"Malvagità, sete di vendetta e bassezza d’animo erano la santa trinità del tempo."

 „Riesce a montare nelle pagine con estrema precisione dialoghi, pensieri e narrazione procedendo per sottrazione."

Tempo di Spettri di Leo Perutz è un romanzo ambientato nella Mitteleuropa del primo dopoguerra. La narrazione, sobria ed elegante, racconta la discesa di un uomo in un vortice di vendetta e malvagità. L'autore mescola abilmente fatti storici e finzione, senza mai cadere nella retorica. La scrittura è incisiva, essenziale e coinvolgente, capace di trasportare il lettore nei profondi gironi infernali della trama. Immergiti nella lettura di Tempo di Spettri e scopri un capolavoro di sobrietà e fascino storico.

 Abbiamo perso uno dei massimi picchiatori di tamburi del genere Hardcore-Punk-Sludge-Metal.

 Un ferocissimo e breve, 5 canzoni per soli 13 minuti, atto di accusa contro la società americana del periodo.

La recensione celebra l'EP Technocracy dei Corrosion of Conformity, riscoprendo la potenza e la furia degli anni ottanta. Un tributo sentito al batterista Reed Mullin, recentemente scomparso, la cui energia ha caratterizzato il sound hardcore e sludge della band. Il breve lavoro musicale è descritto come un feroce atto di accusa sociale, costruito su riff intensi, drumming ossessivo e atmosfere tribali che ancora influenzano molti gruppi moderni. Scopri l'energia tribale e la ribellione degli anni '80 con Technocracy!

 "Per stare in pace ed in gloria occorrerebbe riscrivere la storia".

 "Un metro e sessanta di un dio, ladro, negriero e persino assassino di Anita."

Il nuovo album di Mimmo Cavallo, "Quando saremo fratelli uniti", è un concept potente che propone una riscrittura critica dell’Unità d’Italia. I brani fondono musica e storia, dando voce alle verità taciute sui rapporti tra Nord e Sud. Con ballate struggenti e testi incisivi, l’album si presenta come un’importante testimonianza culturale da ascoltare e riflettere. Ascolta l’album di Mimmo Cavallo e scopri la storia nascosta dell’Italia unita.

 La violenza arriva lateralmente, aleggiante e sospesa come una promessa, ma è ragionata.

 Benvenuti nel futuro.

Human Impact segna un esordio riuscito, grazie alla combinazione di musicisti esperti provenienti da scene iconiche newyorchesi come UNSANE, Cop Shoot Cop e Swans. Il disco offre un noise rock controllato, con atmosfere minacciose e ritmi tribali, in cui la violenza sonora è più latente che esplosiva. Ogni traccia evoca influenze riconoscibili ma trasforma il patrimonio musicale in qualcosa di nuovo e potente. Ascolta Human Impact e scopri un nuovo volto del noise rock contemporaneo.

 Il brano più bello ed ispirato non solo del disco, ma dell'intera seconda parte della sua discografia.

 A dispetto di quello che vorrebbe far credere il titolo, '21 modi per dirti ti amo' non è una canzone d'amore.

L'album 'In questo mondo di ladri' (1988) rappresenta il successo commerciale e artistico di Antonello Venditti, con brani noti e altri meno conosciuti ma significativi. La recensione sottolinea la qualità e l'ispirazione dell'opera, pur riconoscendo un successivo calo nella carriera del cantautore. Vengono evidenziati i testi profondi e le melodie coinvolgenti, con particolare attenzione ai messaggi sociali e personali. Un lavoro che rimane un punto alto nella discografia di Venditti. Scopri l'album cult di Antonello Venditti e lasciati emozionare!

 «Non si può stare chiusi in incubo, non se ne può più del pessimismo cosmico»

 «Questo album è una perla, o meglio una stella, per rimanere in tema, e brilla forte.»

L'album 'Le stelle non tremano' di Dolcenera è una sorprendente perla del pop italiano, caratterizzato da un'energia coinvolgente e una cura maniacale nei dettagli. Con sonorità pop-elettroniche contemporanee e testi personali, Dolcenera dimostra la sua potente voce e capacità espressiva. I brani spaziano dal ritmo tribale alla ballata pianistica, offrendo varietà e modernità senza perdere autenticità. Scopri l'energia e l'emozione di Dolcenera in questo album unico!

 "'Siamo solo noi' è l'inno di una generazione di 'sconvolti senza santi né eroi'".

 "Vasco è un artista autentico, la sua musica è comunicazione, dai linguaggi nonsense a delle vere e proprie poesie d’amore."

La recensione analizza 'Siamo solo noi', il disco simbolo della fase rock di Vasco Rossi, uscito nel 1981. Con sole 8 tracce, l'album mostra l'artista in tutta la sua complessità: ribelle, romantico e autentico. Tra brani cult come 'Siamo solo noi' e 'Brava', il disco unisce energia, poesia e sperimentazione, rimanendo una pietra miliare del rock italiano. Un lavoro coerente e potente che ha segnato una generazione e definito il percorso artistico di Vasco. Ascolta ora 'Siamo solo noi' e scopri l'essenza del rock di Vasco Rossi!

 Julie è strepitosa, è il diamante grezzo della serie, da sola vale la visione.

 Sarà proprio la musica a regalare momenti 'emozionali' di lirismo e poesia, di gioia e libertà.

The Eddy è una miniserie Netflix che mescola musica jazz, drammi personali e tensione criminale ambientata nella Parigi multiculturale. La colonna sonora spicca per lirismo e intensità, mentre i personaggi, soprattutto la figlia problematica Julie, coinvolgono emotivamente lo spettatore. Lo stile visivo e il realismo delle ambientazioni conferiscono autenticità alla narrazione. La sottotrama criminale risulta meno efficace ma non compromette la riuscita complessiva. Scopri la magia del jazz e dei drammi parigini in The Eddy su Netflix!

 "Un capolavoro: synth anni '80, jazz, rock e un finale esplosivo che segna il ritorno alle origini."

 "Il disco scorre che è un piacere: intrattiene, diverte, sbalordisce, emoziona e fa ballare con cura maniacale."

La recensione celebra Random Access Memories come un'evoluzione coerente e sofisticata dello stile Daft Punk. L'album unisce sonorità vintage, produzioni curate e collaborazioni di rilievo, offrendo viaggi musicali memorabili. Brani come "Giorgio by Moroder" e "Touch" sono considerati veri capolavori, mentre le hit radiofoniche svolgono bene il loro ruolo. Nonostante alcune tracce minori, il disco intrattiene, emoziona e conferma il duo francese al top della scena elettronica. Ascolta Random Access Memories e vivi l'evoluzione sonora dei Daft Punk!

 Musica grezza, sporca, ignorante, cattiva. Che i denti ti graffiano.

 Che ti scuote, che urla, che riempia la stanza. Che non hai bisogno di pensare.

La recensione esprime un forte coinvolgimento emotivo con l'album 'Hear Nothing, See Nothing, Say Nothing' dei Discharge. La musica è descritta come grezza, cattiva e priva di virtuosismi, capace di trasmettere rabbia e liberare dalle sofferenze quotidiane. L'autore valorizza la potenza espressiva del punk hardcore e la sua capacità di comunicare senza parole, attraverso un suono diretto e incalzante. Un inno alla musica come sfogo naturale e incontrollato. Scopri la potenza di Discharge e lasciati scuotere dal punk più autentico!

 Fa ridere anche se non fa ridere.

 I nazisti sono troppo imbecilli per far ridere (almeno volontariamente).

La recensione racconta la storia di Charlie & His Orchestra, una big band nazista che utilizzava brani swing riadattati con testi di propaganda nel tentativo di minare il morale degli alleati. Guidata da Lutz Templin e con la voce di Karl Schwedler, l'orchestra rappresenta un esempio unico e bizzarro di musica al servizio del Reich. Pur con messaggi fortemente ideologici, il progetto suona oggi come un curioso e inquietante pezzo di storia culturale. Una testimonianza che unisce musica, storia e propaganda in modo sorprendente e ironico. Ascolta Propaganda Swing e scopri la storia nascosta della musica di guerra nazista!

 Stop. Il resto è un buffet del già visto che non è quasi mai noioso, che diverte abbastanza, ma che non lascia nulla.

 Prendete Guns Akimbo per quello che è: uno sparatutto trasformato in film. O una sorta di black comedy che va avanti a nascate di popper.

Guns Akimbo è un film d'azione anticonvenzionale con una trama semplice che punta tutto su violenza e humour nero. La pellicola diverte senza brillare per originalità o profondità, somigliando a un videogioco arcade allungato. Daniel Radcliffe e Samara Weaving offrono interpretazioni piacevoli in un contesto piuttosto stereotipato. Il film è godibile per chi cerca intrattenimento leggero ma non aspira a essere memorabile. Scopri se Guns Akimbo è il film action leggero che fa per te!

 L'EP Expurse of Sodomy è una sorta di ponte tra il disco Obsessed by Cruelty e il disco Persecution Mania.

 Assegniamo quattro stelle all'opera e nondimeno la raccomandiamo, perché in ogni caso costituisce una manifestazione artistica di primissimo piano nel metal.

L'EP 'Expurse of Sodomy' dei Sodom rappresenta un momento di transizione tra il black metal di prima ondata e il thrash metal più articolato. La recensione analizza dettagliatamente riff, produzione e temi lirici, evidenziando la qualità dei primi due brani e criticando il terzo. Nel complesso, si assegna una valutazione positiva, sottolineando l'importanza storica e artistica dell'EP. Scopri l'EP Expurse of Sodomy, una pietra miliare del thrash metal tedesco!

 I Demolition Hammer hanno compreso le finezze di gruppi quali i Dark Angel più tecnici ed i primi Voivod, declinandole sapientemente in chiave aggressiva.

 L'apparato lirico è uno dei punti di forza dei Demolition Hammer, compreso l'adopramento di termini inglesi appartenenti al registro colto.

Il demo Necrology dei Demolition Hammer segna una solida evoluzione dal precedente lavoro, ponendosi con un thrash metal brutale e influenze death. La formazione si arricchisce con un secondo chitarrista e un batterista più aggressivo, migliorando velocità e intensità sonora. L'analisi tecnica evidenzia un mix equilibrato tra violenza e raffinatezza musicale, mentre le liriche mantengono contenuti horror e filosofici, seppur con alcune critiche su alcuni versi. Il quartetto statunitense riceve un giudizio eccellente per la propria personalità e qualità. Scopri l'energia thrash/death di Necrology, un classico da non perdere!

 Il demo permette già di intravedere alcune impostazioni chiave; da lì i Demolition Hammer sarebbero diventati sempre più brutali e impetuosi.

 Il gruppo ha ampiamente mostrato di saper unire l’estro compositivo alla durezza, plasmando un thrash metal brutale e raffinato.

Il demo 'Skull Fracturing Nightmare' del 1988 dei Demolition Hammer mostra un thrash metal crudele e articolato, con influenze hardcore punk e primigenie di death/black metal. La produzione è volutamente grezza e la voce abrasiva. Le liriche si concentrano su temi orrorifici e sociali, con un approccio lirico unico per l'epoca. Il demo anticipa l'evoluzione del gruppo verso sonorità più estreme e selvagge. Un lavoro di grande valore per gli appassionati di metal estremo. Ascolta 'Skull Fracturing Nightmare' e scopri il thrash metal più brutale degli anni '80!

 "Pyrex mi fa pisciare sotto dalle risate."

 "Spegnendo il cervello ed entrando nel viaggio che Sick Luke e Pyrex vogliono portarci, il disco si fa sentire e fa ridere un sacco."

La recensione analizza 'The Dark Album' di Pyrex, evidenziando un album di trap italiana che, pur non essendo tecnicamente eccelso, si distingue per ironia e originalità. La produzione di Sick Luke aggiunge atmosfere metal inusuali nel genere. Non un capolavoro, ma un lavoro divertente e rappresentativo di un fenomeno musicale spesso frainteso. Ascolta The Dark Album per scoprire una trap italiana ironica e originale!

 I Tiromancino trascinano l'ascoltatore in un loro mondo parallelo, avvolto nella malinconia e nel disorientamento.

 95-05 è una buona compilation abbastanza arricchita di materiale sufficiente per approfondire i Tiromancino.

La recensione offre una valutazione equilibrata della compilation Tiromancino - 95-05, evidenziandone la validità come raccolta di brani noti e sperimentazioni musicali. Pur riconoscendo la divisione di pubblico sul gruppo, l'autore apprezza l’atmosfera malinconica e i brani più significativi, citando momenti migliori e meno riusciti. La compilation è vista come un buon punto di partenza per approfondire la band, nonostante alcune tracce poco convincenti. Scopri la compilation Tiromancino - 95-05 e lascia che la musica ti sorprenda!

 «Mentre tutto scorre è uno dei migliori lavori dei Negramaro, quando ancora mantenevano una dignità e coerenza musicale.»

 «I miei robot è un brano spiazzante: i Negramaro stavolta si divertono a giocare, con chitarre elettriche graffianti e una carica contagiosa.»

La recensione riflette su un concerto deludente del 2018 per poi riscoprire il valore dei primi lavori dei Negramaro, in particolare l'album 'Mentre tutto scorre'. Il disco è apprezzato per la sua coerenza sonora e la capacità di coniugare un pop rock radiofonico con sonorità ispirate a band inglesi come Muse e Coldplay. Vengono analizzati i brani principali, sottolineando la maturità artistica del gruppo in quegli anni. L'autore consiglia di rivalutare questo album rispetto ai più recenti lavori della band. Riscopri 'Mentre tutto scorre', un must-have del pop rock italiano!

 Non fossi stato metallaro, le uniche cose buone che avrei ascoltato in vita mia le dovrei tutte a suggerimenti avuti da terzi.

 Quel momento è questo disco, che in questo momento, non mi sta suonando neanche così male riascoltandolo.

La recensione racconta un viaggio personale e nostalgico nella scoperta del metal estremo attraverso l'acquisto e l'ascolto di 'Pierced From Within' dei Suffocation. Pur non amando subito l'album, l'autore riflette su come questa esperienza abbia aperto le porte a nuovi generi e orizzonti musicali, segnando la crescita personale e musicale in adolescenza. Ampiamente permeata da un tono confidenziale e riflessivo, la recensione valorizza il percorso di conoscenza al di là del disco in sé. Scopri l'album che ha segnato una generazione del metal estremo.

 I Demolition Hammer hanno compreso le finezze di gruppi quali i Dark Angel più tecnici ed i primi Voivod, declinandole sapientemente in chiave aggressiva.

 Assegniamo il massimo dei voti al quartetto statunitense, gruppo ampiamente in grado di marcare una distanza tra sé e anonime masse senza alcuna personalità di vera qualità differenziante.

La recensione analizza il secondo demo Necrology dei Demolition Hammer, evidenziando un’efficace fusione di thrash e death metal con velocità aumentata e composizioni più articolate. Il quartetto dimostra abilità tecniche e aggressività, con testi prevalentemente horror-tanatologici. Nonostante alcune critiche alle liriche di Neanderthal, il lavoro è considerato di alta qualità e personale nel panorama metal degli anni ’80. Scopri Necrology, il demo thrash/death metal che ha segnato la scena newyorkese!