Tracciando una coordinata temporale nel percorso verso l’eterna chimera della perfetta canzone pop.

 Un disco soffice, che vive di sfumature. Destinato a ripetuti ascolti che sveleranno i dettagli di un lavoro ad primo sguardo omogeneo.

La recensione evidenzia 'Nashville' di Josh Rouse come un album pop raffinato, caratterizzato da atmosfere soffici, melodie espressive e influenze che spaziano dal rock settantiano al cantautorato inglese. La produzione di Brad Jones è apprezzata per la sua precisione e equilibrio. Il disco si distingue per la voce misurata di Rouse e per la capacità di offrire momenti quasi perfetti, invitando ad ascolti ripetuti e riflessioni sul viaggio verso la 'perfect pop song'. Ascolta ora 'Nashville' di Josh Rouse e scopri un percorso pop sfumato e raffinato.

 La sua voce è sottile, quasi infantile. Fragile.

 Quello stato capace di destare minuscoli ricordi, neppure tuoi, probabilmente. Ma vividi e dettagliati come se lo fossero.

La recensione celebra l'album d'esordio omonimo di El Perro Del Mar, progetto di Sarah Assbring, definendolo un affresco delicato e malinconico. La voce fragile e quasi infantile della cantante si intreccia con archi, chitarre acustiche e tastiere in canzoni semplici e leggere. L’atmosfera ricorda un dormiveglia sospeso tra passato e presente, capace di evocare sensazioni di calore e tenerezza. Nonostante la brevità dell'album, la musica riesce a creare un'oasi temporale di sollievo e incanto. Ascolta El Perro Del Mar e lasciati trasportare da un sogno musicale delicato.

 Questo disco è la conferma di un talento: un caleidoscopio dove frammenti luminosi, colorati e vividi, coesistono in virtù di una produzione perfetta e di una interpretazione che svela una maturità sorprendente.

 Amarla, questa voce. Lasciarsi rapire, abbandonarsi ad una nuova versione di un 'vecchio' amore. Ci porti dove vuole, la seguiremo.

La recensione racconta la maturazione artistica di Cassandra Wilson nel suo album Thunderbird. Pur partendo da un iniziale scetticismo, l'autore riconosce la freschezza e la profondità della voce di Wilson, valorizzata da una produzione meticolosa di T Bone Burnett e collaborazioni di spicco. L'album rappresenta un nuovo capitolo ricco di suggestioni, che unisce passato, presente e futuro musicale con rara intensità. Scopri ora l'evoluzione di Cassandra Wilson con Thunderbird, un viaggio musicale imperdibile!

 Questo disco mi scaraventa in aria... è come salire, che ne so, in mongolfiera.

 Questi sono davvero i dischi italiani da riscoprire, ben al di sopra di tanta fuffa progressive settantina ridotta ormai a feticcio da collezionisti.

La recensione celebra 'Dell'universo Assente' di Luciano Cilio come un disco di grande valore artistico e sperimentale, capace di evocare silenzi intensi e atmosfere sognanti. Si sottolinea la rarità e l'importanza di questo lavoro italiano degli anni '70, ancora vivo e coinvolgente, lontano da mode e superficialità. L'autore invita a riscoprire un artista poco noto ma profondamente significativo, evidenziando la qualità e la profondità della sua musica. Ascolta subito Dell'universo Assente e lasciati trasportare dall'arte di Luciano Cilio.

 Quando il suono del basso di Jah Wobble trova il suo spazio, è sempre un bel sentire.

 Non so se tutta l’abbondanza di colori e aromi sia un buon esempio di pop multietnico o il pasticcio di uno chef con troppe ricette sotto mano.

La recensione analizza l'album Take Me To God (1994) di Jah Wobble’s Invaders Of The Heart, un disco pop con influenze world music e numerose collaborazioni vocali. Il suono è curato e abbondante, con un basso protagonista e un mix di stili e culture. Pur apprezzando la varietà e l'originalità, l'autore resta indeciso tra considerarlo un capolavoro o un eccesso di ingredienti. L'album è un viaggio sonoro che merita più ascolti. Scopri il mondo sonoro di Jah Wobble con Take Me To God, ascolta ora!

 George Evelyn, Mr. Nightmare on Wax, ha talento. Non insegue traiettorie dettate dall’ennesima nuova declinazione del suono elettronico, non teme di suonare datato.

 Si limiterà a accompagnarvi in una piacevole passeggiata (che si tramuta, a tratti, in una escursione danzante) ricca di piccoli quadri variabili.

Il nuovo album di Nightmares On Wax conferma il talento di George Evelyn, proponendo un mix personale di soul, R&B e lounge. L'ascolto è piacevole e variegato, con influenze vintage e ritmi rilassati. Sebbene non innovi radicalmente, l'album si distingue per la sua coerenza e atmosfera accogliente, ideale per una passeggiata musicale. Le voci scelte completano efficacemente il quadro sonoro di questo lavoro. Ascolta ora 'In A Space Outta Sound' e lasciati trasportare dal sound unico di Nightmares On Wax.

 COLPEVOLI DI TROPICALISMO!

 Proibido proibir: rifiutare di reprimere la smodata propensione ad unire tante anime, tanti suoni, tanta vastità d’ispirazioni.

La recensione analizza l'album 'Tropicalia - A Brazilian Revolution in Sound', evidenziandone il ruolo nel movimento Tropicalismo come sfida artistica e politica durante la dittatura brasiliana. Descrive la fusione di stili, l'energia innovativa e l'impatto culturale dei protagonisti come Gilberto Gil e Caetano Veloso. L'album emerge come un simbolo di libertà e contaminazione sonora che ha segnato la musica brasiliana. Ascolta Tropicalia e immergiti nella rivoluzione sonora brasiliana!

 La musica non diceva del mondo. Era il mondo.

 In this God we trust.

La recensione esalta l'album 'God' dei Rip Rig & Panic come un'opera esplosiva che fonde jazz, punk e improvvisazione, ispirata dall'originalità di Rashaan Roland Kirk. Pubblicato nel 1979 in una scena musicale vibrante, il disco si distingue per la sua energia selvaggia e la partecipazione di Nenè Cherry. Il testo sottolinea il valore di questo capolavoro e il suo impatto duraturo, nonostante la difficoltà nel reperirlo sul mercato. Ascolta ora 'God' e lasciati travolgere dall'energia rivoluzionaria di Rip Rig & Panic!

 Un mix calibrato di sapori, una sensazione di costante calore emanato dall’incontro tra i suoni, curatissimi, e la voce.

 Come se, liberata dal precedente successo, la Raman si sia concessa un respiro più rilassato e naturale, che riverbera in tutti i 13 brani.

La recensione valorizza l'album 'Music For Crocodiles' di Susheela Raman come un lavoro equilibrato e ben prodotto, dove la cantante mostra una maturità vocale rinnovata. Le influenze culturali variegate si fondono senza forzature, creando un'atmosfera calda e avvolgente. Il disco si distingue nel panorama world music per naturalezza e raffinatezza, pur non raggiungendo la perfezione assoluta. Scopri l'equilibrio sonoro di Susheela Raman in Music For Crocodiles, ascolta ora!

 Un esuberante esercizio di stile, una riuscita combinazione di elementi a sostegno della duttile voce di Joe Dukie.

 Se a volte tutto quel che desiderate è lasciarla girare intorno, la musica, lasciarla fare e sorprendervi a canticchiare.

L'esordio di Fat Freddys Drop unisce dub, soul e funky in un album ricco di dettagli e atmosfere rilassate. La duttile voce di Joe Dukie e la raffinata strumentazione rendono l'ascolto coinvolgente, con brani lunghi che invitano a un'immersione lenta ma gratificante. Perfetto per chi ama la musica che fa battere il piedino e sorprende con sfumature sonore. Un debutto che promette ulteriore successo e crescita del collettivo neozelandese. Ascolta l’esordio di Fat Freddys Drop e lasciati avvolgere dal loro soul dub unico!