Zurlini riesce soprattutto a mischiare una certa ironia con una certa disperazione.

 La bellezza di questo film è data da queste entrate nell’interiorità dei personaggi, dal dialogo continuo di sguardi, silenzi e sottointesi.

Il film di Valerio Zurlini racconta con delicata poesia la storia di un amore difficile negli anni Sessanta. La regia equilibrata alterna ironia e malinconia, mentre Claudia Cardinale offre una performance naif ma intensa. Le immagini, i silenzi e la musica diventano protagonisti, evidenziando differenze sociali e la forza del primo amore. Scopri la magia del primo amore con il capolavoro di Zurlini!

 Per il sottoscritto è uno degli album più ispirati di quegli anni nel genere.

 There is no universe without harmony / and no illusion without dreaming.

Gli Asia Minor sono una band francese di prog rock sinfonico attiva negli anni '70 e '80, con radici mediorientali. L'album Between Flesh And Divine, secondo lavoro autoprodotto, è considerato un capolavoro ispirato del genere, caratterizzato da arrangiamenti ricercati e virtuosismo discreto. La musica unisce atmosfere romantiche e passaggi energici, con un uso notevole del flauto e una voce grave e delicata. Nonostante il successo di nicchia, specialmente in Giappone, il gruppo non è mai uscito dall'anonimato. Ascolta ora Between Flesh And Divine e immergiti nel prog-rock sinfonico d’eccellenza!

 Pat ha un vero e proprio carrozzone inumano, di strumenti classici da old school, ma manovrati da una gestione fredda e sterilizzata, elettronica.

 Se il nostro eroe si è concentrato sulla 'cornice', certamente ha lasciato a riposo slanci creativi, almeno per il momento.

Orchestrion di Pat Metheny è un esperimento musicale in cui strumenti automatizzati rispondono alla chitarra, creando un suono pulito ma privo di slanci creativi. La recensione apprezza il coraggio e la complessità tecnica, ma ritiene il lavoro meno coinvolgente rispetto alle opere precedenti. Un disco che punta più sulla forma che sulla sostanza, tra passato e innovazione tecnologica. Scopri l'insolito mondo di Pat Metheny con Orchestrion, tra tecnologia e jazz d'avanguardia.

 Lo stile di Satriani è un assestarsi di colpi diretti e ben calibrati, mai sopra le righe e per questo assai gustabili.

 Una disarmante padronanza della semplicità domina i 4 minuti di The Crush of love, chicca preziosa dell'intero lavoro.

Dreaming #11 è un E.P. fondamentale che cattura la magia live di Joe Satriani durante il tour di Surfing with the Alien. Tra improvvisazioni di grande gusto, tecniche raffinate e melodie pop, Satriani dimostra la sua maestria nel dosare tecnica e feeling. Il brano inedito The Crush of Love arricchisce ulteriormente questo lavoro unico e suggestivo. Ascolta Dreaming #11 per immergerti nella magia live di Joe Satriani!

 "Un monumento megalitico di dimensioni colossali 'Shadow Kingdom'"

 "Non c'è ombra di pretenziosità e stucchevoli esercizi di stile ... i Natural Snow Buildings giocano pulito, sono visionari ma con misura e delicatezza."

L'album 'Shadow Kingdom' dei Natural Snow Buildings è descritto come un'opera monumentale di musica folk psichedelica che combina atmosfere eteree, drone e melodie variegate. Il duo francese crea un viaggio sonoro ricco di emozioni, senza eccessi o pretese. Le lunghe suite evocano desolazione, tenerezza e dimensioni ultraterrene, magnificate dalla voce incantevole di Solange Gularte. Un lavoro visionario ma misurato, apprezzato per la delicatezza e la profondità. Ascolta ora 'Shadow Kingdom' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Quello che stupisce è la freschezza d'ascolto e la sperimentazione fra gli stili.

 'Rubina' è un'intensa e calda ballata che si disperde fra meditazione simil-New Age e rigenerante esplosione solista.

Joe Satriani nel 1985 lancia il suo secondo album solista, 'Not Of This Earth', che pur non avendo successo commerciale è un lavoro ricco di sperimentazione e freschezza sonora. Il disco mescola stili come hard rock, disco/funk e ballate, mostrando la maestria tecnica e melodica del chitarrista. Brani come 'Rubina' e 'Memories' evidenziano profondità emotiva e originalità. È un album ricco e sottovalutato, una pietra miliare per chi ama la chitarra strumentale. Ascolta ora 'Not Of This Earth' e scopri il talento precoce di Joe Satriani!

 Utena non va recepita, va TOTALMENTE interpretata, e come tale è associabile al concetto stesso di sogno.

 La rivoluzione è il cambiamento a livello psicologico, idealistico e sessuale che coinvolge Anthy ed Utena.

La recensione analizza 'Utena La fillette révolutionnaire', un lungometraggio di Kunihiko Ikuhara che coniuga un'estetica raffinata a una narrazione onirica e complessa. Il film esplora tematiche adolescenziali profonde, affrontando il concetto di rivoluzione personale. La regia originale e lo stile visivo evocano un'esperienza unica, non immediata ma molto gratificante. Consigliato a chi ama storie ricche di simbolismi e sperimentazioni. Immergiti nel simbolismo e nell'estetica unica di Utena, un viaggio anime da non perdere!

 Una canzone vera, un mondo a parte un’ispirazione felicemente fluita in parole e musica... così mi piace pensare.

 La leggerezza di questo canticchiare e dell’arpeggio di piano in un momento così tragico sia struggente e abbia il sapore di cose irrimediabilmente perdute.

La recensione analizza 'Hai bucato la mia vita' di Adriano Celentano come un raro brano d'autore in un disco altrimenti commerciale. Il testo drammatico e la musica riflettono un equilibrio unico tra tristezza e grazia. L'autore evidenzia la complessità musicale e lirica, con particolare attenzione all'introduzione al pianoforte e all'uso degli archi. Nonostante il resto dell'album non raggiunga lo stesso livello, questo pezzo emerge come un'espressione genuina e coinvolgente. Ascolta 'Hai bucato la mia vita' e scopri il lato d'autore di Celentano!

 Un suono familiare quanto spiazzante, un’amalgama in grado di rassicurare, ma al tempo stesso di stupire.

 Riemersi dal silenzio discografico dell’ultimo settennato, i Massive Attack dimostrano di essere ancora vivi e vegeti e con ancora qualcosa da dire.

Massive Attack torna con l'EP Splitting The Atom, segnando un ritorno alle atmosfere ipnotiche e oscure tipiche della band. Il disco mescola elementi vintage e innovativi, con collaborazioni vocali di alto livello e ritmi dub e reggae. Le tracce offrono un viaggio sonoro che rassicura e sorprende, anticipando un nuovo album molto atteso. La band si conferma ancora ispirata e senza fretta di correre, ma con ancora molto da dire. Scopri l’ipnotico ritorno di Massive Attack con Splitting The Atom EP!

 La formula è sempre quella; quindi se l’ottimo Heavy Deavy Skull Lover era riuscito nell’intento di drogarvi, anche questo ci riuscirà.

 Le 8 tracce dell’album generano un clima insospendibile ed offuscato da una nebbia provocata da muri di chitarre super distorte e da arpeggi spigolosi.

L'album The Mirror Explodes dei Warlocks prosegue il loro percorso psichedelico con sonorità meno paranoiche ma intense. Le otto tracce costruiscono un clima onirico tra chitarre distorte e ritmi cadenzati, evocando riferimenti a Velvet Underground, Sonic Youth e My Bloody Valentine. Brani come The Midnight Sun e There Is A Formula To Your Despair emergono per atmosfere suggestive. Un disco da gustare d'un fiato, capace di coinvolgere gli amanti del genere. Ascolta The Mirror Explodes e immergiti nell'atmosfera psichedelica dei Warlocks!

 "Degradation Trip ritrova atmosfere molto più cupe, con quel peso psicologico divenuto ormai un marchio di fabbrica degli AIC."

 "Jerry Cantrell consegna un'opera che non sfigura affatto con gli altri lavori realizzati in passato."

Degradation Trip è il secondo album solista di Jerry Cantrell, uscito nel 2002 come tributo a Layne Staley. Il disco presenta atmosfere cupe e pesanti, con influenze metal grazie a Trujillo e Bordin. Nonostante alcune tracce meno riuscite, brani come "She Was My Girl" e "Angel Eyes" emergono per intensità ed emozione, confermando la maturità di Cantrell. L'album è consigliato a chi vuole scoprire o rivalutare un lavoro spesso sottovalutato. Scopri o riscopri Degradation Trip, un capolavoro oscuro di Jerry Cantrell.

 Quattro sono le cose certe nella vita. La prima è la morte. La seconda sono le tasse. La terza è che Megan Fox sia tra le più monumentali passere che abbiano mai calcato questo pianeta.

 Jennifer's Body rimane privo di trovate davvero originali, oscillando titubante tra la teen-comedy scolastica e l’horror più classico e stra-abusato.

La recensione di Jennifer's Body evidenzia una sceneggiatura debole e un intreccio scontato, incapace di innovare il genere teen horror. La regia di Karyn Kusama è giudicata poco efficace, mentre Megan Fox è apprezzata solo per l'aspetto estetico, non per la recitazione. Solo sporadici momenti grotteschi salvano parzialmente la pellicola, che nel complesso risulta incerta e poco originale. Scopri perché Jennifer's Body delude gli amanti del teen horror!

 Il pezzo migliore è "Clocks" che a differenza della versione in studio è decisamente più trascinante e potente.

 L'EP risulta molto curato dal punto di vista del suono, sembra proprio di essere nel bel mezzo del concerto.

Letf Right Left Right è un EP live breve dei Coldplay, che mostra la qualità della band pop rock e un'ottima resa sonora dal vivo. Il pezzo 'Clocks' si distingue per la sua potente versione live. Nonostante la durata limitata non permetta di immergersi completamente nell'atmosfera del live, l'EP gratuito è consigliato per una rapida ascoltata. Ascolta gratuitamente l'EP Letf Right Left Right dei Coldplay e scopri la potenza della loro musica dal vivo!

 La canzone che m'ha maggiormente impressionato è sicuramente 'Trapenarella', un durissimo attacco sull'ipocrisia e la corruzione nell'animo umano.

 Un crescendo dionisiaco tra fisarmoniche, chitarre e flauti ci dà quell'impulso vitale alla lotta e alla sopravvivenza che contraddistingue lo spirito del meridionale.

L'album 'Tarantella ca nun va bbona' della Nuova Compagnia di Canto Popolare è un'approfondita esplorazione della musica popolare campana lontana da Napoli, con brani che spaziano dalla ricerca etnomusicologica a temi sociali e tradizionali. La voce di Fausta Vetere e l'alternanza di generi musicali regalano intensità e vitalità, regalando un'esperienza che unisce passato e critica contemporanea. Tra i pezzi più importanti, la satira sociale di 'Trapenarella' e la monumentale 'Ue Femmene Femmene' lasciano un segno indelebile. Ascolta l'album e immergiti nella tradizione vivace della musica popolare campana!

 Una sferzante risposta a quanti hanno additato in Mara Carfagna una persona incapace di fare politica ad alto livello.

 Stelle “a destra”, dunque, come stelle polari delle giovani del nuovo millennio, e, probabilmente, per la stessa Mara Carfagna e per la sua ottima penna.

Il libro di Mara Carfagna offre una rassegna delle donne di destra che hanno segnato la storia politica recente, superando stereotipi di genere. La recensione evidenzia l'importanza dell'autonomia e responsabilità femminile nel potere, sottolineando il contributo decisivo di queste figure alla società contemporanea. Un’opera che risponde efficacemente alle critiche contro l'autrice e valorizza donne capaci di unire fascino e competenza politica. Scopri come le donne di destra stanno cambiando la politica con 'Stelle a destra' di Mara Carfagna.

 Se siete scettici riguardo la loro preparazione, vi consiglio di vedere qualche video dei loro live, sicuramente non rimarrete delusi.

 Il mio consiglio è quello di ascoltare questo disco tutto di un fiato, senza perdersi in pensieri su cosa sia il rock delle origini e quello attuale.

La recensione celebra 'In Distortion We Trust', il debutto della band svedese Crucified Barbara, sottolineando la potenza sonora, l'abilità tecnica e il valore spesso sottovalutato di questo quartetto femminile nel panorama rock/metal. Con una produzione curata e un sound variegato, l'album invita a lasciar perdere i pregiudizi per godersi pienamente l'energia del gruppo. L'autore consiglia di ascoltare il disco tutto d'un fiato per scoprire un rock contemporaneo di qualità. Ascolta 'In Distortion We Trust' e scopri il power rock tutto al femminile!

 Una spavalda, ipnotica e disinibita dichiarazione d’orgoglio nero dello showman Muddy Waters.

 Il coinvolgimento del pubblico è decisamente percepibile, consapevole o meno di assistere a una rivoluzione musicale.

La recensione celebra il live di Muddy Waters al Newport Jazz Festival del 1960 come un momento fondamentale per il blues elettrico. Viene sottolineata l'evoluzione del genere dagli anni '30 e '40, l'impatto innovativo di Waters in Europa e la qualità della performance con nuovi musicisti. Il disco è descritto come una pietra miliare che ha ispirato il rock britannico e coinvolto il pubblico in una vera e propria rivoluzione musicale. Ascolta ora l'incredibile live di Muddy Waters al Newport 1960 e scopri la nascita del blues elettrico!

 "Basta prendere coscienza della paralisi cerebrale al quale puo indurre l'ascolto di codesta opera."

 "Un suono tragico, rassegnato, apparentemente rumore senza alcun senso logico, ma in realtà un abisso minimal-nichilistico su cui perdersi."

Anoranza Del Hastio di La Otra Cara De Un Jardin è un’opera noise difficile da trovare, autoprodotta negli anni '80 e caratterizzata da un suono nichilista e destrutturato. L'album si distingue per la sua crudezza e l'uso di suoni elettronici distorti in processazioni ipnotiche e minimale. Non è una semplice collezione di rumori, ma un viaggio psichico e selvaggio nel caos sonoro, apprezzato da pochi appassionati nel tempo. Un lavoro raro, affascinante e radicale che sfida ogni logica musicale convenzionale. Esplora ora questo raro capolavoro noise e immergiti nel suo caotico mondo sonoro.

 Voglio lasciare un segno nell'Universo.

 La gente non sa cosa vuole: io si, basta dimostrarglielo.

La recensione analizza il libro di Leander Kahney che racconta la vita e la carriera di Steve Jobs, evidenziando il suo ruolo di pioniere nell'informatica e nell'intrattenimento. Viene descritto il percorso di Jobs dalla fondazione di Apple e Pixar fino al suo ritorno trionfale in azienda. Un ritratto appassionato che mette in luce genio, determinazione e imperfezioni dell'uomo dietro i prodotti rivoluzionari. Scopri il genio dietro Apple leggendo questa avvincente biografia!

 Un brano poetico che narra la storia di un camorrista pentito.

 Ignazio Scassillo coniuga brillantemente jazz, swing e atmosfere classiche con una musica d'autore innovativa.

La recensione celebra il successo del brano 'Il Camorrista' di Ignazio Scassillo, un cantautore e pianista napoletano. Il video su YouTube ha rapidamente conquistato il pubblico grazie al messaggio poetico di un camorrista pentito. La musica, che fonde jazz, swing e composizione classica, è eseguita con grande interpretazione e talento. Scassillo sta inoltre lavorando al suo primo album ufficiale e si appresta a iniziare il suo tour. Ascolta 'Il Camorrista' di Ignazio Scassillo e scopri la nuova voce del cantautorato italiano!