RinaldiACHTUNG

DeRango : 21,47 • DeEtà™ : 3440 giorni

 Mai sentito di una rockstar senzatetto?

 Non vi è traccia di autocommiserazione ma solamente di una sincerità disarmante.

Questa recensione racconta un libro autobiografico che racconta la vita tormentata di Mark Lanegan, rockstar fra dolore, dipendenza e ironia nera. Il tono è sincero e senza filtri, con un profondo rispetto per l'autore che espone la propria sofferenza senza autocommiserazione. Tra le pagine emergono emozioni forti, relazioni difficili e una lotta per l'accettazione personale. Il libro offre un ritratto realistico e toccante, capace di far riflettere e coinvolgere il lettore. Scopri la vita autentica di Mark Lanegan in Sing Backwards And Weep.

 Il fascino è legato indissolubilmente all’intelligenza, e a questo connubio poche proposte come quella dei due nobili personaggi di Zurigo meritano di essere associate.

 Dentro Stella vi è un’aggressività che ammicca alla new wave.

La recensione celebra 'Stella' di Yello come un capolavoro di elettronica elegante e ironica. Il duo svizzero rinnova la sua identità musicale mantenendo perfezionismo e originalità, con sonorità che richiamano la new wave e una forte componente vocale. L'album si distingue per la precisione sonora e un'immagine artistica unica e affascinante. Un invito a immergersi in una giungla urbana sonora scientificamente costruita. Ascolta Stella di Yello e lasciati conquistare dalla loro elettronica unica!

 È una voce dolcemente stravolta; di uno zucchero che non causa il diabete che è la banalità.

 Morphing è secondo me la traccia che li rappresenta; la traccia più profonda e pericolosa.

Hybrid di Elsiane è un album emotivamente coinvolgente e unico nel panorama trip hop, caratterizzato da una voce naturale e da atmosfere malinconiche illuminate da luci delicate. Il duo composto da Elsieanne Caplette e Stephane Sotto unisce radici diverse per creare un sound caldo e profondo. Le tracce come Mend e Morphing rappresentano perfettamente lo stile e le emozioni trasmesse dal disco. Una proposta musicale che invita a un viaggio intimo nell'oscurità con una luce sempre accesa. Ascolta Hybrid di Elsiane e immergiti in un viaggio sonoro emozionale unico.

 Quella dei Live è una furia composta, meditata e dettata da un profondo senso di spiritualità.

 La spiritualità è quella di musicisti ventenni, che incanalano risentimento e frustrazione in un modo di porsi e raccontare caratteristico.

Mental Jewelry rappresenta la prima espressione matura e spirituale dei Live, distinta dalle produzioni successive ma legata a un trittico fondamentale. Il disco incarna una furia composta con un groove predominante e una forte attenzione al testo e alla voce di Ed Kowalczyk. Il lavoro riflette il disagio giovanile ma anche la fiducia ingenua di un cantautore agli esordi. L'album offre una visione unica del rock di fine anni '80 e inizio '90. Ascolta Mental Jewelry e scopri le radici spirituali dei Live!

 Onestamente si tratta di un disco rimasto un po' nel dimenticatoio e poco conosciuto che ironicamente sembra richiedere l'attenzione di chi l'ascolta; un'attenzione che sarà premiata.

 Il rock n’ roll di chi resta legato al primo album dei Suede non delude grazie alla malinconia - in questo caso tenera - di Stay e When You Grow.

People Move On rappresenta per Bernard Butler un passo importante dopo la separazione dai Suede e da David McAlmont. L'album unisce blues, melodia e un rock malinconico ma curato, con arrangiamenti attenti e influenze riconoscibili. Nonostante sia rimasto nell'ombra, merita attenzione per la sua autenticità e valore musicale. Butler dimostra metodo e sensibilità, offrendo un'opera non autocelebrativa ma catartica. Ascolta People Move On e scopri il talento nascosto di Bernard Butler.

 Ascoltate senza pregiudizi... quel titolo è lì a ricordarmelo.

 Listen Without Prejudice è un disco che rassicura l’ascoltatore con una cura sonora sublime.

La recensione invita ad ascoltare l'album 'Listen Without Prejudice Vol. 1' senza pregiudizi rispetto all'immagine pop di George Michael. L'autore sottolinea la profondità emotiva, la qualità sonora e la cura nei dettagli, mettendo in luce la maturità artistica del cantante. L'album, caratterizzato da atmosfere intime e arrangiamenti raffinati, si distingue per temi malinconici ma non privi di speranza. Un disco che merita attenzione oltre le apparenze. Scopri l'anima nascosta di George Michael ascoltando questo capolavoro.

 Conscience è una grande, enorme stanza in cui risuona il timbro caldo di JonMarsh.

 Se vivere in unione col mondo fosse cosa facile, ciò che sta dentro a questo lavoro sarebbe superfluo.

La recensione celebra Conscience dei The Beloved come un album che mescola essenzialità musicale e calore emotivo. Con voce calda e ritmi distintivi degli anni '90, il disco trasmette un messaggio di unione e spiritualità. Non solo un pretesto per il singolo 'SweetHarmony', ma un lavoro omogeneo e significativo. La presenza della moglie di Jon Marsh ha aiutato a mantenere vivo il progetto. Un album nudo e sincero, ricco di domande esistenziali. Ascolta Conscience e scopri l'armonia spirituale dei The Beloved!

 Quel beat e quel basso ti accompagnano su un sentiero delicato come un ricordo che fa male.

 Il semi-falsetto di Mango è il più celebre ed evocativo della penisola; un fare epico ma delicato con cui sovrastare la landa sonora.

L'album 'Adesso' di Mango è un mix di melodie calde e mediterranee fuse con influenze new wave, impreziosito dai testi di Lucio Dalla. Canzoni come 'La Bella D'estate' e 'Dove Andrò' evidenziano un'intensità emotiva e una cura musicale rara. Il disco, pubblicato dopo la partecipazione di Mango a Sanremo '87, mostra un artista maturo e riflessivo. L'uso del semi-falsetto di Mango arricchisce ulteriormente l'atmosfera malinconica e coinvolgente dell'opera. Ascolta ora 'Adesso' di Mango e lasciati trasportare dalle sue melodie uniche.

 Quella voce era spettacolare; Richenel fece tutto il possibile, continuando a cantare fino a quando gli dicevo che andava bene ed ero contento.

 Consiglio quindi l’ascolto di quello che ritengo essere il più valido contributo dell’androgino Richenel, seppur meno noto, al romanticismo più intimo dalle punte fiabesche che vale la pena riscoprire.

La recensione celebra la collaborazione di Richenel con Ivo Watts-Russell e John Fryer sulla traccia L'Esclave Endormi, sottolineando la bellezza e il pathos della sua voce. Viene ricordato il contesto musicale degli anni '80 e il ruolo della 4AD nel valorizzare l'individualità vocale. L'autore riflette con affetto sul talento e la sensibilità artistica di Richenel, invitando a riscoprire questo contributo meno noto ma prezioso. Scopri la magia nascosta di Richenel e lasciati incantare dalla sua voce unica.

 Il glam, tra l’altro, è proprio un elemento che in questo album spicca nella sua accezione più rock.

 In fondo è di libertà che tratta il rock n’ roll; una libertà artistica che BoyGeorge rappresenta come pochi altri, nel bene e nel male.

Cheapness and Beauty di Boy George rappresenta un audace passaggio al glam rock molto influenzato dal rock n' roll degli anni 90. L'album alterna brani potenti e grintosi a ballad tradizionali, mostrando un Boy George più autentico e artistico. Consigliato sia ai fan dei Culture Club sia agli amanti delle chitarre rock. Un disco che celebra la libertà e l'energia del rock con una voce unica. Scopri il lato rock e alternativo di Boy George con Cheapness and Beauty!