In My Time of Dying (1990 Remaster)

Vedo Vecchioni “recensione del momento” se non erro…
Debaser è morto…
@[sfascia carrozze], Fratello… puoi chiudere baracca e burattini …
 
...e c'era sempre quello che non cuccava mai ed allora ai festini nella segreta speranza di combinare qualcosa si portava appresso qualche disco di Fausto Papetti perchè nei lenti #forse poteva avere qualche chance.
Pronto come nessuno a cogliere sfuggenti momenti di disattenzione generale dopo aver individuato la inconsapevole di turno si faceva coraggio e: "Dai mettiamo su il Papetti!"

B-191 Fausto Papetti [Best Collection 01] - Repack
 
Magdalena '93

Viaggio “The Nomads” tra originali e cover, tutto sublime (20)
 
Elvis Presley "Don't Be Cruel" (January 6, 1957) on The Ed Sullivan Show

#edsullivanshow

dal 1948 al 1971 ogni domenica sera Ed Sullivan ha ospitato nel suo show i piu' grandi e celebri artisti, in onda sulla CBS.
Una decina di anni fa, riproposto in 12 DVD, un giornale italiano ha pubblicato le migliori performance. Ve le ripropongo, ci sono cose davvero meravigliose
 
Three Lions (Football's Coming Home) (Official Video)
We still believe football's coming home again 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿
 
Kicking up a Racket
Dieci piccole dita rigide. Serie minima su due anni con gli Stiff Little Fingers (9)
 
CLAUDIA VEGLIANTE - Camomilla (1982) [HQ-Audio]

alle 8 in punto Camomilla a colazione

#inuovimostri della Domenica
 
Miles Davis - So What (Audio)

Miles Davis (12 di 30)
"So What" - from: Kind of Blue
1959 (Columbia)

#jazzlegends
 
Vulisseve pruvà quaccos'e nuovo?
Un giro (per forza di cose non esaustivo) nello straordinario patrimonio musicale napoletano.
10 Marcia delle Truppe Sanfediste Tarantelle alla napoletana par Marco Beasley et Accordone
«Il vostro Claudio è fuggito, Messalina trema»… Era obbligato il popolo a saper la storia romana per conoscere la sua felicità?" (V. Cuoco)
A Napoli, nel Museo di San Martino c'è un quadro che raffigura l'ammiraglio Caracciolo impiccato all'albero maestro della nave di Nelson. Mio padre mi ci portava spesso e cercava di raccontarmi della Repubblica Napoletana e dei sanfedisti, della Pimentel Fonseca e dei francesi che cannoneggiarono alle spalle quel popolo che erano venuti a liberare.
Io non capivo niente e ricordo a malapena quelle sue storie.
Le ho imparate dopo quelle cose, e anche le parole di Vincenzo Cuoco che spiegava che una rivoluzione di popolo si fa "con" il popolo e non contro di esso.
Il 13 giugno del 1799 il Cardinale Ruffo alla testa della sua Armata della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo (i Sanfedisti) entrava in Napoli, mettendo fine alla vicenda repubblicana e dando inizio alla sanguinosa repressione.
Il tutto con l'acclamazione popolare.
"La marcia delle Truppe Sanfediste" è il più famoso canto antigiacobino partorito in quei giorni; canto famosissimo di cui si trovano innumerevoli versioni (non manca, al solito, anche quella della NCCP).
Io vi propongo questa di Marco Beasley ed Accordone che è la mia preferita. Beasley e gli Accordone sono straordinari interpreti di Musica Barocca, studiosi del "recitar cantando" e del barocco napoletano ed europeo, autori di magnifici spettacoli. Se ne avete voglia procuratevi il loro "Storie di Napoli" che - vi assicuro - è un disco bellissimo; uno dei segreti meglio nascosti di un patrimonio musicale sotterrato sotto il solito cumulo di musicaccia inutile.
 
Prince Paul - Handle Your Time questa l'ho sempre sentita come se Xzibit fosse Bud Spencer e Sadat X fosse Terence Hill. Diventa molto meglio.
 
Bill Haley & His Comets "Rock Around The Clock" on The Ed Sullivan Show

#edsullivanshow

dal 1948 al 1971 ogni domenica sera Ed Sullivan ha ospitato nel suo show i piu' grandi e celebri artisti, in onda sulla CBS.
Una decina di anni fa, riproposto in 12 DVD, un giornale italiano ha pubblicato le migliori performance. Ve le ripropongo, ci sono cose davvero meravigliose