Ricerca su DeBaser Recensioni Satirico

 Il film rappresenta l’anticamera del grande successo sia per il regista che per gli sceneggiatori.

 Diverte nel vero senso della parola, volgendo altrove le attese e le aspettative create.

La recensione esalta The Kentucky Fried Movie come raccolta di ventidue sketch demenziali e satirici, frutto del genio di John Landis e Zucker-Abrahams-Zucker. Il film viene descritto come una pietra miliare che ha rivoluzionato la comicità cinematografica con parodie di film, tg, trailer e tanto altro. Alcuni omaggi italiani ne testimoniano l'influenza. Il giudizio finale è che, a quasi cinquant'anni dall'uscita, continua a divertire e sorprendere. Se ami la comicità fuori dagli schemi, The Kentucky Fried Movie è il film che fa per te: non perdertelo!

 Il tutto è avvolto da una strana nebbia attorno alla quale le sei persone interessate diventano dieci, il capo non dirige, le decisioni vengono prese altrove (dove non si sa)...

 Un libro che si legge (anche adesso) in una serata, ma che rimane in testa per una vita.

La recensione esalta L'integrazione di Bianciardi, romanzo che ritrae con ironia la Milano editoriale degli anni cinquanta. L'autore racconta il difficile inserimento del protagonista in un ambiente alienante e caotico, smascherando le contraddizioni dell'industria culturale. La narrazione contrappone la dura vita milanese ai ricordi della provincia. Un libro caustico e attuale che lascia il segno. Scopri la Milano di Bianciardi leggendo L'integrazione: lasciati sorprendere dalla sua ironia tagliente.

 È un film che fa ridere con un po' di malinconica consapevolezza.

 Il trio darà vita a altri lavori molto belli, ma questo è il loro capolavoro.

La recensione celebra 'Tre Uomini e Una Gamba' come il capolavoro del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, evidenziando un mix di comicità e malinconica consapevolezza. Il film, pur semplice nella trama, offre una riflessione matura sul rifiuto di una vita vuota e si distingue per la qualità degli attori e per i riferimenti sociali e culturali. Viene sottolineata la differenza rispetto agli altri lavori del trio, più spensierati, qui più profondi e consapevoli. Guarda Tre Uomini e Una Gamba per scoprire il perfetto equilibrio tra risate e riflessione.

 «Quanto si paventava nel 2005 è una specie di incubo ad occhi aperti.»

 «Nel lontano 2505 potrebbe esserci un presidente come Dwayne Camacho, ma già nel 2025 c’è un tale personaggio nei panni del presidente USA.»

Idiocracy di Mike Judge, pellicola del 2005, resta un cult satirico che dipinge un futuro distopico segnato da ignoranza e consumismo sfrenato. Con umorismo e critica sociale, il film mette in luce una società post-apocalittica dove l'intelligenza è scarsa e la pubblicità domina ogni aspetto della vita. Rileggendo la pellicola nel 2025, emerge come un monito ancora più attuale verso il degrado culturale e i pericoli del conformismo mediatico. Scopri Idiocracy, il cult satirico che anticipa i rischi della nostra società futura!

 Che peso ha la cultura pop nell'ostinarsi di un giovane adulto a non voler crescere?

 E' un romanzo di formazione ritmato, colorato e simpatico, con suggestioni da ambiente musicale.

Alta Fedeltà di Nick Hornby esplora con ironia e ritmo la crisi di un trentacinquenne alle prese con la crescita personale e la cultura pop. Il protagonista Rob evolve da uno stallo immaturo a una presa di coscienza più matura, in un racconto ricco di introspezione e sarcasmo. Il romanzo si distingue per la sua capacità di combinare leggerezza e profondità, rivolgendosi a chi conosce o ama la cultura pop. Consigliato per chi cerca un romanzo di formazione divertente e riflessivo. Leggi Alta Fedeltà per un viaggio ironico e profondo nella cultura pop e nella crescita personale.

 Pochissimi film attuali hanno saputo, con altrettanta efficacia e semplicità, mettere in scena la crisi di nervi della società americana contemporanea.

 La psiche dell’americano medio è, così, un circolo vizioso che si autoalimenta all’infinito.

Dream Scenario di Kristoffer Borgli è un film che ritrae in modo efficace e semplice la crisi della società americana contemporanea tramite una potente metafora sul sogno americano e le sue contraddizioni. Nicolas Cage offre una performance intensa, ricordando il suo ruolo in The Weather Man. La pellicola richiama autori come Gondry e Kaufman ed è prodotta da A24, noto per gemme cinematografiche uniche e originali. Scopri subito questo intenso affresco della psiche americana contemporanea!

 "Certe gag non hanno perso di freschezza, nonostante il passare degli anni."

 "Il ritorno di Tilt è uno spasso che ci riporta alla nostalgica Italietta degli anni '70."

La recensione celebra la raccolta 'Il ritorno di Tilt', omaggio ai fumetti di Alfredo Castelli e Daniele Fagarazzi pubblicati negli anni '70. Le storie si distinguono per una demenzialità intelligente e una satira politicamente attenta, arricchite da disegni più raffinati rispetto al passato. Il volume suscita nostalgia e rimpianto per un'epoca di grande creatività fumettistica, apprezzata sia dai fan storici sia dai nuovi lettori. Immergiti nel mondo di Tilt e rivivi l'ironia degli anni '70 con questa imperdibile raccolta!

 Le api sono migliori degli esseri umani. Al massimo alcune persone possono essere come le api, la maggior parte no.

 È un libro non banale che evidenzia con una prosa delicata, quasi poetica nella sua assoluta semplicità, le insensate logiche della guerra.

La recensione evidenzia la forza poetica di "Api grigie", romanzo di Andrei Kurkov ambientato nel Donbass in guerra. Il protagonista Sergej, custode di sei arnie, rappresenta la resilienza umana tra distruzione e memoria. La narrazione intreccia la vita delle api con il dramma della guerra, in una prosa semplice ma intensa. Il libro riflette su solitudine, diffidenza e speranza in un contesto di incertezza e grigiore permanente. Scopri la potente storia di resilienza e umanità tra guerra e natura in Api grigie di Andrei Kurkov.

 Si potrebbe, ancora una volta, dire che Lanthimos mette in scena un mondo malato, ma forse è solo la scorciatoia più rapida per non ammettere che siamo noi la malattia.

 Lanthimos danza sul cadavere della società borghese, lasciandoci in sospeso e senza risposte, avvolti nel mistero.

Kinds of Kindness è un'opera visionaria e perturbante di Yorgos Lanthimos, che ritorna a un cinema inquietante e surreale, accompagnato dall'umorismo macabro e dalla satira sociale. Il film, diviso in tre episodi collegati da un senso opprimente di angoscia, esplora la natura ambigua delle relazioni umane, il ruolo di vittima e carnefice, e i confini tra realtà e sogno. Lanthimos conferma la sua capacità di destabilizzare lo spettatore con situazioni violente e deliranti, offrendo un racconto denso di allegorie e riflessioni morali. Scopri il mondo cupo e surreale di Lanthimos in Kinds of Kindness, un’esperienza cinematografica unica.

 Ironica in modo confortevole, satirica in modo naïf. Ribaltatrice di prospettiva, spiazzante.

 Questo libro contiene anche il disegno di un paio di mutande.

La recensione analizza 'La colazione dei campioni' di Kurt Vonnegut come un romanzo satirico e surreale incentrato sulla follia e alienazione americana. Attraverso i personaggi di Kilgore Trout e Dwaine Hoover, esplora tematiche profonde con ironia e uno stile narrativo che include disegni per coinvolgere il lettore. Il tono è confortevolmente ironico, con un racconto che si svolge nell'arco di una sola giornata a Midland City. Scopri il capolavoro ironico e surreale di Kurt Vonnegut, leggilo ora!

 Alla morte i trafalmadoriani possono non fare caso: per loro è sufficiente osservare gli altri momenti della vita.

 Io c’ero. Non c’è bisogno che ne parliamo mai. Voglio solo che lei lo sappia.

La recensione analizza 'Mattatoio n.5' di Kurt Vonnegut, focalizzandosi sul bombardamento di Dresda e sulla vita del protagonista Billy Pilgrim. Il libro esplora il tempo in modo non lineare e la morte come momento transitorio secondo la filosofia Tralfamadore. La narrazione, satirica e delicata, trasmette un potente messaggio di fratellanza e accettazione. Billy rappresenta l'indifferenza alla guerra e la saggezza nell'accettare ciò che non si può cambiare. Leggi Mattatoio n.5 per una visione nuova e profonda della guerra e della vita.

 «Una cellula terroristica risulta efficiente se i suoi componenti consumano pasti ottimi.»

 «Un film dal ritmo scoppiettante e godibilissimo, capace di sdrammatizzare gli inconvenienti dell'irredentismo basco.»

Il film "Fe de etarras" di Borja Cobeaga è una brillante commedia che racconta in chiave ironica le rocambolesche avventure di un gruppo di militanti ETA goffi e lacerati tra lotta armata e vita quotidiana. Ambientato durante i Mondiali del 2010, il film usa la parodia per affrontare temi delicati dell’irredentismo basco e del terrorismo, senza rinunciare a pungenti riferimenti culturali come la gastronomia. Una pellicola consigliata in lingua originale, capace di sdrammatizzare con intelligenza un passato complesso della storia spagnola. Scopri la commedia politica di Borja Cobeaga: guarda Fe de etarras su Netflix!

 Lanthimos è il più grande autore satirico del cinema contemporaneo, erede di Kubrick.

 Il sesso è una forza primigenia, unica vera via di fuga e filo rosso che lega ogni individuo.

Poor Things di Yorgos Lanthimos è un film ricco di satira e riflessioni sulla natura umana, con una forte componente erotica e un'analisi sul ruolo femminile nella società contemporanea. Emma Stone si distingue in un ruolo intenso e complesso. Il film si caratterizza per il suo stile visivo unico e per una narrazione che unisce grottesco e fascinazione. Lanthimos conferma la sua grandezza senza rinunciare all'accessibilità a un pubblico più ampio. Scopri il mondo visionario e satirico di Lanthimos con Poor Things al cinema ora!

 Il cinema che fa bella mostra di sé, dunque, che fagocita se stesso, lo digerisce e lo ri-sputa, in un gioco di specchi prismatico, cangiante, irrequieto ed impetuoso.

 Altman mette a nudo tutte le storture e le contraddizioni del jet-set e lo fa utilizzando l’arte della commedia, della satira, ridicolizzando impietosamente Hollywood e la sua band.

I Protagonisti (The Player) di Robert Altman segna il ritorno in grande stile del regista nel 1992, con un film che mescola thriller e satira acida sul mondo di Hollywood. Con una regia magistrale e un cast stellare, Altman critica duramente il business del cinema mantenendo un tono ironico e intelligente. Il film ha vinto importanti premi internazionali e rimane un classico fondamentale per comprendere le dinamiche del cinema americano negli anni 90. Scopri il capolavoro satirico di Robert Altman e rivivi l'ironia tagliente di Hollywood negli anni '90!

 Antonio Albanese è solo sul palco, senza tecnologia o fronzoli, guidato soltanto da quel riflettore dalla luce bianca che lo illumina oltre le quinte.

 Albanese rende al meglio indossando gli abiti dei suoi personaggi più riusciti, confermando che il teatro è il suo luogo natio.

Il one man show "Personaggi" di Antonio Albanese al Teatro degli Arcimboldi è un successo pieno e coinvolgente. Albanese si dimostra un eccellente interprete capace di alternare comicità esilarante, riflessione e improvvisazione. I suoi personaggi iconici come Cetto La Qualunque, Epifanio Gilardi e Alex Drastico confermano il suo talento indiscusso sul palco. Uno spettacolo di grande energia e umanità, che incanta e fa riflettere allo stesso tempo. Non perdere l'occasione di vedere Antonio Albanese dal vivo con il suo straordinario show Personaggi!

 Cosa c’è di più puntuale di un treno ad alta velocità giapponese? La risposta è semplice: Una Poltrona per Due la Vigilia di Natale.

 In venticinque anni “Una Poltrona per Due” è stato protagonista del Natale della mia infanzia, adolescenza ed età adulta.

La recensione celebra "Una Poltrona per Due" come un classico natalizio amato da 25 anni in Italia, sottolineandone la trama brillante basata sullo scambio di ruoli e l'avidità. Vengono approfondite curiosità sul casting, la colonna sonora di Bernstein e l'ambientazione anni '80. Il recensore evidenzia la forte nostalgia e l'affetto per il film, raccontando come sia parte integrante delle tradizioni festive personali e collettive. Rivivi la magia di Natale con 'Una Poltrona per Due', non perderti il prossimo passaggio in TV!

 Per l’amor di Dio! No!

 Non giocavo da venticinque anni.

La novella degli Scacchi di Stefan Zweig è una potente metafora dello sfacelo europeo durante l'ascesa dei nazionalismi. Racconta l'incontro tra l'autore e il campione del mondo rozzo e monomaniaco Czentovič, e rivela la storia di un giocatore misterioso, prigioniero che sviluppa un'ossessione totale per il gioco. La narrazione intensa esplora passioni, follie e autodisciplina in modo vivido e coinvolgente. Scopri la novella che unisce passione e storia: leggila ora!

 Il film ci percula prendendo di mira proprio quegli insulsi esseri umani come lei, il suo palestrato compagno, il sottoscritto e la civiltà occidentale tutta.

 A tratti divertenti e irriverenti ma ripetitivi e con ritmi assai lenti che fanno perdere mordente a un'opera piaciona e paracula che assume i connotati dell'occasione persa.

Triangle of Sadness offre una satira pungente su società e capitalismo, ma manca di originalità e brillantezza, ricordando opere come Parasite senza eguagliarne l'impatto. Le scene forti e ironiche sono affiancate da un finale insoddisfacente e da ritmi lenti che indeboliscono la portata critica. La performance di Charlbi Dean viene sottolineata anche alla luce della sua recente scomparsa. Nel complesso un'occasione persa, tra momenti divertenti e una critica sociale comunque efficace. Scopri la recensione completa e confronta il film con altri grandi satirici!

 Ti voglio bene, maledetto visionario, perché mi hai fatto guardare oltre quei paraocchi che la natura mi ha fornito.

 Ditemi se questo è un uomo?

La recensione celebra "Mattatoio n.5" di Kurt Vonnegut come un'opera capace di ampliare la prospettiva del lettore con un approccio unico al tempo e alla guerra. L'autore della recensione apprezza l'uso dell'ironia per stemperare la tragedia e la figura di Bill, un antieroe complesso. L'opera è vista come un viaggio interiore ed esteriore, un monito e una riflessione sul ruolo della memoria e del dolore umano. Invita sia chi ancora non ha letto il libro sia chi vuole riscoprirlo. Scopri la visione unica di Vonnegut leggendo Mattatoio n.5 oggi stesso!

 "Un lampante esempio di censura postuma gratuita ed ignobile."

 "Come osservava Giulio Andreotti, 'a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina..'"

La recensione denuncia la censura subita dal film "Contestazione generale" di Luigi Zampa, che ha subito un pesante taglio passando da 131 a 97 minuti. L'opera rifletteva il disorientamento della generazione adulta verso quella giovanile degli anni '60, ma è stata depotenziata soprattutto a causa dell'episodio critico sulla RAI. La censura silente e tardiva diminuisce il valore artistico e politico del film, sollevando critiche sulla libertà d'espressione in Italia. Scopri la verità nascosta dietro la censura di un classico italiano.