joe strummer

DeRango : 15,38 • DeEtà™ : 7321 giorni

 Questo è uno dei film preferiti di mia madre, che lo guarda con occhi di pura tenerezza, come una ninna nanna utopica.

 Babe parla di un mondo dove chi sta in cima prova compassione per chi sta in fondo. Non si può non volergli bene.

Babe, maialino coraggioso va oltre la favola e la commedia con animali parlanti. Un film che parla di speranza, giustizia e compassione in un racconto ricco di tenerezza e delicatezza. Lo stile vivace e originale tiene viva l'attenzione, mostrando una fattoria dove i ruoli sociali si sfaldano grazie all'empatia. Un'opera che invita a vedere il normale come speciale e a capire anche la piccola sofferenza degli altri. Guarda Babe e riscopri la magia dell'empatia in una favola senza tempo.

 "Una lettura squisitamente cristiana del mondo, con continue simbologie e rimandi concettuali alle parole dei Vangeli."

 "Questo film è quasi minimalista nonostante la sua ipertrofia, con tutto ciò che vediamo essenziale alla grande storia."

La recensione riflette su come "Le Due Torri" rappresenti un'opera epica e complessa, con ambientazioni suggestive e una forte componente simbolica. Pur riconoscendo alcune lungaggini e una struttura meno nitida rispetto al primo film, il lavoro di Peter Jackson è celebrato per la sua ambizione e capacità tecnica, in particolare l'innovativo uso del motion capture per Gollum. Il film mantiene un equilibrio tra spettacolo e profondità morale, segnando la storia del cinema. Scopri o riscopri Le Due Torri: un viaggio epico e visivamente mozzafiato ti aspetta!

 Totoro c’era davvero, non è una bugia.

 C’è un Totoro pronto ad aiutarci se sappiamo superare la paura di avvicinarlo.

La recensione evidenzia come 'Il mio vicino Totoro' possa sembrare a prima vista un cartone animato semplice per bambini, ma in realtà offre una stratificazione profonda e ricca di significati. Il film unisce magistralmente realtà e fantasia con toni delicati e malinconici, toccando temi come la forza e l'innocenza dell'infanzia di fronte alle difficoltà della vita. Miyazaki crea un mondo complesso, dove la magia e il dolore convivono, trasmettendo un messaggio di speranza e rispetto per la vita. Scopri il magico mondo di Totoro e lasciati trasportare dall’incanto di Miyazaki!

 È come vedere un gigante che si addolcisce, si inginocchia per sussurrarti nell'orecchio la sua umanità.

 Con i nostri invece puoi divagare, perché ovviamente l’urgenza non può essere la stessa, gustandoti anche quella leggerissima sfumatura che prima non avevi avuto modo di assaporare.

La recensione celebra la cover di Mastodon di Stairway to Heaven, intitolata Stairway to Nick John, un tributo commovente al loro manager scomparso. L'autore apprezza l'interpretazione rigorosa ma più riflessiva, capace di far emergere dettagli musicali spesso nascosti nell'originale. Il pezzo si distingue per l'attenzione ai rapporti umani e un approccio tecnico che valorizza la canzone senza stravolgerla. Un ascolto consigliato agli appassionati di musica e metal. Ascolta la cover di Mastodon e scopri la nuova prospettiva su un classico senza tempo.

 Una realtà sfrangiata in mille rivoli di incertezza.

 Tutto (o quasi) ha un doppio fondamentalmente comico. Ma di quella comicità amarissima che racconta la pochezza di una nazione.

La recensione evidenzia come Memorie di un assassino di Bong Joon-ho unisca un ritratto grigio e crudo della Corea anni '80 con una comicità amara e corrosiva. La violenza poliziesca e l’inadeguatezza degli investigatori emergeranno in una narrazione densa di umanità e criticità sociale. Il film giostra tra momenti drammatici e sprazzi di ironia, offrendo uno sguardo potente e originale su una vicenda vera. Scopri il capolavoro di Bong Joon-ho, un thriller intenso dal sapore unico.

 La violenza dell'informazione può distruggere vite, anche solo nel suo processo di verifica.

 In questo mondo ultra-mediatico non conta tanto la verità, quanto una sua narrazione che sia abbastanza funzionale e credibile.

La recensione analizza 'Richard Jewell' di Clint Eastwood evidenziando le dinamiche tossiche tra media, opinione pubblica e giustizia. La pellicola mostra come la verità venga spesso distorta per costruire narrazioni funzionali. Eastwood mette in luce la fragilità del sistema mediatico e investigativo, offrendo un ritratto amaro ma realistico della vicenda. Le interpretazioni non sono sempre perfette, ma la riflessione morale è intensa e attuale. Scopri come Clint Eastwood racconta la complessità della verità in Richard Jewell.

 Sul palco, tra i fumi, sacerdoti neri che alzano il braccio e lo calano come una mannaia sulle chitarre.

 Nelle due ore di caos infernale, il cervello va in fiamme, come un motore che s’è sforzato troppo, mentre gela il corpo, moribondo in quella paralisi oscena.

La recensione descrive il live dei Sunn O))) come un’immersione meditativa in un caos sonoro trascendente. Tra intense vibrazioni e assenza di ritmo tradizionale, l’esperienza live spinge l’ascoltatore a un viaggio mentale unico e profondo. Il concerto è una sfida per la percezione, premiata da una forte coinvolgenza fisica ed emotiva. Scopri il potente live dei Sunn O))) e immergiti in un’esperienza sonora unica.

 Jojo Rabbit è bello soprattutto per altri motivi. Il nazismo simboleggia qualcosa di più.

 Recita ottimismo con il cuore in frantumi.

Jojo Rabbit è una commedia drammatica che ironizza in modo leggero e tenero sul nazismo, concentrandosi soprattutto sul conflitto interiore del giovane protagonista. Il film si distingue per il ruolo materno forte e amorevole interpretato da Scarlett Johansson e per una satira semplice ma efficace. Nonostante alcuni difetti narrativi, il film conquista con momenti visivamente suggestivi e un messaggio di pace. Scopri la tenera satira di Jojo Rabbit, un film unico da non perdere!

 Che cavolo vuoi dire a uno che ti serve due ore di piano sequenza tra trincee e gallerie, tra macerie e città in fiamme?

 1917 sarà ricordato perché la guerra non è mai stata così bella, mai stata così avventurosa, così fantasy se vogliamo.

1917 di Sam Mendes è un film innovativo che racconta la Prima Guerra Mondiale attraverso un piano sequenza continuo, focalizzandosi più sulla forma che sul contenuto emotivo. Le scenografie sono estremamente curate e suggestive, trasformando la guerra in un'avventura visivamente avvincente. Sebbene la componente emotiva risulti meno coinvolgente, la regia e l'estetica compensano con un impatto visivo potente e originale. Guarda 1917 per vivere una guerra epica come mai vista sul grande schermo!

 Il t-rex è un attore protagonista molto geloso di sé, un Marlon Brando.

 Laura Dern è una "donna con le palle" prima che andasse di moda.

La recensione rivisita Jurassic Park dopo 25 anni, sottolineando la potenza visiva e alcune scene iconiche. Tuttavia, mette in evidenza personaggi caricaturali e tematiche filosofiche poco approfondite. Un bilancio che miscela ammirazione e critica, ricordando il film come un'avventura umana e spettacolare che conserva il suo fascino nonostante qualche limite. Rivedi Jurassic Park e riscopri la magia e i limiti di un classico senza tempo!