Ricerca su DeBaser Recensioni Etnica

 Sto per recensire quella che, per quanto mi riguarda, è l'album antologico definitivo dei Jethro Tull.

 La tracklist di questa compilation, scelta personalmente da Ian Anderson, include tutti i mastodontici super classici dei Jethro Tull.

La recensione espone dubbi sull'utilità delle antologie, ma riconosce che 50 For 50 rappresenta la raccolta definitiva dei Jethro Tull, soprattutto per i nuovi ascoltatori. L'album, in tre dischi, celebra la varietà e l'impatto della band, pur mancando qualche traccia rara. Ideale per chi vuole una panoramica completa della carriera del gruppo. Scopri cosa rende unica questa raccolta dei Jethro Tull!

 Il suono ti arriva addosso come un blocco unico di circa un milione di istanti, ogni particella un possibile mondo a parte.

 Questa è musica potente come il rock’n’roll e sacra come il temporale.

La recensione celebra la potenza dell’album "Los Thuthanaka" e la sua capacità di unire antiche ritualità andine e avanguardia psichedelica. Il suono travolge l’ascoltatore, rompendo regole e strutture musicali. L’opera viene descritta come intensa, visionaria e capace di evocare sensazioni cosmiche e comunitarie. Vengono messi in risalto sia gli aspetti spirituali che quelli dirompenti del disco. Il tono è coinvolto e appassionato. Lasciati travolgere dall’esperienza sonora di Los Thuthanaka!

 Una delle eccellenze di Bulgaria sono in effetti queste aggregazioni vocali di donne, finanziate direttamente dal governo perché patrimonio nazionale.

 Dove la politica e l’ignoranza non riescono, la musica invece ha successo nel far incrociare diverse etnie, differenti orecchiabilità, lontane ma radicate tradizioni.

La recensione celebra la bellezza e la complessità dei cori femminili bulgari, focalizzandosi sull'ensemble Angelite e le sue collaborazioni con musicisti etnici russi. Viene sottolineata la disciplina, l'intensità emotiva e l'unicità di questa musica, una vera esperienza culturale che trascende le barriere linguistiche e territoriali. Viene inoltre evidenziato il valore del patrimonio musicale nazionale bulgaro e il fascino delle esibizioni dal vivo. Ascolta ora The Bulgarian Voices Angelite e scopri la magia dei cori bulgari!

 Ecco che i Jethro Tull danno ancora un segnale della loro importanza musicale.

 Purtroppo, l'epoca d'oro di Ian Anderson è alle spalle, ma sono comunque soddisfatto di questo disco.

I Jethro Tull tornano con Curious Ruminant, un album che segue le orme di The Zealot Gene e richiama l'energia di Roots To Branches. Pur riconoscendo che il periodo d'oro di Ian Anderson è passato, l'album offre comunque un'opera ricca e soddisfacente che conferma l'importanza della band nella scena musicale attuale. Scopri il nuovo album Curious Ruminant e rivivi la magia dei Jethro Tull!

 Il disco è un capolavoro, o quasi.

 "L'albero di canto" è un brano clamoroso, fra gli esperimenti più azzardati fatti in Italia.

L'album d'esordio solista di Mauro Pagani, pubblicato nel 1978, è un capolavoro quasi dimenticato della world music italiana. Ricco di influenze mediterranee e sperimentazioni sonore, conta la collaborazione di grandi nomi come i membri degli Area e di Demetrio Stratos. Un lavoro strumentale raffinato e innovativo, considerato fondamentale nella carriera di Pagani e nella musica italiana meno mainstream. Riscopri l'album che ha segnato la svolta nella world music italiana di Mauro Pagani!

 Un gruppo che inizia ad esplorare i territori musicali delle sonorità mediterranee svolgendo il compito con profondo rispetto verso le culture.

 Disco ricco che non ha portato alla band molto successo commerciale ma altamente apprezzato dalla critica del settore.

Embryo's Rache, secondo album della storica band tedesca nata a Monaco nel 1969, unisce jazz rock e prog con influenze mediterranee ed etniche. La formazione vede grandi musicisti come Hansi Fischer e Roman Bunka, arricchendo il sound con strumenti esotici. Il disco esplora tematiche culturali e politiche, offrendo una produzione sonora ricca e profonda, molto apprezzata dalla critica nonostante il limitato successo commerciale. Scopri l'affascinante fusione di jazz, prog e sonorità mediterranee di Embryo's Rache!

 “La Sicilia può generare solo ulteriore disordine, ma è una scomposizione chirurgica eseguita con sapiente maestria.”

 “Ai siciliani piace tramutare in risata le peggiori tragedie, non prendersi mai troppo sul serio.”

La recensione descrive il concerto di Carmen Consoli al Parco Archeologico di Morgantina come un viaggio musicale e culturale nella Sicilia, unendo grandi successi a brani tradizionali e testi di artisti siciliani. L'evento è celebrato per la sua atmosfera intensa e la capacità dell'artista di raccontare con passione la sua terra, tra emozione e critica sociale. L'accompagnamento degli strumenti acustici valorizza ulteriormente la suggestione della serata. Un racconto che unisce storia, musica e identità siciliana. Scopri la Sicilia attraverso la musica autentica di Carmen Consoli, vivi l'emozione del concerto!

 Il re leone è sicuramente un film importante, ma è anche pieno di difetti o pesantezze a mio avviso ingiustificabili.

 È l’Amleto fatto con gli animali antropomorfi.

Il re leone è un film Disney storico e tecnicamente innovativo, con una colonna sonora memorabile e sequenze visivamente spettacolari. Tuttavia, la recensione sottolinea difetti narrativi e un eccesso di citazioni da altre opere che appesantiscono la storia. Il film mantiene l'effetto nostalgico ma appare meno originale se analizzato con occhi adulti. È un caposaldo dell'animazione, ma non privo di limiti. Scopri perché Il re leone rimane un classico Disney imperdibile, ma non senza difetti.

 Il disco suona comunque alla grande, è moderatamente variegato nelle soluzioni, ha delle melodie fortissime e costruite alla grande.

 Sembrano una versione discount ed economica di loro stessi, buonissima ma ti accorgi che non è quella originale.

Il nuovo album Karma dei Myrath rappresenta un parziale ritorno al metal rispetto agli ultimi lavori più leggeri, con melodie rafforzate e arrangiamenti sinfonici. Pur conservando influenze arabe, il sound appare più internazionale e accessibile, quasi pop in alcuni passaggi. La tecnica strumentale si distingue soprattutto nel basso e nella batteria. Non è il classico disco metal che i fan più puri attendono, ma resta comunque una proposta valida e orecchiabile. Scopri Karma e lasciati conquistare dal nuovo volto dei Myrath.

 Angelina Mango è una delle artiste più promettenti del panorama musicale italiano.

 Il problema principale di Poké melodrama è proprio l’eterogeneità del suono, che non paga molto.

Angelina Mango emerge come giovane talento dalla forte eredità familiare e influenze internazionali, con un esordio discografico che mostra potenzialità ma soffre di incoerenze sonore e qualche brano meno riuscito. Le produzioni di Dardust e Zef offrono varietà ma non sempre coesione, mentre testi e collaborazioni si rivelano altalenanti. Un progetto dignitoso, che lascia in attesa di una maturazione più decisa e coraggiosa. Ascolta Poké melodrama e scopri il talento di Angelina Mango oggi stesso!

 QUESTO ALBUM è UN BOP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!111111!1!11!!!!1!1!

 Questo album ti tocca dentro, soprattutto quando in cuffia suonano tracce come “Cosa resta di me”.

Il debut album ‘Una parte di me’ di Martha si presenta come un coinvolgente viaggio emotivo ricco di elementi etnici e melodie profonde. Il disco alterna tracce energiche e bop estivi a ballate intime e struggenti, come ‘Cosa resta di me’. Un progetto autentico e intenso che invita ad un ascolto attento e pieno di sentimento. Ascolta ora ‘Una parte di me’ di Martha e lasciati trasportare dalle sue emozioni!

 "'Tre' è immerso in tutto questo: avvolge di magia, di calore e di voglia di vivere."

 "Se volete trascorrere un dopocena perfetto e lasciarvi accarezzare l’anima... mettete sul piatto questo 'Tre' perché vi restituirà al migliore dei vostri domani."

La recensione celebra l'album 'Tre' di Teresa De Sio come un capolavoro di musica italiana degli anni '80, capace di evocare atmosfere intime, malinconiche e piene di vita. L'ascolto maturo ne svela sonorità e profondità nuove, arricchite dal contributo di musicisti di talento. 'Tre' si distingue come un punto alto della world music italiana, ideale per momenti di relax e riflessione serale. Ascolta 'Tre' di Teresa De Sio e lascia che la sua magia musicale ti avvolga.

 Mentre scrivo ho i brividi, sarò sempre lì, tutta la vita, in quel momento ed eccomi al presente.

 Riascoltandolo mi fa impressione la modernità che si racchiude in questa chicca degli anni novanta.

La recensione di Zingalamaduni degli Arrested Development è un racconto personale e intenso, che intreccia le emozioni di un amore vissuto con la colonna sonora di un album hip hop innovativo degli anni '90. Il disco è descritto come moderno e germinale, fondamentale nella storia del genere. Il testo mescola la nostalgia, le atmosfere africane e l'energia della cultura underground, regalando una visione calda e profonda dell'opera e della sua eredità. Scopri Zingalamaduni e lasciati trasportare dal sound unico degli Arrested Development!

 Noi mediterranei abbiamo un debole per la tradizione legata alla contemporaneità.

 MenoEktos è un riuscito compromesso tra Saffo e un mondo nuovo al quale affacciarsi.

Meno Ektos, album chiave di Eleftheria Arvanitaki, rappresenta un potente incontro tra radici mediterranee e modernità. Gli arrangiamenti e i testi, opera di autori e musicisti di rilievo, conferiscono all’opera profondità emotiva e varietà di stati d’animo, spaziando dall’abbandono alla speranza. La critica evidenzia la capacità dell’artista di trasformare tradizione e innovazione in un’esperienza musicale toccante e autentica. Ascolta Meno Ektos e scopri il cuore della musica mediterranea!

 Una volta messo in play, l’esperienza si rivela fin da subito più vicina ad un rituale che ad un semplice ascolto.

 La voce cristallina di Nadeshawari da un valore aggiunto non solo alle canzoni ma al suono generale.

L'esordio degli Space Yantra è un affascinante incontro tra musica sacra indiana ed elettronica che si presenta come un rituale sonoro. Le otto tracce offrono un viaggio variegato, spaziando da ritmi reggae a influenze mediorientali e neopsichedelia. La voce di Nadeshawari emerge come elemento distintivo, mentre l'elettronica, pur valida, talvolta sembra meno integrata. Un debutto promettente che apre a futuri sviluppi sonori più occidentali. Scopri il sound unico di Space Yantra e lasciati trasportare dal loro viaggio sonoro rituale.

 Ben venga la forza di certo folk cazzuto specie se attraversato da scariche elettriche e suoni avventurosi.

 Infine “le manette forgiate dalla mente” e “i segni della debolezza e del dolore”. Come dite, vi fischiano le orecchie? E te credo, questo è William Blake.

English Primitive II di David Lance Callahan è un album che miscela un folk ruvido con sonorità psichedeliche e influenze post punk e kraut. Il disco si distingue per l'energia ipnotica e per i testi poetici ispirati a William Blake, che donano profondità ai brani. L'opera è apprezzata per la sua capacità di essere classica e allo stesso tempo stravagante, con atmosfere che oscillano tra il mistico e il concreto. Ascolta English Primitive II e immergiti nel folk ipnotico e poetico di David Lance Callahan!

 È raro ma non impossibile che un progetto artistico fortemente radicato nel folklore nostrano possa godere di un respiro internazionale.

 In Idda convive anche la sfrontatezza dell’ultima Rosalía, un figlio spurio dell’acclamato Motomami.

Kunta, EP di debutto di Idda, unisce le radici folkloriche siciliane a riferimenti mitologici e sonorità moderne. La giovane artista Valeria Romeo si impone con forza e personalità, richiamando figure storiche come Rosa Balistreri e influenze contemporanee come Rosalía. Il progetto è un promettente equilibrio tra tradizione e innovazione con potenziale internazionale. Scopri il nuovo EP di Idda e lasciati trasportare tra miti e melodie moderne!

 La musica minimalista è la trasposizione di una visione totalizzante: la musica nel senso più puro del termine.

 Alvin Curran crea una cattedrale gotico/barocca di voci, sospesi in un paradiso di indefinita spiritualità.

La recensione esalta Alvin Curran e il suo album 'Canti Illuminati' come un'opera di minimalismo barocco che fonde complessità e spontaneità. L'artista crea con vocalizzi stratificati, droni e rumori concreti un paesaggio sonoro ricco di poesia e spiritualità. La musica evoca un senso di abbandono vitale e una forte emozionalità, differenziandosi dall'approccio più scientifico di altri minimalisti come Steve Reich. L'ascolto è descritto come un viaggio immersivo in una dimensione naturale e inesprimibile. Ascolta 'Canti Illuminati' e immergiti in un viaggio sonoro unico ed emozionante.

 Un sensazionalismo sarabandico lascia il posto sempre ad accelerazioni inverosimili che sudano da sole.

 Li vidi in estate dal vivo a Villa Ada (RM)... Complimenti 'vivissimi' li capirono ben bene.

Kočani Orkestar, con il loro album del 1994, propone una musica balcanica gitana ricca di humor, virtuosismo e tradizione. Il disco trascina l'ascoltatore in un'esperienza ipnotica fatta di ritmi travolgenti e brani carichi di una liturgia sacra reinventata. La banda macedone riesce a liberare la cultura dal peso storico e a trasformarla in una festa sonora. L'autore ricorda anche un coinvolgente concerto dal vivo, sottolineando la grande empatia e il talento dei musicisti. Scopri l’energia irresistibile di Kočani Orkestar, ascolta ora l’album!

 Come un coagulo di miele sul fondo di una tisana fatta di cardo, tarassaco e carciofo.

 Meglio, come un dattero sul fondo di un caffè amaro.

La recensione descrive l'album "Marco Polo" di Flavio Giurato con un linguaggio evocativo e poetico, paragonando le sue sonorità a sapori contrastanti come il dolce del miele e l'amaro del caffè. Pur senza esprimere un giudizio netto, emerge una sensazione di piacevole complessità e ricercatezza. Scopri l'universo sonoro unico di Flavio Giurato con l'album Marco Polo.