Questo signori miei è un capolavoro !!!!!

 Melodioso e glaciale, l’inferno e il paradiso uniti finalmente.

La recensione celebra 'Ad Nauseam' dei Monumentum come un capolavoro della stagione recente, capace di unire sonorità sperimentali e orecchiabili. L'album è descritto come un viaggio emozionale che alterna dolcezza e terrore, con atmosfere malinconiche e coinvolgenti. Viene sottolineata la qualità e la passione del lavoro, con un richiamo finale alla presenza di una cover di Fausto Rossi. Un disco da ascoltare più volte per apprezzarne la profondità. Ascolta ora 'Ad Nauseam' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 Già al suo secondo lavoro Faust'o cerca di smarcarsi dalla logica strofa e ritornello e praticamente decide che lui non sarà mai una star e tanto meno meteora.

 Con questo lavoro, il nostro si chiama fuori da ogni logica di mercato.

La recensione descrive ‘Poco Zucchero’ di Faust'O come un lavoro breve e intenso, caratterizzato da testi ossessivi e amari e sonorità sincopate di FMROCK. Faust'O si distanzia dalle logiche commerciali e da star system, esprimendo una musica autentica e anticonformista. L’intervento di Alberto Radius e la presenza di ospiti come Tullio de Piscopo arricchiscono l’album. Brani come 'Oh! Oh! Oh!' e 'Vincent Price' emergono per originalità e testo profondo. Ascolta ‘Poco Zucchero’ e immergiti in un viaggio musicale unico e intenso.

 «Ma cosa è UNU DILLO??»

 «Sorretti dalla voce stupenda di Parodi i tre Tazenda fanno ampio uso di launnedas, fisa sarda e muttos.»

Murales è l'album dei Tazenda che segna il loro salto nazionale nel 1991, grazie alla perfetta fusione tra musica rock e tradizione sarda. La voce di Parodi e l'uso di strumenti come launeddas e canto a tenores creano atmosfere uniche. I testi, sia politici che bucolici, raccontano la realtà e le tradizioni isolane. Con il supporto stilistico di Fabrizio De André, Murales rimane un lavoro imprescindibile per conoscere il gruppo. Ascolta Murales e scopri la forza della musica sarda tradizionale e rock!

 Tutto rivoltato e vomitato in un unico urlo liberatorio.

 È come dire la verità su se stessi senza sentirsi perduti.

Exit è un album intenso e ruvido di Fausto Rossi, caratterizzato da chitarre taglienti e testi duri che affrontano temi sociali e personali con un linguaggio onirico e lisergico. Il ritorno a uno stile rock scarno e autentico permette all'artista di esprimere una forte invettiva contro i mali del mondo, con una voce quasi sussurrata ma intensa. Un lavoro che richiede attenzione e sensibilità, capace di migliorare con il tempo e segno di un artista finalmente in pace con se stesso. Scopri la potenza di Exit, l'album cult di Fausto Rossi, e lasciati travolgere dal suo viaggio musicale unico.

 Quando attacca "Deo ti Gheira Maria" mi vien da piangere la voce strappa troppe emozione.

 In definitiva una buona miscela etnicojazz che, forse, neanche Peter Gabriel avrebbe potuto concepire.

La recensione celebra 'Armentos - Midsummer Night In Sardinia', l'album live che unisce il cantautore sardo Andrea Parodi e il chitarrista Al Di Meola. Il disco esplora un viaggio musicale tra Mediterraneo e New York, fondendo jazz, flamenco e sonorità tradizionali sarde con forte impatto emotivo. La voce di Parodi e le improvvisazioni degli artisti creano un'esperienza ricca di sentimenti e suggestioni uniche. Un lavoro raro, intenso e autentico da non perdere. Ascolta Armentos e lasciati trasportare dalle magiche atmosfere mediterranee.

 "Paolo Rossi il comico, nell'attimo di maggior splendore, teatro, TV, libri, tutto diventava oro."

 "Riuscire a far ridere solo elencando i ministri del primo governo Berlusconi è prerogativa di grandi artisti."

La recensione celebra Paolo Rossi, noto comico italiano, e il suo album che raccoglie sketch e canzoni satiriche dal 1988 al 1994. L'autrice evidenzia l'abilità di Rossi nell'unire comicità e musica dal vivo, con collaborazioni prestigiose e critica ironica alla politica e al calcio italiano. Nonostante qualche brano considerato meno originale, il CD mantiene freschezza e divertimento. Scopri l'irresistibile ironia di Paolo Rossi in questo album unico!

 La solitudine che è potenza del corpo luce naturale e bisogno d'amore.

 Il mondo esiste oltre ogni stato e politica/governo e religione/ è come dire la verità su se stessi senza sentirsi perduti.

La recensione di 'Blues' di Fausto Rossi è un intenso viaggio emotivo che riflette sulle contraddizioni della società moderna. Tra solitudine, controllo e falsità, l'album emerge come un potente grido di protesta e consapevolezza. L’autore mette in luce la perdita di autenticità e l'oppressione dell'individuo, usando la musica come veicolo di verità e ribellione. Un'opera profonda che invita alla riflessione personale e collettiva. Scopri 'Blues' di Fausto Rossi e lasciati coinvolgere dalla sua profonda critica sociale.

 Mark K. sembra quasi voler dire: "Basta Straits basta business, sono stanco."

 Un album senza tempo che, a distanza di sedici anni dal suo acquisto, ancora fa parte della mia personale tracklist.

L'album 'Missing...Presumed Having A Good Time' dei Notting Hillbillies è un viaggio intenso nelle radici della musica folk nordamericana e country, rielaborato in chiave europea. Mark Knopfler, insieme ad altri chitarristi di talento, crea un'atmosfera malinconica e autentica, sostenuta da quattro chitarre senza sezione ritmica. Il disco, unico nel suo genere e datato 1990, si distingue per la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in spazi sonori genuini, lontani dal mainstream. Una gemma che ancora emoziona dopo molti anni. Ascolta ora l'album che unisce folk, country e blues in un viaggio senza tempo.

 "La risposta sarda a 'Romagna Mia' perde miseramente il confronto."

 "'Gambale Twist' trascinante DemenzialTwistrash che sicuramente avrà fatto piegare le ginocchia a milioni di piciocheddus/das."

La recensione analizza l'album 'Sardegna Mia' dei I Barritas, un gruppo che tenta di unire il beat con la musica sarda. Alcune cover sono ben riuscite, ma il disco nel complesso fatica a coinvolgere. Brani come 'Gambale Twist' e 'Filo di Seta' si distinguono positivamente. L'album resta un pezzo raro e di interesse soprattutto per gli appassionati della scena beat italiana. Scopri il lato curioso e cult del beat sardo con 'Sardegna Mia' dei I Barritas!

 Questo disco frantuma tutte le convinzioni di come dev’essere fatto un disco di canzoni.

 Fausto canta quasi lo scorticassero vivo, glaciale, caustico, preciso.

Cambiano le cose segna il ritorno di Fausto Rossi all'elettronica dopo sette anni di sperimentazione. L'album rompe schemi tradizionali con suoni elettronici minimali e testi compatti simili a haiku giapponesi. Spicca il brano 'Morbide Macchine', elettrodance cantata con intensità emotiva. L'opera riflette influenze culturali e filosofiche, rappresentando una svolta nella carriera di Rossi. Scopri il viaggio sonoro di Fausto Rossi in Cambiano le cose, un'esperienza unica ed elettronica.