghi, pensieri e narrazione procedendo per sottrazione."

Tempo di Spettri di Leo Perutz è un romanzo ambientato nella Mitteleuropa del primo dopoguerra. La narrazione, sobria ed elegante, racconta la discesa di un uomo in un vortice di vendetta e malvagità. L'autore mescola abilmente fatti storici e finzione, senza mai cadere nella retorica. La scrittura è incisiva, essenziale e coinvolgente, capace di trasportare il lettore nei profondi gironi infernali della trama. Immergiti nella lettura di Tempo di Spettri e scopri un capolavoro di sobrietà e fascino storico.

 "Lo stile di disegno ... ha un che di fanciullesco ed inquietante allo stesso tempo, abbastanza efficace per tenere in piedi un po’ tensione nera… se solo non ficcasse dentro alle tavole ogni due per due dell’umorismo super deformed che fa cascare tutto."

 "Aspetto che arrivino i pompieri di Fahrenheit 451…"

La recensione ripercorre la prima esperienza italiana con Ushio e Tora, evidenziando un buon inizio macabro ma un uso eccessivo di umorismo che indebolisce la tensione. L'autore intreccia riflessioni personali e dialoghi ironici con un amico immaginario, mostrando nostalgia ma anche critica verso il manga. Nonostante i difetti, emerge un certo interesse per il potenziale narrativo della serie. Scopri la recensione completa e lasciati sorprendere da Ushio e Tora!

 I due sciacalli citati nei titoli sono due personaggi diversi, accomunati dall’essere entrambi terroristi internazionali.

 Il libro è avvincente e scorre via liscio come l’olio, e può venire bene per passare piacevolmente qualche ora senza impegnare troppo la testa.

La recensione analizza Il ritorno dello Sciacallo di Robert Ludlum, evidenziando il legame con il romanzo di Frederick Forsyth e la figura reale di Carlos. Viene approfondita la trilogia di Jason Bourne e il suo confronto con l'adattamento cinematografico. Lo stile narrativo di Ludlum viene apprezzato, così come la gestione della rivalità tra Bourne e Carlos. Il libro è descritto come un thriller scorrevole e coinvolgente, ideale per una lettura piacevole ma non impegnativa. Scopri il thriller che ha ispirato la saga di Jason Bourne, leggi la recensione ora!

 Un bell’antro sinistro in cui buttarci dentro i timpani e la mente.

 Il suo timbro algido sintetico da ospedale psichiatrico ammanta il tutto di una soave spettralità.

L'album Mystère dei La Femme esplora territori oscuri e affascinanti caratterizzati da ritmiche robotiche, shoegaze e atmosfere minimal punk. Alcuni brani richiamano un mood Morricone post moderno, ma la miscela risulta a tratti confusa. La voce femminile di Clémence Quélennec è un punto di forza, mentre quella maschile non lascia grande impressione. Nel complesso, un buon disco che avrei voluto più coerente e profondo. Scopri l'oscuro mondo musicale di La Femme con Mystère!

 La vapor riflettendoci è una roba strana, fatta da giovani per un gruppo di non più giovani circoscritto, e quindi con una data di scadenza già nelle premesse.

 L’inquadratura della telecamera che finisce dentro il vano motore di una Uno da l’idea di trovarsi a bordo di un’astronave che precipita in un buco nero.

La recensione riflette sul vaporwave e sul suo declino di moda, associandolo alla musica di Sixthclone. L'autore riconosce solo ora l'effetto nostalgico e straniante del genere, rilevando come sia stato perlopiù un fenomeno provinciale e di nicchia. Si sottolinea l'importanza del contesto culturale italiano e della memoria per apprezzare appieno questo tipo di musica. La recensione stimola una riflessione sul valore artistico e sul potenziale futuro della scena vaporwave italiana. Scopri come Sixthclone ridà vita al vaporwave con un tocco italiano unico!

 Nel leggere Chandler non c’è di meglio da fare che godere di uno stile, dialoghi e sguardi che con la trama interessante non c’entrano nulla.

 È opportuna una lettura dilatata e concedersi una parentesi in cui approfittare della mano sulla spalla di qualcuno da cui sentirsi dire: “guardalo da questo lato il mondo, può essere che non faccia più tanta paura”.

La recensione offre un'analisi progressiva del romanzo 'La Sorellina' di Raymond Chandler, sottolineando come la sua forza risieda nello stile e nei dettagli piuttosto che nella trama. Con più letture, il recensore scopre la profondità del personaggio Philip Marlowe e la struttura intrigante del giallo. Consiglia di avvicinarsi all'opera con calma per apprezzarne pienamente l'atmosfera e le sfumature hard boiled. Scopri il fascino nascosto di La Sorellina: leggi e lasciati coinvolgere dal noir di Chandler.

 "Esistevano dunque donne con sence of humor. Confesso che fu una piccola rivelazione."

 "Lo stile grafico di Rumiko Takahashi in Ranma ½ viene affinato rispetto alle opere precedenti e questo è uno dei suoi valori aggiunti."

La recensione esplora 'Ranma ½' di Rumiko Takahashi evidenziandone l'umorismo caratteristico e lo stile grafico raffinato. Pur sottolineando una trama meno articolata rispetto ad altre opere dell'autrice, viene apprezzata la caratterizzazione dei personaggi e la continua presenza di elementi comici. L'opera viene vista come un brillante esempio del primo periodo della carriera di Takahashi, con un mix di divertimento e tecnica narrativa tipica del suo fumetto. Scopri il divertente mondo di Ranma ½ e l'arte di Rumiko Takahashi!

 «Shingo Araki e Michi Himeno sono poeti cantori della bellezza, capaci di far assaporare la bellezza ed eleganza del corpo umano.»

 «Le matite di Araki e Himeno si direbbe abbiano danzato sul foglio nel realizzare sguardi, volti, cavalli, carrozze, ed i ricchi di divise e capelli.»

La recensione rende omaggio al lavoro di Shingo Araki e Michi Himeno, pionieri nell'animazione giapponese, noti per la loro capacità di trasformare immagini in pura poesia visiva. Lady Oscar viene celebrato per la qualità grafica costante, l'innovazione stilistica e l'intensità emotiva delle relazioni tra i personaggi. La serie è considerata una delle più belle mai realizzate nel panorama anime, con una resa artistica superiore rispetto al manga originale. Scopri la magia di Lady Oscar, un capolavoro animato da non perdere!