Martyrs è l'esperienza malsana e disturbante per eccellenza, e porta anche a riflettere nuovamente sui limiti del mostrabile e del rappresentabile.

 Mai il film si mostra morboso, tutto è calibrato e studiato al massimo per mostrare la trascendenza del e nel dolore.

Martyrs è un film francese estremo e disturbante che trascende il genere torture porn, offrendo un'esperienza cinematografica intensa e filosofica. La violenza mostrata non è mai gratuita ma mirata a rappresentare la trascendenza del dolore umano e a stimolare profonde riflessioni sull'aldilà e il martirio. Il film lascia molte domande aperte, rendendolo un'opera d'arte autentica e indimenticabile. Un'opera scioccante ma anche catartica che modificherà la percezione dello spettatore. Scopri l'intensità di Martyrs, un film che sfida i tuoi limiti emotivi.

 "For Your Pleasure è un’opera alchemica dove l’Alto incontra il Basso e il piombo si trasforma in oro."

 "In Every Dream Home A Heartache: un miracolo al limite del cabaret dadaista con uno degli assoli più devastanti della storia del Rock."

La recensione rivela un rapporto complesso con i Roxy Music, culminando nella scoperta di "For Your Pleasure" come un capolavoro alchemico che fonde avanguardia e kitsch. Ogni brano è analizzato con attenzione, evidenziando la straordinaria eterogeneità e la sinergia tra i musicisti, in particolare Brian Ferry e Brian Eno. L'album è descritto come un’opera che anticipa il futuro del rock e rimane un punto fermo per chi ama la musica raffinata e sperimentale. Ascolta ora ‘For Your Pleasure’ e scopri il genio visionario dei Roxy Music!

 ‘E’ una metafora’, come dice spesso, trasformando la vita in arte.

 Ogni luogo per Madeline è un teatro dove urlare e dare sfogo a se stessa.

Madeline's Madeline di Josephine Decker è un film che indaga il confine tra arte e vita personale attraverso la storia di una giovane attrice con disturbi psichiatrici. Con una fotografia sperimentale e un cast teatrale, il film esplora l'identità artistica, le relazioni complesse fra i personaggi e le loro vulnerabilità. La prova di Helena Howard è straordinaria, e il film riesce a coinvolgere sia gli appassionati di cinema sperimentale sia il pubblico più generalista. L'intensità emotiva e le tecniche innovative rendono la pellicola una visione consigliata per chi ama la riflessione profonda. Scopri il confine tra arte e vita con Madeline's Madeline, ora su Amazon Prime!

 Gommalacca è un album unico nella produzione di Battiato, con gli ottimi arrangiamenti firmati da Battiato e i testi sovrumani di Sgalambro.

 Quelle parole, quelle melodie possono voler dire di tutto o di niente.

La recensione riflette sulla complessità e unicità di Gommalacca, album di Battiato che divide gli ascoltatori per i suoi testi enigmatici e arrangiamenti complessi. Nonostante le difficoltà di comprensione, l'autore lo considera il capolavoro del cantante, ancora attuale e fresco a distanza di anni. Il dialogo ironico con una giovane ascoltatrice mette in luce le differenze di percezione dell'opera. Scopri Gommalacca, un viaggio musicale unico firmato Battiato.

 Nonostante il mondo attorno a loro sia in fiamme, cantano i problemi dei ragazzi e i primi amori.

 In quella puntata, per la prima volta, un pezzo viene trasmesso due volte di seguito… “Are Teenage Dreams So Hard To Beat?”

La recensione racconta l'esordio degli Undertones, un gruppo di adolescenti cattolici di Derry negli anni '70. La loro musica unisce punk e power pop, con testi che riflettono gioventù, amori e il difficile contesto sociale. Il successo arriva grazie all'interesse di John Peel, che trasmette la loro musica in radio, consacrandoli. Un ritratto intenso e coinvolgente di una band e di un'epoca di conflitti e speranze. Ascolta l'album degli Undertones e scopri la forza del punk melodico anni '70!

 Qui Olmi è molto più di un regista: è un vero autore.

 La fede di queste persone era talmente granitica, che faceva scattare un atteggiamento molto giusto e consapevole.

L'albero degli zoccoli di Ermanno Olmi è un capolavoro del cinema italiano premiato a Cannes, che ritrae con straordinario realismo e spiritualità la vita contadina del passato. Il film, girato con attori non professionisti in dialetto bergamasco, celebra i valori della famiglia, della terra e della fede. Con una fotografia e una colonna sonora di grande suggestione, invita a riflettere sulle origini e sul mistero della vita, restando un'esperienza visiva e intima unica. Un'opera imprescindibile per comprendere le radici culturali italiane. Vivi l'emozione autentica del cinema di Olmi con L'albero degli zoccoli, un viaggio nelle radici della nostra storia.

 Ascoltarli è un'esperienza totalizzante, uno sforzo quasi titanico.

 La musica dei Gentle Giant chiede infine l'abbandono "mistico" e solo dopo numerosi ascolti si può penetrare la complessità delle tessiture sonore ed afferrarne la melodia.

La recensione esalta il valore di 'Three Friends' dei Gentle Giant come un album prog unico e complesso che richiede ascolti attenti per apprezzarne la ricchezza sonora. Il concept narra la vita di tre amici e la musica, impegnativa ma gratificante, si rivela il punto più accessibile della band nella sua prima fase. L'esperienza è paragonata a un viaggio mistico e totalizzante. Ascolta oggi 'Three Friends' e scopri l'incredibile mondo sonoro dei Gentle Giant!

 "Se è dal 1994 che ancora oggi questo lavoro riesce a fare discutere appassionati e non del genere, una ragione ci sarà."

 "Una pregiata gemma del genere, che è riuscita ad influenzare praticamente chiunque sia passato a fare rap negli ultimi 20 anni."

La recensione celebra 'SxM' di Sangue Misto come un classico intramontabile del rap italiano, per la sua autentica e innovativa fusione di suoni e tematiche. L'album, uscito nel 1994, è descritto come influente nel linguaggio e nello stile, grazie alla complicità creativa di Neffa, Deda e Dj Gruff. Vengono evidenziati i brani più iconici e la capacità del disco di rimanere fresco e attuale nel tempo. Il lavoro è definito una pietra miliare nella storia della musica hip hop italiana. Ascolta 'SxM' e scopri l'essenza autentica del rap italiano!

 Questi undici pezzi si portano dentro l’odore della campagna inglese dopo che è piovuto.

 Fire in the White Stone è una conferma per Wolcensmen, una prova di maturità per l’artista ed un viaggio nelle emozioni e nei ricordi.

La recensione descrive 'Fire In The White Stone' di Wolcensmen come un album neofolk e ambient capace di evocare emozioni profonde e paesaggi sensoriali attraverso undici tracce collegate da un racconto. Dan Capp utilizza strumenti acustici affiancati a sonorità suggestive per creare un’atmosfera favolistica e medievaleggiante. Il disco è consigliato agli amanti del genere per la sua maturità e capacità di trasportare l'ascoltatore in un viaggio emotivo unico. Ascolta 'Fire In The White Stone' e lasciati trasportare nel viaggio sensoriale di Wolcensmen.

 "Il capolavoro forse involontario del gruppo."

 "Il disco suona fresco, ispirato e dinamico. Incredibilmente il cantato di Ozzy è efficace e imprescindibile ai pezzi."

La recensione riscopre i Black Sabbath con il loro album 'Sabbath Bloody Sabbath', definito un capolavoro involontario e unico nel panorama heavy progressive degli anni '70. L'autore apprezza la freschezza e l'ispirazione del disco, evidenziando il lavoro di Iommi e l'apporto di Rick Wakeman. Nonostante un approccio artigianale, il risultato è considerato un'opera fondamentale, con un Ozzy Osbourne efficace e imprescindibile. Ascolta 'Sabbath Bloody Sabbath' e riscopri un classico heavy progressivo senza tempo!

 Un'atmosfera amara, ricca di riferimenti storici, letterari e personali di una persona cittadino dell'Europa.

 La stella rossa vietnamita riappare nelle parole e nel titolo del brano più rappresentativo del disco: '1.2.3.1000 Vietnam'.

Che Fine Ha Fatto Lazlotòz è il primo album solista di Giorgio Canali, caratterizzato da un mix tra ironia e riflessioni amare sul contesto europeo e politico. L'album alterna momenti intensi e sperimentali a ballate acustiche, con collaborazioni di spessore come Bertrand Cantat. Nonostante alcune parti risultino difficili, l'opera riesce a lasciare un segno e mostra un Canali maturo e capace di emozionare. Scopri l'intensa e ironica musica di Giorgio Canali in Che Fine Ha Fatto Lazlotòz!

 Willem è impressionante. In alcuni momenti pensavo di vedere Pier Paolo.

 Come se in un pasto al ristorante su cui hai grandi aspettative ti portano solo il dolce… amaro.

Il film Pasolini diretto da Abel Ferrara e interpretato da Willem Dafoe offre un ritratto intenso e visivamente suggestivo degli ultimi giorni di vita dello scrittore. La regia onirica, l’interpretazione rigorosa e l’atmosfera cupa immergono lo spettatore in un racconto che privilegia l’epilogo tragico e riflette il pensiero del poeta. Nonostante alcune scelte narrative discutibili e una durata limitata, l’opera convince per il coraggio e l’impatto emotivo. Scopri il fascino onirico di Pasolini con la potente interpretazione di Willem Dafoe.

 Una gigantesca suite di tenebroso metallo, contentente un numero spropositato di progressioni musicali, di alternanze emotive.

 Anche la voce cambia di registro, di tono più volte; scream - growl che si trasforma in clean.

La recensione celebra Faustian Echoes degli Agalloch, un'unica suite di oltre 20 minuti ispirata al mito di Faust. Il brano miscela black metal, folk e doom con passaggi acustici e vocalità variata. L'album è lodato per la sua complessità, profondità emotiva e innovazione sonora all'interno del panorama metal. Ascolta Faustian Echoes e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Sei pure continuamente assediato da un codazzo di individui stranissimi, gente che ciancia di oscura bellezza, di sostrato pagano, di evocativo abbraccio di arcaico e moderno.

 "Come mani mozzate, le foglie bagnate giacciono piatte sul viale deserto... E l'autunno con la sua coda di fagiani la consola con i crisantemi."

La recensione racconta di un album raro e cult, 'The Seasons' di David Cain, nato come colonna sonora per un programma didattico della BBC. Con un tono ironico, l'autore ne elogia l'atmosfera dark folk e l'evocazione di antiche stagioni, tra musica sperimentale e suggestioni pagane. Un disco affascinante e particolare, che ha guadagnato nel tempo un seguito appassionato di nerd e cultori. Ascolta 'The Seasons' di David Cain e lasciati conquistare dalla sua magia dark folk!

 "Billy Tipton non era un freak, una stranezza bislacca, né un transgender, né una lesbica o qualunque altra cosa vi venga in mente. Era uno degli ultimi sopravvissuti di una razza mitica, antica e tanto potente da pensare di dare l’assalto al Cielo."

 "A chi fanno paura gli andrògini, questi esseri perfetti, prediletti da Eros, il più antico degli dei? Chi vuol fargli pagare la loro insània di dare l’assalto al Cielo?"

La recensione racconta la complessa e toccante vita di Billy Tipton, musicista jazz che visse nascosto dietro un'identità maschile per sfuggire alle discriminazioni. Attraverso descrizioni dettagliate e riflessioni profonde, l'autore esplora il conflitto tra arte e identità, tra mito e realtà. Il disco "Billy Tipton Plays Hi-Fi on Piano" diventa il simbolo di una storia personale fatta di successi, rinunce e solitudine. Un ritratto intenso che invita a riflettere sulla libertà e il coraggio di vivere secondo se stessi. Scopri la storia e la musica di Billy Tipton, un viaggio oltre le apparenze.

 "Shyamalan non vuole darci alcuna soluzione. Non gli interessa seguire il compitino dei classici film confort di supereroi."

 "McAvoy ne esce vincente, portandosi a casa un ruolo cult nella sua carriera."

Glass, il film conclusivo della trilogia di M. Night Shyamalan, offre una visione matura e riflessiva sul genere supereroistico, pur presentando alcune pecche nella parte centrale e nel finale. Le interpretazioni di Jackson, Willis e McAvoy sono solide, con quest’ultimo che conferma il suo ruolo cult. Nonostante le critiche al momento dell’uscita, il film merita una rilettura da parte di chi cerca un approccio più intellettuale al tema dei superpoteri. Scopri perché Glass merita una seconda visione più attenta.

 È incarognito e vomita il proprio dissenso in un microfono, punto.

 Devastante, bellissima, d’una tristezza così autentica e così poco ostentata da lasciare senza parole.

L'album 'A Volte Ritorno' di Lou X si caratterizza per un rap ruvido e autentico, espressione di un dissenso sociale profondo e di esperienze vere. Il sound minimale e abrasivo di Disastro accompagna liriche cariche di rabbia e storie intense come quella di 'Cinque Minuti Di Paura'. Un disco istintivo, che supera i limiti del rap italiano tradizionale per avere un impatto emotivo forte e sincero. Ascolta ora 'A Volte Ritorno' e scopri il rap più autentico e intenso di Lou X.

 La voce di Charly Brown è perfetta, bellissima su quei tappeti elettronici di Mike Reilly così inclassificabili.

 La finale Over And Over è di una bellezza un po' svogliata, ti dà l'idea di star seduti in veranda su una sdraio, dieci minuti prima del tramonto.

La recensione esplora con affetto l'album 'The World We Live In' dei Voice Farm, un disco del 1982 caratterizzato da un synth pop inclassificabile e atmosfere surreali. La voce di Charly Brown si fonde perfettamente con le sonorità elettroniche minimaliste, creando un quadro musicale nostalgico e coinvolgente. L'autore racconta anche il personale distacco e la riscoperta del disco, evidenziando il suo valore duraturo. L'album si distingue per il mix di gioia e inquietudine, con un finale riflessivo e rilassato. Scopri l'atmosfera unica di Voice Farm, ascolta ora 'The World We Live In'!

 "Garrone è un mostro, in questo film si sente libero, e quando una regia respira libera lo si sente."

 "Dogman è un pugno nello stomaco emozionante, crudele, nudo e crudo, ispirato ad un fatto di cronaca reale del Canaro."

La recensione esalta 'Dogman' di Matteo Garrone come un potente dramma neorealista ambientato nella periferia romana. Il film spicca per la scelta di attori non professionisti, la regia innovativa e l'intensa esplorazione dei temi di disagio e vendetta. Marcello Fonte offre una performance autentica e commovente, in un rapporto complesso con il violento Simoncino. Il film si distingue come una delle grandi conferme del cinema italiano contemporaneo. Scopri l'intensità di Dogman e immergiti nel cinema autentico di Matteo Garrone.

 Una frase, una sola fottutissima frase, basta e avanza per pisciare in testa all’intera filmografia di David 'madòcheppalle' Lynch.

 Tango e Cash è la summa perfetta degli action movie tamarri politicamente scorretti che se ne fottono di tutto e di tutti.

La recensione esalta Tango & Cash come il perfetto esempio di film action tamarro e politicamente scorretto anni '80. L'autore apprezza la coppia protagonista, il doppiaggio italiano e le scene di azione senza fronzoli, sottolineando l'efficacia delle battute brillanti e l'assenza di pretese cinematografiche. La critica è un divertente mix di sarcasmo e entusiasmo per un cult intramontabile. Se ami gli action tamarri anni '80, Tango & Cash è un cult da non perdere!