Blackwood era un maestro nel creare atmosfere e per questo era stimato, come detto, da H.P. Lovecraft che lo considerava, nei momenti più intensi, come il più grande scrittore weird.

 L’effetto creato da Blackwood è ipnotico e fantasmagorico, come fare un viaggio a ritroso nel tempo nei segreti dimenticati di una cultura leggendaria.

La recensione celebra Algernon Blackwood come un innovatore del weird tale, influente su Lovecraft, e descrive 'Discesa in Egitto' come un romanzo breve immersive e atmosferico ambientato nell'Antico Egitto. Il racconto esplora temi di trasformazione spirituale attraverso un viaggio nel mito e nel soprannaturale, evocando un effetto ipnotico e fantasmagorico. La qualità narrativa di Blackwood è sottolineata, così come il fascino dei riferimenti culturali e storici, pur evidenziando la parziale conoscenza italiana della sua opera. Scopri l'ipnotico mondo sovrannaturale di Blackwood con Discesa in Egitto!

 È stato abbastanza un colpo di fulmine, mi ha riportato subito agli anni '90.

 La chitarra shoegaze fa un po’ quello che vuole, mantenendo comunque una certa compostezza.

Il recensore racconta il proprio viaggio musicale verso il shoegaze anni '90, scoperto grazie a Swirlies con l'album They Spent Their Wild Youthful Days in the Glittering World of the Salons. Descrive un mix di chitarre libere e strutture variabili supportate da drum machine e sintetizzatori lo-fi. L'album non è innovativo ma offre spunti interessanti e una forte atmosfera nostalgica, accessibile anche a chi non ha vissuto quell'epoca. Ascolta Swirlies e rivivi il fascino del shoegaze anni '90!

 Limes mi piace perchè ci parla del colore grigio di tutte le sue migliaia di sfumature.

 Ogni volta che finisco un numero mi sento più ignorante e devo ammettere che in fin dei conti è una gran bella sensazione.

La recensione riflette sull'importanza di ritagliarsi tempo per hobby e formazione, focalizzandosi su Limes, rivista di geopolitica italiana. L'autore apprezza l'approccio equilibrato e professionale della rivista, capace di offrire punti di vista diversi e approfondimenti dettagliati. Pur ammettendo una lettura sporadica iniziale, ora considera Limes una fonte importante per sviluppare spirito critico e comprensione di un mondo complesso e mutevole. Abbonati a Limes e approfondisci la geopolitica con punti di vista unici.

 E' una celebrazione distorta che induce alla possessione di corpo e mente.

 Si continua a danzare, spiritati, attorno al fuoco... ma con impianto audio e computer nei boschi.

Festival of the Dead di Cut Hands, progetto di William Bennett, mescola techno industriale con percussioni ispirate al voodoo haitiano. Un'esperienza musicale intensa che unisce atmosfere rituali a sonorità ipnotiche e provocatorie. L'album invita a un viaggio profondo nell'inconscio, moderno e tribale al tempo stesso. Ascolta Festival of the Dead e immergiti nel rito sonoro di Cut Hands.

 Un genio della Musica estrema; il genio assoluto del Death Metal.

 La perfezione, la quadratura del cerchio.

La recensione è un sentito omaggio a Chuck Schuldiner, genio del Death Metal, con un focus sull’album Human, considerato un vertice dell’estremismo musicale e del tecnicismo assoluto. Viene ricordato il tour mondiale del 1991 con una line-up d’eccezione e la qualità altalenante delle registrazioni live, che non scalfiscono però la potenza e unicità dell'esecuzione. Un documento sonoro indispensabile per gli appassionati del genere. Scopri l'intensità del Death Metal con l'album Human e onora il mito Chuck Schuldiner.

 È dura, arida, sudicia, povera ... senza speranza, mi ricorda un po’ la Torino delle Vallette e barrierana.

 Un personaggio crudo certo, ma non figo come Phil Marlowe, e forse per questo un po’ più vero, con tante contraddizioni ed insicurezze.

La recensione esplora 'I ragazzi del massacro' di Giorgio Scerbanenco mettendo in luce un'ambientazione milanese cruda e povera, distante dalle rappresentazioni moderne della città. Il protagonista Duca Lamberti viene visto come un personaggio realistico e contraddittorio, molto diverso dal classico investigatore hollywoodiano. L'autore della recensione apprezza questo secondo romanzo della serie più del primo, riconoscendo in Scerbanenco una scoperta preziosa del noir italiano. Scopri il fascino autentico del noir italiano con Scerbanenco!

 «Possiamo salire sull’astronave di Transmograpfication e abbandonarci alla scoperta del cosmo.»

 «I due producer riescono ad addomesticare il marasma psichedelico sui devastanti ritmi dai tempi dispari, dando alla musica una struttura tridimensionale.»

Transmograpfication, album del 1998 di Noise & Paradox, unisce in modo originale drum and bass a sonorità di musica cosmica tedesca, jazz e funk. Il disco propone un viaggio sonoro nello spazio profondo con ritmi complessi e atmosfere psichedeliche che stimolano l'ascolto attivo. L'opera è accessibile e allo stesso tempo sperimentale, ideale per gli appassionati di musica elettronica che amano spingersi oltre i confini tradizionali. Lasciati trasportare nel cosmo sonoro di Transmograpfication, ascolta ora!

 «Cantare testi perfetti e seri con un sorriso perculante è la chiave per far vomitare le chiavi del sistema.»

 «In Crostini cantano: ‘Ventun anni persi a sopprimere il cervello, convinti che sui libri saliranno di livello’.»

L'EP d'esordio di Rogoredo FS, 'Retrovie dello stato', si distingue per testi profondi e provocatori supportati da un sound che spazia tra cantautorato e rock malinconico. I ritornelli risultano potenti e potenzialmente anthem generazionali. Il vocalist si caratterizza per un'interpretazione fuori dagli schemi, capace di unire serietà e ironia pungente. È un lavoro che sfida l'ascoltatore a riflettere e mettersi in gioco. Ascolta subito l'EP di Rogoredo FS e lasciati coinvolgere dai suoi testi intensi.

 Schiavo è un graffio in faccia in odore di sado masoch..

 Battista fotografa bene come ci si usa e non si ama al giorno d’oggi.

La Fame Nera di Battista è un album che mescola testi forti e provocatori con atmosfere di slow electro ricche di chitarre arpeggiate. Tra brani crudi e intimisti, il disco esplora amori malati e dinamiche di controllo, ma offre anche momenti di poesia e speranza, rappresentando un panorama musicale alternativo e innovativo. Ascolta ora La Fame Nera di Battista e scopri la forza di un rap alternativo e poetico.

 «Non ho bisogno di vedere i miei trofei ogni giorno, so cosa ho fatto»

 «La gente si ricorderà sempre di lei mentre il suo nome savanirà negli annali»

Il documentario racconta l’epopea di Michèle Mouton, pilota di rally unica donna ad aver battuto uomini nei campionati WRC. Dal successo con Audi Quattro al leggendario record a Pikes Peak nel 1985, il film celebra la sua tenacia e il suo talento naturale. Il racconto si focalizza sul coraggio e la passione che hanno permesso a Mouton di superare pregiudizi e limiti fisici, diventando una leggenda dello sport motoristico. Guarda il documentario e scopri la leggenda di Michèle Mouton nel mondo dei rally!

 "Piuttosto che diventare fascista, meglio essere un maiale"

 Una grande riflessione sulla caducità, sul valore del tempo e degli affetti.

Il Pinocchio di Guillermo del Toro è un'opera animata in stop motion che reinterpretala celebre fiaba di Collodi offrendo una forte critica al fascismo e una profonda riflessione sull'identità. Il film, ricco di omaggi all'Italia e influenze autoriali, si distingue per la sua poetica attenta e visivamente affascinante. Sebbene non stravolga la carriera del regista, aggiunge molto alla tradizione cinematografica del mito. Scopri la potente anima di Pinocchio nel capolavoro di Guillermo del Toro su Netflix!

 Yuppi du era una stranezza domestica, la radio in salotto e il babbo e la mamma che a Adriano davan dello scemo.

 Essere un po' cialtroni è il minimo sindacale da sbattere in faccia al nemico.

La recensione riflette con affetto e nostalgia sul film e album Yuppi Du di Adriano Celentano. Sebbene percepito come stravagante e cialtrone, l'opera rappresenta un momento unico di libertà artistica e identità. L'autore celebra la sincerità e l'imprevedibilità del lavoro, che si pone come un simbolo originale e irriverente nella cultura italiana degli anni '70. Scopri l'irriverente universo di Adriano Celentano con Yuppi Du!

 La magia sta tutta nell'interpretazione, non riconosciamo le parole ma la forza che esprimono.

 A volte uno c’ha voglia di viaggiare senza muovere le gambe, spaparanzato sul divano, dopo lavoro, con una IPA ghiacciata tra le mani e dimenticare tutto.

La recensione analizza l'album 'Implosions' di Stephan Micus, un lavoro ricco di strumenti esotici e atmosfere mediorientali, con brani lunghi e sfumature ambient. L'autore apprezza soprattutto la suite iniziale, definita un viaggio dinamico e ipnotico, e sottolinea la cura e la precisione nella costruzione sonora del disco nonostante alcune tracce siano meno ispirate. L'album è ideale per momenti di ascolto raccolto e meditativo. Ascolta Implosions di Stephan Micus e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 È una mezza porcata perché è una serie priva del benché minimo spunto geniale.

 Quel sapore di cartone da merendina preconfezionata avvolge 'Mercoledì' dall'inizio alla fine prevedibile.

La serie 'Mercoledì' di Tim Burton delude, risultando una produzione patinata ma priva di originalità e genio. I personaggi sono poco credibili, con solo Mano che si salva. La trama è prevedibile e noiosa, incapace di catturare l'essenza oscura e satirica tipica del regista. Si percepisce un sapore di formula preconfezionata, lontana dall'eleganza e forza narrativa delle opere storiche di Burton. Scopri la nostra critica approfondita e valuta tu stesso la serie Mercoledì!

 Ogni canzone è un pezzo unico e la sua struttura rappresenta in piccolo la struttura dell'intero album.

 È un disco che andrebbe ascoltato nonostante i pregiudizi sui vari generi che ognuno di noi può avere.

I Love You Jennifer B di Jockstrap è un album audace e complesso, che combina pop sofisticato con elettronica, folk e jazz in un mix originale. Il progetto nasce dall'incontro tra Georgia Ellery, anche dei Black Country, New Road, e Taylor Skye. Le tracce sono orchestrali e variegate, offrendo un'esperienza sonora intensa e unica che sfida le etichette di genere tradizionali. Un disco da ascoltare senza pregiudizi per apprezzarne la profondità e la creatività. Ascolta ora I Love You Jennifer B e scopri un pop al di là dei generi!

 La raccolta è dedicata alle storie personali di chi come Asimov si è formato in quei tempi ed in quegli ambienti condividendo i percorsi e le difficoltà.

 Il respiro "storico", mutuato da Storia e declino dell'Impero Romano, si inizia a riconoscere in questi scritti, e per chi ama la Trilogia, è uno spettacolo.

La recensione esamina The Early Asimov, una raccolta dei primi racconti di Isaac Asimov scritti tra il 1939 e il 1949. L'autore ripercorre il valore personale e storico delle storie, evidenziandone l'importanza per comprendere l'evoluzione artistica e il contesto della fantascienza degli inizi. Particolare rilievo viene dato ai racconti considerati piccoli gioielli e al ruolo del mentore John Campbell. Il volume è arricchito da approcci autobiografici e rappresenta un omaggio alla formazione dell'autore. Scopri le origini della fantascienza con The Early Asimov, una lettura imperdibile per tutti gli appassionati!

 Ma non prendetelo come romanzo di fantascienza, sarebbe chiedergli troppo.

 La prima e la seconda parte insieme sono un trattato di costume, di come agli occhi di un notabile della vecchia Europa si vedano questi americani.

La recensione sottolinea le incongruenze scientifiche e di sceneggiatura presenti in Dalla Terra alla Luna, evidenziando come il romanzo vada interpretato più come documento storico e sociale che come fantascienza. Si apprezzano l'ironia e la descrizione della politica e dell’industria americana del XIX secolo dal punto di vista europeo. Nonostante i limiti, il finale mantiene un senso di realismo che riscatta l'intera opera. Scopri la recensione completa e approfondisci il valore storico di questo classico di Verne!

 The Good, The Bad & The Queen sono una superband britannica che propone un immaginario da public house inglese con pioggia e nebbie londinesi.

 Un folk piovifero e fumoso, operaio e artigiano, che si lega con dub roots e alterazioni del reggae di Kingston senza dogmi.

La raccolta Stories From England [B-Sides Collection] di The Good, the Bad & the Queen esplora atmosfere folk piovose e malinconiche dell'Inghilterra, con influenze dub e melodie raffinate. La recensione sottolinea la qualità artigianale dei musicisti e la poeticità dei testi, ma evidenzia una tracklist un po' dispersiva e un compilamento non sempre equilibrato. L'album è un tuffo nostalgico in un mondo sonoro complesso e tematico, tra memoria storica e presente incerto. Scopri l'atmosfera unica delle b-side di The Good, the Bad & the Queen!

 Nulla da eccepire sulla bravura di Ray, Robbie e John, ma provo il cruccio che… non faccia capolino l’indimenticabile voce di Jim Morrison.

 Other voices, pur essendo di buon livello, non è un lp da pieni voti, ma ricopre un ruolo determinante nell’evoluzione di una band che da quartetto divenne un trio di superstiti.

La recensione esplora l'album Other Voices dei Doors, prodotto dopo la morte di Jim Morrison. Pur sottolineando la bravura tecnica dei membri superstiti e alcuni spunti interessanti, manca l’elemento carismatico e vocale di Morrison. L'album rappresenta un momento critico nella storia della band, consigliato a chi desidera un’analisi completa del loro percorso. Scopri la storia dietro Other Voices, un tassello essenziale per ogni fan dei Doors.

 Un viaggio! Una volta messo il disco sul piatto e adagiato la puntina, è solo questo che ci si può aspettare da questo disco....

 Sei lì divano, stanco dopo una lunga giornata, ti versi il tuo whisky e ascolti questo disco, e pensi: ora sì che la giornata è finita!

As Days Get Dark di Arab Strap è un album intimo e ricco di atmosfere cupe, ideale per ascolti serali dopo una giornata intensa. Tra brani dal ritmo vario e arrangiamenti suggestivi, il disco accompagna l'ascoltatore in un viaggio musicale rilassante e riflessivo. Perfetto per momenti di tranquillità e contemplazione, sorseggiando un buon whisky sul divano. Ascolta Arab Strap e immergiti in atmosfere intense e rilassanti.