joe strummer

DeRango : 15,38 • DeEtà™ : 7324 giorni

 La vicenda dei coniugi Loving è profondamente intima, pur diventando uno spartiacque per l’intera nazione.

 Il film scorre come se non ci fosse qualcuno a girarlo, è d’una spontaneità miracolosa.

Loving di Jeff Nichols racconta con delicatezza e sincerità la vicenda dei coniugi Loving, simbolo di una battaglia per i diritti civili. Il film punta sulla dimensione familiare e psicologica senza forzature, grazie a una regia pacata e alle prove intense di Joel Edgerton e Ruth Negga. L'opera riesce a trattare temi sociali complessi mantenendo una leggerezza e spontaneità sorprendenti. Una rappresentazione toccante e autentica di persone comuni coinvolte in una grande causa storica. Scopri la storia commovente di Loving, un film che parla di amore e giustizia.

 È lo stile a premiare Kong: Skull Island.

 Gli uomini sono sempre più spettatori di scontri titanici, tra divinità bestiali schierate tra bene e male.

Kong: Skull Island si inserisce nel MonsterVerse con un forte focus visivo e sequenze d'azione memorabili. Pur con una trama semplificata e personaggi non profondissimi, offre uno spettacolo godibile e ben curato, con scorci estetici ispirati a Spielberg e riferimenti alla guerra del Vietnam. Il film bilancia duelli titanici e avventure umane, risultando piacevole pur non innovativo. Scopri l’avventura titanica di Kong: Skull Island nel MonsterVerse!

 Il cuore pulsante del film è nella sezione centrale, quando i tre protagonisti in fuga si fermano da una famiglia, per vivere una serata normale, rigenerante.

 Logan è un bagno di sangue quasi nichilista, ma al contempo fragilissimo, con la sua sublimazione nella selvaggia Laura.

Logan si distingue per un approccio più crudo e realistico rispetto ai cinecomic tradizionali, con violenza esplicita e personaggi fragili. Il film ha momenti di forte tensione e un cuore emotivo centrato sulle relazioni umane, anche se alcune carenze narrative e di caratterizzazione emergono nella parte finale. Pur non essendo un capolavoro, resta un tentativo coraggioso e originale all'interno del genere. Scopri il lato più umano e violento di Wolverine con Logan!

 Il volto di Natalie è fedele cartina tornasole delle diverse spinte interiori della donna.

 Quella è poesia: un'inquadratura strettissima sugli occhi colmi di lacrime mentre Jackie si pulisce via il sangue.

Jackie di Pablo Larraín, con Natalie Portman in una performance eccezionale, esplora intensamente l'anima di Jacqueline Kennedy nei giorni successivi all'assassinio di JFK. Il film, piano e calibrato, mescola aspetti personali, politici e religiosi senza appesantire la narrazione. Il regista e lo sceneggiatore offrono una visione profonda e stilisticamente memorabile, dove ogni dettaglio contribuisce a un ritratto complesso e avvincente. La pellicola invita a riflettere anche sulla natura del giornalismo e della memoria pubblica. Scopri la profonda umanità di Jackie con il film di Pablo Larraín, da non perdere.

 Sully è la versione pienamente riuscita di American Sniper: pur all’apparenza diversissimi, i due film raccontano la stessa cosa.

 L’eroe Sully è una delle tante facce dell’eroismo quotidiano e normale su cui si costruisce la grandezza di una nazione.

Sully di Clint Eastwood è un film asciutto e lucido che indaga l’eroismo ordinario di un pilota civile accusato dalle istituzioni malgrado abbia salvato 155 persone. Il film richiama e supera American Sniper per eleganza e introspezione, raccontando un’America fatta di dedizione e sacrificio, ma anche di freddezza istituzionale. Le interpretazioni sobrie di Tom Hanks e Aaron Eckhart contribuiscono a rendere umano e complesso il protagonista. L’approccio registico evita sentimentalismi e offre una rappresentazione sobria e intensa del conflitto interiore del protagonista. Scopri l'eroismo silenzioso di Sully, un film da non perdere.

 «La visione orrorosa e priva di trionfalismi della guerra ha lasciato posto a una chiusa un po’ troppo patriottica e questa volta trionfante.»

 «Gibson è spietato nel mostrarci tutto l’orrore, i corpi maciullati, le notti da incubo, lo svilimento della figura umana.»

La recensione analizza 'La battaglia di Hacksaw Ridge' di Mel Gibson, sottolineando la qualità delle sequenze di guerra e la cruda rappresentazione dell'orrore bellico. Tuttavia, critica il finale troppo patriottico e la scarsa profondità dei personaggi, che non rende pienamente significativa la storia di Desmond Doss. Il film resta comunque un lavoro ambizioso nel panorama del cinema di guerra. Scopri la recensione completa e rifletti sul vero volto della guerra in Hacksaw Ridge.

 La La Land è la versione civile, romantica, borghese di Whiplash, che era qualcosa di selvaggio, nevrotico, adolescenziale.

 La storia è semplicissima, ma non è quello il problema... Il problema è come vengono riempiti questi spazi lasciati liberi dalle maglie larghe della diegesi.

La La Land è un film piacevole e tecnicamente curato, con ottime interpretazioni di Ryan Gosling ed Emma Stone. Pur apprezzando l'eleganza stilistica e i temi approfonditi sul rapporto tra arte e vita, la recensione evidenzia limiti nella trama e nelle canzoni da musical. Una riflessione matura ma non priva di riserve, che invita comunque a gustarsi la pellicola. Scopri il fascino e le sfumature di La La Land in questa recensione approfondita!

 Ho ascoltato Sultan’s Curse davvero tante volte nelle ultime 24 ore, ma non mi ha stufato per niente.

 È talmente contratta, compattata, priva di aperture ariose, stratificata tra melodie e ritmi furibondi, che richiede davvero numerosi ascolti per farsi assimilare.

La recensione analizza 'Sultan's Curse', nuovo singolo dei Mastodon, descrivendolo come un brano compatto e intenso che anticipa l'album Emperor of Sand. Il pezzo mostra una progressiva semplicità sonora rispetto ai lavori precedenti, mantenendo però dinamica ed efficacia. L'articolo apprezza la capacità della band di rinnovarsi senza perdere identità, con un sound aggressivo che richiede più ascolti per essere assimilato. Ascolta Sultan's Curse e scopri il nuovo sound potente dei Mastodon!

 «Sono diventato un mostro»

 «Lo so, la vita è tragica, la vita è stupida, però è bellissima, essendo inutile.»

La recensione evidenzia la capacità dei Baustelle di reinventarsi con L'amore e la violenza, album fresco dai brani ben costruiti. Il synth pop si fonde con influenze anni 80 e arrangiamenti curati senza eccessi. I testi presentano un pessimismo maturo, talvolta crudo, ma accompagnato da ritornelli memorabili. Le voci di Bianconi e Bastreghi sono calibrate con attenzione, rendendo il disco piacevole e maturo. È un lavoro da ascoltare con leggerezza ma attenzione ai dettagli. Ascolta L'amore e la violenza per scoprire il nuovo volto dei Baustelle!

 Silence è un film dal peso specifico elevatissimo, meditato per trent’anni con contenuti impegnativi.

 Il viaggio missionario è destinato al fallimento, ma il significato va oltre: l’uomo è chiamato a un destino di sofferenza e mortificazione.

La recensione celebra Silence di Martin Scorsese come un'opera intensa e meditata, che affronta temi profondi come la fede, la sofferenza e il rapporto tra uomo e Dio. Realizzato con grande cura visiva e simbolica, il film si distingue per l'ambizione e la complessità narrativa. Nonostante alcune imperfezioni nel ritmo e dialoghi, l’impatto emotivo e filosofico resta potente e coinvolgente. Scopri il viaggio intenso e spirituale di Silence, un capolavoro di Scorsese da non perdere.