"Il titolo, Canzoni da intorto, in realtà non rende pienamente l’idea del disco."

 "Ha senso invece carpire le motivazioni e lo spirito di ogni brano, e quindi dell’opera intera."

Francesco Guccini torna dopo dieci anni con 'Canzoni da intorto', una raccolta di brani partigiani che ripercorrono la sua giovinezza. L'album, disponibile solo in CD e LP, presenta canzoni in italiano, dialetto modenese, inglese e ucraino, con arrangiamenti curati da Fabio Ilacqua. Un'opera dal forte valore storico-emotivo, che invita all'ascolto profondo e alla riscoperta di un importante patrimonio musicale. Consigliato agli appassionati di musica d'autore e storia italiana. Acquista 'Canzoni da intorto' e immergiti nella storia e nella musica di Guccini.

 “E com’è facile cadere quando i pensieri vanno a sedimentarsi sul fondo di una bottiglia ormai vuota.”

 “Simon ha vissuto parte della sua vita in camere d’albergo... un luogo di tutti e altrettanto spesso ne ha amaramente rivalutato le stime.”

Hotel Lives di Simon Joyner è un album intimo e malinconico che racconta la solitudine e l’abbandono ambientandosi in camere d’albergo come metafora esistenziale. Tra rassegnazione e cinismo, Joyner esplora i propri demoni interiori con una musica scarna e intensa, simile per atmosfere a Leonard Cohen e Nick Drake. Il disco è un viaggio attraverso il tempo sospeso e le emozioni crude di una vita spesso in bilico. Scopri l'intensità di Simon Joyner e il suo viaggio nelle stanze dell'anima.

 Il film è imperniato in uno sconsolato presente auto distruttivo che non porta da nessuna parte ma tant'è.

 Viene definito un road movie in stile “Sulla Strada” di Jack Kerouac e risponde a quello che poi verrà chiamato come “Cinema Queer”.

Mala Noche, opera seconda di Gus Van Sant, è un film in bianco e nero low budget che racconta la relazione controversa tra tre giovani ai margini della società. Definito un road movie queer, il film evoca un'atmosfera di incertezza e auto-distruzione, riflettendo la crudezza di un presente senza speranze. Tratto dall'opera di Walt Curtis, il film si distingue per il suo stile diretto e intenso, senza illusioni ottimistiche. Scopri il cinema indie e queer di Gus Van Sant con Mala Noche!

 "Non mi hai fatto niente, è che non mi piaci più."

 "Una cesura. Come l’amputazione di un arto."

Gli Spiriti dell'Isola di Martin McDonagh è un film profondo che esplora la dolorosa fine di un'amicizia, intrecciata a temi di isolamento, identità e conflitti irlandesi. Attraverso personaggi complessi e una narrazione intensa, il film indaga il dolore del distacco e la ricerca di senso nella vita. Con interpretazioni memorabili, in particolare di Colin Farrell, McDonagh firma un'opera matura e toccante, capace di emozionare e far riflettere. Guarda Gli Spiriti dell'Isola e scopri un racconto intenso di amicizia e dolore.

 Uccidiamo Kim, fatale sin dal titolo, è un album eccellente, estremamente originale, che coniuga canzone d’autore, rock, world music, jazz e avanguardia fuori da schemi codificati.

 “siamo quasi già tutti morti. La vita è troppo corta per tutti i sogni" (F.R. Cambuzat).

La recensione analizza Uccidiamo Kim, album di François Régis Cambuzat, evidenziandone l’originalità e la fusione di rock, jazz e world music con testi di forte impatto sociale. Il disco rappresenta la fine dei Kim Squad e l’inizio di un percorso più riflessivo e sperimentale. Le canzoni offrono intensità emotiva, pur con qualche limite nel missaggio. L’album è considerato un’opera seminale e un punto di svolta nella carriera di Cambuzat. Ascolta Uccidiamo Kim e scopri l’originalità di François Régis Cambuzat!

 Il senso profondo di fare musica è annullare tutta la spazzatura che ci sommerge...

 ‘Fonte di vita e motore primo’ è il suono su cui si accanisce il tasto repeat e accoglie e ospita un vagare e divagare di magie ritmiche, melodie stranite, rumori di fondo e tante altre cose bellissime.

La recensione esplora 'Beans On Toast With Pythagoras', l'album del progetto One More Grain guidato da Daniel Patrick Quinn. Il disco si distingue per un approccio creativo che valorizza l'inconscio e la spontaneità, con suoni ipnotici, droni e divagazioni jazzistiche. La musica è descritta come surreale, malinconica e ricca di atmosfera, caratterizzata da una raffinata intelligenza artistica che evita facili colpi di scena. Un'esperienza sonora unica che si sente autentica e profondamente coinvolgente. Scopri l’universo sonoro unico di One More Grain con questo album coinvolgente!

 Ragazza Occhi Cielo è un solido lavoro di debutto di Loredana Errore, che mette in mostra il suo stile musicale unico e le sue capacità liriche.

 Il singolo principale 'Ragazza Occhi Cielo' è diventato un successo in Italia e ha contribuito ad affermare Loredana come stella nascente dell’industria musicale.

Ragazza Occhi Cielo è l'album di debutto di Loredana Errore, caratterizzato da un mix di pop, rock ed emo. I testi affrontano temi di amore e crescita personale. Il singolo omonimo ha avuto grande successo in Italia, consolidando Loredana come una promessa della scena musicale italiana. L'album ha ottenuto ottime vendite e riconoscimenti, risultando un lavoro di qualità. Ascolta Ragazza Occhi Cielo e lasciati emozionare dal talento di Loredana Errore!

 Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare.

 Sexy e bollente come una scopata d’estate.

Lil Yachty abbandona il suo noto stile trap per proporre con 'Let's Start Here' un album ricco di influenze psichedeliche, funk e pop. Il disco si distingue per l'approccio corale e la commistione di generi, creando un prodotto fresco e nostalgico. Nonostante limiti vocali, l'uso consapevole dell'autotune valorizza l'identità sonora. Una svolta artistica memorabile e imperdibile. Ascolta 'Let’s Start Here' e scopri la nuova dimensione di Lil Yachty!

 Cold Cash and Colder Hearts, semplicemente una delle migliori opener di sempre.

 Il modo nel quale i Thrice rendono giustizia ad un classico intramontabile fa dell'originale un lavoro imponente, solido, senza tempo.

La recensione esplora 'The Artist in the Ambulance' dei Thrice, uscito nel 2003, evidenziandone la maturità compositiva e l'impatto nel mondo post-hardcore. Nonostante la pressione di una major, la band consegna un lavoro solido, emotivamente denso e tecnicamente ricco. L'omaggio al passato e l'energia giovanile convivono in un album senza tempo. Ascolta ora 'The Artist in the Ambulance' e scopri un classico post-hardcore indimenticabile!

 "Probabilmente Paint non vi porterà da nessuna parte."

 "In Daily Gazette Pedrum prova ad indossare la maglia rosa ed a portarsi in fuga su quel terreno in stile Velvet Underground."

Paint è il primo lavoro solista di Pedrum Siadatian, ricco di atmosfere minimaliste e vintage in bilico tra malinconia ed elegia. La musica richiama influenze come gli Allah-Las e Khruangbin con un sound lo-fi dolce ma privo di evoluzioni evidenti. L’album trasmette una sensazione di placida immobilità, un viaggio introspettivo che può piacere o lasciare indifferenti. Non è un disco che porta lontano, ma resta un’esperienza contemplativa e delicata. Scopri ora l’album Paint e immergiti in un viaggio musicale vintage e riflessivo.

 è una canzone parecchio truzza e bellissima

 down boy è perfetta una festa eccetera.

La recensione definisce 'Down Boy' di Holly Valance una canzone truzza ma bellissima, perfetta per le feste. L'autore esprime sorpresa per il flop dell'artista e conferma il proprio apprezzamento per il brano come un inno da party, in un tono irriverente e diretto. Ascolta 'Down Boy' e riscopri il ritmo irresistibile di Holly Valance!

 è una canzone parecchio truzza e bellissima

 'Down Boy' è perfetta una festa eccetera.

La recensione elogia 'Down Boy' di Holly Valance come una canzone truzza ma bellissima, perfetta per animare le feste. L'autore esprime sorpresa per il flop generale dell'artista, evidenziando il brano come un momento di ascolto irresistibile. Nonostante un tono caustico e ironico, la valutazione complessiva è molto positiva. Ascolta 'Down Boy' e porta la festa ovunque!

 è una canzone parecchio truzza e bellissima

 down boy è perfetta una festa eccetera

La recensione celebra 'Down Boy' di Holly Valance come una canzone truzza ma eccezionalmente divertente e perfetta per le feste. L'autore critica ironicamente il successo limitato della cantante mentre esprime affetto per il brano. Il tono è schietto e personale. Ascolta 'Down Boy' di Holly Valance e rilassati con questa hit da festa!

 è una canzone parecchio truzza e bellissima

 'Down Boy' è perfetta una festa eccetera.

La recensione esalta 'Down Boy' di Holly Valance definendola una canzone truzza ma bellissima, ideale per feste e momenti spensierati. L'autore esprime sorpresa per il mancato successo artistico complessivo della cantante e invita a godersi il brano senza troppi giudizi. Ascolta 'Down Boy' e lasciati travolgere dalla sua energia unica!

 Il disco non è un requiem e non è triste, non è lugubre, non è malinconico, non è decadente, non è tragico, semplicemente sta su un altro piano di sensibilità.

 L'unica cosa di cui vale la pena vivere è di farsi fare a pezzi dall'amore. Arrivederci Ian!

La recensione approfondisce Closer, il secondo album di Joy Division, sottolineandone la profondità e la nuova dimensione sensibile rispetto al precedente lavoro. L'autore descrive il disco come un viaggio interiore che sfida interpretazioni superficiali di tristezza, mettendo in luce un rituale musicale carico di spiritualità e armonia, celebrando la trasformazione e l’accettazione. Scopri Closer di Joy Division e immergiti in un'esperienza sonora unica e profonda.

 "Poteva andare peggio. Poteva piovere.", espressione finale che sintetizza il tono giocoso e ottimista del film.

 "Si può fare!" – la frase cult tradotta, simbolo della perseveranza e dell'umorismo del film.

La recensione celebra Frankenstein Junior di Mel Brooks come un capolavoro comico del 1974, nato da una lunga gestazione e dall'insistenza di Gene Wilder. Il film unisce ironia, parodia e atmosfere horror degli anni Trenta, con un cast eccezionale che rende omaggio al mito di Frankenstein in modo esilarante. La sua recente versione restaurata riporta in sala un classico della comicità che ha attraversato mezzo secolo senza perdere fascino. Rivedi Frankenstein Junior sul grande schermo e scopri la magia di un cult senza tempo!

 Micah non è cambiato del tutto. E probabilmente neanche io.

 È solo una tristezza diversa, meno estrema, più sommessa.

La recensione riflette un legame personale con Micah P. Hinson, analizzando il nuovo album I Lie to You come una combinazione di malinconia e speranza. L'autrice rivela come la musica di Hinson continui a emozionarla, pur riconoscendo che non sia il suo capolavoro. Il disco mostra una lieve evoluzione sonora mantenendo temi profondi di sofferenza e rimpianto. Un ascolto consigliato per chi apprezza il folk emotivo e riflessivo. Scopri l'intensità emotiva di Micah P. Hinson con I Lie to You!

 La donna è il caos creativo quando mette al mondo i figli, rappresenta la linfa vitale dell'ordine terreno.

 Sembra un epilogo duro: l'uomo perde il senso di esistere dopo aver trasmesso i propri geni.

La recensione analizza il saggio provocatorio e filosofico di Massimo Fini, che con uno stile diretto critica il femminismo estremo e riflette sui rapporti tra uomo e donna. Attraverso un linguaggio vivace e citazioni letterarie, l'autore esplora temi di potere sessuale, ruolo della donna e problematiche maschili spesso trascurate dalla società. Viene sottolineata l'attualità dell'opera e la sua capacità di stimolare una riflessione profonda e controversa sulla condizione umana e sociale del XXI secolo. Scopri un punto di vista provocatorio sulla femminilità e i rapporti di genere di oggi!

 "Una spavalda rappresentazione del più bieco onanismo, che non lascia emergere alcun guizzo creativo realmente degno di nota."

 "Stallone rimane vittima del suo disperato bisogno di imporre la propria pachidermica mascolinità."

Tulsa King, creata da Taylor Sheridan e con Sylvester Stallone protagonista, viene descritta come una serie gangster che punta su un'ironica mascolinità ormai superata. La narrazione e le scelte stilistiche risultano forzate e poco credibili, fallendo nell'aggiornare il genere per il pubblico moderno. L'elemento comico appare poco efficace e il prodotto manca di originalità e profondità, rimanendo ancorato a cliché obsoleti. Scopri perché Tulsa King non convince e leggi la recensione completa!

 Il mostro è libero, anche se il corpo geme.

 Musica che puoi solo amare alla follia o odiare in toto.

La recensione esplora 'Monster' di David Thomas come un viaggio oscuro e visionario nel mondo dell'avant-garde rock. Si evidenzia la lotta personale dell'artista con i suoi demoni interiori, simboleggiati da Crocus Behemoth, e la sua evoluzione musicale solista dopo i Pere Ubu. L'autore invita a scoprire un'opera potente e fuori dagli schemi, capace di affascinare o respingere, ma impossibile da ignorare. Ascolta 'Monster' e scopri la musica visionaria di David Thomas oggi stesso!