Death and gloom diventa Death in June: un misunderstanding favoloso, una specie di dono del cielo.

 Pochi come i Death in June hanno raccontato la tragicità della vita e, alla fine, il salvagente migliore è quell'incredibile bellezza che dà i brividi.

La recensione racconta il concerto storico dei Death in June a Bologna nel 1985, un evento immerso in un'atmosfera cupa e carica di simbolismi controversi. L'autore descrive un mix di dark wave e folk oscuro, sottolineando la potenza tragica e l'incredibile bellezza dell'opera. La narrazione si sofferma anche sugli aspetti estetici e politici, offrendo un'analisi profonda dell'esperienza musicale e visiva. Scopri l'intensità unica di Death in June e immergiti nel loro oscuro mondo musicale.

 Già ascoltando il primo pezzo del disco -Alphabetland- dopo 5 secondi esatti un bel sorriso mi ha illuminato la faccia.

 Se guardo alla miseria di tanta musica di oggi mi viene da dire che questo è un disco colossale.

La band punk X torna dopo 35 anni con il disco Alphabetland, riuscendo a trasmettere l'energia e la poesia delle loro origini. Nonostante il tempo passato, la loro musica rimane intensa e personale, con riferimenti nostalgici all'adolescenza e temi profondi quali la perdita e la vita. Il disco è considerato un ritorno colossale, capace di competere con la musica contemporanea e da apprezzare anche su vinile. Scopri l'energia punk nostalgica di Alphabetland, ascolta il nuovo disco degli X su vinile!

 Il disco è un vero e proprio manicomio sonoro che ribalta il concetto stesso di realtà e musica.

 I paesaggi sonori del disco vi si sono infilati sotto pelle, e ora vedete tutto con occhi molto diversi.

La recensione esamina l'album "Vitrun" dei Carpe Noctem, descrivendolo come un'esperienza sonora complessa e psichedelica nel panorama del black metal progressivo. L'opera si distingue per l'uso di atmosfere dissonanti e composizioni che richiedono un'apertura mentale per essere apprezzate. L'analisi approfondita delle tracce rivela un'immersione in tematiche di follia, desolazione e angoscia urbana, con un risultato finale che lascia un'impressione duratura e inquietante. Immergiti nell'oscurità di Vitrun e scopri il black metal più innovativo.

 Michael Monroe ha incarnato il frontman rock anni '80 per eccellenza: perdente dotato di carisma e attitudine al punto giusto.

 "Whatcha Want" è un album che veste cover poco famose e le rende proprie grazie a una voce dalle mille sfumature e tonalità.

Whatcha Want è il quinto album solista di Michael Monroe che mescola cover poco note e brani inediti in uno stile rock anni '80. L'album mostra la versatilità vocale di Monroe e il suo carisma leggendario, con riferimenti alla sua storia personale e a quella degli Hanoi Rocks. Le cover più famose, come quelle dei Dead Boys e Leonard Cohen, emergono come momenti chiave dell'ascolto. Un lavoro che ripercorre abilmente radici punk e rock con un approccio emozionale e autentico. Scopri l'energia e l'anima rock di Michael Monroe con Whatcha Want!

 Sono umani, i due duo Drexciya (James Stinson + Gerald Donald) e Ultradyne (Alex Lugo + Dennis Richardson).

 La loro non è una riproposizione degli stilemi kraftwerkiani, tutt’altro.

L'album 'Elektroworld' degli Elecktroids, pubblicato nel 1995, rappresenta un'esplorazione sotterranea e originale della techno. Il disco unisce l'anonimato creativo dei suoi quattro autori e le radici culturali di Detroit con atmosfere cupe e industriali, senza limitarsi a imitare i maestri Kraftwerk. La recensione evidenzia il valore artistico del progetto e la sua unicità nel panorama elettronico. Ascolta 'Elektroworld' per immergerti nella techno più autentica e misteriosa.

 "Mario Bava dimostra di essere un mostro senza tempo, accompagnato dal figlio Lamberto come aiuto regista."

 "Nessun moralismo, nessun dialogo buttato a caso o momenti sottotono della regia, è tutto tremendamente perfetto."

La recensione celebra 'Cani Arrabbiati', il film poliziesco di Mario Bava del 1974, definito un capolavoro del cinema italiano profondamente influente nel genere pulp e thriller. Descrive la tensione soffocante, la regia magistrale e l'ambientazione claustrofobica in un road movie violento e coinvolgente. Viene evidenziata l'importanza dell'opera come fonte di ispirazione per Quentin Tarantino e la qualità senza tempo nonostante il basso budget. Il film si distingue per i personaggi intensi, le battute ironiche e una sceneggiatura studiata nei minimi dettagli. Non perdere l'occasione di scoprire questo cult italiano: guarda 'Cani Arrabbiati' e immergiti nella sua tensione unica!

 TI scaraventano, ti scagliano indietro nei decenni e ti risvegli negli anni novanta: non sembrano trascorsi vent'anni.

 Quattro minuti di terrore totale...ma che bellezza per la mia psiche decadente.

Sea Of Ignorance segna il ritorno trionfale dei Brutality, storica band death metal della Florida, fedele al sound anni '90. L'album sprigiona un'intensità sonora feroce e tetro, con riff imponenti e testi carichi di disperazione e critica sociale. La performance strumentale è solida nonostante il cambio in batteria, mentre la voce growl aggiunge profondità e brutalità. Una prova convincente che riporta i fan al cuore del death metal più puro e crudo. Ascolta Sea Of Ignorance e riscopri il death metal autentico!

 I pezzi più riusciti sono coperte che ti avvolgono e ti dicono "va tutto bene, respira".

 È bastata un po’ di musica leggera a farmi macinare chilometri ed anni.

La recensione ripercorre il viaggio personale dell'autore con l'album 'Musica leggera' di Pacifico, sottolineando la sua delicatezza e la forza emotiva delle ballate. L'album, caratterizzato da un uso prevalente del pianoforte e una voce fragile ma sincera, viene valutato come un compagno di vita capace di offrire conforto e riflessione. Riscoperto con piacere dopo anni, l'album mostra come la musica leggera possa accompagnare i cambiamenti interiori e i momenti di crescita personale. Ascolta 'Musica leggera' di Pacifico e lasciati avvolgere dalle sue emozioni.

 La rivoluzione che non ti aspetti parte dalle chitarre, che in questo lavoro sono due, e si sentono.

 Cinque brani che urlano al tasto repeat, da ascoltare fino allo sfinimento.

La recensione celebra il ritorno potente e rivoluzionario dei VOLUMIcriminali con l'album 'Preludio al Caos'. Il disco presenta una musica metal essenziale, basata su riff trascinanti e due voci profonde che creano un'atmosfera oscura. Il lavoro è descritto come una naturale evoluzione che sorprende per la sua forza, tecnica e testi impegnati. Cinque tracce energiche e incisive confermano la maturità del gruppo genovese, offrendo un ascolto coinvolgente e ripetuto. Ascolta 'Preludio al Caos' e vivi la potenza rivoluzionaria di VOLUMIcriminali!

 "A Billion Heartbeats è un disco strepitoso, con un gusto fresco per chitarre grezze e testi azzeccati."

 "Hospital Radio è un devastante spaccato di vita visto dal punto di vista di un paziente ricoverato in ospedale."

A Billion Heartbeats conferma i Mystery Jets come protagonisti dell'indie rock londinese. Nonostante difficoltà personali e la pandemia, la band offre un lavoro ispirato e coerente, ricco di melodie memorabili e testi che riflettono tematiche attuali come l'NHS e l'estremismo. I brani si distinguono per chitarre decise e un songwriting solido, con pezzi chiave come Campfire Song e Hospital Radio che colpiscono per profondità e intensità emotiva. Ascolta ora A Billion Heartbeats e lasciati conquistare dai Mystery Jets!

 "Un disco rasserenante che rompe il muro di omertà verso visioni cruentemente illuminanti."

 "Zoogz Rift rovista in una spazzatura invisibile e crea un nutrimento dalle rovine che giova più delle costruzioni intatte."

La recensione celebra l'album 'Amputees in Limbo' di Zoogz Rift come un'opera provocatoria e liberatoria che rompe con gli schemi musicali convenzionali. L'autore descrive un disco intenso, carico di tensione emotiva, distorsioni e anarchia sonora che sollecita una nuova percezione del bello e della musica stessa. Tra ironia e critica, si evidenzia l'importanza del musicista come figura ribelle e giullare che sfida le identità e le convenzioni. Ascolta 'Amputees in Limbo' e scopri un viaggio sonoro fuori dagli schemi!

 "Il nocciolo dell’elettronica sta tutto in mezz’ora di LP."

 "Se 'Riot in Lagos' assomiglia all’IDM o a Richard D. James, non è per aver copiato, ma per la medesima fascinazione dello spazio tra musica e rumore."

La recensione analizza l'album 'B-2 Unit' di Ryuichi Sakamoto come un capolavoro dell'elettronica sperimentale del 1980, segnando un bivio nella carriera dell'artista. L'opera si distingue per la sua crudezza sonora e il suo impatto duraturo, anticipando correnti come l'IDM e influenzando la musica elettronica degli anni successivi. Nonostante qualche intervento discutibile, l'album rimane un punto di riferimento essenziale. Scopri l'essenza dell'elettronica con B-2 Unit di Ryuichi Sakamoto.

 "Una lettura squisitamente cristiana del mondo, con continue simbologie e rimandi concettuali alle parole dei Vangeli."

 "Questo film è quasi minimalista nonostante la sua ipertrofia, con tutto ciò che vediamo essenziale alla grande storia."

La recensione riflette su come "Le Due Torri" rappresenti un'opera epica e complessa, con ambientazioni suggestive e una forte componente simbolica. Pur riconoscendo alcune lungaggini e una struttura meno nitida rispetto al primo film, il lavoro di Peter Jackson è celebrato per la sua ambizione e capacità tecnica, in particolare l'innovativo uso del motion capture per Gollum. Il film mantiene un equilibrio tra spettacolo e profondità morale, segnando la storia del cinema. Scopri o riscopri Le Due Torri: un viaggio epico e visivamente mozzafiato ti aspetta!

 È impossibile riuscire ad imbattersi in un Greatest Hits perfetto.

 Ogni loro lavoro si basi su di un concept ben preciso, e limitarlo in un’operazione commerciale non è solo inopportuno, ma un’impresa suicida.

La recensione analizza 'Echoes: The Best of Pink Floyd' come un tentativo lodevole ma inevitabilmente limitato di racchiudere la complessità della band in un greatest hits. Apprezzata la cura nel mixaggio e la presenza di brani chiave, ma criticati i tagli alle suite e l'assenza di pezzi fondamentali. L'opera è consigliata come punto di partenza per i neofiti, ma resta fondamentale approfondire la discografia completa per cogliere pienamente il valore della band. Scopri la magia dei Pink Floyd e approfondisci la loro discografia leggendaria.

 One morning this sadness will fossilize

 Your mother wouldn’t approve of how my mother raised me but I do, I finally do

Puberty 2 di Mitski è un album che racconta il passaggio dall'adolescenza all'età adulta, attraverso paure, rabbia e accettazione. L'opera si distingue per arrangiamenti nineties e testi profondi, espressi con una forte intensità emotiva. Mitski, con voce e chitarra, propone un viaggio sonoro intenso e personale, anticipando la maturità artistica che si confermerà nel successivo Be the Cowboy. Ascolta Puberty 2 di Mitski e scopri un viaggio sonoro di emozioni intense.

 Musica non facile ma con la magia sulle ali.

 Un album senza pause, dissonante talvolta, ma con delle oasi di melodia cristallina, di lirismo puro.

La recensione celebra "The Rotters' Club" degli Hatfield & The North come un album complesso e atonale che emoziona e fa viaggiare indietro nel tempo, evocando l'atmosfera e le sensazioni degli anni '70. Il testo sottolinea la sua magia, alternando momenti dissonanti e oasi di lirismo cristallino, il tutto immerso in un contesto intimo e nostalgico. Scopri l'atmosfera unica di The Rotters' Club e lasciati trasportare dagli Hatfield & The North.

 Gran compositore pop, mostra una sensibilità mimetica davvero senza eguali.

 Un non capolavoro (che ci va vicino) da non perdere.

Philippe Cohen Solal, produttore francese di esperienza e fondatore dei Gotan Project, si cimenta in un progetto che esplora country, bluegrass e blues americani con sorprendente credibilità. Il disco 'The Moonshine Sessions' fonde diverse influenze, spaziando dal pop elettronico a reinterpretazioni insolite di artisti come Abba e Sex Pistols. Il risultato è un gioco musicale sofisticato e spiazzante, con brani come 'Psycho Girls & Psychow Boys' che esprimono perfettamente lo spirito del lavoro. Un album che vale decisamente l'ascolto. Scopri il sorprendente mix di country e musica elettronica di Philippe Cohen Solal!

 "La cosa migliore di True Romance è senza dubbio la sceneggiatura, che miscela ironia e violenza a livelli alti."

 "Clarence tu mi sei simpatico. Mi sei sempre piaciuto....e mi piacerai sempre!"

True Romance, diretto da Tony Scott con sceneggiatura di Quentin Tarantino, è un film pulp che miscela romanticismo sfrenato, violenza e dialoghi taglienti. Il cast stellare, guidato da Patricia Arquette e Christian Slater, interpreta personaggi memorabili in una Detroit noir. La regia frenetica e la colonna sonora di Hans Zimmer creano un'atmosfera unica, nonostante i difetti nella distribuzione italiana. Un cult imperdibile per gli amanti del cinema d'azione e noir. Scopri il cult pulp che ha segnato un'epoca del cinema d'azione!

 Se fosse la sceneggiatura di un film sarebbe una bomba atomica, ma è tutto vero.

 Vedendo Joe Exotic, Carole Baskin e compagnia ho visto l’inferno in terra come non lo avevo mai concepito.

Tiger King è un documentario avvincente che racconta la vita sopra le righe di Joe Exotic, un personaggio fuori dagli schemi con uno zoo in Oklahoma. La rivalità con l'animalista Carole Baskin e le dinamiche oscure del mondo degli animali esotici creano un racconto quasi surreale. Realizzato da Rick Kirkham, il docu-serie è coinvolgente, ben montato e capace di lasciare il pubblico affascinato e turbato allo stesso tempo. Immergiti subito nel folle mondo di Tiger King su Netflix!

 La musica dei Casiopea riesce, miracolosamente, a unire Oriente e Occidente senza snaturare entrambi.

 Mint Jams è un piccolo gioiello che consiglio di ascoltare abbinato a buon whisky, magari un Miyagikyo, o un Suntory... Kanpai!

Mint Jams dei Casiopea è un album live del 1982 che rappresenta il fulcro della jazz fusion giapponese. La tecnica impeccabile dei musicisti, unita a un suono raffinato e una perfetta fusione di influenze orientali e occidentali, rende l'album un must per gli appassionati del genere. La recensione evidenzia energie, precisione e la qualità sonora, suggerendo un ascolto ideale con un buon whisky. Ascolta ora Mint Jams e immergiti nella perfezione della jazz fusion giapponese!