Ricerca su DeBaser Recensioni Poesia

 ‘Corteccia d albero notturno, coltelli nati da ruggine ti sussurrano i nomi, il tempo e i cuori.’

 ‘Fresca come il papavero dell oblio la bocca che lo bacia.’

La recensione esplora la poesia di Paul Celan come un viaggio intenso in una dimensione di solitudine e codici nascosti. Attraverso immagini suggestive, emerge un equilibrio tra la materialità del corpo e l'eternità del tempo, sottolineando il valore riflessivo dell'opera poetica. Scopri la profondità della poesia di Paul Celan in questa intensa recensione.

 Il nome rimosso di Valentino Zeichen è uno di quelli che una volta ricevuta la monetina come segno di ringraziamento sputa per terra e ti maledice.

 Odio i poeti e i libri di poesie; odio il fatto che ti fanno ricordare come riempire ogni spazio senza sprecare neanche una parola.

La recensione esprime una forte delusione personale verso la raccolta poetica di Valentino Zeichen, percepita come distante e ingannevole. L'autore si confronta con la contraddizione tra le aspettative e la realtà delle poesie, che appaiono troppo pulite e ordinate, quasi fredde. La critica si intreccia a riflessioni sulla natura stessa della poesia e sul rapporto emotivo con l'autore. Un testo che mescola odio e ammirazione in un approccio provocatorio. Scopri la poesia di Zeichen e immergiti in un'esperienza intensa e provocatoria.

 La Poesia è un grande bar stracolmo di tipacci invidiosi come adolescenti, permalosi come nani e sproloquianti come vecchi marinai.

 Più che un poeta troverete un amico. Un amico che con voce schietta, sguardo chiaro e caraffa d’acqua alla mano vi parlerà della sua storia.

La recensione celebra Umberto Saba come un poeta schietto e sincero, la cui opera 'Trieste e una Donna' rappresenta il capitolo più appassionato del suo romanzo poetico 'Il Canzoniere'. Si sottolinea il linguaggio limpido e colloquiale di Saba e il contesto unico di Trieste. La riflessione sul rapporto tormentato con la moglie Lina aggiunge profondità emotiva. La poesia di Saba viene proposta come un incontro autentico con un amico più che un autore distante. Immergiti nella poesia autentica di Umberto Saba e scopri la passione di Trieste e una Donna.

 Una produzione complessa, ricca di suggestioni e di rimandi non solo all’ambito musicale ma anche al cinema, alla letteratura e alle arti visive.

 David Marte ci permette di comprendere a fondo le intenzioni che hanno portato alla nascita dei tre album presi in esame.

Il libro 'Parole di Baustelle' di David Marte offre un'analisi approfondita di diciotto canzoni selezionate dai tre album chiave della band. Attraverso interpretazioni testuali e riferimenti culturali, l'autore illumina le complesse tematiche che spaziano dall'esistenzialismo alla critica sociale. L'opera è arricchita da interviste e ampie note, ideale per chi vuole comprendere a fondo la poetica dei Baustelle. Scopri l'analisi completa dei testi di Baustelle con questo approfondito saggio di David Marte!

 Come pallottole che colpiscono un punto ben preciso e da lì si riverberano in tutto il corpo.

 Il mistero è in noi e tanta parte resterà irraggiungibile.

La recensione celebra l'essenzialità e l'impatto emotivo delle poesie di Giuseppe Ungaretti ne Il Porto Sepolto. Viene sottolineata la rinuncia a virtuosismi linguistici per arrivare a versi potenti e taglienti, capaci di trasmettere il dolore e la solitudine del poeta nelle trincee. La poesia è vista come un mistero interiore, custodito ma inesplorabile, espresso con poche parole che vibrano di intensità e significato. Scopri la forza delle parole essenziali di Ungaretti in Il Porto Sepolto!

 «Perché siamo qui? Qui potremmo essere dovunque e invece siamo qui.»

 «In attesa di quello con tanti nomi: folgorazione, rivelazione, illuminazione...»

La recensione offre un dialogo riflessivo tra due personaggi che incarnano lo spirito dell’opera di Beckett, esplorando con ironia e malinconia l’attesa e il suo significato. Attraverso uno scambio di battute essenziali, mette in luce il valore del silenzio e dell’incertezza come aspetti fondamentali della condizione umana, confermando la forza e la modernità di Aspettando Godot. Scopri il valore nascosto dell’attesa con Beckett: leggi la recensione ora!

 «Ulisse di Joyce, ovvero il romanzo Realista definitivo nascosto sotto l'artificio più esasperato.»

 «Ogni nostra giornata è 16 Giugno 1904. Solo che ci perdiamo. Non ci sono giorni o mesi o anni... È dire un bell' EVVIVA a tutte le cose che ci ricordano che siamo ancora vivi.»

La recensione esplora ‘Ulisse’ di James Joyce come l’opera realista definitiva che utilizza il monologo interiore per offrire una profonda riflessione sul tempo e sulla realtà quotidiana. L’autore evidenzia la complessità stilistica del romanzo e l’idea che ogni giornata, come il 16 giugno 1904, è un’occasione per riconoscere la vita presente. Vengono citati anche i legami con l’Odissea e l’evoluzione della scrittura di Joyce fino a Finnegans Wake. Scopri il capolavoro di Joyce e immergiti nel flusso del tempo e dei pensieri.

 "Merdre!", la prima battuta che ha assaltato tutte le convenzioni teatrali della sua epoca.

 Difficilmente un uomo fu più coerente nella concezione di una vita che tutto ha sfidato, rifiutato ed irriso.

La recensione esalta 'I Minuti di Sabbia Memoriale' di Alfred Jarry come un'opera fuori dagli schemi, difficile da classificare ma ricca di ironia dissacrante e suggestioni gotiche. Il testo fonde poesia e prosa, influenzato da maestri come Mallarmé e Lautréamont, offrendo un viaggio immaginario e alchemico. Padre Ubu, celebre creazione di Jarry, rimane un simbolo di critica sociale, mentre quest'opera rivela un lato più complesso e autobiografico dell'autore. Jarry emerge come figura coerente e rivoluzionaria, ancora oggi fondamentale per la letteratura sperimentale. Esplora il mondo unico e dissacrante di Alfred Jarry con 'I Minuti di Sabbia Memoriale'.

 È una parte importante della sua vita.

 Il libro merita di essere letto ed è gratuito, senza pubblicità.

La recensione evidenzia l'importanza personale del libro '5 Autobiografie' di Francesco Torraca, un'opera di 400 pagine che merita di essere letta. Si sottolinea la possibilità di scaricarlo gratuitamente senza pubblicità, rendendo il libro accessibile e sincero. Scarica gratis '5 Autobiografie' di Francesco Torraca e immergiti nella sua vita!

 La poliedricità della sua natura si manifesta perfettamente in questo libro, dove la forte sensibilità dell’anima coinvolge il suo corpo nelle azioni più disparate.

 Leggere questo libro fa bene alla mente, allo spirito e alla fantasia, ma soprattutto per comprendere appieno questo mondo, bisogna anche accedere inquadrando il codice QR.

Il libro 'Storie al confine' di Andrea Giorgi fonde poesia, musica e arte visiva in un progetto coinvolgente e sensibile. Le poesie esprimono molteplici stati d'animo, stimolando riflessioni profonde. Il CD allegato, accessibile tramite QR code, arricchisce l'esperienza con brani originali e vari stili musicali. Un'opera che unisce mente e spirito, dedicata a chi ama l'arte a 360 gradi. L'unica nota negativa riguarda le foto illustrative, giudicate troppo scure. Scopri Andrea Giorgi e immergiti in un viaggio tra poesia, musica e arte!

 Il titolo... è usato in un'accezione molto precisa... dove il poeta si sente sballottato come un osso di seppia dal flusso e riflusso del mare per poi svanire a poco a poco.

 Montale fa largo uso di quello che T.S.Eliot chiamava il 'correlativo oggettivo': l'artista si affida a immagini calibrate per colpire nel segno e raggiungere così il suo obiettivo.

La recensione esamina 'Ossi di Seppia', prima raccolta di Eugenio Montale, evidenziandone il forte impatto simbolico e il pessimismo cosmico che traspare dalle poesie. Montale utilizza il 'correlativo oggettivo' per trasmettere emozioni profonde con immagini calibrate. Il mare e la natura sono protagonisti insieme a temi di isolamento e nostalgia. La critica sottolinea l'attualità e la forza evocativa del testo, concordando con un'intensa esperienza personale. Immergiti nella poesia malinconica e profonda di Montale, scopri Ossi di Seppia oggi stesso!

 ILLIBRO è un oggetto così lussuoso e raffinato che potrete bullarvi di aver speso moooolto di più del suo reale prezzo di copertina.

 Se lo si tiene aperto vicino al viso, spiana le rughe e regala una pelle giovane e vellutata.

La recensione di ILLIBRO Vol. 2 è un racconto ironico e brillante che mette in risalto lussuosi aspetti fisici del libro e la ricchezza dei contenuti. L'autore sottolinea con humor i piccoli difetti come l'assenza di immagini e la copertina floscia, ma apprezza molto la qualità e lo spirito dell'opera, invitando il lettore a scoprire le sue bizzarre e benefiche proprietà. Scopri ILLIBRO Vol. 2 e lasciati conquistare dal suo ironico charme!

 Lo stesso Benni lo definisce 'il libro del mondo', e come dargli torto, dato che ci troviamo davanti alla sua migliore opera.

 Non mi sembra esagerato definire alcuni racconti pura poesia, se si intende con questo termine qualcosa capace di farti soffermare a pensare su quello che hai appena letto.

La Grammatica di Dio di Stefano Benni è una raccolta di 25 racconti brevi che mescolano vari generi, unendo ironia, riflessione e critica sociale. Protagonisti spesso soli e sfaccettati, racconti che spaziano dal tragicomico al poetico. Considerata la migliore opera dell'autore, supera anche Bar Sport per inventiva e profondità. Un libro capace di far ridere e pensare allo stesso tempo, da rileggere più volte. Scopri la genialità di Stefano Benni con La Grammatica di Dio, leggilo e riflettici su!

 Gli scarafaggi fuggirono dal suo appartamento alla massima velocità consentita dalle loro zampette, e in fila per di più. L’avevano sentita? Avevano capito?

 Dormendo, sognò di continuare la discesa sulla scala mobile. Al risveglio... si accorse che non si era trattato di un sogno ma della realtà...

La raccolta di racconti di Thomas M. Disch, pubblicata nella collana Urania, offre una serie di storie non facilmente catalogabili nel solo genere fantascientifico. Le atmosfere kafkiane, drammatiche e poetiche si intrecciano in racconti che esplorano solitudine, angoscia e situazioni surreali. Le copertine ispirate a Kafka valorizzano ulteriormente l’opera di un autore sottovalutato ma di grande spessore. Consigliata ai lettori alla ricerca di narrazioni fuori dall’ordinario. Scopri l'inquietante e poetico universo di Thomas M. Disch, leggendo queste antologie uniche!

 Colui che comanda deve guardarsi dai giorni che debbono ancora venire.

 Non essere arrogante a causa della tua cultura e non avere eccessiva confidenza in te stesso. Prendi consiglio dall’ignorante come dal saggio.

La recensione presenta un piccolo libro di 48 pagine che raccoglie e traduce massime e istruzioni degli antichi Egizi. Attraverso testi di figure storiche come Ptahotep e Kagemni, il volume offre spunti di riflessione sulla saggezza millenaria di una civiltà aristocratica. La scrittura è accessibile e coinvolgente, arricchita da citazioni rilevanti. Il libro si configura come un breve ma prezioso viaggio nella filosofia pratica egizia, da un punto di vista storico e morale. Esplora la saggezza degli antichi egiziani con questo prezioso libro tascabile!

 "Politicamentesonounanalfabeta": una fierezza adamantina contro il conformismo intellettuale.

 "La Rivoluzione è una turbinedibuferacheportasempreconsé il nuovo e l’inatteso."

La recensione esplora il pensiero di Aleksandr Blok sulla Rivoluzione russa e il ruolo dell'intelligencija da un punto di vista poetico e personale. Blok si distingue come figura unica, capace di unire lirica ed impegno politico, nonostante l'isolamento causato dalle sue scelte. Il libro raccoglie i suoi articoli e discorsi, rivelando un poeta che vede la rivoluzione come una potente esperienza simbolica e storica. Il testo invita a riscoprire l'importanza artistica e umana di una riflessione differente sulla rivoluzione. Scopri la rivoluzione con gli occhi poetici di Blok, un viaggio unico tra arte e politica.

 Isidore Ducasse è un poeta, il binomio Lautréamont/Maldoror è la sua patologia.

 L'autore conduce il linguaggio a una sorta di autofagia congenita.

La recensione celebra "I Canti di Maldoror" di Lautréamont come un capolavoro nichilista e visionario che ha sfidato le convenzioni poetiche del XIX secolo. Il testo evidenzia la densità, la potenza visiva e la forza ribelle dell'opera, segnata da un'esistenza di dolore e isolamento dell'autore. Lautréamont è presentato come un eretico che ha demolito la poesia tradizionale con una scrittura oscura e violenta, lasciando un'impronta indelebile nel panorama letterario. Immergiti nell'oscurità e nella genialità di Lautréamont leggendo "I Canti di Maldoror" oggi stesso!

 Povero Dino. Non restare in mezzo alla via, ti schiacceranno.

 I Canti Orfici sono pura poesia in movimento. Una specie di cinema sulla pagina scritta.

La recensione esplora la tragica vita di Dino Campana e la sua opera più celebre, i Canti Orfici, evidenziandone la profondità poetica e l'originalità stilistica. Smentisce il mito del poeta folle come scusa facile per la sua poesia, evidenziando invece la raffinata cultura dell'autore e la poesia come mezzo di salvezza. Viene sottolineata l'importanza delle visioni e della memoria nel testo e si racconta la relazione simbolica con il rospo, metafora del poeta stesso. Un invito a scoprire la ricchezza di un linguaggio unico e intenso. Scopri le emozioni uniche dei Canti Orfici di Dino Campana e lasciati coinvolgere dal suo genio poetico.

 Una vera e propria dichiarazione di guerra all’ortodossìa Naturalista che, più che un sogno, presentiva l’incubo della sua fine.

 “Benvenuti nel futuro!” sembrava voler dire Strindberg ai suoi contemporanei. E aveva ragione.

La recensione celebra 'Il Sogno' di August Strindberg come un'opera rivoluzionaria che segna una svolta nel teatro moderno. Vengono approfonditi il carattere tormentato dell'autore, la rottura con il Naturalismo e le innovazioni simboliste nella struttura e nella scenografia del dramma. Il testo è riconosciuto come fonte d'ispirazione per autori teatro del Novecento come Beckett, Brecht e Ionesco. Scopri il capolavoro teatrale che ha rivoluzionato il palcoscenico moderno!

 La ragazza oltre il mare è uno delle più poetici e romantici racconti che abbia mai letto.

 La narrazione è pregna di una nostalgia che penso non possa fare a meno di contagiare un lettore dotato di un cuore pulsante.

La recensione esalta il cambio di tono rispetto al precedente libro di Carmignoli, passando da un'opera crudele a un racconto poetico e romantico. La narrazione in prima persona racconta una relazione breve e dolorosa con una misteriosa ragazza, e il libro colpisce per la sua malinconia coinvolgente. Consigliato come lettura leggera per l'estate, è apprezzato per la sua profondità emotiva senza essere stucchevole. Leggi 'La ragazza oltre il mare' per immergerti in una storia romantica e intensa.