La voce di Mr. Punk agguanta la caratterizzazione assoluta della spregiudicatezza esacerbante, roca e graffiante.

 L’attitudine punk’n’roll continua a macinare imperterrita lungo i sentieri rivoltosi del genere, equipaggiati di grinta e di quel senso irriducibile, deflagrante.

I The Dick Dastardly’s presentano un EP omonimo caratterizzato da un punk aggressivo e in continua evoluzione, che richiama influenze storiche come Dead Boys e Germs. La band di Borgo Massano si distingue per energia, precisione e un sound grezzo ma raffinato. La produzione analogica sottolinea il carattere autentico del disco, mentre le tematiche ribelli si fanno strada anche nel testo. Un lavoro coinvolgente e sfrontato che conquista la scena punk attuale. Ascolta ora l’EP esplosivo dei The Dick Dastardly’s e immergiti nel punk autentico!

 Quando l'ho ascoltata la prima volta mi sono sentita come se avessi fumato la mia prima canna.

 Suorah non è mai stata come quelle transessuali commerciali a.k.a ANNA TATANGELOWANNABES.

La recensione celebra l'album 'Into Me' di Suorah come un lavoro musicale dance e autentico, ideale per la disco. Vengono evidenziate le tracce 'Not Ur Bxtch', 'Indie Kid' e la preferita 'Wolfgang', quest'ultima con un tono più emo e personale. L'autore mostra grande entusiasmo e apprezzamento per la genuinità e lo stile alternativo di Suorah, definendola unica nel panorama musicale. Ascolta ora 'Into Me' di Suorah e lasciati travolgere dal ritmo e dall'emozione!

 È sempre stato il mio sogno usare gli ossimori più banali possibili!

 Aurora è un po’ l’anti-Billie Eilish.

La recensione descrive l'album di Aurora come un'opera raffinata che unisce arrangiamenti complessi e atmosfere nordiche. L'artista si distingue per la capacità di fondere pop e arte, con una voce angelica che accompagna melodie avvolgenti. L'album è eterogeneo, con elementi che ricordano Björk e un'attenta dinamica che mantiene viva l'attenzione dall'inizio alla fine. L'ascolto è paragonato a un viaggio onirico sotto l'aurora boreale che trasporta l'ascoltatore in un mondo sospeso tra sogno e realtà. Ascolta l'album e lasciati trasportare dal magico mondo di Aurora!

 Con gli Elii si scherza sempre in modo davvero serio.

 Questo disco è un capolavoro. Non ci saranno più album così.

La recensione celebra il trentennale di "Italyan, rum casusu çıktı", album iconico del 1992 di Elio e le Storie Tese. L'autore sottolinea la freschezza dell'umorismo, la maestria musicale e le prestigiose collaborazioni, confermando l'opera come un capolavoro senza tempo. Il disco viene ricordato anche per la sua dissacrante ironia contro la morigeratezza culturale di allora. Un viaggio nostalgico fra brani memorabili e riferimenti pop. Riscopri il capolavoro ironico di Elio e le Storie Tese e lasciati sorprendere!

 Oh, the light inside you now / Oh, the wild inside you now

 And the home is a garden that can’t keep me alive

La recensione descrive l’album Florist come un viaggio emozionale che mescola malinconia, ricordi e speranza. Attraverso atmosfere ambient e arpeggi di chitarra, la musica evoca un paesaggio sonoro primaverile ed etereo. I testi riflettono sulla vita, la famiglia e l'inevitabile passaggio del tempo, trasportando l'ascoltatore in uno spazio fuori dal tempo. Un lavoro delicato e coinvolgente che coccola e accompagna l’anima. Ascolta Florist e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 Questa amicizia s'interrompa di colpo un giorno senza un preciso motivo ma causa della noia.

 Il film nella sua tragicommedia da molto da riflettere sui rapporti umani che possono sgretolarsi in un lampo.

The Banshees of Inisherin, diretto da Martin McDonagh, racconta la fine improvvisa dell'amicizia tra due uomini su un'isola irlandese nel 1923. Il film esplora con tono tragicomico i rapporti umani e l'ineluttabilità delle rotture emotive. Personaggi ben delineati e una narrazione coinvolgente che invita a riflettere sulle fragilità dell'animo umano. Un film apprezzato dalla critica e dal pubblico alla 79ª Biennale Cinema. Guarda The Banshees of Inisherin e scopri una storia di amicizia e destino sull'isola irlandese.

 E' davvero la storia di un primo appuntamento. Il mare, il sole, l'estate... la gioia dovuta al fatto che Lei ha accettato il primo appuntamento.

 Un amplesso dolce e totalmente amoroso... che sfuma in una situazione di dolcezza infinita e amore, il primo amore.

La recensione esalta 'First Meeting' della Basset Band come un racconto musicale intenso e nostalgico del primo appuntamento e del primo amore. Il brano evoca emozioni e immagini estive con dolcezza e freschezza, mescolando malinconia e gioia. Si sottolineano l’accuratezza e la sincerità nel raccontare un’esperienza universale e personale. Ascolta ora First Meeting e rivivi l’emozione del primo amore!

 Baris Manço ha sempre dimostrato la sua capacità di essere cittadino del mondo, unendo rock psichedelico e musica tradizionale anatolica.

 Nella sua musica si respira la sensazione di pace e conciliazione fra le anime di Manço: musica con radici nazionali che apre al mondo intero.

L'album 2023 di Baris Manço è un'opera che unisce sapientemente la musica tradizionale anatolica al rock psichedelico e progressive, riflettendo una visione futuristica della Turchia. L'uso di sintetizzatori e strumenti tradizionali crea atmosfere solenni e malinconiche. Manço, icona della musica turca e del movimento Anadol Rock, esprime nel disco un messaggio di pace e apertura culturale, celebrando il centenario della Repubblica Turca. Scopri il viaggio sonoro unico di Baris Manço nel suo album 2023, un mix di tradizione e innovazione.

 È questa dualità che rende ancora più affascinante non solo un disco come questo ma anche la capacità che ha la musica di non porre limiti a chi la suona e a chi l’ascolta.

 Dall’apertura di pianoforte e dai fiati di “I’ve Got You Under My Skin”, fino alla chiusura vocale di “All or Nothing At All”, Tremonti mette in mostra una vocalità incredibile, che riporta in tutto e per tutto a quella originale.

Mark Tremonti sorprende con "Tremonti Sings Sinatra", un album di cover dedicato a Frank Sinatra nato da un progetto benefico ispirato dalla figlia Stella. Nonostante la sua carriera rock, Tremonti riesce a onorare con autenticità le celebri canzoni di Sinatra, collaborando con la storica orchestra. L'album unisce generi e dimostra la potenza della musica senza confini, regalando un ascolto coinvolgente e innovativo. Scopri l’album e lasciati trasportare dalla voce di Tremonti che celebra Sinatra.

 DIOOO! Ti farò piangere come un bambino!

 Impossibile? Abbiamo fatto molte cose impossibili in questo viaggio.

Le Bizzarre Avventure di JoJo di Hirohiko Araki è un manga che attraversa 8 parti, seguendo le avventure surreali della famiglia Joestar. Dalle atmosfere gotiche di Londra all'America del Sud, la saga mescola horror, western e thriller con poteri chiamati Stand e un cast di personaggi memorabili come Dio Brando. Con cambiamenti stilistici e un ricco immaginario pop, il racconto si apre a tematiche come il destino e il tempo, catturando l'attenzione di milioni di fan. Immergiti ora nell’universo folle e affascinante di JoJo!

 “L’uomo solo - che è stato in prigione - ritorna in prigione ogni volta che morde in un pezzo di pane.”

 “L’hai vista Alma? Sembra reale, vero? No, non è reale.”

Quintetto di Buenos Aires di Manuel Vázquez Montalbán offre un noir atipico, un viaggio onirico nella Buenos Aires densa di memoria e sofferenza. Il detective Pepe Carvalho si muove tra personaggi ambigui e fantasmi del passato, intrecciando politica, storia e passioni. L'opera fonde realismo, surreale e riferimenti letterari creando un'ambiente ricco e coinvolgente. L'autore dedica un’attenzione particolare alle cicatrici della dittatura e allo spirito tormentato della città. Immergiti nell'atmosfera elettrizzante di Buenos Aires con Quintetto di Buenos Aires!

 Tutti i personaggi di "Encanto" stanno veramente messi male di testa.

 Porca vacca, io sta roba l'avrei voluta vedere in mano tipo ad Aronofsky, Haneke o, comunque, a uno di quei registi sottoni, esperti di drammi famigliari irrisolti...

La recensione elogia l'estetica visiva mozzafiato di Encanto e riconosce la difficoltà degli adattamenti italiani delle canzoni Disney. Analizza con ironia e profondità i conflitti interni dei personaggi, evidenziando un finale troppo conciliatorio. Nonostante ciò, il film resta un successo soprattutto per i bambini. Scopri tutti i segreti e le emozioni di Encanto con la nostra recensione!

 L’alternarsi di mistero e scoperta, suspence e sorpresa, è così calibrato, che il film avvinghia lo spettatore allo schermo per due ore.

 In Io ti salverò l’esplorazione dell’inconscio appare quale tema della storia, legandosi alla classica struttura di un misterioso delitto.

La recensione celebra 'Io ti salverò' di Alfred Hitchcock come un thriller coinvolgente, che fonde sapientemente mistero e psicanalisi. La trama ruota attorno alla scoperta dell'identità e al passato oscuro del protagonista, interpretato da Gregory Peck, con Ingrid Bergman al suo fianco. La storia mantiene alta la suspense e conquista lo spettatore, nonostante qualche cliché sentimentale. Un classico da recuperare per gli amanti del genere. Scopri il fascino del thriller psicologico di Hitchcock, un classico imperdibile!

 Il film è un giallo avvincente che fa dei dettagli il suo punto di forza.

 La bellezza del film risiede proprio in questo: ad una prima visione si rimane stupefatti, ad una seconda si ricompone il puzzle distinguendo ciò che è credibile da ciò che è solo frutto di immaginazione e manipolazione.

Recensione entusiasta di 'I Soliti Sospetti', thriller cult del 1995 noto per un finale sorprendente e intelligente. Il film eccelle per la recitazione di Kevin Spacey e la sceneggiatura ricca di dettagli nascosti. La trama coinvolgente invita a rivedere la pellicola per coglierne tutti i sottintesi. La pellicola insegna a non fidarsi delle apparenze e regala un'esperienza avvincente e ricca di pathos. Rivedi 'I Soliti Sospetti' per scoprire ogni dettaglio nascosto e lasciati sorprendere dal finale!

 Non tutti diventano come Anthony, molti arrivano alla morte "belli" lucidi e pienamente coscienti.

 La colonna sonora del solito bravo Ludovico Einaudi l'accompagna benissimo.

La recensione evidenzia l'impatto emotivo del film The Father, soprattutto per chi ha vissuto esperienze simili con malati di Alzheimer. Pur non mostrando novità sul tema, il film è apprezzato per la sua rappresentazione realistica e la colonna sonora di Ludovico Einaudi. Un'opera che riflette il dolore e la complessità del decadimento mentale. Scopri il potente racconto di The Father, un film da non perdere.

 Gli Harem Scarem, figli legittimi di Queen, Van Halen ed Extreme, fanno parte della mia personale Santissima Trinità canadese.

 Con una semplice chitarra acustica Pete Lesperance dipinge linee melodiche ed arpeggi di alta classe, condita da un suono perfetto.

L'EP Live And Acoustic degli Harem Scarem offre sette brani tra versioni unplugged e live, ideale per amanti e completisti della band canadese. Ottimo per apprezzare il talento di Pete Lesperance e la voce di Harry Hess, si presenta come una perfetta introduzione all'universo sonoro del gruppo con sonorità brillanti e arrangiamenti di alta qualità. Ascolta Live And Acoustic per scoprire il talento autentico degli Harem Scarem!

 ‘È oppressivo ogni stato le cui decisioni vengono prese a migliaia e migliaia di chilometri di distanza dai propri cittadini.’

 ‘Più dell’arte del cinema, è poetica e simbolica la scelta dello scrittore di fare ritorno a Gagliano, per riposare tra la sua gente.’

La recensione analizza il film di Francesco Rosi, tratto dal romanzo di Carlo Levi, che racconta la dura vita nei piccoli paesi della Lucania durante gli anni '30. Il film, grazie alla potente interpretazione di Gian Maria Volonté e all'approccio politico del regista, offre un ritratto autentico e senza tempo del Sud Italia. L'opera evidenzia temi sociali ed economici ancora attuali, accompagnati da un forte messaggio sulla necessità di autonomia decisionale dei territori meridionali. Scopri il potente racconto del Sud Italia con 'Cristo si è fermato a Eboli', un film da non perdere.

 Quando ascolto questo album mi rendo conto di quanto è bello essere giovani, passare da un’emozione all’altra in poco tempo.

 Il tutto in questo album urla insicurezza, ma con la voglia di mettercela tutta per crescere e sperare in un reset, sempre che sia super soft.

Super Soft Reset di Giallorenzo è un album che cattura la complessità delle emozioni e delle ansie giovanili con un linguaggio fresco, originale e ironico. Il sound alternative-punk italiano, seppur monotematico, offre sprazzi di idee valide e uno stile personale. Le canzoni affrontano temi come l'immaturità, la paura e la crescita interiore, racchiudendo il desiderio di un reset delicato in un mondo che corre veloce. Ascolta Super Soft Reset e rivivi le emozioni dell’adolescenza con il punk diretto di Giallorenzo!

 La facilità con cui i Quercia riescono a fare male è impressionante.

 Essere padroni della mente e del proprio destino... ogni alba segnerà l'inizio di un nuovo capitolo.

L'album di Quercia esplora le complessità del dolore e della perdita attraverso una musica intensa e cupa. Il gruppo abbandona gli orpelli indie per un suono più potente che fotografa la fragilità umana e la lotta quotidiana per rialzarsi. Un percorso emotivo che invita a guardare oltre paure e nichilismo, trovando forza nella consapevolezza e nel cambiamento. Ascolta l'album di Quercia e lasciati coinvolgere da queste emozioni profonde.

 Un lavoro pesato in maniera decisa, coinvolgente e mentolata.

 Una specie di neoclassicismo punk che fa schifo solo immaginarlo ma che è la cosa più vicina ad una seria catalogazione.

La recensione analizza PASTE, il secondo album dei Moin, evidenziandone il legame con il post-rock e il post-punk degli anni '80 e '90. L'autore ne apprezza la maturità e la capacità di unire nostalgie e innovazione in un lavoro coerente e coinvolgente. Il disco si distingue per influenze di band come Slint, Shellac e Sonic Youth, risultando una proposta intensa e senza tempo. Ascolta ora Moin - PASTE e immergiti nel post-rock senza tempo!