La trama del romanzo è un po' diversa da quella del film o meglio è il film che ha alcune varianti rispetto al libro.

 Si legge d’un fiato, i dialoghi serrati, l’introspezione sui personaggi è puntuale ed essenziale, il meccanismo dell’azione è oliato a dovere e calamita il lettore fino alla fine.

Il romanzo noir di Noël Calef si svolge nella Parigi degli anni '50, raccontando una trama intricata e coinvolgente con personaggi forti e senza moralismi. La storia segue il protagonista Julien nel suo piano di un delitto perfetto e le conseguenze innescate da un ascensore. L'autore offre un ritratto intenso e frammentato di una società postbellica, sostenuto da uno stile narrativo fluido e dialoghi serrati. Un'opera sottovalutata rispetto all'omonimo film di Louis Malle, ma che merita attenzione. Scopri questo noir intramontabile e immergiti nella Parigi degli anni '50!

 La narrazione filmica non stanca nonostante le due ore e passa, rimane abbastanza scorrevole.

 Una delle scene che m'è piaciuta di più è stata quella emblematica dove Joker/Arthur ride e piange sotto la pioggia nel cortile del carcere psichiatrico.

La recensione apprezza la narrazione scorrevole di Joker: Folie à Deux, sottolineando la performance di Joaquin Phoenix e il sorprendente talento recitativo di Lady Gaga. Il film si distingue come un musical atipico, con riferimenti a classici come Taxi Driver e Qualcuno volò sul nido del cuculo. Il recensore evidenzia una scena toccante nel carcere psichiatrico, definendo il film coinvolgente e consigliando di esplorare altri lavori di Todd Phillips. Scopri il lato oscuro e musicale di Joker: Folie à Deux, non perderti questa intensa esperienza cinematografica!

 Steven Wilson è un abilissimo, anzi geniale musicista onnivoro nerd.

 La cassa in quattro dei Pink Floyd di 'Run Like Hell', con tanto di chitarrone solista vagolante sopra, è quella!

Voyage 34 è una suite strumentale di Steven Wilson, originariamente concepita negli anni '90 e raccolta in un unico album nel 2004. L'opera spazia tra trance e ambient, con forti richiami a grandi nomi come Pink Floyd e Tangerine Dream. Pur riconoscendo la perizia tecnica e creativa di Wilson, la recensione evidenzia un senso di derivatività che potrebbe non piacere a tutti gli appassionati. Un ascolto consigliato soprattutto a chi apprezza paesaggi sonori lunghi e ripetitivi. Scopri il viaggio sonoro di Steven Wilson e immergiti nell'atmosfera psichedelica di Voyage 34!

 «Rimane a mio modesto parere il punto più alto mai raggiunto dai Maiden.»

 «Vorrei dedicare questa recensione a Paul Di'Anno, che proprio oggi ci ha lasciati, RIP grande Paul.»

La recensione celebra l'album di debutto degli Iron Maiden come il loro miglior lavoro, sottolineando l'importanza del bassista Steve Harris e del cantante Paul Di'Anno. Viene analizzato il dinamismo e la melodia dei brani, con particolare attenzione a 'Phantom of the Opera'. Il disco è considerato un must per gli appassionati di metal e un autentico capolavoro degli anni '80. La recensione si conclude con un commosso tributo a Paul Di'Anno recentemente scomparso. Ascolta ora il leggendario album d’esordio degli Iron Maiden e riscopri il metal nelle sue radici!

 Qui si tocca proprio il fondo, c’è veramente poco di musicale.

 Hanno seguito ciecamente il paradigma della “musica” commerciale odierna.

Loom è l'album più commerciale e deludente degli Imagine Dragons, che abbandonano ogni tentativo di maturità e suonano una musica piatta e urlata. Solo pochi brani mostrano un minimo di qualità, ma nel complesso l'opera sembra sprecata e poco curata. La durata contenuta non salva una produzione che appare completamente asservita alle logiche mainstream. Scopri la nostra analisi completa e decidi tu se ascoltare Loom.

 Il vero problema di questo disco è una generale mancanza di focus a livello di idee musicali.

 Per i Godspeed You! Black Emperor gli slogan vuoti sono quasi un peccato mortale.

Il nuovo album di Godspeed You! Black Emperor presenta alcuni elementi innovativi rispetto ai lavori post 2012, con nuovi arrangiamenti ed elettronica. Tuttavia, manca la coerenza e la forza compositiva che ha reso celebre la band. Nonostante l'impegno politico evidente, la musica appare meno intensa e più frammentata, risultando un lavoro consigliato principalmente ai fan storici. Ascolta il nuovo album e scopri il futuro incerto di Godspeed You! Black Emperor.

 Megalopolis è un bluff clamoroso, una costruzione mastodontica e costosissima che al suo interno custodisce un vuoto di idee spaventoso.

 Il cineasta anziano che sciala milioni per le sue ultime, costosissime opere da demenza senile.

Megalopolis di Francis Ford Coppola si presenta come un progetto ambizioso e costoso, ma il risultato è una pellicola incoerente, caotica e priva di idee originali. La narrazione è infarcita di simbolismi gratuiti e personaggi piatti, mentre lo stile risulta ridondante e confusionario. Il film delude profondamente, segnando probabilmente il tramonto inglorioso di un regista una volta celebrato. Scopri perché Megalopolis è il flop più discusso di Coppola, leggi la recensione completa!

 Kylie torna e si consacra come regina del pop mondiale, ribadendo che assieme a Madonna c’è lei nel podio dal 1987.

 Un progetto maestoso, dance, e molto curato, che mescola violini e chitarre anni 70 e 80 con hit da club.

Tension II è il sequel dell'album 2023 di Kylie Minogue, un progetto dance curato che mescola sonorità anni 70-80 con moderne collaborazioni. Il disco contiene nove nuovi brani e diversi featuring di rilievo come Sia e Diplo. Il lavoro ribadisce il ruolo di Kylie come regina del pop mondiale, accompagnato da un tour già sold out. Ascolta ora Tension II e vivi il grande ritorno di Kylie Minogue!

 Real Deal ha un suono spigoloso e vibrante, fatto di post-punk, richiami al dream pop anni 90 e sorretto da percussioni che alternano delicati tocchi jazz a potenti esplosioni emo-punk.

 Le classifiche di fine anno si avvicinano: segnate questo nome sul taccuino!

Gli Honeyglaze, trio indie rock britannico, si confermano con Real Deal un progetto originale che spazia dal post-punk allo shoegaze. L'album, dalle percussioni variegate e sonorità affascinanti, segna una crescita rispetto al debutto del 2022. Real Deal si distingue per vibrazioni intense e raffinatezza sonora, suggerendo un futuro promettente per la band. Ascolta Real Deal per scoprire il nuovo volto dell'indie rock UK!

 Una voce riverberata soporifera ma il riverbero dell'incisione non aumentano la corposità della voce che manca.

 Un folk rock povero e Bignami mi dice di fermarmi qui perchè rischio la denuncia.

La recensione esprime perplessità e insoddisfazione verso l'album di Angel Olsen, definendo la voce poco corposa e i brani troppo dimessi. Sebbene si tratti di un disco folk rock, la mancanza di forza vocale e impatto emotivo penalizza l'ascolto. Il tono è pungente e ironico nel commentare l'efficacia dell'album. Scopri se Burn Your Fire for No Witness di Angel Olsen fa per te!

 Bond ama Vesper e già questa è una notizia inaudita, ma vederlo abbracciato a lei sotto la doccia vestito e piangente, è un colpo veramente basso per chi è nato con l’immaginario wagneriano.

 Daniel Craig ed il suo ciclo sono la riproduzione di Ettore e non di Achille, dentro la sua armatura non abbiamo il solito carico di Hybris ma un corpo straziato dalle ferite della lotta.

La recensione riflette profondamente su Casino Royale (2006), evidenziando la reimmaginazione di James Bond come figura esistenziale e vulnerabile. Il film di Martin Campbell segna la rinascita della saga con un approccio intimista e simbolico, sottolineando temi di amore, lotta interiore e crisi globale. Daniel Craig incarna un Bond più umano e tormentato, segnando una svolta rispetto alle incarnazioni precedenti. L’analisi si spinge oltre il film, esplorando riferimenti culturali, storici e geopolitici che arricchiscono la visione del mito. Scopri la nuova anima di James Bond con Casino Royale, un film che rivoluziona il mito!

 "Il vicolo tenebroso è il vero capolavoro di Jean Ray, un luogo di inquietudine pura che sfugge alle leggi della fisica."

 "Con racconti come Il vicolo tenebroso e Il Gran Notturno, Jean Ray ci offre un’esperienza di lettura intensa e indimenticabile."

La riedizione di '25 racconti neri e fantastici' di Jean Ray è il miglior esempio della sua opera breve, con traduzione più fedele e atmosfere suggestive. Tra i racconti spiccano 'Il vicolo tenebroso' e 'Il Gran Notturno', capolavori del gotico e dell'orrore cosmico, che mostrano la straordinaria capacità di Ray di fondere mitologia, incubi e realtà. Un'antologia imperdibile per appassionati e nuovi lettori del fantastico. Scopri l'universo oscuro di Jean Ray con questa raccolta imperdibile!

 È musica quasi cinematografica, descrittiva, alle volte segue l'impressionismo parigino.

 I loro dischi sono piccole produzioni, dei tesori nascosti che aspettano di essere scoperti.

Gli Orsi, gruppo romagnolo poco conosciuto, offrono un album ricco di atmosfere oniriche e poetiche, con radici nella musica popolare italiana. Il loro stile, a tratti malinconico e cinematografico, ricorda l'impressionismo e potrebbe accompagnare un road movie. Le loro produzioni sono veri tesori nascosti, ideali per chi cerca musica autentica e meno mainstream. Ascolta Gli Orsi e scopri la magia della musica italiana fuori dal comune!

 Che peso ha la cultura pop nell'ostinarsi di un giovane adulto a non voler crescere?

 E' un romanzo di formazione ritmato, colorato e simpatico, con suggestioni da ambiente musicale.

Alta Fedeltà di Nick Hornby esplora con ironia e ritmo la crisi di un trentacinquenne alle prese con la crescita personale e la cultura pop. Il protagonista Rob evolve da uno stallo immaturo a una presa di coscienza più matura, in un racconto ricco di introspezione e sarcasmo. Il romanzo si distingue per la sua capacità di combinare leggerezza e profondità, rivolgendosi a chi conosce o ama la cultura pop. Consigliato per chi cerca un romanzo di formazione divertente e riflessivo. Leggi Alta Fedeltà per un viaggio ironico e profondo nella cultura pop e nella crescita personale.

 Finalmente, un thriller che fa dell’essenziale la sua forza (relativa), impreziosito da un voice-over vecchia scuola.

 Killer Heat è ambientato sotto il sole martellante della Grecia, un noir estivo con pantaloni di lino bianco sudati e il mare blu Mediterraneo a fare da sfondo.

Killer Heat è un thriller essenziale e asciutto, che si distingue nel panorama dei film mainstream per la sua ambientazione insolita e il classico uso del voice-over noir. Joseph Gordon-Levitt interpreta un investigatore cinico che si immerge in un mistero familiare a Creta. Pur senza rivoluzionare il genere, il film intrattiene con una trama ben costruita e qualche colpo di scena soddisfacente. Un'opera diretta da Philippe Lacôte, con scelte di casting che suscitano qualche riflessione. Scopri il mistero estivo di Killer Heat con Joseph Gordon-Levitt!

 La semplificazione è lo spirito guida di Dan Deacon, con un'ora di geniale compendio di musica contemporanea che sposa avanguardia e cartoon.

 Scegliete Dan e le canzoncine dei cartoon anni '80. Scegliete le lallazioni, scegliete i vibrafoni e le filastrocche minimaliste.

La recensione loda 'Bromst' di Dan Deacon come un'opera matura e geniale che fonde minimalismo, avanguardia e atmosfere da cartoon anni '80. Brani come 'Build Voice' e 'Paddling Ghost' incarnano un gioco sonoro irripetibile tra percussioni, vibrafoni e falsetti infantili. L'album è uno sguardo festoso e riflessivo sul mondo dei sogni e delle creature fantastiche, invitando a scegliere la semplicità e l'originalità rispetto alla complessità sterile. Ascolta Bromst e lasciati trasportare dalla magia sonora di Dan Deacon!

 Slow Phaser è assolutamente la sua rinascita con una produzione da Femme Fatale in un pop che sa avvolgere e conquistare.

 Una cantante che dimostra in questo disco molta classe solida e profonda, limpida nel canto, merita approfondimento.

Nicole Atkins, cantautrice americana, offre con Slow Phaser una rinascita artistica raffinata e seducente. L'album mescola soul e pop con una produzione elegante curata da Tore Johansson. La sua voce limpida e intensa si distingue per classe e profondità, rendendo l'ascolto avvolgente e coinvolgente. Ascolta Slow Phaser e lasciati sedurre dalla voce unica di Nicole Atkins!

 Il musical che nessuno si aspettava.

 Il mostro esiste perché c'è un pubblico che lo desidera. Senza mostro, svanisce anche il pubblico.

Joker: Folie à Deux sfida le aspettative con un inaspettato musical drammatico, concentrandosi sull'uomo dietro la maschera più che sull'icona. Nonostante dialoghi e sceneggiatura non impeccabili, il film stimola la riflessione sulle radici della violenza e sulla natura del male. Le canzoni, seppure abbondanti, risultano un tocco originale e controverso. Il flop al botteghino riflette la difficoltà del pubblico ad accettare un Joker meno sanguinario e più umano. Scopri un Joker inedito e lasciati sorprendere dal musical drammatico di Phillips!

 Brani con urla straziate, degne di chi sta per morire assiderato in un deserto di neve.

 Un concentrato lo-fi di incubi distorti e spaventosi, persi in una tormenta mentre i mostri della notte vagano affamati.

La recensione approfondisce il secondo album dei Sortsind, Sår, capolavoro del Depressive black metal. L'album si distingue per atmosfere cupe, urla strazianti e intermezzi inquietanti che riflettono tematiche di dolore e suicidio, legate anche alla tragica vita della bassista Smerte. Il disco risulta un'esperienza intensa e non per tutti, ma imprescindibile per gli appassionati di musica estrema e oscura. Ascolta Sår per entrare nell'oscurità più autentica del DSBM.

 Nash The Slash il violinista folle come lo chiamavo io da ragazzino.

 Black Noise era qualche anno in anticipo sui tempi.

La recensione racconta la fascinazione nostalgica dell'autore per Nash The Slash, leader della band canadese FM, e il loro album cult 'Black Noise'. L'album è descritto come innovativo e influente, in particolare per band come i Rush. L'immagine misteriosa e teatrale di Nash The Slash ha segnato l'autore fin dall'adolescenza. Tra ricordi personali e valutazioni musicali, si riconosce al disco un'importanza storica e stilistica unica nel panorama prog rock. Ascolta Black Noise di Nash The Slash e scopri un gioiello prog unico!