Ricerca su DeBaser Recensioni Storico

 "A Passage to India sembra piuttosto una deviazione verso il banale."

 "Lean non riesce a restituire la profondità dell'opera originale."

La recensione stronca il film A Passage to India di David Lean, considerandolo un fallimento rispetto alle aspettative. Vengono evidenziati limiti nella narrazione e nella resa cinematografica, con particolare enfasi sulla difficoltà di trasporre la complessità del romanzo originale e sull'approccio poco incisivo della regia. Scopri perché questo classico non ha convinto: leggi la recensione ora!

 Difetto principale: la costante ricerca della frase a effetto, ripetuta decine di volte nello stesso capitolo.

 La sensazione ultima è quella di un pianeta diviso, incapace di condividere valori comuni, in mano a popoli alla costante ricerca di un leader che li riscatti e li riporti a un glorioso passato – che in realtà non è mai esistito, o di cui resta solo un vago ricordo.

La recensione evidenzia come Dario Fabbri, noto divulgatore televisivo, non riesca a trasporre con la stessa efficacia la sua brillantezza e chiarezza anche nella scrittura. Il libro pecca di ricerca eccessiva dell’effetto scenico e di confusione espositiva, soprattutto nei capitoli più complessi. I messaggi chiave riguardano la natura eterogenea degli stati moderni e la presunta decadenza dell’Occidente. Opera adatta soprattutto a chi già conosce la materia. Scopri se la visione di Fabbri sulla geopolitica fa per te: leggi la recensione!

 Come può la Spagna passare per il Massachusetts?

 Si trattò di una pellicola non a fuoco, ma che a parere del suo fautore sarebbe dovuta andare a fuoco.

Il film The Scarlet Letter di Wim Wenders viene analizzato come un'opera poco riuscita, distante dallo spirito del romanzo di Hawthorne. La scelta di location e casting risulta forzata e priva di autenticità. La regia viene riconosciuta come inesperta per il tipo di adattamento, con un cast privo di vera alchimia. Anche la colonna sonora contribuisce al senso di dissonanza generale. Una pellicola che rimane tra i capitoli dimenticati della filmografia di Wenders. Scopri come Wim Wenders ha (mal) reinterpretato il celebre romanzo di Hawthorne!

 La coppia sembra felice, passeggia per i campi, lei è una visione vestita d’oro... ma la bottiglia di vino rovesciata ci ricorda che non tutto è idilliaco.

 Forse il matrimonio è la 'tomba dell’amore'... Ma se l’alternativa sono nove settimane e ½ e un colpo in testa, quella tomba forse non è poi così male.

Il film Elvira Madigan di Bo Widerberg racconta la storia vera di un amore travolgente e illecito tra Hedvig e Sixten, immerso in una fotografia incantevole e sulle note di Mozart. La recensione celebra l’impatto sensoriale e la potenza estetica del film, ma sottolinea l’ironia del suo idealismo, spesso frainteso dalla controcultura. Il destino tragico della coppia mette in dubbio la retorica dell’amore libero, offrendo uno spunto di riflessione pungente sul confine tra sogno e realtà. Una visione affascinante e amara. Scopri ora la magia e la tragedia di Elvira Madigan: lasciati emozionare!

 A sottolinearne il lato grottesco e folle, sono l’esito finale e soprattutto le parole dei personaggi che, attraverso l’umorismo più nero, fanno da contrappunto alla suddetta violenza.

 Gli ingranaggi del racconto sono oliati perfettamente.

La recensione elogia l’ironia grottesca di Burke & Hare di John Landis, ambientato nell’Edimburgo ottocentesca fra dissezioni anatomiche e humor nero. Il film si distingue per un montaggio preciso, dialoghi surreali e interpretazioni brillanti di Simon Pegg e Andy Serkis. Landis torna a stupire con una commedia nera che trasforma crimine e violenza in irresistibile satira. Scopri come la commedia nera di Landis trasforma il macabro in intrattenimento irresistibile!

 Non una supereroina post-moderna, ma una figura umana, come se ne vedono raramente nei biopic.

 Cinema allo stato puro, chirurgico, che non consola.

La recensione elogia Golda come un film intenso e claustrofobico che evita la retorica, concentrandosi sulla figura umana e sofferente di Golda Meir. Helen Mirren offre una prova minimalista e potente, narrando il peso della storia sulla leader israeliana. Il film trasmette il dolore delle guerre e le scelte difficili, arricchito da un uso sapiente degli interni e delle musiche. Un biopic sobrio, chirurgico e necessario. Scopri un film che emoziona e fa riflettere sulla storia e il dolore umano.

 La chimica del successo dei Led Zeppelin fu semplicemente la passione dei quattro nel comporre ed eseguire musica di derivazione blues, ad un volume massimo.

 Assistere alle loro esibizioni era un’esperienza unica e rara, in grado di creare una sorta di simbiosi energetica e forse mistica fra i musicisti sul palco e il pubblico in platea.

Il documentario Becoming Led Zeppelin di Bernard MacMahon traccia il percorso dei quattro musicisti dagli esordi fino al loro riconoscimento internazionale. Ricco di interviste e immagini d’epoca, evidenzia la passione, la dedizione e il talento che hanno portato al successo della band, senza cadere in stereotipi sulle rockstar. La pellicola è un omaggio coinvolgente all’energia unica di uno dei gruppi più influenti della storia del rock. Scopri la vera storia dei Led Zeppelin con questo documentario imperdibile!

 Hester Prynne viene immolata per la causa: dovrà indossare una A scarlatta sul petto come emblema del crimine commesso.

 Una virgola fuori posto nel loro comportamento quotidiano, essi temono, potrebbe far finire il mondo in pasto al Demonio.

La recensione esplora 'La Lettera Scarlatta' di Nathaniel Hawthorne, ambientato nella rigida Boston puritana del XVII secolo. Il libro racconta la storia di Hester Prynne, donna forte che sfida la morale sociale dopo essere stata punita con la lettera 'A' sul petto. Il romanzo indaga temi di colpa e ribellione, con personaggi intensi come il reverendo Dimmesdale. Vengono inoltre citate numerose trasposizioni cinematografiche. Un classico che resta attuale e affascinante. Scopri il classico che ha ridefinito la ribellione e la colpa nella letteratura americana!

 Il caos può essere progettato, ma mai del tutto domato.

 Il film inciampa qua e là nel patetico, ma funziona grazie all’interazione tra i personaggi e a una fotografia che valorizza la fatica del lavoro.

A Little Chaos racconta la costruzione dei giardini di Versailles intrecciando realtà e finzione con delicatezza e qualche eccesso melodrammatico. Alan Rickman dirige un film che valorizza la fatica e il disordine umano dietro l'utopia dell'ordine. La fotografia e le interpretazioni di Winslet e Schoenaerts contribuiscono a rendere viva un'epoca complessa, non priva di sfumature sentimentali e drammi personali. Scopri il lato umano e caotico di Versailles in A Little Chaos, un film diretto da Alan Rickman.

 "La povertà regna sulle montagne e in campagna... a volte si trovano soluzioni estreme per tirarla un po' in là con qualche soldo in saccoccia. Come vendere i propri figli."

 "È nella solidarietà, nella fratellanza e nella ribellione che trovano, forse, chissà, una speranza nel futuro."

La recensione racconta il romanzo illustrato 'I Fratelli Neri' che narra la dura realtà dei bambini ticinesi venduti come spazzacamini a Milano nel XIX secolo. Il libro, tratto da una vicenda vera e arricchito da intense illustrazioni, esprime sofferenza, sfruttamento e la forza della fratellanza. Adatto a ragazzi oltre i 10 anni e a chi conserva uno spirito ribelle, il romanzo offre una testimonianza commovente e storicamente rilevante. L'autore della recensione sottolinea il legame personale con la storia, rendendo la lettura ancora più autentica. Scopri la commovente storia dei piccoli spazzacamini ticinesi in questo intenso romanzo illustrato.

 Un film che ti mette di fronte all’orrore della guerra senza essere in prima linea.

 L’assurdità della guerra messa in scena da un gruppo straordinario di protagoniste.

Il film di Silvio Soldini racconta l’assurdità della guerra attraverso lo sguardo di un gruppo di donne coinvolte in ruoli marginali ma intensi. Le dinamiche umane, i compromessi e le tragedie emergono vividamente, offrendo una prospettiva originale e toccante sull’olocausto e sugli effetti della propaganda. Scopri la potente visione di Silvio Soldini sulla guerra e le donne.

 So solo che quello che ci hanno detto non è la verità.

 Manson afferma che il suo proposito per il futuro è di farsi un viaggio nel deserto.

Il documentario di Errol Morris ripercorre i tragici omicidi commessi dalla setta di Charles Manson nel 1969, inserendoli nel contesto della controcultura hippie e delle operazioni segrete della CIA. Basato sull'inchiesta di Tom O’Neill, il film apre dubbi sulle indagini ufficiali e suggerisce possibili manipolazioni psicologiche legate all’MKUltra. Pur senza fornire certezze, la pellicola stimola una riflessione critica sulla complessa vicenda. Scopri i segreti nascosti dietro gli omicidi di Manson guardando il documentario di Errol Morris.

 Una contro-storia del sogno americano che riesce a tenere insieme aspetti cruciali della società a stelle e strisce in una vicenda compatta e anche minimalista.

 Corbet ci chiede di soffrire insieme a lui e a László Tóth nel processo quasi trans-umano che è necessario per consegnare ai posteri un’opera immortale.

The Brutalist di Brady Corbet è un film monumentale di oltre tre ore che esplora la complessità del sogno americano attraverso la storia di un architetto ebreo fuggito da Budapest. La pellicola mette a fuoco le tensioni tra arte e capitalismo, sofferenza e creazione, in un racconto intenso e simbolico. Adrien Brody offre una performance potente in un film che chiede pazienza e coinvolgimento emotivo, diventando un'opera unica nel panorama contemporaneo. Scopri l’epopea artistica e sociale di The Brutalist, un film che lascia il segno.

 Il cuore del film è la dinamica affettiva, con Carrington nel ruolo di chi ama, e Strachey in quello di chi prevalentemente si lascia amare.

 Negli ultimi due capitoli, mentre la storia scivola verso il dramma, i dialoghi lasciano spazio alla sua musica perfetta.

Carrington di Christopher Hampton racconta la complessa vita affettiva della pittrice Dora Carrington e dello scrittore Lytton Strachey, membri del Bloomsbury Group durante la Prima Guerra Mondiale. Nonostante alcune limitazioni di budget, il film ha una narrazione coinvolgente e una colonna sonora impeccabile di Michael Nyman che amplifica le tensioni emotive. Il focus è sulle dinamiche relazionali più che sulle scene esplicite. Un film interessante, tutt'altro che imperdibile, apprezzato per la profondità emotiva e l'ambientazione storica. Scopri ora il film Carrington e immergiti nelle complesse relazioni del Bloomsbury Group.

 Certi film hanno il pregio non solo di rievocare episodi del passato, ma anche di rappresentare un monito per il presente e per il futuro.

 Si può riuscire con coraggio a fronteggiare e contenere il male.

Il film di Walter Salles, tratto dal libro di Marcelo Rubens Paiva, narra la tragica vicenda di Rubens Paiva, deputato scomparso durante la dittatura militare brasiliana. La pellicola si concentra sulla forza e il coraggio della moglie Eunice, interpretata magistralmente da Fernanda Torres, che lotta per verità e giustizia. Un'opera intensa che offre un monito contro l'oppressione e per la difesa delle libertà civili. Il racconto storico si unisce a una resa umana e poetica di una tragedia reale. Scopri questa potente testimonianza di coraggio e memoria storica, guarda il film di Walter Salles ora.

 La celebrità effimera non è un fenomeno nato con i social media.

 Andy è interessato solo a sfruttare la sua immagine per promuovere i suoi discutibili film.

Factory Girl è un biopic che ripercorre la breve e tragica vita di Edie Sedgwick, musa di Andy Warhol. Il film evidenzia i tormenti personali di Edie e il vuoto dietro la fama, supportato da una convincente performance di Sienna Miller. Pur criticato da alcuni protagonisti dell'epoca, il film stimola una riflessione sul prezzo della celebrità e sull'influenza di Warhol e Dylan. La narrazione si concentra sulla scena artistica e culturale degli anni '60 a New York. Scopri la vita turbolenta di Edie Sedgwick in Factory Girl, disponibile per la visione ora.

 Se devi commettere un crimine, fallo in un posto di lusso, con testimoni e un ottimo guardaroba.

 I poveri possono tenersi la loro integrità, i ricchi hanno già pronta la lista di premi Nobel che firmeranno per salvarli.

Il film di Maite Alberdi racconta la vita di Mercedes, una donna ordinaria e insoddisfatta, che si confronta con la realtà opposta di Maria, un'assassina privilegiata nel lusso. Attraverso un ritratto fermo e ironico, il film evidenzia le disuguaglianze sociali e la giustizia selettiva in Cile. La regia si distingue per una fotografia e costumi ben curati che enfatizzano il contrasto tra i due mondi. L'epilogo, amaro, lascia una riflessione sul potere e l'integrità. Scopri il dramma sociale e l'ironia di El lugar de la otra, un film da non perdere.

 Un viaggio straordinario alla scoperta dei capolavori di un compositore che ha sublimato la forma Sonata.

 La Sonata op. 111, ultimo grande capolavoro di Beethoven, che nessun compositore moderno potrà mai eguagliare.

La raccolta di 10 CD di Artur Schnabel con tutte le Sonate per pianoforte di Beethoven è una tappa fondamentale per pianisti e appassionati. L'interpretazione esplora la forma sonata e i grandi capolavori beethoveniani, dal primo Op. 2 fino al sublime Op. 111. Un viaggio musicale intenso e dettagliato che arricchisce la conoscenza dell'opera. Scopri la potenza delle sonate di Beethoven con l’interpretazione unica di Artur Schnabel!

 Nessun trucco da quattro soldi, nessuna improbabile svolta narrativa: solo una narrazione asciutta e devastante.

 Anthropoid è un film che colpisce per la sua sincerità e per la capacità di restituire il senso della tragedia storica senza facili spettacolarizzazioni.

Anthropoid di Sean Ellis è un dramma storico che racconta l’operazione militare per eliminare Reinhard Heydrich durante l’occupazione nazista di Praga. Il film si distingue per una narrazione asciutta e intensa, priva di colpi di scena facili, che mette al centro il coraggio e i tormenti umani dei protagonisti. Le interpretazioni di Cillian Murphy e Jamie Dornan aggiungono profondità a questa storia di clandestinità e sacrificio. La sobrietà narrativa esalta la brutalità degli eventi e la tragica inevitabilità delle rappresaglie naziste. Scopri la storia vera dietro Anthropoid, un film dal forte impatto emotivo.

 "Pensate di saper cantare? Prima dovete pagarci."

 "Essere un Beatle non era motivo d'onore per l'establishment, ma per loro era un orgoglio suonare per il pubblico piuttosto che marcire in corridoi burocratici."

Il documentario "Beatles '64" di David Tedeschi, prodotto da Martin Scorsese, offre un ritratto dettagliato e ricco di curiosità sulla prima tournée americana dei Beatles. Attraverso materiale d'epoca e scene inedite, il film racconta l'impatto culturale del gruppo e la diffusione della beatlemania negli USA, evidenziando anche le difficoltà vissute dai musicisti durante quel periodo. Una riflessione sulla fama, l'epoca e la musica che ancora oggi continua a influenzare. Scopri la vera storia della beatlemania con questo documentario unico!