Medicine Show rappresenta quanto di meglio abbia prodotto il Paisley Underground e il Rock americano.

 In tanti anni di musica, pochi album sanno combinare così intensamente pathos, tensione e oscurità dolce.

La recensione celebra Medicine Show, il secondo album dei Dream Syndicate del 1984, come una pietra miliare del rock americano e del movimento Paisley Underground. Evidenzia la carica emotiva, l’innovazione stilistica e la perfetta unione tra new wave, punk e radici country-blues. L’album è lodato per la creatività della formazione e il talento di Steve Wynn. Nonostante il fiasco commerciale, resta un capolavoro dal grande impatto artistico e storico. Scopri il culto e la magia di Medicine Show, pietra miliare del rock anni ’80!

 SONO LA Girl BAND MIGLORE DI TUTTI I SEKOLI!!!!!!

 Ascoltatele tutti

La recensione esprime un entusiasmo travolgente per Argentovivo, definendola la miglior girl band di tutti i tempi. L'autore invita caldamente ad ascoltarle, evidenziando ammirazione e supporto. Un giudizio molto positivo ma estremamente sintetico. Scopri subito Argentovivo e lasciati conquistare dalla loro energia!

 Mi bastano i suoi leggeri diteggi per assaporare la terra, il sangue ed anche un leggero retrogusto di zucchero.

 Dove nasce e muore il frinire delle cicale, qui nasce e muore la manna.

La recensione di 'La Seduzione' di Saro Liotta dipinge un paesaggio sonoro ricco di natura e tradizione siciliana. Le chitarre delicate evocano emozioni intense, mescolate a immagini poetiche delle cicale e dei boschi. Un album che celebra la connessione tra musica e territorio, generando un'esperienza coinvolgente e sensibile. Ascolta 'La Seduzione' e lasciati avvolgere dalla magia di Saro Liotta.

 Il disco è sconcertante, 'na mazzata sui coglioni inverosimile da quanto è logico 'sto lavoro.

 John ci fa anche il favore di farci capire a che punto sta il nostro masochismo, perché a fine ascolto si ha una voglia matta di rimetterla sù sta robaccia.

La recensione analizza l'album 'Naked City' di John Zorn come un’esperienza sonora sconvolgente e innovativa, caratterizzata da violenza musicale controllata e sperimentazione estrema. La presenza di Yamatsuka Eye contribuisce a disintegrare percezioni classiste e a portare l’ascoltatore in territori imprevedibili. L’album è descritto come un’opera brillante e divertente che sfida le sicurezze dell’ascoltatore, proponendo un viaggio dal free jazz a momenti rumoristici intensi. Ascolta Naked City di John Zorn e lasciati sorprendere dalla sua follia sonora!

 Il violino svetta più che mai da solista lasciando a chitarre e tastiere quasi le briciole.

 Mi piace più del povero Neil Peart, quello dei Rush, il che è tutto dire.

La nuova uscita dei Kansas, The Absence of Presence (2020), conferma la loro tecnica impeccabile e la qualità sonora, ma manca dell’ispirazione e dell’energia che avevano contraddistinto l’album precedente. Il talento strumentale, in particolare la batteria di Phil Ehart e il violino, è evidente, così come la voce del nuovo cantante Ronnie Pratt, che seppur meno carismatico, mantiene alta la qualità vocale. Un disco nella media, ben suonato ma senza brillare, valutato con un 7 su 10. Scopri se The Absence of Presence dei Kansas fa al caso tuo e immergiti nel loro mondo progressive rock!

 Pop Crimes è un album struggente ed affascinante in cui la Fender Jaguar di Howard sferza i brani con la sua elettricità.

 Rowland ci lascia donandoci un album d’addio toccante, testamento di un uomo vittima dei suoi eccessi, che sta cercando di venire a patti con l’idea della fine ineluttabile.

Pop Crimes è l’ultimo album solista di Rowland S. Howard, realizzato nonostante la sua grave malattia. L’opera è un toccante testamento artistico e personale, in cui si mescolano atmosfere post punk, blues e country destrutturato. Collaborazioni chiave con Mick Harvey e altri arricchiscono l’album di un’aura malinconica e affascinante, rendendolo un capolavoro oscuro e indimenticabile. Ascolta Pop Crimes per immergerti nell’ultimo potente respiro di Rowland S. Howard.

 Un film che affronta temi universali con una delicatezza ed intensità veramente rare.

 La perdita di un'amicizia coincide con la perdita dell'innocenza ed è intelligibile come maturare comporti la perdita di qualcuno e qualcosa.

Il film Close di Lukas Dhont esplora con delicatezza la profonda amicizia tra due tredicenni, mostrando le difficoltà della crescita e la perdita dell'innocenza. La regia sensibile e la recitazione spontanea rendono questa pellicola intensa e memorabile. Più che un film sulle tematiche omosessuali, è un racconto universale di amicizia e nostalgia per la giovinezza perduta. Scopri il toccante racconto di amicizia e crescita in Close, un film da non perdere.

 “I Måneskin sono un gruppo mainstream, hanno sempre voluto essere mainstream.”

 “Possono non piacere, può non piacere la loro musica ma il solo fatto di aver portato così tanta Italia in ogni angolo di questo pianeta malconcio, ci può soltanto portare orgoglio.”

La recensione di RUSH! dei Måneskin racconta un album che conferma la freschezza e il talento della band romana. Il disco unisce ironia, temi sociali e sonorità rock consolidate, con un uso bilanciato di italiano e inglese. Nonostante qualche brano meno convincente, l’album si presenta come una concreta consacrazione per la band, che mantiene le sue radici italiane senza rinunciare al successo globale. Scopri RUSH! dei Måneskin, l’album che racconta il rock italiano di oggi!

 È il personaggio psicopatico / manipolatore ad essere lui stesso un plot twist vivente.

 Il film mantiene la tensione costante per tutta la durata con grande attenzione ai dettagli.

Il film 'Uno Sconosciuto alla Porta' è un thriller psicologico anni '90 che cattura per atmosfere torbide e tensione costante. Michael Keaton offre una prova eccellente nel ruolo del manipolatore, affiancato da Melanie Griffith. La regia di Schlesinger mantiene il ritmo con attenzione ai dettagli, mentre la trama intreccia colpi di scena e riflessioni sui risvolti legali. Un'opera interessante e consigliata da recuperare. Scopri questo thriller psicologico anni '90 e lasciati sorprendere dalla tensione!

 Poche cose hanno la capacità di rasserenarmi come un albero in frutto.

 Niente vi è di più identitario di un profumo amico, custode di memorie ed emozioni a noi care.

La recensione celebra 'Tangerines' di Zaza Urushadze come un'opera poetica che lega la dolcezza dei mandarini alla resilienza umana durante la guerra in Abcasia. Attraverso immagini sensoriali e simbolismi naturali, il film racconta la capacità di perdono e coesione morale in un contesto di conflitto. Una storia di speranza e memoria, nutrita dal profumo degli agrumi e dalle scelte di un uomo semplice ma coraggioso. Scopri la potenza emotiva di Tangerines: guarda il film e lasciati avvolgere dal suo profumo di pace.

 Se Colpo di fulmine fosse un vino, diremmo che è un Hawks d’annata. Ma non è un vino vero e proprio… è champagne.

 Il film è diretto da un volpone della commedia, uno dei più grandi cineasti di ogni epoca, con mano ferma e tecnica sopraffina.

La recensione celebra 'Colpo di fulmine' di Howard Hawks come una delle commedie più originali e brillanti della Hollywood classica. Con una sceneggiatura di Billy Wilder e interpretazioni memorabili di Gary Cooper e Barbara Stanwyck, il film è una commedia frizzante e leggera, ma anche tecnica e raffinata. Le dinamiche tra i personaggi creano situazioni esilaranti, rendendo il film un classico intramontabile. La regia di Hawks è definita magistrale, con una perfetta padronanza degli strumenti cinematografici. Guarda 'Colpo di fulmine' e scopri la brillante commedia degli anni '40!

 Una fantasmagoria di sensazioni dove ognuno può rivivere momenti soggettivi e onirici legati al cinema.

 È un film che parla di cinema, per chi ama il cinema, per chi conosce il cinema e per chi non conosce il cinema.

Il film "Chacun son cinéma" è un omaggio in 34 cortometraggi di circa 3 minuti ciascuno, realizzati da 36 registi famosi. Il progetto celebra i 60 anni del Festival di Cannes e offre un viaggio onirico attraverso sensazioni e ricordi legati al cinema. Non è un prodotto commerciale, ma un tributo sentito a registi, attori e spettatori. Scopri questo tributo unico al cinema e lasciati emozionare!

 È successo di nuovo. Mi metto ad ascoltare un po’ distrattamente un album appena uscito… e invece no, smetto progressivamente questi famosi cavoli e ascolto soltanto, in silenzio, più volte.

 Un post-punk atipico, accessibile anche a chi si inizia ad approcciare al genere venendo da un ambiente di ascolti più mainstream, grazie a momenti dagli angoli smussati e dolci, alternati ad altri leggermente più spigolosi e aspri.

La recensione esplora 'Gigi’s Recovery' dei The Murder Capital, un album che fonde atmosfere dark del post-punk con sperimentazioni sonore e influenze alternative tipiche dei Radiohead. L'ascoltatore viene catturato da una miscela di suoni accessibili ma intensi, marcati da una forte carica introspettiva e momenti di speranza musicale. L'album si presenta come un viaggio emotivo che si chiude con un senso di rinascita e guarigione. Ascolta 'Gigi’s Recovery' e lasciati avvolgere dal suo post-punk innovativo.

 Non potevo sapere che la mia vita da videoludico sarebbe cambiata per sempre.

 Quegli otto picchiatori e il loro torneo rimangono ancora ad oggi nel cuore di noi appassionati del genere.

Street Fighter II, capolavoro Capcom del 1991, ha segnato profondamente l’infanzia e l’adolescenza degli appassionati di picchiaduro. Con personaggi iconici e un gameplay avvincente, è considerato il titolo più divertente e influente della serie. La recensione narra esperienze personali e l'evoluzione delle versioni, evidenziando l’impatto culturale e nostalgico che ancora oggi mantiene vivo l’interesse di tanti fan. Riscopri l’emozione di Street Fighter II e preparati al prossimo torneo!

 I 190 minuti di Babylon invece filano via come un treno in corsa e scavano solchi profondi nella memoria dello spettatore.

 Il film è anche una dichiarazione d'amore nei confronti del cinema stesso e della sua bellezza dirompente.

Babylon è un film lungo ma coinvolgente che lascia un segno forte nello spettatore grazie a un montaggio avvincente, un cast impeccabile e una colonna sonora travolgente. Il regista Damien Chazelle racconta con eccesso e genialità il passaggio dal cinema muto a quello sonoro, evidenziando il declino delle star e l'impatto della rivoluzione tecnica. Il film è anche una riflessione malinconica sul tempo che cambia e sull'amore per il cinema stesso. Una pellicola intensa, estetica e filosofica, da vedere assolutamente sul grande schermo. Scopri Babylon, un capolavoro visivo da vivere al cinema!

 Le stelle cadute di Hollywood sono come l’ultimo Imperatore di Bertolucci, messo da parte in nome di un cambiamento epocale.

 Se è vero che nel mondo moderno nulla è sacro, ancora resiste una preziosa eccezione: il Cinema.

Babylon di Damien Chazelle è un film ambizioso e gigantesco che celebra l'arte cinematografica come rifugio contro la solitudine e simbolo di eterna magia. Il film esplora il dramma della vita delle star di Hollywood, specialmente durante la rivoluzione dal cinema muto a quello sonoro. Nonostante qualche eccesso stilistico, è considerato il miglior lavoro di Chazelle, capace di parlare a tutti gli amanti del cinema con passione e rispetto. È un'opera imprescindibile per chi ama il cinema e il suo potere immortale. Scopri Babylon, un film indimenticabile che celebra la magia e il dramma di Hollywood.

 Va detto che l'album A è assolutamente un discone, e questo deluxe repackage lo sottolinea molto bene.

 Qui, come quasi tutta la discografia dei Tull, stiamo parlando di un grande concept album, centrato sulla modernità/contemporaneità.

La 40th Anniversary Edition di A La Mode è un deluxe repackage corposo che ripropone un album spesso sottovalutato della discografia dei Jethro Tull. Comprende 3 CD con tracce originali e live, oltre a 3 DVD audio e video di alta qualità. L'alternanza di sonorità folk e anni '80 rende l'ascolto particolare e interessante, confermando la potenza creativa della band anche in un periodo post-epoca d'oro. Scopri l'edizione speciale di A La Mode e rivivi un classico dei Jethro Tull!

 La tensione e la suspense sono costruite in maniera esemplare, con dettagli e dialoghi che creano un filo logico perfetto.

 Le mosse psicopatiche della coinquilina disturbante sono imprevedibili e ben congegnate, con trovate brillanti come i condotti di ventilazione e il tacco a spillo.

Inserzione Pericolosa di Barbet Schroeder è un thriller psicologico del 1992 con Bridget Fonda. Il film esplora la dinamica tra protagonista e coinquilina disturbata, costruendo tensione con dettagli accurati e atmosfere suggestive. L'interpretazione femminile e la fotografia sono punti di forza, mentre la trama si concentra su un trauma infantile come movente. La pellicola si inserisce nel filone thriller degli anni '90, combinando erotismo e suspense con efficacia. Guarda Inserzione Pericolosa per un thriller unico e teso dagli anni '90!

 La chitarra a volte picchia come un martello pneumatico e lo fa senza pietà, con una carica quasi industriale.

 Senz’altro uno dei dischi sorpresa del 2022, un esempio fresco ed altisonante di prog-metal estremo.

Charlie Griffiths, chitarrista degli Haken, presenta con Tiktaalika un album solista sorprendente e pesante, che esplora un prog-metal tecnico e thrash. Con elementi virtuosi mai esibizionisti, riff martellanti e sperimentazioni jazz/fusion, il disco si distingue per la sua originalità e la qualità compositiva. Pur essendo estremo, mantiene un coinvolgimento costante e offre varie sorprese sonore. Vivamente consigliato agli appassionati del genere. Scopri Tiktaalika, il prog-metal estremo che ridefinisce il genere!

 È un trucco bituminoso, vischioso. Come sbucciare un’arancia e ritrovarsi in mano una mela — o un orologio — o un buco nero.

 La musica di Reznor [N.I.N.], e quel Bowie. Ecco, basta quello per ficcarti in fondo a quel torpore con tutte le scarpe.

La recensione celebra Lost Highway di David Lynch come un film noir ipnotico e carico di atmosfere sospese e surreali. La pellicola è descritta come un viaggio inquietante tra cortocircuiti emotivi e immagini misteriose, arricchito da una colonna sonora coinvolgente. L'autore evoca con forza l'impatto emotivo e visivo del film, sottolineandone la complessità e il fascino magnetico. Scopri il fascino oscuro di Lost Highway, un capolavoro di Lynch da non perdere.