Ricerca su DeBaser Recensioni Parodistico

 Il film rappresenta l’anticamera del grande successo sia per il regista che per gli sceneggiatori.

 Diverte nel vero senso della parola, volgendo altrove le attese e le aspettative create.

La recensione esalta The Kentucky Fried Movie come raccolta di ventidue sketch demenziali e satirici, frutto del genio di John Landis e Zucker-Abrahams-Zucker. Il film viene descritto come una pietra miliare che ha rivoluzionato la comicità cinematografica con parodie di film, tg, trailer e tanto altro. Alcuni omaggi italiani ne testimoniano l'influenza. Il giudizio finale è che, a quasi cinquant'anni dall'uscita, continua a divertire e sorprendere. Se ami la comicità fuori dagli schemi, The Kentucky Fried Movie è il film che fa per te: non perdertelo!

 «Vorrei fare umilmente osservare che non ho più notizie di mio marito da 18 giorni.»

 «Nella vita è bene non prendersi mai troppo sul serio. Senza esagerare, ovviamente.»

La recensione celebra i 50 anni di "Fantozzi" di Luciano Salce, un film cult che ha rivoluzionato la commedia italiana. Attraverso situazioni tragicomiche e personaggi indimenticabili, il film racconta con ironia la vita dell'italiano medio, le sue debolezze, ansie e rapporti sociali. Ancora oggi attuale, il film mescola umorismo e critica sociale, lasciando spazio a un'autoironia consapevole. Un'opera imprescindibile del cinema italiano. Riscopri il mitico ragionier Fantozzi, un classico intramontabile del cinema italiano!

 Il filosofo Seneca, interpretato da De Sica, è la vera colonna portante del cast.

 Col senno di poi, vale la pena rivedere questa pellicola piuttosto che molte altre prodotte negli stessi anni.

Il film 'Mio figlio Nerone' di Steno è una parodia di successo del genere peplum, grazie a un cast internazionale e a una scrittura raffinata. Nonostante tensioni sul set e l'iniziale disappunto di alcune star, la pellicola rimane una pietra miliare tra le commedie storiche italiane, superiore a molte produzioni coeve. La performance di Vittorio De Sica come Seneca spicca per brillantezza e ironia. Rivedi 'Mio figlio Nerone' e riscopri un classico della commedia peplum italiana!

 Una commedia così scollacciata non è relegabile nel dimenticatoio.

 Si possono affrontare trame erotiche in modo ironico. E di questi tempi così grigi è già una consolazione permettersi un po' di buonumore.

La recensione analizza la pellicola 'Ultimo Tango a Zagarol' di Nando Cicero, una parodia del celebre 'Ultimo tango a Parigi'. Il film, interpretato da Franco Franchi, miscela erotismo e comicità in chiave trash e anni 70. Nonostante alcune scene dilatate, la commedia mantiene un tono leggero e ironico ed è stata rivalutata positivamente da critica contemporanea. Un classico film di serie B che riesce a divertire e offrire buonumore. Scopri questa divertente parodia anni 70 e lasciati sorprendere dal cinema erotico ironico di Nando Cicero!

 Mi sono trovato alle prese con una commedia folle ma tutt'altro che incoerente, un po' blasfema ma in modo sensatamente provocatorio.

 Tirando le somme si torna ad una storia popolare che finisce bene per chi si sa accontentare di poco.

Miracoloni (1981) è una commedia italiana che sorprende per la sua follia sensata e provocatoria. Con un cast di comici noti e una sceneggiatura firmata anche da Gianfranco Manfredi, il film rappresenta un importante passaggio tra epoche cinematografiche, mescolando risate sincere e uno sguardo popolare e genuino. Non privo di qualche momento meno riuscito, resta un prodotto culturalmente significativo e divertente. Scopri Miracoloni, una commedia anni '80 da ridere e riflettere!

 "Rock the Kasbah (con la K, non è un errore...) ha una premessa un po’ ridicola."

 "Richie è un amabile cialtrone: abbastanza disonesto per creare situazioni interessanti, ma con un cuore d’oro..."

Rock the Kasbah è una commedia del 2015 diretta da Barry Levinson con Bill Murray protagonista. La trama, ambientata in Afghanistan, gioca con contrasti culturali e situazioni improbabili. Sebbene criticata negli USA, risulta guardabile grazie all'ironia di Murray e a una miscela di personaggi bizzarri. La colonna sonora rock arricchisce il film, anche se manca la celebre canzone dei Clash da cui prende il titolo. Scopri la comicità inaspettata di Rock the Kasbah con Bill Murray!

 Un gangster movie in salsa dark comedy.

 Un film che consiglio per trascorrere meno di due ore spensieratamente tra una risata e l’altra, un po’ d’azione e un tocco di romanticismo.

The Family - Cose nostre - Malavita, diretto da Luc Besson, è un gangster movie con una punta di dark comedy. Racconta la vita della famiglia Manzoni sotto protezione testimoni, tra azione, battute e situazioni esagerate. Il cast include De Niro, Pfeiffer e Jones, che offrono performance leggere e convincenti. Nonostante sia considerato un film minore, è un’ottima scelta per un intrattenimento divertente e spensierato. Scopri questo mix di azione e ironia firmato Luc Besson, guarda The Family ora!

 Di fronte a guerre e sofferenza non si debba mai far commedia o parodia.

 Un film del crepuscolo, quasi un arrivederci sentito a questo personaggio d’antàn.

Il film 'Le rose del deserto' di Mario Monicelli si propone come un omaggio ai travagli della guerra in Libia, ma presenta una regia piatta e attori sopra le righe. Nonostante dialoghi poveri e una colonna sonora discutibile, conserva un certo fascino nostalgico legato all'autore e all'ispirazione letteraria di Tobino. La pellicola oscilla tra parodistica ferocia e momenti di compassione, suscitando riflessioni sul peso della rappresentazione comica in situazioni di sofferenza. Scopri il film di Monicelli e rifletti sul difficile equilibrio tra guerra e commedia.

 «Una cellula terroristica risulta efficiente se i suoi componenti consumano pasti ottimi.»

 «Un film dal ritmo scoppiettante e godibilissimo, capace di sdrammatizzare gli inconvenienti dell'irredentismo basco.»

Il film "Fe de etarras" di Borja Cobeaga è una brillante commedia che racconta in chiave ironica le rocambolesche avventure di un gruppo di militanti ETA goffi e lacerati tra lotta armata e vita quotidiana. Ambientato durante i Mondiali del 2010, il film usa la parodia per affrontare temi delicati dell’irredentismo basco e del terrorismo, senza rinunciare a pungenti riferimenti culturali come la gastronomia. Una pellicola consigliata in lingua originale, capace di sdrammatizzare con intelligenza un passato complesso della storia spagnola. Scopri la commedia politica di Borja Cobeaga: guarda Fe de etarras su Netflix!

 Ilmiglioredeimondi, diretto insieme a Danilo Carlani e Alessio Dogana, è un esplicito omaggio a Ritornoalfuturo.

 La pellicola vuole aprire un dibattito: davvero il mondo del 1999 era migliore di quello attuale?

Il migliore dei mondi è il quinto film di Maccio Capatonda, che mescola ironia e riferimenti culturali per esplorare un 2023 parallelo con tecnologia anni '90. Oltre all'omaggio a Ritorno al futuro, il film invita a riflettere sul progresso e sulla nostalgia. Una pellicola divertente e intelligente che conferma il talento di Capatonda dopo quasi 20 anni di carriera. Guarda Il migliore dei mondi e scopri la satira geniale di Maccio Capatonda!

 Il cadavere è trattato alla stregua di un pacchetto di sigarette!

 Ognuno sembra quasi fare a gara per incolparsi: nessuno è mai completamente innocente.

La recensione analizza il film del 1955 di Alfred Hitchcock, "La congiura degli innocenti", un'opera grottesca e ricca di umorismo macabro ambientata nella campagna del Vermont. Il film è caratterizzato da colpi di scena continui, personaggi eccentrici e un approccio cinico alla morte. Evidenzia il contrasto tra l’indifferenza degli abitanti per il cadavere e la loro corsa a disfarsene. La recensione invita a scoprire da sé l’identità dell’assassino, mantenendo un tono divertito e appassionato. Guarda "La congiura degli innocenti" e scopri il mistero con ironia e sorpresa!

 Non è un capolavoro, questo no, ma nemmeno proprio una banalità.

 Se non ci fosse stata la possibilità di vederlo in lingua originale, non ci saremmo andati, a vederlo, questo film.

La recensione sottolinea che Barbie di Greta Gerwig va visto in lingua originale per cogliere pienamente ironia e battute, spesso rovinate dal doppiaggio italiano. Il film offre una riflessione leggera ma non banale sul femminismo, la società e gli stereotipi, sostenuta da una scenografia rosa e brillante e buone performance attoriali. Non un capolavoro, ma nemmeno una delusione, un prodotto adattato al clima culturale attuale. Un'opera da guardare valutando la traduzione e il contesto storico. Guarda Barbie in lingua originale e scopri le sfumature del film!

 "Poteva andare peggio. Poteva piovere.", espressione finale che sintetizza il tono giocoso e ottimista del film.

 "Si può fare!" – la frase cult tradotta, simbolo della perseveranza e dell'umorismo del film.

La recensione celebra Frankenstein Junior di Mel Brooks come un capolavoro comico del 1974, nato da una lunga gestazione e dall'insistenza di Gene Wilder. Il film unisce ironia, parodia e atmosfere horror degli anni Trenta, con un cast eccezionale che rende omaggio al mito di Frankenstein in modo esilarante. La sua recente versione restaurata riporta in sala un classico della comicità che ha attraversato mezzo secolo senza perdere fascino. Rivedi Frankenstein Junior sul grande schermo e scopri la magia di un cult senza tempo!

 Proprio mentre quella saga andava per la maggiore, qualcuno [...] ebbe la saggia idea di mostrare all’universo mondo che in fondo il re era nudo.

 James Bond ha tutta l’aria di essere un super eroe, un’incarnazione dell’umano, troppo umano caro a Nietzsche.

La recensione analizza il film parodia "James Bond 007 Casino Royale" del 1967, sottolineandone il valore storico grazie all'innovativo approccio ironico verso il mito dell'agente segreto. Nonostante il ritmo caotico e la trama complicata, la pellicola vanta un cast d'eccezione e un umorismo che stempera la tensione di quel periodo. Il film emerge come un documento culturale che mostra il lato più umano e fallibile dell’icona 007, riflettendo sul contesto sociale degli anni '60. Scopri il lato ironico e fuori dagli schemi di James Bond con Casino Royale 1967!

 Un film a suo modo geniale e divertente, gustoso sicuramente, talvolta quasi demenziale ma mai senza superare i limiti.

 This Is Spinal Tap è cult mondiale, ma misconosciuto dalle nostre parti, assolutamente imperdibile per ogni appassionato di musica rock.

This Is Spinal Tap è un mockumentary brillante e demenziale che prende in giro gli stereotipi delle band rock. Il film segue le vicende della band semi-fittizia Spinal Tap, mostrando le rivalità, i problemi e le esilaranti disavventure durante un tour. Con umorismo e satira, il film è considerato un cult imperdibile per gli appassionati di musica rock e metal. Guarda This Is Spinal Tap e vivi l’ironia del rock più spassoso!

 Il cinema d’azione mainstream ha proprio sbroccato, non c’è più la minima coerenza nella caratterizzazione degli eventi e dei personaggi.

 Dwayne Johnson pensa di sprigionare carisma alzando un solo sopracciglio alla volta, ma semina imbarazzo.

La recensione di Fast & Furious: Hobbs & Shaw evidenzia una pellicola ricca di azione esagerata e scenari stereotipati. Dwayne Johnson tenta un ruolo da eroe muscoloso con battute autoironiche, mentre Jason Statham mantiene il suo consueto stile. Il film soffre di incoerenze narrative, personaggi poco memorabili e un finale deludente che sconfina nella banalità. Nonostante alcune scene d'azione spettacolari, l'opera manca di profondità e originalità, confermando un declino del cinema action mainstream. Scopri perché Hobbs & Shaw delude nonostante l’azione a ritmo serrato!

 I Fratelli Coen sono come dei Re Mida e tutto quel che toccano diventa oro.

 La storia narrata fa in ogni caso riflettere sui tipi umani (e lì si dice che siano solo due).

La ballata di Buster Scruggs è un western del 2018 firmato dai Fratelli Coen, composto da sei episodi che mixano humor, tragedia e musical. La recensione apprezza la capacità del film di catturare lo spettatore con storie intense e finali sorprendenti, evidenziando la performance di Liam Neeson e la presenza di Tom Waits. Nonostante qualche episodio meno coinvolgente e alcune scelte registiche teatrali, il film offre una riflessione sui tipi umani e una narrazione originale e coinvolgente. Guarda La ballata di Buster Scruggs per un viaggio unico nel western accattivante dei Fratelli Coen!

 Film capolavoro che esalta il cinema britannico con un cast eccezionale.

 La farsa che viene messa in scena non è strumentale, ma rappresentazione della vita stessa.

The Party è un film brillante che esalta il cinema britannico attraverso una black comedy dal taglio teatrale. Con un cast di altissimo livello, la regista Sally Potter mette in scena un dramma tragi-comico in bianco e nero, che riflette sulle contraddizioni ideologiche e personali di una cerchia di amici. La tensione drammatica e le dinamiche tra i personaggi emergono in un contesto ristretto, conferendo al film grande intensità e profondità. Un'opera intelligente e acuta premiata anche al Festival di Berlino. Guarda The Party per una black comedy inglese intensa e originale!

 Michel Gondry è giustamente ironico sul carattere surreale e volutamente ironico del film, sottile e intelligente invece che grossolano.

 La rigidità e la limitatezza delle nostre vedute ci impediscono di vivere la nostra vita liberamente, dove la ragione diviene una trappola.

Human Nature, diretto da Michel Gondry e scritto da Charlie Kaufman, è un film surreale e ironico che esplora in modo originale la natura umana e le sue contraddizioni sociali. Con protagonisti ben caratterizzati, la pellicola usa l'assurdo e la parodia per affrontare tematiche psicologiche e riflessioni sul condizionamento sociale. Il film combina elementi comici e drammatici con una forte componente simbolica, risultando un'opera intelligente e stimolante, pur non priva di momenti divertenti. Scopri la surreale visione di Michel Gondry su natura e società in Human Nature!

 Il protagonista si attacca letteralmente alle leggi della fisica come unica fede incrollabile in cui ricercare fiducia in sé stesso e nella vita.

 Il film funziona benissimo e si rivela veramente simpatico e ben fatto. Può solo piacere.

Il film di Mateo Gil combina in modo originale i principi della termodinamica con le dinamiche umane e sentimentali, creando una commedia piacevole e accessibile. Pur trattando temi scientifici, il film rimane intrattenimento leggero e intelligente, capace di interessare un ampio pubblico. Il protagonista, un giovane fisico, affronta la vita e l'amore attraverso la lente delle leggi fisiche, offrendo una riflessione tenera e simpatica. Un’opera che conferma la creatività di un regista emergente nel panorama spagnolo. Scopri la commedia spagnola che unisce scienza e sentimenti con stile e leggerezza!