DÚA ha tutte le caratteristiche per sembrare un album di elettronica proveniente da Ny-Ålesund e invece è opera della colombiana Gabriela Jimeno.

 Gabriela compone ed esegue tutto il suo materiale su hardware assemblato da lei e questo conferisce alla sua musica una concretezza difficile da raggiungere con una strumentazione virtuale.

DÚA di Ela Minus è un album che unisce synth-pop, techno e noise con testi personali e intensi firmati da Gabriela Jimeno. Artista colombiana formatasi a New York, porta una concretezza unica grazie alla sua produzione su hardware autoprogettato. Il disco si distingue per una scrittura da songwriter e sonorità elettroniche moderne, vicine a sonorità di riferimenti come Bjork e Radiohead. Un lavoro che sorprende per la sua autenticità e innovazione. Ascolta DÚA di Ela Minus e lasciati avvolgere dal suo synth-pop unico.

 David finalmente poteva essere il capo supremo senza nessuno a contrastarlo, un vero e proprio Lider Maximo.

 Forse manca un’anima profonda a questo disco per arrivare veramente ad emozionare fino in fondo come le grandissime qualità di David richiederebbero e meriterebbero.

La recensione analizza l'album Skyscraper di David Lee Roth, evidenziando una produzione tecnicamente impeccabile e una grande qualità musicale grazie a collaboratori d'eccezione come Steve Vai e Billy Sheehan. Tuttavia, l'album risulta privo della carica emotiva e del sound grezzo che avevano caratterizzato gli esordi con i Van Halen. Pur essendo un disco piacevole e ben costruito, manca quel tocco di anima che avrebbe potuto renderlo memorabile. Scopri Skyscraper e approfondisci la carriera solista di David Lee Roth!

 Quando il documentario 'No Other Land' finisce, un silenzio pesantissimo cala sulla sala.

 La recisione dei tubi dell’irrigazione e la calata del cemento fresco sui pozzi sono due azioni che non riesco nemmeno a definire.

No Other Land è un documentario intenso e crudo che racconta la vita della popolazione di Masafer Yatta sotto minaccia di demolizioni e violenze. La pellicola documenta con sobrietà l'oppressione militare israeliana e la resistenza palestinese, mantenendo viva l'amicizia tra i due registi. Il film lascia un segno profondo allo spettatore con la sua forza visiva e narrativa. Guarda No Other Land per conoscere la realtà nascosta di Masafer Yatta.

 «A quest’uomo risulti impossibile fare cattiva musica.»

 «La versione acustica di Overkill sgomina tutte le dodici canzoni precedenti.»

La recensione celebra Colin Hay, ex frontman dei Men At Work, e il suo quarto album solista Topanga (1994). Il disco mantiene un pop rock melodioso e ritmico, valorizzato dalla voce riconoscibile e ben usata di Hay. Pur meno colorato rispetto all’epoca della band, Topanga mostra la coerenza artistica di un cantautore ancora in forma. L’aggiunta della versione acustica di 'Overkill' chiude l’album con un classico che sovrasta i brani originali. Scopri il fascino senza tempo di Colin Hay con 'Topanga', ascolta ora l’album!

 La forza vitale di Busi si staglia oltre un'autobiografia di facciata e illumina la volontà d'intervenire per un cambio di paradigmi.

 "Quello che ho scritto di me, nei libri, è, in termini di cattiveria e di diffamazione in senso corrente, infinitamente superiore a quello che chiunque altro può mai sognarsi di dire." (Aldo Busi)

La recensione analizza il romanzo di Aldo Busi, mettendo in luce la sua profonda riflessione sul mestiere di venditore, la complessità delle relazioni umane e la critica alla società borghese. Con un linguaggio denso e metaforico, l'autore esplora temi come il valore dell'amore disilluso e l'autenticità dell'individuo contro le convenzioni sociali. Il testo si presenta come una meditazione filosofica più che una semplice recensione, apprezzando la forza innovativa del libro. Scopri la forza provocatoria e la profondità di Aldo Busi in questo romanzo unico.

 Inside Out è, comunque, geniale.

 Il sacrificio di Bing Bong è uno dei momenti più commoventi e, in assoluto, più alti mai visti in un cartoon.

La recensione celebra Inside Out come un film Pixar geniale che esplora le emozioni umane attraverso l'universo della mente di una ragazzina. L'opera riesce a coniugare ironia, poesia e profondità psicologica, entrando nel cuore dello spettatore e risollevando la reputazione Pixar dopo anni di risultati incerti. Viene sottolineata la rilevanza del messaggio sull'importanza della tristezza e delle emozioni complesse nella crescita personale. Anche il personaggio di Bing Bong viene lodato come uno dei momenti più commoventi nella storia dell'animazione. Guarda Inside Out e scopri l'emozione dietro ogni ricordo!

 "La prima traccia 'Twilight' richiama fortemente l’atmosfera dark e oscura della copertina, le sonorità dei Cure e dei Depeche Mode."

 "A Dark Place rappresenta un ottimo disco sperimentale, consigliato a chi ama le piccole colonne sonore e gli ambienti cupe e horror."

A Dark Place, secondo album solista di William Buscicchio alias Tapesfromtheloop, esplora atmosfere dark e synth tipiche degli anni ’80, con influenze di Cure, Depeche Mode e John Carpenter. L’album è una miscela di sonorità oscure e sperimentali, ideale per chi ama musica intima e gotica. La produzione è curata interamente dall’artista che presenta brani evocativi e suggestivi, consigliati soprattutto all’ascolto durante il crepuscolo. Ascolta ora A Dark Place e immergiti in atmosfere dark e avvolgenti!

 Camattini ci regala 9 punti di partenza da cui partire per essere più in pace con sé stessi.

 L’unica cosa che ci può salvare sono dischi delicati, suonati con amore, con testi che ti stritolano il cuore.

L'album 'Povera Gente' di Francesco Camattini presenta 9 tracce minute, costruite su voce, archi e piano, che invitano a una profonda riflessione sul senso della vita e sul ruolo dell'uomo in un mondo sempre più tecnologico. La musica è delicata e i testi intensi, capaci di toccare il cuore e stimolare il pensiero critico. Un lavoro autoprodotto che offre un momento di pace e introspezione. Ascolta ora 'Povera Gente' di Francesco Camattini e lasciati emozionare.

 La celebrità effimera non è un fenomeno nato con i social media.

 Andy è interessato solo a sfruttare la sua immagine per promuovere i suoi discutibili film.

Factory Girl è un biopic che ripercorre la breve e tragica vita di Edie Sedgwick, musa di Andy Warhol. Il film evidenzia i tormenti personali di Edie e il vuoto dietro la fama, supportato da una convincente performance di Sienna Miller. Pur criticato da alcuni protagonisti dell'epoca, il film stimola una riflessione sul prezzo della celebrità e sull'influenza di Warhol e Dylan. La narrazione si concentra sulla scena artistica e culturale degli anni '60 a New York. Scopri la vita turbolenta di Edie Sedgwick in Factory Girl, disponibile per la visione ora.

 Questo disco mi ha consolata, emozionata, divertita e soprattutto rasserenata: benzodiazepine a 33 giri.

 Mentre la musica suona, finisco per crederci sul serio. E poco importa se l’illusione dura solo 43 minuti e 35 secondi.

La recensione esprime l'affetto e l'entusiasmo dell'autrice verso il nuovo album di Bonnie 'Prince' Billy, The Purple Bird. Il disco, registrato a Nashville con collaborazioni di artisti locali, unisce tradizione country e canzoni intense. L'autrice si lascia coinvolgere dalle atmosfere rassicuranti e dalle riflessioni intime che emergono, nonostante qualche nota di denuncia sociale. L'album si chiude con brani gospel che suggellano un messaggio di speranza e comunità. Scopri l'anima country di The Purple Bird, ascolta ora l'album di Bonnie 'Prince' Billy!

 Quando ad Orson Welles chiesero di nominare tre registi cinematografici importanti egli rispose: John Ford, John Ford, John Ford.

 È stato eccezionale, magnifico, superbo il connubio tra un film capolamuto del passato e un grande pianista che accompagna improvvisando.

La recensione celebra il capolavoro muto del 1917 Straight Shooting di John Ford, presentato al Palazzo delle Esposizioni con accompagnamento piano live di Antonio Coppola. Viene sottolineata la regia innovativa, la recitazione naturale di Harry Carey e il valore storico del film, ancora oggi un punto di riferimento per il western. La serata è stata un successo di pubblico e atmosfere, rivelando quanto il cinema muto possa ancora emozionare. Scopri il genio di John Ford e immergiti nel fascino del cinema muto!

 A CRACK IN TIME è davvero la “crepa” che il caso gli ha concesso per attraversare il muro di un destino altrimenti già segnato negativamente.

 Un pugno di canzoni senza fronzoli che profumano di roots rock, quasi tutte a sua firma tranne due cover di altrettanti texani come lui.

L'album d'esordio di Calvin Russell, pubblicato nel 1990, racconta una biografia intensa di lotta e riscatto. Il disco, prodotto da Patrick Mathé per l'etichetta francese New Rose, offre un roots rock autentico e privo di fronzoli, con cover di Blaze Foley e Townes van Zandt. Nonostante musicisti di supporto poco distintivi, le canzoni trasmettono passione e vissuto. Consigliato per gli amanti della musica d'autore e chi cerca sonorità texane autentiche. Ascolta Calvin Russell e scopri un roots rock autentico e intenso.

 Ladri di biciclette rimane un lavoro di bellezza assoluta, come manifesto sociale nel quadro del suo tempo.

 Il finale da Oscar miscelando suspense e movimenti di camera fluidi è un capolavoro narrativo e tecnico.

La recensione celebra 'Ladri di biciclette' come un capolavoro assoluto del neorealismo italiano, diretto da Vittorio De Sica e scritto da Cesare Zavattini. Il film offre una potente rappresentazione della Roma del dopoguerra e della lotta quotidiana delle classi popolari, con un realismo sociale e narrativo senza precedenti. La regia di De Sica, l'uso di attori non professionisti e la sceneggiatura innovativa rendono il film un monumento della storia del cinema mondiale. Pur affrontando critiche, è stato un successo internazionale e una fonte di ispirazione per grandi cineasti internazionali. Guarda 'Ladri di biciclette' e scopri il capolavoro del neorealismo italiano!

 "La versione di 'Blinded by the Light' qui è talmente migliore da rilanciare indirettamente l'originale Springsteen."

 "Il disco tende decisamente verso il genere progressive, con arrangiamenti che includono un coro di dodici elementi e richiami a Stravinskij."

La recensione esalta 'The Roaring Silence' dei Manfred Mann's Earth Band, focalizzandosi sulla superba cover di 'Blinded by the Light' che supera l'originale di Springsteen. L'album è caratterizzato da arrangiamenti ricchi, sperimentazioni prog e momenti di grande intensità, supportati da strumenti come mellotron e sintetizzatori. Pur con qualche elemento un po' datato, il disco rimane un classico del rock britannico anni '70. Ascolta ora 'The Roaring Silence' e scopri la magia di Manfred Mann's Earth Band!

 Che puttanata, ragazzi.

 Per fare un cult come sembrava che questo fosse ci vuole ben altro.

La recensione critica Longlegs di Oz Perkins sottolinea una regia curata ma una trama deludente e derivativa. Il film delude per una rappresentazione approssimativa del satanismo e sceneggiatura poco originale. Nonostante la buona suspense, il giudizio complessivo è negativo, soprattutto per chi cerca un horror innovativo e approfondito. Scopri se Longlegs merita la tua visione, leggi la nostra recensione completa!

 Il sorpasso è l’esempio massimo di cosa fu la commedia all’italiana.

 Non bevi, non fumi, non sai nemmeno guidare la macchina, ma ti godi la vita, tu?

La recensione celebra Il Sorpasso come l’emblema della commedia all’italiana, capace di raccontare l’Italia del boom economico con ironia, raccontando personaggi tipici e atmosfere dell’epoca. La performance di Gassman è lodata per la sua fisicità e improvvisazione. Il film è riconosciuto come un classico che ha influenzato anche il cinema americano. La presenza di Catherine Spaak e la critica iniziale, poi vinta dal pubblico, sono evidenziate come aspetti chiave. Guarda Il Sorpasso e scopri il mito della commedia all’italiana!

 Questa non è gente che se la tira, sembrano più operai al lavoro che musicisti, oppure eterni bambini che giocano.

 Costruisci una macchina per scacciare gli spiriti maligni e una per acchiappare i sogni.

Norther di Ex-Easter Island Head è un album che unisce minimalismo e ambient con sperimentazioni sonore uniche e atmosfere ipnotiche. La band usa tecniche insolite, percuotendo le chitarre con oggetti e inventando strumenti nuovi, creando un suono magico e originale. L'esperienza dal vivo, descritta come un rito collettivo di improvvisazione e concentrazione, amplifica il fascino di questa musica strumentale. Il disco viene visto come un'opera di artigiani-musici capaci di catturare il mistero del suono senza prosopopea. Ascolta Norther e scopri l’alchimia sonora di Ex-Easter Island Head dal vivo online!

 L'archistar del sound sa essere pantera nella giungla elettronica.

 Il paesaggio sonoro è leggero come un drappo setoso, delicato e protettivo come grembo materno.

Songs of Silence rappresenta il debutto da solista di Vince Clarke, padre fondatore del synth pop, realizzato durante il lockdown del 2020. L'album è una sperimentazione elettronica senza voce, con tracce ipnotiche e ambientali ispirate alla fantascienza e alla Berlin School. Le composizioni, costruite su una singola nota, offrono un paesaggio sonoro delicato ma intenso, evitando monotonia. Un lavoro meditativo che riflette un senso di perdita e contemplazione profondo e autentico. Scopri l'inquietante bellezza sonora di Vince Clarke in Songs of Silence, un viaggio oltre il synth pop.

 «Tempi moderni è roba che a distanza di quasi cent’anni non è invecchiata di una virgola.»

 «Chaplin dimostra che il comico sta soprattutto nell’immagine.»

La recensione esalta Tempi Moderni come un film che, nonostante quasi un secolo di vita, rimane attuale e potente. Chaplin si conferma maestro del cinema muto e della critica sociale, offrendo un ritratto lucido e commovente dell'alienazione operaria e della lotta politica. Il film sorprende per la sua modernità tecnica e narrativa, con una profondità rivoluzionaria nel contesto storico. Un capolavoro che continua a parlare e a emozionare. Scopri il capolavoro senza tempo di Charlie Chaplin, una pietra miliare del cinema e della critica sociale.

 Pasolini rallenta il ritmo, ammansisce la musica, e ci mostra Ulisse nella sua spietata vendetta.

 Un cinema per pensare e sentire, per interrogarsi su chi siamo veramente.

Il film di Uberto Pasolini offre una nuova ed intensa interpretazione del mito di Ulisse, rappresentandolo come un uomo segnato dalla guerra e dalla sofferenza. La narrazione si concentra sulla vendetta spietata e sul dramma umano, privo di elementi magici. Ralph Fiennes ed Juliette Binoche offrono performance che aggiungono profondità emotiva alla storia. L'opera invita a riflettere sulle fattezze umane dietro un mito millenario. Scopri la nuova, intensa visione di Itaca firmata Uberto Pasolini.