Ricerca su DeBaser Recensioni Classica

 Mai incrociato un titolo più prosaico per un brano di musica così alto.

 Squisita musica di un grand’uomo che avrebbe meritato una vita più lunga e una migliore salute.

La recensione celebra Playing The Piano di Ryuichi Sakamoto come un'opera intensa e raffinata che mette in luce il suo talento pianistico puro. Pur non essendo un concertista tradizionale, Sakamoto rivisita con grande classe le sue composizioni di vari generi, dal pop alla musica elettronica, in chiave acustica e neo-classica. Il brano iconico Merry Christmas Mr. Lawrence emerge come punta di diamante dell'album. Il testo trasmette un senso di nostalgia e ammirazione per un maestro poliedrico che ha lasciato un segno indelebile. Ascolta Playing The Piano e riscopri la magia di Sakamoto al pianoforte.

 Che discone! Questo album del pianista uzbeco Eldar Nebolsin è un classicone.

 La Sonata in La minore n. 4 D. 537 ha un inizio davvero travolgente, che la rende assolutamente inconfondibile.

L’album del pianista uzbeco Eldar Nebolsin offre un’interpretazione intensa delle sonate di Schubert, in particolare la vivace Sonata in La minore n. 4 D. 537. Sebbene Schubert possa risultare impegnativo per l’ascolto quotidiano, l’esecuzione è riconosciuta per qualità e profondità, ricordando celebri interpretazioni storiche. Scopri l’interpretazione unica di Eldar Nebolsin su Schubert e lasciati travolgere dalla musica.

 Un viaggio straordinario alla scoperta dei capolavori di un compositore che ha sublimato la forma Sonata.

 La Sonata op. 111, ultimo grande capolavoro di Beethoven, che nessun compositore moderno potrà mai eguagliare.

La raccolta di 10 CD di Artur Schnabel con tutte le Sonate per pianoforte di Beethoven è una tappa fondamentale per pianisti e appassionati. L'interpretazione esplora la forma sonata e i grandi capolavori beethoveniani, dal primo Op. 2 fino al sublime Op. 111. Un viaggio musicale intenso e dettagliato che arricchisce la conoscenza dell'opera. Scopri la potenza delle sonate di Beethoven con l’interpretazione unica di Artur Schnabel!

 Questo è un disco che ogni appassionato cultore di musica classica e lirica dovrebbe avere nella propria collezione.

 Chopin li cesella con tale maestria da far sì che l'ascoltatore non colga la patina di malinconia o/e di leggera tristezza che contraddistingue ogni tonalità minore.

Questa recensione celebra l'interpretazione di Tamás Vasáry dei due concerti per pianoforte e orchestra di Chopin, evidenziando la maestria musicale e la ricchezza melodica dell'opera. Viene approfondito il confronto storico con i concerti di Beethoven e Brahms, sottolineando la particolarità della numerazione delle composizioni di Chopin. Unica critica contiene la resa meno convincente del secondo tempo dell'op. 21. La registrazione è consigliata agli appassionati di musica classica e romantica. Scopri l'incanto dei Concerti di Chopin con l'interpretazione di Tamás Vasáry!

 ‘Questo è un disco molto importante... qui vi devo dire che divento un’altra persona.’

 ‘Un duo unico ed irripetibile, ci accompagnano in un viaggio musicale incredibile.’

L'album 'Incredibile Melodia' di Ivano Melato è un'opera di grande valore nel panorama della musica classica e lirica, ricca di brani emozionanti eseguiti con maestria dal flautista e dall'arpista Laura Papeschi. Il disco offre un viaggio sonoro attraverso composizioni di grandi maestri come Gluck, Ravel, Massenet e Ibert, coinvolgendo l'ascoltatore dall'inizio alla fine. La collaborazione tra Melato e la banca Credito Cooperativo Bolognese valorizza ulteriormente il progetto, rendendolo un vero gioiello musicale. Ascolta ora 'Incredibile Melodia' di Ivano Melato e lasciati trasportare dalle sue emozioni.

 È un autentico capolavoro, innanzitutto perché si ascoltano le esecuzioni di Maurizio Pollini, uno dei più importanti pianisti italiani.

 Questo brano è davvero incredibile... è uno dei brani più 'aggressivi' del Maestro polacco. Bisogna chiudere gli occhi per poterlo capire bene... e Pollini lo esegue come merita.

La recensione celebra la registrazione storica di Maurizio Pollini dedicata a sei capolavori di Chopin, focalizzandosi soprattutto sui 4 Scherzi. Viene sottolineata l'abilità interpretativa di Pollini e la rilevanza storica della produzione su Deutsche Grammophon. Il pezzo è considerato un autentico capolavoro che dona una profonda esperienza d'ascolto agli amanti della musica classica. Ascolta ora il capolavoro di Pollini e immergiti nel mondo di Chopin.

 Ein Deutsches Requiem è il capolavoro sommo di Brahms.

 Non è un Requiem come tutti gli altri, ma un'opera luterana che mette in musica passi della Sacra Scrittura.

La recensione celebra l'Ein Deutsches Requiem Op. 45 di Brahms come un capolavoro unico nel suo genere, distinguendolo dalle altre Messe per defunti. Il Requiem, scritto in stile luterano, mette in musica passi delle Sacre Scritture anziché preghiere tradizionali. La composizione, suddivisa in sette brani, esalta l'interpretazione del coro e dei due solisti, soprano e baritono, regalando emozioni profonde all'ascoltatore. Ascolta l'Ein Deutsches Requiem di Brahms e lasciati emozionare da questo capolavoro senza tempo.

 “Oscurità e tristezza infinite.”

 “Der letzte Hilfeschrei è semplicemente straziante. Un synth che simula il battito del cuore.”

Angst è l'album di debutto di Lacrimosa, progetto di Tilo Wolff che unisce gothic rock e musica classica in chiave darkwave lo-fi. L'album trasmette emozioni profonde e introspettive nonostante alcune ingenuità. Le atmosfere cupe e i brani intensi lo rendono un ascolto imperdibile per gli appassionati del genere. L'assenza della voce femminile e la predominanza del tedesco sono ostacoli superabili per chi ama sonorità crepuscolari. Ascolta Angst e immergiti nell'oscurità crepuscolare di Lacrimosa.

 La scena più bella e commovente dell’intera storia del cinema, che se uno non piange ad ogni visione dovrebbe andare a rifarsi il cuore.

 Applaudono me perché mi capiscono tutti; applaudono lei perché non la capisce nessuno.

Luci della città è uno dei più grandi capolavori di Charlie Chaplin, un film muto che fonde magistralmente commedia e dramma. La storia del Vagabondo che cerca di aiutare una fioraia cieca è narrata con profonda umanità e perfezionismo. La pellicola, realizzata in un’epoca di grandi cambiamenti nel cinema, è ancora oggi universalmente toccante e apprezzata per la sua narrazione emotiva e tecnica superiore. Scopri il capolavoro senza tempo di Chaplin e lasciati emozionare da Luci della città.

 Le indagini sono davvero un'anatomia di un rapimento come suggerisce il titolo, Kurosawa racconta in ogni dettaglio i risvolti dell'indagine.

 Un film incredibilmente riuscito sia nelle parti interne sia negli esterni. Non è una frase fatta.

Anatomia di un Rapimento è uno dei film meno noti di Akira Kurosawa, un noir giapponese ispirato al romanzo di Ed McBain. Il film si distingue per la sua trama avvincente, l'atmosfera americana ambientata in Giappone e una suspense costruita magistralmente. Purtroppo la versione italiana presenta ben 39 minuti di tagli, compromettendo l'esperienza originale. Un'opera da riscoprire, specie se vista in versione straniera integrale. Guarda Anatomia di un Rapimento in versione integrale per vivere un noir Kurosawa unico!

 Ci troviamo di fronte ad un'opera totalmente strumentale, a mio giudizio potrei classificarla come capolavoro o quasi.

 Luke non è da meno dei vari Malmsteen, Satriani, Vai e altri nomi blasonati, anzi direi che a livello compositivo si distingue.

Luke Fortini con The Beginning of Creation propone un concept album strumentale ispirato alle ere geologiche, mescolando progressive, neoclassico, ambient e jazz fusion. L'opera si distingue per la tecnica sopraffina del chitarrista e una composizione ricca e variegata. Ogni traccia esplora uno stile o un’atmosfera differente, con assoli memorabili e accenni a grandi del genere. Un lavoro molto apprezzato e curato anche nell’aspetto visivo. Scopri l'eccezionale talento di Luke Fortini in questo capolavoro del metal strumentale!

 "La storia del cinema è stata fatta ieri sera" (Bosley Crowther, New York Times).

 "Fantasia è l'acme del pensiero disneyano: innalzare la musica classica con la gioia infantile del disegno animato."

Fantasia, uscito nel 1940, è un film d'animazione Disney rivoluzionario che unisce musica classica e arte visiva in sette episodi diversi. Nonostante l'insuccesso iniziale dovuto a fattori storici e critiche contrastanti, è stato rivalutato negli anni fino a diventare un capolavoro epico dal grande impatto culturale. Caratterizzato da innovazioni tecnologiche come il Fantasound e dalla guida musicale di Leopold Stokowski, il film propone un'esperienza unica che ancora oggi affascina. Scopri il capolavoro Disney che ha rivoluzionato l’animazione e la musica classica sul grande schermo!

 La bellezza è un angelo stronzo che puzza di sudore.

 Non c’è nessuno che ode la voce invocante nelle tenebre; ma perché la voce esiste?

La recensione di Atmosphères di György Ligeti offre una lettura intensa e filosofica dell'opera, enfatizzando il senso di alienazione e la riflessione sull'infinito. Il testo esplora il rapporto tra vita, morte e solitudine evocato dalla musica, lontano da approcci tecnici ma ricco di suggestioni oniriche e simboliche. Ligeti viene visto come un mediatore di emozioni profonde e di uno spaesamento creativo. Scopri il mondo sonoro di Ligeti e lasciati trasportare nell'infinito.

 Ve la dà Edgard l’America, altro che.

 Monsieur Varèse con le sue serenate nauseanti ci raddrizza per benino le nostre scoliosi sentimentali auditive torturandoci addosso un’harmonia mundi non preventivata.

La recensione esplora la figura di Edgard Varèse e la sua opera Amériques come un viaggio sonoro che trascende la musica tradizionale. Con uno stile lirico e ironico, l’autore evidenzia la potenza innovativa del compositore nel trasformare rumore e caos in armonia. La musica di Varèse invita a una trasformazione interiore, sfidando le percezioni estetiche convenzionali. Ascolta Amériques e lasciati trasportare nel mondo unico di Varèse.

 Il rotto in culo del carattere degli angeli che ci proteggono qui lo possiamo ascoltare.

 Accomodatevi in poltrona ad ascoltare (è un Ordine!), zitti, e non rompete il pistola che siete che questi, se vi distraete un attimo, vi fanno (e non è un eufemismo) il deretano come un secchio.

La recensione descrive l'esperienza intensa e rivoluzionaria offerta dall'album di Reinhold Friedl interpretato dall'ensemble Kore. Il suono estremo e denso crea un caos sonoro che provoca riflessioni profonde sull'eternità e l'infinito, con chiari riferimenti all'eredità di Iannis Xenakis. La performance live è un viaggio nella musica contemporanea che conquista e sconvolge allo stesso tempo, abbassando l'ego e elevando la percezione sensoriale. Ascolta Kore di Reinhold Friedl e lasciati travolgere dal caos sonoro.

 Un vero balzo nel futuro che dura da quasi quattro secoli, è questo che ci ha regalato Arcangelo Corelli, genio del violino e perfezionatore assoluto del genere concerto grosso.

 Molte soundtrack si sono avvalse del suo vasto repertorio come ad esempio in “Crónica de un niño solo” o “Master & Commander - Sfida ai confini del mare”.

La recensione celebra Arcangelo Corelli come un genio del violino e perfezionatore del concerto grosso, la cui musica ha influenzato compositori per secoli. Vengono citati diversi film che hanno utilizzato le sue composizioni, sottolineando la loro attualità e bellezza senza tempo. Nonostante una conoscenza limitata del recensore sulla musica barocca, emerge un apprezzamento sincero e profondo dell'opera di Corelli. Ascolta le sonate di Corelli e immergiti nell'arte barocca senza tempo.

 La marcia che apre e chiude la composizione è una delle cose più dure, adamantine mai scritte.

 La sua malia sta altrove, nel verticale e non nella spirale. Nel terroso, nel doloroso e non nell'opalino.

La recensione esplora la Funeral Music For Queen Mary di Henry Purcell, sottolineando il legame profondo tra la musica e il contesto storico dell'Abbazia di Westminster. Purcell, figura enigmatica, crea un'opera intensa e struggente, caratterizzata da una marcia funebre unica e da atmosfere che riflettono la morte e il dolore. Il tono è meditativo e coinvolgente, portando il lettore a immergersi nella potenza espressiva del brano. Ascolta questa struggente composizione per scoprire la potenza della musica barocca inglese.

 La musica minimalista è la trasposizione di una visione totalizzante: la musica nel senso più puro del termine.

 Alvin Curran crea una cattedrale gotico/barocca di voci, sospesi in un paradiso di indefinita spiritualità.

La recensione esalta Alvin Curran e il suo album 'Canti Illuminati' come un'opera di minimalismo barocco che fonde complessità e spontaneità. L'artista crea con vocalizzi stratificati, droni e rumori concreti un paesaggio sonoro ricco di poesia e spiritualità. La musica evoca un senso di abbandono vitale e una forte emozionalità, differenziandosi dall'approccio più scientifico di altri minimalisti come Steve Reich. L'ascolto è descritto come un viaggio immersivo in una dimensione naturale e inesprimibile. Ascolta 'Canti Illuminati' e immergiti in un viaggio sonoro unico ed emozionante.

 Mi bastano i suoi leggeri diteggi per assaporare la terra, il sangue ed anche un leggero retrogusto di zucchero.

 Dove nasce e muore il frinire delle cicale, qui nasce e muore la manna.

La recensione di 'La Seduzione' di Saro Liotta dipinge un paesaggio sonoro ricco di natura e tradizione siciliana. Le chitarre delicate evocano emozioni intense, mescolate a immagini poetiche delle cicale e dei boschi. Un album che celebra la connessione tra musica e territorio, generando un'esperienza coinvolgente e sensibile. Ascolta 'La Seduzione' e lasciati avvolgere dalla magia di Saro Liotta.

 Dreamtown Piano ha un suono spaziale, di una raffinatezza irreale che raramente ho ascoltato in precedenza.

 La musica è ispirata a quegli angoli incontaminati della natura situati nelle grandi città urbane, isole magiche di trascendenza.

Dreamtown Piano segna il ritorno di Deca con un album interamente pianistico, caratterizzato da un suono raffinato e spaziale. L'opera richiama atmosfere minimaliste e romantiche, ispirate a spazi naturali all'interno della città. Un progetto fluido, evocativo e stilisticamente elevato, perfetto per chi cerca una fuga dallo stress urbano. Disponibile gratuitamente su Spotify, con un videoclip ufficiale in 4K del brano di apertura. Scopri il raffinato universo sonoro di Dreamtown Piano su Spotify e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.