Ricerca su DeBaser Recensioni Thriller

 Non è un capolavoro imprescindibile, ma resta una visione stimolante per chi ama Hitchcock.

 Parte della buona società newyorkese è complice dei sabotatori: il nemico interno, apparentemente rispettabile, che minaccia la sicurezza nazionale.

La recensione analizza 'Saboteur' di Hitchcock sottolineandone il valore storico e stilistico, pur considerandolo un titolo minore rispetto ai capolavori successivi. Evidenziate la suspense, l'ironia e il ruolo dei paesaggi americani, così come il messaggio sul nemico interno. Apprezzata la regia e l'interpretazione degli attori protagonisti. Scopri le radici della suspense hitchcockiana: guarda Saboteur e lasciati sorprendere.

 E' incredibile come il regista riesca ad aggiungere sempre più carte alle menzogne di Cary Grant.

 Seppur lento ed antiquato il film funziona, crea quella sensazione di disagio e tensione palpabile nello spettatore.

La recensione offre uno sguardo su 'Il Sospetto' di Hitchcock, film del 1941 visto su Raiplay. L'autore ne apprezza la costruzione della tensione e il gioco di sospetti, pur sottolineando la sensazione di un film ormai datato. La trama moralmente ambigua coinvolge, ma non raggiunge la brillantezza di opere successive del regista. Scopri se anche tu ti lascerai coinvolgere dai dubbi del capolavoro di Hitchcock.

 La trama sta su un tovagliolo di carta (nonostante la sceneggiatura del qui poco ispirato David Koepp).

 Solo per un momento pare che Soderbergh voli alto (un pedinamento tecnologico tra la Svizzera e Londra).

Black Bag, l'ultima pellicola di Steven Soderbergh, si presenta come un thriller intimista con una trama scarna e una sceneggiatura poco ispirata firmata da David Koepp. Nonostante un cast di attori famosi e capaci, il film risulta poco coinvolgente e con una tensione narrativa debole. Alcuni omaggi cinefili e un momento di interesse con un inseguimento tecnologico non bastano a risollevare il tutto. Un tentativo hitchcockiano che non convince. Scopri la recensione completa di Black Bag e decidi tu se vale la pena.

 It’s not just about crime or justice; it’s about friendship, loyalty, and the slow erosion of illusions.

 The Long Goodbye is less a detective novel than a lament. It’s Chandler’s most personal work, his finest and - aptly - the last proper novel he wrote.

La recensione sottolinea come 'The Long Goodbye' sia un noir che va oltre il crimine, esplorando temi di amicizia, lealtà e tradimenti profondamente umani. Philip Marlowe, più maturo e segnato dalla vita, naviga tra storie intrecciate e personaggi complessi. Il romanzo è descritto come un lamento suggestivo, con una narrazione che ricorda il ritmo del jazz. È l’opera più personale e matura di Chandler, un addio definitivo carico di emozione e disillusione. Immergiti nel noir più profondo di Chandler, un viaggio tra amicizia, tradimenti e emozioni intense.

 Quanto possiamo fidarci delle nostre percezioni?

 Il male non è fuori, ma dentro; non ha un volto specifico, ma abita le pieghe dell’intimità.

Strange Darling di J.T. Mollner è un thriller psicologico che sfida le convenzioni con una narrazione in sei capitoli non lineari e atmosfere gotiche. Il film esplora il confine incerto tra vittima e carnefice e il tema del male interiore, immerse in un ambiente selvaggio e inquietante. Pur con una buona idea di fondo, l’applicazione resta parzialmente latente e il ritmo irregolare lascia una sensazione di destabilizzazione senza chiusura definitiva. Scopri il confine sottile tra vittima e carnefice in questo thriller psicologico unico.

 “Raven non è cattivo, è il mondo che l’ha rovinato.”

 “Un killer professionista con una ferocia desolata e struggente, che lo rese unico tra gli anti-eroi dell’epoca.”

Questo film del 1942 segna l'esordio da protagonista di Alan Ladd, nei panni di Raven, un killer tormentato e umano. Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, il noir di Frank Tuttle mescola spionaggio e storie personali in un racconto di redenzione. Il rapporto tra Raven ed Ellen porta in scena i temi della solitudine, del passato difficile e del tentativo di fare il bene. Un classico che unisce intensità, atmosfera e una performance memorabile di Ladd e Veronica Lake. Guarda questo noir classico e scopri il mito di Alan Ladd!

 A flawless film noir that delivers suspense, style, and unforgettable performances.

 The Blue Dahlia stands out as a quintessential example of classic 1940s cinema.

The review praises George Marshall's The Blue Dahlia as a quintessential example of film noir. It highlights the movie’s compelling story, strong performances, and classic noir aesthetics. The film stands out for its engaging suspense and timeless style. Overall, it is recommended as a must-watch classic crime thriller. Watch The Blue Dahlia and immerse yourself in a timeless noir classic full of suspense and style.

 Il neo-noir è un genere che il cinema contemporaneo frequenta con alterne fortune.

 Perry: Look up “idiot” in the dictionary. You know what you’ll find? Harry: A picture of me? Perry: No! The definition of the word "idiot", which you fucking are!

Kiss Kiss Bang Bang è un neo-noir ironico firmato Shane Black che rilegge i cliché del genere con toni sarcastici e un montaggio frenetico. Interpretato da Robert Downey Jr. e Val Kilmer, il film si muove tra dialoghi brillanti e una trama complessa ma a volte confusionaria. Seppur non privo di difetti, resta un’opera divertente e originale, soprattutto per gli appassionati di noir e commedie nere. Scopri il noir ironico di Kiss Kiss Bang Bang: guarda il film ora!

 Non è uno spoiler: succede a metà film, e da quel momento parte il vero gioco.

 Laura NON è una femme fatale: è l’oggetto del desiderio, ma non ne è mai la regista.

Laura di Otto Preminger è un mystery psicologico raffinato, spesso confuso con il noir ma in realtà unico nel suo genere. Il film si distingue per atmosfere eleganti, un cast di talento guidato da Gene Tierney e Dana Andrews, e uno sviluppo narrativo che sorprende e coinvolge. La regia e la colonna sonora contribuiscono a un risultato cinematografico memorabile e senza cliché. Un classico da riscoprire, disponibile anche in versione originale online. Guarda Laura di Otto Preminger e scopri un mistero senza tempo.

 Il film funziona grazie al gioco di relazioni tra i personaggi, anche se l’uso dell’ipnosi - e ancor più dell’autoipnosi - può far sorridere.

 Tierney, sebbene sempre bellissima, appare più fragile, più spenta rispetto ai suoi ruoli precedenti e non è difficile leggerci l’ombra della tragedia personale che l’aveva colpita da poco.

Il film Whirlpool di Otto Preminger del 1950, pur meno noto della collaboraziones con Gene Tierney in Laura, offre un interessante thriller psicologico basato su manipolazione, ipnosi e conflitti personali. La regia solida e le interpretazioni convincenti rendono la pellicola un affascinante esempio di cinema d'epoca, nonostante alcune ingenuità narrative. La sofferenza di Tierney aggiunge uno strato di malinconia al film, che riflette temi di razionalità e speranza scientifica ora superati. Scopri il fascino vintage di Whirlpool, un thriller psicologico da non perdere!

 Non esiste tecnologia in grado di preservare le forme ideali dell’amore, e non è la morte che uccide, ma la corruzione dell’animo.

 Il surplus di informazioni allontana dalla verità invece di avvicinare, rendendo impossibile il percorso morale verso la saggezza e la comprensione del dolore.

The Shrouds di David Cronenberg affronta la morte e il disfacimento della carne attraverso un'esperienza in realtà aumentata, mettendo in scena il conflitto tra amore e corruzione dell'animo. Il film riflette criticamente sulla società odierna dominata dalla tecnologia, dal complottismo e dalla post-verità, evidenziando l'impossibilità di preservare l'amore ideale con la tecnologia. Con un cast solido come Vincent Cassel e Diane Kruger, il film si presenta come un horror psicologico e una riflessione profonda. Scopri il nuovo film di Cronenberg e immergiti in un horror psicologico tra amore e realtà virtuale.

 è molto di più. Ce lo spiega lo stesso regista prima dell’inizio del film.

 Tutti sono dei potenziali assassini, tutti possono sognare cose che non esistono.

Cure (1997), diretto da Kiyoshi Kurosawa, è un thriller psicologico che trascende il genere grazie a una trama complessa e atmosfere inquietanti. Ambientato in una Tokyo cupa, racconta l'indagine di un detective su omicidi efferati legati a ipnosi e occulto. Il film ha influenzato profondamente il J-Horror, proponendo una narrazione frammentata e una violenza improvvisa e disturbante. Imperdibile per gli amanti del cinema orientale e dei thriller psicologici. Corri al cinema per vivere l’esperienza unica di Cure, un capolavoro del thriller psicologico giapponese!

 Argo è praticamente perfetto in ogni singola sequenza e ti porti a casa 3 Oscar.

 Thriller e ironia si fondono in un unicum che ha precedenti lontanissimi.

Argo è un film firmato Ben Affleck che mescola magistralmente thriller e commedia, basato su una storia vera dell'Iran 1979. La regia è classica, ma efficace, con un montaggio che mantiene alta la tensione fino alla fuga finale. La critica a Hollywood rende il film fresco e originale, sostenuto da un cast di grande livello e una sceneggiatura curatissima. Un capolavoro che si è guadagnato 3 Oscar tra cui miglior film. Guarda Argo per vivere un mix perfetto di tensione e ironia!

 Il mix tra esigenze spettacolari e la voglia di raccontare l’esistenza, spesso infausta, dei rappresentanti della legge è riuscitissima.

 Friedkin trovò il jolly che gli permise l’immortalità cinematografica.

Il Braccio Violento Della Legge, diretto da un giovane William Friedkin, segna una svolta nel poliziesco anni '70 con un realismo crudo e un ritmo serrato. Il film, basato su un’inchiesta vera, evita i cliché sentimentali del passato e introduce dialoghi innovativi e un’azione intensa, come l’iconico inseguimento in auto. Il cast, guidato da Gene Hackman, è brillante e il montaggio esemplare contribuisce a creare un’opera fondamentale della New Hollywood. Il successo al botteghino e i premi Oscar ne attestano il valore. Scopri il capolavoro che ha rivoluzionato il poliziesco americano!

 "La bravura di Eugene Allen Hackman... mette in ombra perfino gli altri ottimi attori."

 "Resta la certezza che la pellicola fatto scuola a molti registi impegnati in quella che venne definita la Nuova Hollywood."

La recensione analizza il film cult 'Il Braccio Violento Della Legge' di William Friedkin, evidenziandone l'importanza storica e l'influenza sulla Nuova Hollywood. Pur riconoscendo alcune ingenuità scenografiche, il lavoro di regia e le interpretazioni, in particolare di Eugene Hackman, sono lodate. La colonna sonora di Don Ellis è un altro elemento di pregio. Un classico che, nonostante il passare degli anni, merita di essere visto o rivisto. Scopri il capolavoro di Friedkin: guarda o rivedi Il Braccio Violento Della Legge!

 Quando un film è fatto come cristo comanda, sembra di assistere a un balletto, a una sinfonia, oppure a una parata.

 Siamo di fronte alla cosiddetta “sceneggiatura di ferro”, un lavoro praticamente privo di errori, strutturato in tre atti.

Giungla d’Asfalto è un capolavoro del noir americano firmato John Huston, basato sull’omonimo libro di William R. Burnett. Il film si distingue per la sua sceneggiatura impeccabile e una colonna sonora coinvolgente di Miklós Rózsa. Il cast, con protagonisti come Sam Jaffe e Sterling Hayden, regala personaggi memorabili e complessi. Anche l’esordio cinematografico di Marilyn Monroe lascia il segno. Un’opera che ha definito gli standard del genere noir. Scopri questo capolavoro del noir e lasciati catturare dalla giungla d’asfalto!

 Sembra quasi impossibile che una scena talmente erotica da essere definita “un rapporto sessuale tra due persone vestite” non sia stata censurata.

 Un maestro del genere, capace di trasformare l’oscurità in puro cinema.

Phantom Lady è un raro gioiello del film noir del 1944 diretto da Robert Siodmak, che si distingue per la protagonista non convenzionale, una segretaria coraggiosa che cerca di salvare il suo capo da un’accusa di omicidio. Il film è celebre per due scene iconiche di grande impatto visivo ed emotivo, e per la regia maestra di Siodmak, tra i grandi del genere noir. Una pellicola da vedere, disponibile gratuitamente online anche in versione colorata. Guarda Phantom Lady e scopri un noir unico con protagoniste indimenticabili.

 La scena in cui Ellen porta Danny a nuotare nel lago rimane una delle più agghiaccianti della storia del cinema.

 Ellen non è semplicemente una femme fatale, ma una predatrice psicopatica.

Leave Her to Heaven è un noir a colori del 1945 che si distingue per la sua intensità psicologica e l'interpretazione magistrale di Gene Tierney nel ruolo di Ellen Berent, una donna ossessionata e psicopatica. Il film esplora temi di gelosia, ossessione e tragedia familiare, con una regia elegante e glaciale di John M. Stahl. La trama mostra un lato oscuro dietro una bellezza statuaria, ribaltando dinamiche classiche del genere noir. Scopri il lato oscuro del noir classico con Leave Her to Heaven!

 Il Male estremo esiste proprio dove meno te l'aspetti e comunque così grave come non saresti riuscito ad immaginare.

 Spesso e volentieri l'apparenza quieta di un ambiente è la maschera di una realtà incredibile e angosciante.

L'erede di Xavier Legrand racconta la scoperta traumatica di Ellias Barnes di una verità nascosta dietro l'immagine paterna. Un thriller psicologico che esplora i segreti più oscuri, la doppia vita e il male nascosto nelle pieghe della normalità, con una suspense crescente e colpi di scena continui. Il film mette in luce come le apparenze possano ingannare e coinvolge lo spettatore in un viaggio angosciante tra segreti di famiglia e realtà inquietanti. Scopri il thriller psicologico di Xavier Legrand e preparati a essere sorpreso!

 Il suo istinto fuori dal comune umano sentire le permette di avvertire il senso di vergogna, rabbia o paura delle persone che le si avvicinano.

 Il finale dopo quello che sembrava il finale è inaspettato e lascia abbastanza sconcertati.

Border di Ali Abbasi è un thriller nordico tratto da un racconto horror di John Ajvide Lindqvist. Il film esplora atmosfere cupe e misteriose, mettendo in scena una protagonista dotata di un olfatto fuori dal comune. La narrazione sorprende con un finale inaspettato che lascia lo spettatore sconcertato. Paesaggi nordici suggestivi arricchiscono l’esperienza visiva e emotiva. Guarda Border per un'esperienza cinematografica unica e inquietante!